Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melli13
Salve a tutti....dovrei disegnare qualitativamente il grafico di questa funzione: $F(x)=\int_0^x t^2*e^(-t^2) dt$ Innanzitutto mi sono studiata $f(x)$, che è continua in tutto $RR$ La mia $F(x)$ sarà quindi definita su tutto $RR$ e continua. $F(0)=0$ $\lim_{x \to \+ infty} \int_0^x t^2/e^(t^2)=\int_0^(+ oo) t^2/e^(t^2)$ e grazie ai criteri di convergenza ho verificato che questo integrale improprio converge ad un valore $l$ (che non so determinare) $\lim_{x \to \- infty} \int_0^(- oo) t^2/e^(t^2)=- \int_(- oo)^(0) t^2/e^(t^2)$ che converge anche esso ...
4
19 dic 2012, 04:59

Mr.Mazzarr
Ragazzi sto iniziando a calcolare alcuni limiti, ma trovo problemi che non riesco a risolvere con al teoria. Il primo riguarda questo limite: $lim_(x->1)(sen(1-x^2))/(1-x)$ C'è un limite notevole sul seno, ovvero seno di funzione fratto funzione da 1. Ma la x deve tendere a 0, qui tende a 1. Come posso risolverlo?
29
22 dic 2012, 11:21

gugo82
Sul forum, e soprattutto nei post di questa stanza, abbiamo usato più volte l'approssimazione di Stirling del fattoriale senza mai provarla del tutto (almeno a mia memoria). Nei giorni scorsi, su suggerimento di un docente di Algoritmi, mi ero riproposto di scovare una dimostrazione semplice della Stirling da mostrare ai miei studenti. Di dimostrazioni "elementari" ne ho trovate diverse, ma quasi tutte fanno uso di risultati di Analisi Reale/Numerica più o meno avanzati che in un corso di ...
19
17 dic 2012, 01:07

Shingezu
Scusate, chiedo nuovamente il vostro aiuto, sto cercando di risolvere il seguente integrale, ma ho un qualche problema... $int\2xcos(x^3+2)dx$ $2x$ è la derivata di $x^2$ è forse possibile isolare tale funzione con qalche metodo che al momento mi sfugge per poter fare la posizione?
2
25 dic 2012, 20:46

Ryuzaky*
Ciao a tutti, volevo sapere se nel calcolo della trasformata di fourier di una funzione esistono delle "priorità" fra le proprietà. Ad esempio supponiamo di voler calcolare la trasformata della funzione : $x u(t/2)cos(3t)e^t$ dove u(t) è la funzione gradino. In questo caso se applico il cambio scala al coseno, all'interno della funzione gradino mi ritroverei ad avere t/6 ? il prodotto con l'esponenziale invece mi fa valutare la funzione in $(\omega + i)$,se applico questa proprietà prima del ...
2
25 dic 2012, 18:20

Struts
Ciao a tutti, Approfittavo di questi giorni di vacanza di fare qualche esercizio in vista dell'esame di analisi ho questo esercizio: $(z+1)^3=(1+i)^4$ il secondo membro l'ho calcolato facilmente ricavando $theta = pi/4$ e $rho=sqrt{2}$ ma poi come faccio a calcolare $(z+1)^3=-4$? Ho capito che ci troviamo nell'ambito delle radici n-esime ma ho un pò di difficoltà. Grazie del vostro supporto
5
23 dic 2012, 15:34

ansawo
la formula per il calcolo delle coordinate del baricentro $z_G = 2 \pi/(Vol(S))\int_D yz dydz$ con $Vol(S)$ il volume del solido ottenuto ruotando il dominio $D$ (una superficie sul piano yz) intorno l'asse z quando è che la posso usare?? sul mio quaderno ci ho scritto che non è una regola generale, ma non ho scritto altro, e non mi ricordo quindi le condizioni per cui vale
1
24 dic 2012, 19:11

lordb
Ciao a tutti non riesco a capire bene una cosa scritta sul Focardi relativa a questo circuito: Il Focardi dice: 1) All'inizio il commutatore è in $B$ e non circola corrente. 2) Non appena viene connesso ad $A$ inizia a circolare la corrente e possiamo usare la legge di Kirchhoff sulle maglie $\epsilon -L(di)/(dt)-Ri=0$. Risolvendo questa equazione differenziale con la condizione $i(0)=0$ otteniamo la corrente in funzione del tempo che circola nel circuito ...

kniv7s
Un condensatore viene caricato. Si conosce $C_1$ e $\DeltaV_i$ (ddp all'equilibrio). Ad esso viene messo in parallelo un altro condensatore (con capacità $C_2$). Si chiede l'energia immagazzinata nel condensatore all'equilibrio. La mia domanda è? Dato $U_i = 1/2 C_1 V_i^2$, perché non vale $U_i = U_f = 1/2 (C_1+C_2) V_f^2$ ?

kniv7s
Ho il seguente problema: Mi si chiede il campo elettromotore al centro della sfera. Questa è la soluzione: Ci sono delle cose che non capisco: 1) Perché il campo magnetico $\vecB$ è diretto come $\hatk$? Il filo dovrebbe generare un campo magnetico il cui modulo è dato dalla legge di Biot Savart $B=\mu_0/(4\pir)i$ e le cui linee di campo sono dirette tangenzialmente alle circonferenze coassiali al filo. La sua direzione e verso non dovrebbero essere dati dalla regola ...

