Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avendo la serie
$ sum (2^n-1)/(n!)$
Con $n$ nell intervalo $0 , +oo$
La somma di dovrebbe essere $e^2-e$
Qualcuno mi mostrerebbe come? Sto diventando pazzo qua , so che non dovrebbe essere dificile , ma qualcosa sfuge >< .

Salve a tutti. Ho dei dubbi molto grossi riguardo a come trovare la curva di coesistenza di vapore acqueo ed acqua, insomma lo spartiacque sul diagramma P-T fra gas e liquido.
Un modo che ho trovato in giro, che mi pare il più semplice, è integrare in maniera impropria l'equazione di Clausius Clapeyron, ottenendo questa cosa:
$ P(T)=P_{0}e^{{M_{mol} \lambda_{ev}}/ R (1/T-1/T_{0})} $
Il problema è che la $ M_{mol} $ dovrebbe essere il rapporto fra massa di acqua evaporata numero di moli del gas che esercita la pressione ...

chi mi aiuta a rispondere a questa domanda???
La rugosità primaria (tessitura)
1) diminuisce con l'aumentare del raggio in punta dell'utensile;
2) è funzione dell'angolo di spoglia superiore;
3) dipende dagli angoli di registrazione;
4) dipende dall'avanzamento al giro;
5) cresce con la velocità di taglio
so che la rugosità primaria dipende dagli errori micro geometrici della superficie. ma come faccio a rispondere a questo test??
Problema sugli spazi vettoriali
Miglior risposta
Ciao!
Come faccio a capire se un insieme di vettori è una base ortonormale in R3??
Grazie :dead

ciao a tutti
mi capita spesso di dover risolvere dei problemi di cauchy dove sono proposte delle equazioni lineari non omogenee e ammetto di avere grosse difficoltà con questo determinato tipo di equazioni
propongo un esercizio:
$\{(y'=y sin(x) + sin(2x)),(y (0)= -2):}$
dal libro la formula risolutiva è:
$y(x)= e^(int f(x) dx) (int g(x) e^(-(int f(x))) dx$
con
$f(x)=sinx$
$g(x)=sin2x$
da cui risulta:
$y(x)= e^(int sinx dx) (int sin2x e^(-(int sinx)) dx$
quindi:
$y(x)= e^(-cosx ) (int sin2x e^(cosx)) dx$
poiche $sin2x=2sinx cosx$
assegno $cosx=t$ da cui $x=arccos t$
quindi ...
Ciao, a scuola (3 anno ITIS Elettrotecnica e Automazione) abbiamo fatto esercizi in cui dovevamo calcolare la resistenza equivalente tra due morsetti in un circuito elettrico dopo che il prof ci ha spiegato le resistenze in serie e in parallelo, fin li' tutto bene.
Poi però ci ha detto che se volevamo fare più pratica potevamo trovare altri esercizi su internet (vado ad una serale, niente roba per casa), così mi sono messo a cercare ed ho risolto alcuni esercizi, però poi ho trovato un pdf dove ...

Salve,
a vostro parere come si comporterebbe un disco in quiete (su una superficie senza attriti) che viene colpito da un altro disco di ugual massa $m$ e in moto con una certa velocità $vecv_0$? E come si comporterebbe il primo disco?
Vedendo casi sperimentali riconducibili alla domanda sopra riportata, noto che il secondo disco prende a muoversi, mentre il primo si arresta. E il terzo principio di Newton? dove va a finire?
La domanda, a primo impatto molto banale, mi ...
conosco le coordinate di n punti e voglio trovare il punto + vicino a tutti questi punti sapendo che questi punti sono su una sfera.
Mi serve sapere questo per determinare date le coordinate geografiche di n punti sul globo il punto che sia centrale a questi punti...
Per esempio se ho le posizioni di n amici espresse in coordinate sul globo come faccio a sapere quale sarebbe il punto di incontro migliore centrale alle posizioni degli n amici???

Esercizio. Dimostra, con il Lemma di Jordan, che
\[I=\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{\cos{x}}{1+x^2}=\frac{\pi}{e}\]
Svolgimento (con errori!).
Usando il Lemma di Jordan scrivo che
\[I=\lim_{r \to +\infty} \oint_{\Gamma_r} \frac{\cos{z}}{1+z^2}\]
dove $\Gamma_r$ è la circonferenza centrata l'origine e raggio $r$. Le singolarità sono $\pm i$, dunque calcolo
$Res(i)=cos(i)/(i+i)$ e
$Res(-i)=cos(-i)/(-i-i)=-cos(i)/(i+i)$.
L'integrale mi verrebbe, dunque, con il Teorema dei Residui, ...

Ciao a tutti,
mi sto preparando per l'esame di elementi di fisica teorica (per scienza dei materiali) e mi sono imbattuto in un problemino:
teorema: (per 2 gradi di libertà)
la trasformazione P=P(p,q,t) Q=Q(p,q,t) è canonica se $pdq-PdQ$ è un differenziale esatto.
esercizio:
dimostrare che la trasformazione $P = 1/2(p^2 + q^2)$ , $Q = arctan(q/p)$ è canonica.
$pdq-PdQ = pdq-1/2(p^2 + q^2)*((pdq-qdp)/(p^2+q^2)) = 1/2(pdq+qdp) = d(1/2 pq)$
per quanto riguarda i calcoli non ho problemi, il mio interrogativo però è posto sulla funzione ...

