Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertobosia
quali sono gli elementi invertibili in \(\mathbb Z_n[X]\)? se \(n\) è primo, ci sono sicuramente i polinomi con tutti i coefficienti diversi da \(0\) uguali (cioè quelli nella forma \(a+ax+ax^2\) in \(\mathbb Z_n[X]\)). non sono sicuro se ce ne siano altri, però. se \(n\) non è primo, sicuramente quelli invertibili hanno il coefficiente di grado \(0\) coprimo con \(n\) e gli altri che dividono \(n\). non sono sicuro però se tutti gli elementi di questo tipo siano invertibili. qui sono un po' ...

ritalevimontalcini1
una macchina reversibile viene fatta lavorare con sorgenti costituite da $H_2 O$ in ebollizione a 100° e da una miscela di acqua e ghiaccio a 0°. Il lavoro prodotto complessivamente dalla macchina in 10 cicli serve per innalzare di $10 m$ una massa $m= 200kg$ senza variarne l'energia cinetica. Determinare la quantità di ghiaccio che fonde ad ogni ciclo , sapendo che il calore latente è $y_F= 80 cal/g$ Io non saprei da dove iniziare per risolverlo.... idee? e ...

gianluca700
La probabilità di evasione fiscale da parte di una certa categoria economica di imprese è 0,35; attraverso una procedura automatica basata su stime statistiche si selezionano imprese per fare controlli. La procedura garantisce che con probabilità pari 0,8 venga selezionata per i controlli un’impresa che evade, mentre una che non evade viene selezionata per i controlli con probabilità pari a 0,3. Si determini: a) la probabilità che un’impresa di quella categoria economica venga selezionata per ...
6
20 dic 2012, 11:21

Mariapaolacri
Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio, sono giorni che ci provo ma in qualunque modo io cerchi di risolverlo non arrivo da nessuna parte...qualcuno mi potrebbe aiutare? Io ho $X$ un insieme. Poi due polinomi $p,q \in Q[X]$. Devo dimostrare che esistono $a,b\in Q$ tali che nel polinomio $r=ap+bq$ i monomi che compaiono a coefficienti non nulli in p e in q compaiono anche in r (cioè nessun monomio di p ne annulla uno di q). Se può essere di aiuto ...

IlaCrazy
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se esiste una sintassi in matlab che dato ad esempio dato il vettore x=[10 20 30] restituisce l'indice a cui corrisponde il numero 30, quindi 3. So che posso fare questa operazione con un ciclo for sul vettore, ma sto scrivendo un programma in cui ci sono già molti cicli for e il mio vettore ha più di 3000 elementi e non vorrei perdere ore ad aspettare la conclusione dei cicli! Grazie a tutti per l'aiuto!
1
24 dic 2012, 10:19

ansawo
ho da fare questo integrale il dominio è questo $D={2x^2+3y^2+4z^2<=1}$ $\int_D x^2+y^2 dxdydz$ per la risoluzione ho pensavo di fare un cambio di variabili in modo che il dominio mi diventi una sfera si ha quindi che $x=u/sqrt(2)$; $y=v/sqrt(3)$; $z=w/2$ $det J = 1/(2sqrt(6))$ e diventava quindi $1/(2sqrt(6)) \int_(B(0,1))u^2/2+v^2/3 dudvdw$ intendendo con $B(0,1)$ la sfera di centro l'origine e raggio 1 a questo punto fare il cambio di variabili per le coordinate sferiche e spezzare l'integrale. e ...
3
24 dic 2012, 12:27