fillo93
salve a tutti (...e auguri!) volevo chiedervi un aiuto rigurado a un esercizio di algebra sulle matrici diagonalizzabili in funzione di un parametro. la matrice in questione è questa: $((t,1,2),(1,t,t),(0,0,1))$ ora, considero il polinomio caratteristico per trovare gli autovalori: $U=(1-lambda)(lambda^2 - 2t lambda + t^2 -1)=0$ osservo che le soluzioni sono $lambda = 1 , lambda = t+1, lambda = t-1$, affinchè i tre autovalori siano distinti $t != 0, t!=2$: in questo caso la matrice sarebbe diagonalizzabile. guardo cosa succede per ...
5
24 dic 2012, 16:26

ee4
Salve Grande dubbio se postare questa domanda qui o in analisi matematica. Ho grandi difficoltà a trovare una guida precisa di almeno un esempio di come deve essere svolto un esercizio su sistemi dinamici. Il libro che uso riporta solo i sistemi dinamici senza nemmeno una risoluzione! Tuttavia, da come ho capito io, l'esercizio si articola così: sistema dinamico del tipo (metto un esempio): $\dot(x) = arcsin (x^2 + y^2) + a x $ $\dot(y) = a sin x^2 + 2 b y$ Trovare: (1) i punti di equilibrio (2) per quali valori di ...

.Light.11
Il mio problema è questo: "Un escursionista effettua due spostamenti, di cui il primo a 4 Km in direzione Est. Se lo spostamento risultante è di 4 Km in direzione Nord 30° Est, determinare il secondo spostamento sia con la rappresentazione grafica che con il calcolo". Ora io non riesco a capire come la soluzione dica che il secondo spostamento sia verso Nord- Ovest: ma sei io prima sono partita verso est, so che la risultante è a nord- est, come è possibile? Cosa mi si crea, un triangolo ...

pippoalfredo1985
ciao a tutti, sono nuovo vorrei porvi una domanda spero che siate in grado di rispondermi. Spero di essere nella sezione giusta Tramite il software R sto facendo un progetto scolastico. Alcune cose sono riuscito a farle con più o meno difficoltà. però adesso sono ad un punto morto. Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un foglio txt del genere: inter 199 attacco milan 178 attacco juventus 175 attacco roma 200 difesa roma 199 difesa roma 187 difesa roma 186 difesa roma 185 difesa Sono riuscito a ...
5
22 dic 2012, 05:08

Fab10Messi
Ciao a tutti, sto cercando di capire la definizione di polinomi ortogonali. In particolare si afferma che: In matematica, una famiglia di polinomi $p_n(x)$ per n = 0, 1, 2, ..., dove per ogni n si ha un polinomio di grado n, si dice una sequenza di polinomi ortogonali nell'intervallo [a,b] rispetto alla funzione peso w(x) positiva nell'intervallo scelto se: $int_Aw(x)p_n(x)p_m(x) dx=0$ per ogni $n!=m$ Non riesco a capire il significato di questa definizione. Perchè si parla di ...

kniv7s
Ho il seguente quesito: Per quanto riguarda il lavoro, è facile da stabilire considerando $L = \int_{V_a}^{V_b} pdV$. Per quanto riguarda $\DeltaU$, io so che $ U = E_(cin) = g/2 nRT $, quindi so che $U$ (che per i gas perfetti dipende solo dalla temperatura) è proporzionale alla temperatura. Poiché la temperatura è proporzionale a volume e pressione, so stabilire i segni anche per $\DeltaU$. Infine, da $Q = \DeltaU + L$ so inferire anche i segni di $Q$. Questo ...

anddab
Ciao a tutta la comunità. Vorrei chiedere il vostro aiuto per la risoluzione (o semplice spiegazione) sella seguente serie di funzioni. Ho cercato diverse volte se ci fossero dei casi simili, ed effettivamente ce ne sono, ma non riesco proprio a capire come affrontare un esercizio simile... L'esercizio è il seguente: Studiare la convergenza puntuale , per x∈[0,$ oo $], della seguente serie di funzioni: $ sum_(n=1) ^(oo) log(1+8n^7x)/(3n^2+2n) $ Studiare quindi la convergenza uniforme in [0,M] per ogni ...
3
24 dic 2012, 17:51

smaug1
Per quanto riguarda l'ordito costituito da travi in legno vorrei sapere bene il motivo per il quale sarebbe meglio non incapsulare le loro estremità nella muratura, mentre è consigliabile alloggiarle su mensole sporgenti dal muro (cosa che non si fa invece spesso) affinché il degrado si riduca? Perché poi è difficile realizzare l'incastro con la muratura portante?
10
21 dic 2012, 16:28

lemboannalisa
Ciao! Sapreste darmi una definizione chiara e precisa di omomorfismo di valutazione (o di sostituzione) e una dimostrazione della sua esistenza e unicità?

melli13
Disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione: $f(x)=\int_{0}^{x} arctg(logt) dt$ Cosa devo fare?Io volevo risolvere l'integrale definito in modo da ottenere la funzione...ma mi pare un po' impossibile risolvere questo integrale...voi avete altri metodi? Grazie mille per l'aiuto...
5
3 ago 2012, 23:39