A space \(X\) is said to be simply connected if it is a path-connected space and if \(\pi_{1}(X,x_{0})\) is the trivial group for some \(x_{0}\in X\), and hence for every \(x_{0}\in X\)
Non capisco come mostrare l'ultima parte eppure se il libro non lo mostra deve essere banale. Dato che lo spazio è connesso per cammini posso definire l'isomorfismo
\begin{split}
\hat{\alpha}:\pi_{1}(X,x_{0})\rightarrow \pi_{1}(X,x_{1}) \\
\hat{\alpha}([f])=[\overline{\alpha}]\ast ...
Vorrei sapere come poter calcolare un punto centrale in coordinate (latitudine e longitudine) ad un insieme di punti espressi in coordinate( lat e lon) su una sfera (sul nostro pianete). se potreste aiutarmi ve ne sarei grata!

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.
Scrivo perchè ho un problema con un teorema... tale teorema afferma che se $M|K$ è un'estensione galoisiana e radicale, allora $Gal(M|K)$ è risolubile.
Devo necessariamente includere un pezzo di dimostrazione per chiarirvi il mio dubbio, se qualcuno vorrà rispondere, nel qual caso lo ringrazio.
Dim: siccome $M$ è radicale, sarà $M=K[a_1,\ldots,a_n]$ con ${a_i}^{p_i}\in K[a_1,\ldots,a_{n-1}]$ e $p_i$ primo. Sia $n$ il minimo ...
Salve , se possibile qualcuno potrebbe spiegarmi la differenziabilità in senso complesso , perchè ho trovato delle fonti su internet ma ognuna dice una cosa diversa ,addirittura una fonte di un dipartimento di matematica la indica come l'esistenza del limite del rapporto incrementale , mentre in $ R^2$ è una cosa completamente diversa molto più vicina al concetto di differenziabilità in $R$ per piacere aiutatemi
Mi spiegate inoltre questa frase :
Si dice inoltre che ...
Ciao a tutti..non riesco proprio a fare questo esercizio..devo dire se un campo $K$ con caratteristica diversa da 2 allora ogni estensione $K$$sub$$F$ di grado 2 è estensione di Galois.

Salve a tutti. Vi riporto il testo di un problema di cui non ho soluzione e che credo di non aver compreso correttamente.
Un fascio di luce bianca incide ortogonalmente su una sottile lastra di spessore t=5000 Angstrom e indice di rifrazione n=1,5. Per quali lunghezze d'onda nel visibile la luce riflessa avrà un massimo di intensità?
Ditemi cortesemente se è corretto il mio ragionamento:
Problema di interferenza tra due sorgenti: una è il raggio riflesso, l'altra è il raggio riflesso dopo una ...

sto provando a risolvere un esercizio che può sembrare banale ma vorrei avere un pò di conforto, ecco il testo:
Due blocchi di massa m1 = 1.5 Kg e m2 = 3.0 Kg sono collegati tra loro da una molla
ideale di costante elastica K = 50 N/m e poggiano su un piano orizzontale liscio. Sul
blocco m1 viene esercitata una forza orizzontale F = 35 N che trascina l’intero sistema
in un moto rettilineo, e con accelerazione tale che l’allungamento l della molla rimane
costante. Calcolare:
l’allungamento ...

Non ho ben capito il criterio di convergenza assoluta:
$f in R_(loc)([a,+infty))$ tale che $|f|inR([a,+infty))$
allora
$f in R([a,+infty))$ e
$|int_a^(+infty)f(x)dx|≤int_a^(+infty)|f(x)|dx$
Vorrei capirne il significato geometrico, e soprattutto quello puramente algebrico, magari anche con un esempio pratico, perchè il mio libro lo tratta molto velocemente e fa un esempio che onestamente non ho capito.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Se ho una successione di variabili aleatorie $\{X_j\}_j$ indipendenti e identicamente distribuite (di media $0$ e varianza $\sigma^2$) definisco $S_n=\sum_{k=1}^n X_k$
Sia $T=min\{j\geq1:|S_j|>\epsilon\}$.
Sia $0<\delta<\frac{\epsilon^2}{2}$.
Qualcuno ha idea del perchè vale la seguente disuguaglianza:
$P(max_{0\leq j\leq[n\delta]+1}|S_j|>\epsilon)\leq P(|S_{[n\delta]+1}|\geq\epsilon-\sqrt{2\delta})+\sum_{j=1}^{[n\delta]}P(|S_{[n\delta]+1}|<\epsilon-\sqrt{2\delta}|T=j)P(T=j)$
Sicuramente $\{max_{0\leq j\leq[n\delta]+1}|S_j|>\epsilon\}$ coincide con l'evento $\{T\leq[n\delta]+1\}$.
Ora ho provato a dividere questo ultimo evento in tutti i modi ma quella cosa non mi torna.
Grazie a tutti.

come risolvo questa disequazione per l'incognita a?
a/(a+b) < c/(c+d)