Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcombar
Buongiorno a tutti, avrei la necessità di mantenere il più costante possibile la temperatura di un liquido all'interno di una pentola di alluminio riscaldata da una piastra elettrica. Avrei bisogno inizialmente di calcolare la quantità di calore che la piastra trasferisce alla pentola e di conseguenza al liquido. Le informazioni a mia disposizione sono le seguenti: Piastra elettrica potenza max: 1000W materiale: ghisa coefficiente di conducibilità termica: 50 J / s m K = W / m K (watt per ...

IlCreatore
Ciao non mi è chiara la definizione di Sottomatrice principale in quanto viene detta una Sottomatrice di A la cui diagonale è costituita da elementi della diagonale di A e l'esempio è: A= $ ( ( 5 , -7 , -6 ),( 7 , 2 , 3 ),( 6 , -3 , 1 ) ) $ È una delle Sottomatrici è $ ( ( 5 , 3 ),( 1 , 2 ) ) $ Ma la definizione di Sottomatrice non è una matrice ottenuta sopprimendo i righe e/o h colonne da una matrice A? Grazie

process11
nel far west due pistoleri $A$ e $B$ si sfidano a duello. A centra il bersaglio con una probabilità $p_a$, B lo colpisce con una probabilità $p_b$. Essi concordano di lanciare una moneta( opportunamente sbilanciata) per stabilire chi per primo inizi. sotto quali condizioni su $p_a$ e $p_b$ è possibile scegliere la moneta in modo che i duellanti abbiano la stessa probabilità di vincere?? la soluzione dice: sia ...
3
14 dic 2012, 19:54

Scipio1
Buonasera a tutti, qualcuno saprebbe risolvere questo limite con l'utilizzo degli sviluppi di taylor? $\lim_{x \to \infty}(log(logx))e^-x$
4
17 dic 2012, 20:03

Agramar
Ho già cercato dei post che trattavano questo argomento, ma ho sempre dei dubbi. Per fare integrali di questo tipo: $int 1/(x^2(x^2+1)^2)dx$ posso procedere così: $A/x+(Bx+C)/(x^2+1)+d/dx((Dx^2+Ex+F)/(x(x^2+1)))$ Successivamente calcolo la derivata, faccio il minimo comune multiplo, svolgo il sistema e poi integro. 1) Se invece devo calcolare l'integrale $int1/(x^3(1+x^2))dx$ come mi devo muovere? Non so come gestire $x^3$ 2) In che casi devo passare ai numeri complessi per far assumere al polinomio una forma più ...
1
16 feb 2011, 19:26

stelladinatale1
Salve a tutti. Devo dimostrare che $\lim_{\delta\to0}\text{ sup}_{n\geq1}P(max_{|s-t|\leq\delta}|X_s^n-X_t^n|\geq\epsilon)=0$. Dove $\{X^n\}_n$ è una successione di processi stocastici a tempo continuo. Ognuno di questi processi è continuo. Il libro dice che posso sostituire il $\text{sup}$ con $\overline{\lim_{n\to+\infty}}$ perchè (riducendo $\delta$) per un numero finito di interi $n$ riesco a rendere $P(max_{|s-t|\leq\delta}|X_s^n-X_t^n|\geq\epsilon)$ piccola quanto voglio. Non capisco 2 cose: 1) Penso che quella probabilità possa essere resa piccola quanto voglio perchè ...

fireball1
Ero indeciso se postare in "Geometria e algebra lineare" o qui, ma visto che si tratta di Geometria Differenziale, ho deciso per "Analisi Matematica"... Consideriamo una superficie \(\mathcal S\) in uno spazio affine euclideo tridimensionale \(\mathcal E^3\). Sia \(A\subset \mathbb R^2\) aperto e supponiamo che \(\mathcal S\) ammetta una parametrizzazione globale e invertibile \( A \ni (z^1,z^2) \mapsto x(z^1,z^2) \in \mathcal S \subset \mathcal E^3.\) Dunque, questa applicazione manda una ...
3
17 dic 2012, 18:55

Demostene92
Buongiorno a tutti! Vorrei chiedervi se ho svolto correttamente o meno il seguente esercizio. "Scrivere la serie di Laurent per la funzione $f(z)=1/[(z-3)(z-5)]$, prima attorno a $z_0=0$ e poi attorno a $z_0=3$." Si può riscrivere la funzione in fratti elementari in questo modo: $f(z)=(-1/2)/(z-3)+(1/2)/(z-5)$. Iniziamo considerando $z_0=0$. La serie si può sviluppare in tre diversi settori, cioè: $|z|<3$, $3<|z|<5$ e infine $|z|>5$. Per ...

smaug1
Studiare in funzione del parametro $\alpha \in R$ la convergenza semplice e assoluta delle seguente: $\sum_(n=1)^oo (-1)^n 1 /( n^(\alpha)\ \cos (n^(\alpha)))$ Ho pensato che: 1) Se $\alpha > 1$ la serie converge assolutamente per la serie armonica. 2) Se $0<\alpha<=1$ la serie converge semplicemente per il criterio di leibniz. 3) Se $\alpha <= 0$ la serie diverge. Ora il mio dubbio è: nel punto 2) la risposta è dovuta al fatto che il termine della serie deve oltre ad avere limite zero, e ad essere positiva, deve ...
2
17 dic 2012, 11:17