Flamber
Davvero nn riesco a visualizzare come risolvere questo integrale: $intx^2/(x^2+1)^2dx$ Ho pensato di farlo per parti $intf(x)g'(x)dx=f(x)g(x)-intf'(x)g(x)dx$ ponendo $f(x)=x^2$ allora $f'(x)=2x$ ora il problema è quello di integrare $1/(x^2+1)^2$ Come potrei fare?
9
23 dic 2012, 12:29

jonk64
Salve a tutti, ho qualche problema sul rotolamento. Non riesco a capire la differenza tra questi due casi: 1. Nel problema in figura per trovare la velocità angolare del disco, la soluzione è w=Vp/r. Cioè la velocità di P diviso il raggio del disco. 2. In questo problema, invece, per trovare la velocità angolare del disco, la soluzione è w=Vb/r. Cioè la velocità di B diviso il raggio del disco. Quello che non capisco è perché i due casi differiscano. In ...

Seneca1
Esercizio: Sia $(X , \mathcal{A} , \mu)$ uno spazio con misura finito ed $\{ f_n \}$ una successione di funzioni misurabili q.o. finite su $X$. Sia inoltre $g$ una funzione misurabile q.o. finita. Provare che se $f_n -> f$ in misura, allora $f_n g -> f g $ in misura. Svolg:Devo provare che \[ \forall \epsilon > 0 \;\;\;\;\;\;\;\; \mu \{ |f_n g - f g| \ge \epsilon \} \to 0 \;\;\; \text{per } n \to \infty \] Presi $epsilon , delta > 0$ arbitrari: \[ \begin{split} ...
12
22 dic 2012, 19:25

gundamrx91-votailprof
Sul mio testo di Analisi 1 la norma di un vettore [tex]x \in \mathbb{R}^n[/tex] è definita come: [tex]\|x\|:=\sqrt{\lt x,x \gt}=\sqrt{\sum_{i=1}^n x_i^2}[/tex] Inoltre scrive che se [tex]x \in \mathbb{R}^3[/tex] allora la norma coincide con l'ordinaria nozione di lunghezza di un vettore. Ora però facendo qualche prova, sia in [tex]\mathbb{R}^2[/tex], sia in [tex]\mathbb{R}^3[/tex] mi risulta che sia sempre così, ovvero la norma corrisponde sempre alla lunghezza del vettore; è vero questo ...

albireo1
Ciao, vorrei sapere se l'elettrostimolazione possa avere effetti nocivi per la salute. Facendo una ricerca su internet ho trovato che non ci sono problemi perchè i muscoli non distinguono una contrazione naturale da una indotta. Il dubbio che a me è sorto è il seguente: con l'elettrostimolazione il muscolo nel suo stato rilassato viene improvvisamente sollecitato in modo da contrarsi e ritornare subito dopo nello stato rilassato. In un'attività fisica normale però i movimenti meccanici che ...

martola1
Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questo esercizio sulla decomposizione di kalman, ci potete dare un'occhiata così mi dite se l'ho fatto bene?? Vi ringrazio!!! Si consideri un sistema dinamico: $A=[[0,-2,2],[4,-6,5],[0,0,-1]]$ $B=[[2],[3],[0]]$ $C=[[-1,1,0]]$ $D=0$ Matrice controllabilità: $P=[B AB A^2 B]=[[2,-6,20],[3,-10,36],[0,0,0]]$ rank(P)=2 Matrice osservabilità: $Q=[[C],[CA], [CA^2]]=[[-1,1,0],[4,-4,3],[-16,16,-15]]$ rank(Q)=2 $X_(nr)=[[0],[0],[1]]$ $X_r=[[2,-6],[3,-10],[0,0]]$ $X_(no)=[[1],[1],[0]]$ $X_o=[[-1,-2],[1,2],[0,1]]$ Matrice Trasformazione per la Forma di ...
1
22 dic 2012, 14:55

kobeilprofeta
Per esempio io so che le molecole di un corpo si muovono a 500 m/s... Come faccio a sapere la temperatura del corpo? Grazie mille

