Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!
ho un probelema con questo programma..
dato un vettore di interi con un'apposita funzione devo calcolare il vettore di uscita costituito dai soli elementi pari..
il problema ce l'ho quando compilo e mi stampa il vettore di uscita..vi posto quello che ho fatto..
#include<iostream>
#include<cstdlib>
#include<cmath>
using namespace std;
#define N 10
typedef int array[N];
array v_in;
array v_out;
void input(int&, array);
void ...

Salve ragazzi, ho il seguente esercizio.
Trovare al variare di $\lambda \in RR$ il numero di soluzioni di $x^7(x-6)^7=\lambda$
Ho agito nel seguente modo :
Considero l'applicazione $f(x)=x^7(x-6)^7$. Verifico per quali $\lambda \in RR EE x \in RR t.c f(x)=\lambda$.
Noto innanzi tutto che sia $x->+\infty$ che per $x->-\infty$ , $f(x) -> +\infty$. (da qua si desume che $f$ ha almeno un minimo).
$f(x)=0 <=> x=0 ^^ x=6$ ed è positiva per $x \in ]-\infty, 0[ uu [6,+\infty[$ ed è negativa per $ x \in ]0,6[$.
Dallo studio ...

Un sistema isolato sviluppa il lavoro di 100 J con un rendimento del 15% . Calcolare l’aumento dell’energia interna del sistema.
Quante ore impiega una persona a riposo per consumare l'ossigeno inspirato, da una bombola da 3 litri a 10 atm ? ( Consumo di O2 in condizioni normali di temperatura e pressione = 250 cm3 /min )

$int1/((1-x^2)^2)$
il libro mi cinsiglia di calcolare questo integrale con il metodo di Hermitte. Se é strettamente necessario vedró di impararlo, ma vorrei evitare di aggiungere alla lista anche questo metodo, posso riuscire a calcolarlo in qualche altra maniera?

[tex]\displaystyle f: (0,+\infty)-->R, f(x)f{'}(x)f{'}{'}(x)>0, f(1)=1,f(2)=4, f{'}(1)=2,f{'}(2)=4[/tex]$$, dobbiamo
dimostrare che $$[tex](\displaystyle (f(x)f(x+1)+8)(f(x)f(2x)+12)\ge 192x^2.\forall x>0 )[/tex] $$
dennysmathprof

Ciao a tutti, potreste scrivermi esplicitamente le ipotesi per cui si é certi che il radicale di un ideale monomiale descritto dai suoi generatori sia l'ideale generato dagli stessi monomi "privati degli esponenti"?
Scusate la domanda banale, ma ormai ho trovato scritto tutto e il contrario di tutto

Ciao a tutti!! ho da fare questa dimostrazione. Penso di averla fatta ma preferirei qualcuno piu esperto giudicasse la validità della dimostazione.
"Sia $f:X->Y$ una funzione continua tra spazi topologici e sia $Z=Imf$ munito della topologia relativa. Dimostrare che $f$ è continua se e solo se $f2 : X->Z$ definita da $f(x)=f2(x)$ è continua."
Ho fatto come segue.
So che $f:X->Y$ è una funzione continua quindi $f^(-1)(V)$,dove ...

Salve a tutti... ho trovato un esercizio e sfogliando in rete ho trovato un possibile procedimento... però a logica mo torna poco. Allora il testo è:
dati \(\displaystyle N_1=(0,0,1) \), \(\displaystyle N_2=(0,1,1) \) \(\displaystyle B=(1,0,0) \), \(\displaystyle A=(0,1,-1) \) e richedta la matrice rappresentante \(\displaystyle \varphi=\pi\sigma \) con \(\displaystyle \sigma \) riflessione attorno a \(\displaystyle N_1^\bot\) e \(\displaystyle \pi \) proiezione ortogonale su \(\displaystyle ...

Scusate mi potreste aiutare con questo integrale superficiale? In realtà il problema è l'integrale nella parte finale ...Non mi torna l'intervallo di integrazione e la seconda parte dell'integrale, eppure la procedura dovrebbe essere corretta
\( Σ= \{ \sqrt{2*x*y}=z , 0

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e avrei una richiesta su di un esercizio che non mi riesce riguardo la diagonalizzabilità.
io ho una matrice del genere:
(k^2 k+1
0 k+2)
Il testo mi chiede di trovare per quali valori di k la matrice è diagonalizzabile.
Io pensavo di costruirmi il polinomio caratteristico e di trovarmi la sua equazione in funzione del parametro K.
A questo punto avrei fatto il determinante e lo avrei imposto uguale a zero in modo da ...