Mitkin
Ciao Vorrei parlare della qualità della tesi. Ho notato che non tutti sono valutati oggettivamente. Quali errori si verificano. Il più grave: 1. Forma del grafico è determinato sulla base di due punti. 2. Il testo sotto il grafico in contraddizione con ciò che è disegnato sulla carta. 3. I punti dati sono collegati da linea tratteggiata. Nei casi in cui è richiesto di determinare la forma della curva vicino a quel punto è, rottami è un errore.

wanzo78
Ho un esercizio del tipo: - Per il seguente sottospazio S di \(\displaystyle R^4 \) verificare che S è linearmente indipendente (e qui lo riesco a fare) e determinare un insieme di base di\(\displaystyle R^4 \) che contenga S: S= (1,-2,1,0); (2,-4,-1,0) in pratica non riesco a capire come determinare l'insieme di base di \(\displaystyle R^4 \) che contenga S è piuttosto urgente quindi ringrazio molto e in anticipo chiunque possa aiutarmi subito
2
17 dic 2012, 19:42

Paolo861
Guardo le dispense che mi ha dato il docente del corso, tanti fogli, numerosi fogli che riportano la fisica elementare e ho confusione, leggo le dispense qui su matematicamente ed ho un pò di ordine...che siano i simboli diversi, il differento approccio e la sintesi ad aiutarmi a mantenere meglio le conoscenze di basa proprio perchè manco di elasticità nell'agire con la mia testa?

DavideGenova1
Ciao a tutti! Sono di nuovo qui... Trovo sul Sernesi, Geometria I (p. 273), che "un sottogruppo $G$ di \(\text{Isom}(\mathbf{E})\) [il gruppo di tutte le isometrie dello spazio euclideo $\mathbf{E}$] si dice discontinuo se per ogni $P\in\mathbf{E}$ esiste $r>0$ tale che nessuno dei punti \(g(P),g\in G\), sia contenuto nel disco \(\mathbf{D}(P,r)\)". Ora, ogni sottogruppo contiene per definizione l'identità e direi che, se $g$ è l'identità, per ...

Kekkonen
/* esercizio pdf 4.21: la ridotta n-esima della serie armonica è così definita: Hn = 1+1/2+1/3+...+1/n SI scriva un programma c che esegua i seguenti passi: a) legga da tastiera un numero intero n; b) se è minore o uguale a 0 termini l'esecuzione in caso contrario determini e stampi la somma Hn dei primi n termini della seria . */ /* questa la mia soluzione...ma il risultato mi viene sempre 1 */ ...
2
17 dic 2012, 17:45

iooo3
Cè qualcuno che potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio di applicazione del teorema della funzione implicita?? Data z^3 - xz -y= 0 trovare D^2(z)/D(x)D(y)
2
17 dic 2012, 19:50

Giuditta20
un cono circolare retto ha altezza h e raggio di base r. Si considera un piano parallelo a quello della base che stacca un cono più piccolo il cui volume è la metà di quello di partenza. Quanto è l'altezza di questo cono?
9
17 dic 2012, 13:26

Flamber
Che un test a risposta multipla sia o meno un adeguato strumento di valutazione è argomento di discussione in ogni università. Ma non voglio occuparmi di questo, quanto più capire come affrontarli, e vi faccio un esempio: $intxsqrt(x-1)dx$ integrando per parti si ottiene: $F(x)=2/3(x-1)^(3/2)*x-4/15(x-1)^(5/2)+c$ Integrando per sostituzione ($t=sqrt(x-1)$ e $dx=2t$) si ottiene: $F(x)=2/5(x-1)^(5/2)+2/3(x-1)^(3/2)+c$ Le due funzioni, confrontando i grafici, sono assolutamente uguali, solo che nel test (3 minuti in ...
1
17 dic 2012, 18:08

nikel93
Posto $ f(x)={ ( 1/(1+x) ), ( 1 ):} $ La prima espressione valida per $ x>0 $ La seconda valida per $ x<=0 $ Studiare il diagramma della funzione $ g(x)=x+arctanf(x) $ Stabilire se esiste qualche punto in cui g non è derivabile. Ora il mio dubbio è il seguente: g(x) diventa automaticamente questa ? $ g(x)={ ( x+arctan (1/(1+x)) ),( x+ pi/4 ):} $ In tal caso, ritrovo due asintoti obliqui. 1) $ y=x $ a +∞ 2) $ y=x+pi/4 $ a -∞ Punto di non derivabilità in 0, esattamente punto angoloso con ...
1
17 dic 2012, 18:12

Vendra1
Buongiorno a tutti, Scrivo perchè non riesco a svolgere questo esercizio ( ci ho provato ma veramente non riesco a "vedere" il limite notevole). $\lim_{x \to \infty}(1/ln(x))^(ln(x)/x)$ Grazie
8
16 dic 2012, 15:58

Fail1
Ciao ragazzi! Ho un problema con questo limite, va risolto con SOSTITUZIONE DI VARIABILE ma non so come inmpostarlo! $ lim x->+oo (log (log x)/log (radx)) $ Radx è la radice di x, non me lo faceva inserire non so perchè. Per gli integrali invece ho questi due esercizi: 1) calcolare l'area delimitata tra 1/2 e 1 dall'asse x e dalla curva y=xln(5x) 2) come l'esercizio di sopra ma delimitata tra 0 e 1 Ora io so che si tratta semplicemente di un integrale definito, ma come lo imposto? Insomma, i due esercizi mi ...
4
17 dic 2012, 10:17