pemaberty
Salve ragazzi, ancora qui a chiedere il vostro utilissimo aiuto. Ho la seguente serie: $sum (3-2cosn)/ 2^n$ Io ho pensato di utilizzare il criterio del rapporto e mi ritrovo: $ (3-2cos(n+1))/6-4cos(n))$ A questo punto ho pensato di ulitlizzare Taylor. E' lecita come cosa? In questo modo mi ritroverei a poter semplificare al numeratore e denominatore la $n$ ed il limite mi verrebbe $1/2$. Ho fatto qualcosa di non lecito?
11
23 dic 2012, 12:37

smaug1
Conoscendo le leggi generali di Gauss e di Ampere, io a livello applicativo non riesco a capire a cosa serve applicare la divergenza al campo elettrostatico o al campo magnetico! Mi aiutate? Esempio?

bugger
Salve a tutti, ho provato a risolvere un po' di esercizi dove mi viene chiesto di dire se le funzioni sono iniettive, suriettive o biettive. Ecco la funzione $f(n)={ ( \frac{n}{2}+1 \ se \ n \ è \ pari),( n-1 \ se \ n \ è \ dispari):}$ Studio l'iniettività. dalla definizione so che una funzione $ f: A ->B $ è iniettiva se $ \forallx \in A \ f(x)=f(y) \Rightarrow x=y $ oppure nella sua forma contronominale $ \forallx \in A \ x \ne y \Rightarrow \ f(x) \ne f(y) $ Se $n, m $ sono entrambi $pari$ si ha: $\frac{n}{2}+1=\frac{m}{2}+1 \Leftrightarrow \frac{n}{2}=\frac{m}{2} \Leftrightarrow \frac{n}{2}-\frac{m}{2}=0 \Leftrightarrow \frac{n-m}{2}=0 \Leftrightarrow n-m=0 \Leftrightarrow n=m$ quindi la funzione è iniettiva. Se $n, m$ sono entrambi ...
4
22 dic 2012, 21:54

j18eos
Siano \(\mathbb{K}\) il campo dei numeri reali o complessi ed \(n\in\mathbb{N}\), sullo spazio vettoriale \(\mathbb{K}^n_n\) si consideri la topologia debole (*) \(\mathcal{D}\) generata dalla funzione \(\det\) mediante lo spazio topologico \((\mathbb{K};\mathcal{T}_{nat})\); allora: [*:1qy12eei] confrontare la topologia \(\mathcal{D}\) con la topologia \(\mathcal{T}_{nat}\) di \(\mathbb{K}^n_n\);[/*:m:1qy12eei] [*:1qy12eei] quozientare i precedenti spazi topologici rispetto alle seguente ...
1
22 nov 2012, 14:48

Darksasori
Ciao a tutti, non riesco a capire come mai la convergenza quadratica di una serie di fourier di una funzione si verifica così(prendo come es un pezzo di esercizio) quando la definizione di convergenza quadratica è questa: . Non riesco a capire il nesso fra le due e quindi a risolvere gli esercizi che richiedono la convergenza quadratica.
4
16 dic 2012, 17:53

Raijin1
ciao! non riesco a risolvere questo limite $lim_(x->infty)(1+4x^2)^(1/logx)$ trasformo in $lim_(x->infty)e^(log(1+4x^2)/(logx))$ poi dovrei occuparmi della frazione, ma come la svolgo? taylor no perchè non posso, de l'hopital ho provato ma non riesco. qualcuno può aiutarmi?
3
23 dic 2012, 13:21

platxxx
il quesito è questo, nel caso si abbia una massa m sparata ad una velocità $v$ che colpisce una massa M appesa ad un filo sappiamo che durante l'urto la massa m trapassa M e esce con una velocità pari a $v/2$. nel calcolo della Tensione all'istante di impatto dovrò tenere conto della massa m oppure posso considerarla già fuoriuscita? pertanto ricavare T con la seguente $T=Mg+M*v_f^2/l$ dove $v_f$ è la velocità del pendolo in seguito all'urto prima era in ...