Buonasera! Ho qualche problema con la Z trasformata, spero mi possiate dare una mano. C'è questo passaggio che non capisco sul calcolo della Z-u trasformata:
Z $1/((n+2)!)$ = $ z^2(e^(1/z)-1-1/z) $
Allora io partirei applicando la definizione di Z-u trasformata:
$ 1/((n+2)!) $ = $\sum_{n=0}^\infty\ 1/z^n(n+2)! $
e qui mi blocco... più che altro è questo fattoriale a confondermi. vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

Ciao a tutti, ho questo limite e non riesco a venirne fuori, qualcuno mi aiuta?
$lim x->+oo(sin(sqrt(x+1))-sin(sqrt(x)))$
Il risultato dice che il limite tende a 0, so che probabilmente devono essere utilizzate le formule di prostaferesi.
Grazie!

Buongiorno a tutti,
sono alle prese con la chimica... dovrei trovare un modo per calcolare in automatico le giuste proporzioni di sali
da aggiungere ad una soluzione acquosa al fine di avvicinarmi il più possibile a dei valori desiderati.
Mi spiego meglio e vi illustro il foglio di calcolo che troverete a questo link.
https://www.dropbox.com/s/am97xj0594pwri2/calcolo%20quantit%C3%A0%20sali_v.0.0.1.ods
Obbiettivi: Calcolare le quantità di grammi di sali (CaSO4, MgSO4, NaCl, CaCl2, NaHCO3, CaCO3) da aggiungere affinché le quantità di Ca++, Mg++, SO4++, Na++, ...

Risolvere...
Miglior risposta
[math]1+1/sqrt(2)>2sqrt(3)-2[/math] grazie

Sto riscontrando dei problemi nella risoluzione del seguente esercizio di algebra lineare.
Sia f un’applicazione lineare di $C^3$ in $C^3$ che porti rispettivamente:
(1,i,1+i) ---->(1, 1, 1)
(0, 1, i) ----->(0, 1, i)
(1, 1, 0) -----> (1,0,1-i)
Si trovi Im f e Ker f.
R. : Im f = $z_1$ (1,1,1) + $z_2$ (0,1,i) con $z_1$ , $z_2$ $in$ C. Ker f = z (0, i-2, 1) con z ...

raga ma l'insieme dei numeri naturali è chiuso o aperto?io penso sia chiuso perché il suo complementare cioè Q U Ir con Ir insieme degli irrazionali è un aperto...(basta prendere una palla con centro "i" appartenente al complementare di N e raggio r arbitrariamente piccolo ed ogni intervallo (n1,n2) contenente i la palla è aperta)...sbaglio?
Ciao a tutti, ho un esame di algebra lineare a Gennaio. Sto ripetendo un po' tutto il programma (con non poca fatica, basti pensare che oggi è la vigilia e sono alle prese con la diagonalizzazione ) però mi sono "bloccato" su una prova d'esame.
La traccia dice:
Data una matrice A:
$A=((0,2,-2),(2,2,0),(2,0,2))$
Trovare autovalori e autospazi di A.
A è diagonalizzabile?
Fino al punto 1 ci siamo. Calcolo il polinomio caratteristico e arrivo a trovare che:
$lambda =0$ con $m.a.=1$
...
Vorrei porvi un mio dilemma che spero qualcuno possa risolvere...
Uno dei principi sui quali si basa la logica è quello di "non contraddizione", secondo il quale una proposizione non può essere sia vera che falsa.
Però nella fisica quantistica si afferma che un elettrone può essere in due posti contemporaneamente pertanto può essere in un luogo e allo stesso tempo non essere in quel luogo, come si risolve questa contraddizione tra logica e fisica ? Occorre rivalutare la logica ?
(Mi scuso se ...

lo so che e' 26 dicembre e che probabilmente nessuno avrà voglia di rispondere a un tale testone ma tento comunque ...
Data la retta $s=\{(x-y=0);(y-z=0):}$
e la retta $r=\{(x-y+2z+2=0);(x-2y-2z):}$
e il piano $alpha:2x-3y+2=0$
trovare la retta $b$ appartenente al piano $alpha$, perpendicolare a $r$ ed incidente a $s$
io ho fatto cosi:
ho preso il fascio di piani con asse la retta s
$lambda(x-y)+omega(y-z)=0$ raccogliendo rispetto alle ...

Salve a tutti.
In Teoria dei Campi mi sono imbattuto in un integrale del tipo:
$I=int_0^infty dp p e^(ipx-itsqrt(p^2+m^2))$
(Tanto per contestualizzare, si tratta del calcolo dell'ampiezza di transizione di una particella relativistica libera).
Il mio libro di testo (Peskin, Introduction to Quantum Field Theory) calcola l'andamento dell'integrale nel seguente modo.
Innanzitutto si considera la fase $phi = px - tsqrt(p^2+m^2)$, la cui derivata prima è $phi'(p)=x+tp/sqrt(p^2+m^2)$.
Tale fase è stazionaria nel punto $p_c = imx/sqrt(x^2-t^2)$; in ...