Parere elettrostimolante

albireo1
Ciao, vorrei sapere se l'elettrostimolazione possa avere effetti nocivi per la salute. Facendo una ricerca su internet ho trovato che non ci sono problemi perchè i muscoli non distinguono una contrazione naturale da una indotta. Il dubbio che a me è sorto è il seguente: con l'elettrostimolazione il muscolo nel suo stato rilassato viene improvvisamente sollecitato in modo da contrarsi e ritornare subito dopo nello stato rilassato. In un'attività fisica normale però i movimenti meccanici che facciamo sono più continui, per cui la sollecitazione del muscolo non è brusca come con l'elettrostimolazione. Quindi mi chiedevo se le sollecitazioni elettriche indotte da un elettrostimolatore potessero produrre dei campi elettromagnetici di intensità tale da risultare nocivi per l'organismo. Cosa mi potete dire?

Risposte
mathbells
Io direi che la tua premessa non c'entra molto con la domanda che fai :-D . Prima parli del problema, diciamo così, delle contrazioni eccessivamente repentine a cui l'elettrostimolazione potrebbe sottoporre muscoli, poi però chiedi (mi pare di capire) gli effetti dei campi elettromagnetici sull'organismo. Sono due problemi completamente diversi e, in ogni caso, ho proprio l'impressione che tu abbia sbagliato sezione del forum, anzi...forse hai proprio sbagliato forum :-D

albireo1
Perchè dici così? Ho chiesto se la variazione repentina della corrente indotta dall'elettrostimolatore potrebbe produrre dei campi di intensità tale da nuocere all'organismo, oppure effettivamente l'effetto della contrazione del muscolo generato dall'elettrostimolatore è equivalente alla contrazione naturale, e la domanda sorge dal fatto che i movimenti naturali sono molto più continui rispetto a quelli indotti da un elettrostimolatore. Mi interessava una risposta da un punto di vista fisico, per cui se non sapete dare una risposta a questa domanda mi basta anche sapere se ciò che ho detto può essere sensato o no da un punto di vista fisico.

mathbells
Scusami ma io continuo a vederci due domande nella tua domanda...ma questo è un problema mio :D Venendo al sodo, non credo che un fisico possa rispondere alle tue domande. Bisognerebbe chiedere ad un fisiatra credo. Il buon senso mi porta a pensare che chi produce gli elettrostimolatori si ponga le tue stesse (giustissime!) domande, e quindi lo faccia con la consulenza di biologi, fisiatri, bioingegneri e compagnia bella...ma questo avviene nel mondo ideale, mentre nel mondo reale possiamo solo sperare che sia sempre così! Non so darti risposte precise :(

albireo1
Il fatto è che su internet non ho trovato alcun riferimento alla fisica della questione, per cui si dice che non si hanno effetti nocivi semplicemente perchè un muscolo non distingue tra una stimolazione naturale e una indotta (ma questo a dire la verità mi sembra anche ovvio). Piuttosto invece i due tipi di stimolazioni avvengono con modalità differenti, ad esempio in modo brusco con l'elettrostimolatore, in modo continuo e meno repentino con attività fisica naturale, per cui mi chiedevo se in quel breve istante di tempo l'eletrostimolatore potesse generare campi in realtà più intensi o comunque non equivalenti rispetto a quelli naturali.In effetti probabilmente ci sono due domande perchè oltre alla equestione sulla effettiva equivalenza dei campi generati nei due casi mi chiedo (nel caso in cui le situazioni non fossero equivalenti) se l'elettrostimolazione può avere effetti negativi sulla salute. Ecco, a questa seconda questione in effetti non mi aspetto che mi si sappia rispondere, però sulla prima questione speravo di poter avere almeno qualche tipo di spunto, di chiarimento o confronto, per questo motivo ho chiesto qui

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.