Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcorossi093
ciao a tutti! ho un esercizio con i numeri complessi che non riesco a risolvere. ve lo propongo e vi spiego anche il mio ragionamento. il testo è il seguente: i^200 e^z = 11i ( i elevato 200 * e elevato z = 11 i) i^200 è potenza di potenza (i^2)^100 quindi (-1)^100 = 1 ora ho quindi 1 e^z = 11i ora quella z la considero come "x + yi" ? avrei quindi e^x+yi = 11i come vado ...

saccoch
Un getto di gas ad alta pressione contenente n molecole per unità di volume viene sparato con velocità v contro una parete piana in direzione Θ rispetto alla normale alla superficie.Se S è l'area della sezione circolare del getto e gli urti tra le molecole e la parete sono elastici,determinare la forza per unità di superficie esercitata dal gas sulla parete Il mio ragionamento è stato questo.La velocità prima dell'urto è v con componente orizzontale vcosΘ e componente verticale vsinΘ mentre ...

Principe2
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano per risolvere un paio di sistemi di disequazioni per una ricerca. Mi va benissimo un calcolo fatto con un programma come Mathematica o simili (che non so usare). Ovviamente sono pronto a ringraziare nell'articolo colui o colei che mi puo' aiutare. Ecco il primo sistema: $150xy+1000y\ge445$ $150xy+1000x\ge445$ Ecco il secondo: $x-4y-3xy\ge-\frac{2}{3}$ $y-4x-3xy\ge-\frac{2}{3}$ Grazie mille in anticipo! Valerio

Noisemaker
Mi pongo nelle mani degli esperti... Calcolare il seguente limite \begin{align*} \lim_{n\to+\infty}\frac{1}{n^4}\prod_{k=1}^{2n}\left(n^2+k^2\right)^{\frac{1}{n}} \end{align*} [size=85]passsando alla forma esponenziale otteniamo: \begin{align*} \lim_{n\to+\infty}\frac{1}{n^4}\prod_{k=1}^{2n}\left(n^2+k^2\right)^{\frac{1}{n}}& =\lim_{n\to+\infty}e^{\ln\left[\frac{1}{n^4}\prod_{k=1}^{2n}\left(n^2+k^2\right)^{\frac{1}{n}}\right]}\\ &=\lim_{n\to+\infty}\exp\left[ ...
7
19 dic 2012, 11:31

Omar_93
Salve, stasera mi sono visto per bene uno dei due metodi per la risoluzione delle diofantee che ci hanno insegnato in Matematica Discreta, precisamente mi sono visto quello senza l'uso delle congruenze. Ho guardato un pdf corrispondente ad un compito intermedio dell'anno scorso e nell'esercizio sulle diofantee la diofantea era scritta sottoforma di congruenza, precisamente l'esercizio chiedeva: Determinare l'insieme S1 di tutte le soluzioni intere dell'equazione: $ 2604x ≡ 224 text{ mod } 455 $ (Dove mod 455 ...

ritalevimontalcini1
ciao a tutti, sono uno studente e pure abbastanza disperato perchè nonostante l'impegno non riesco a risolvere in modo corretto gli esercizi l'esercizio sull'urto anelastico (completamente): un proiettile di massa $m_p=50 g$ viene sparato con velocità $v_0=100 m/s$ orizzontalmente e in direzione tangenziale ad un disco massiccio di legno, di massa $m_d=0,5 kg$ e raggio $R=15 cm$, in grado di ruotare attorno al suo asse verticale. Nell'urto il proiettile resta ...

fragolina021
Sera a tutti Avrei un dubbio circa la disposizione degli elementi nella tavola periodica di Mendelev.. nel primo periodo troviamo solo due elementi H e He e nel secondo e terzo periodo otto elementi perchè H e He hanno peso atomico minore rispetto agli elementi del secondo e terzo periodo oppure c'è un altro motivo? Ehm spero che qualcuno riesca a chiarirmi questo dubbio.. grazie

Leonetto
Ciao. Non riesco a risolvere le cose seguenti. Non avevo fatto tali esercizi. 1. Le vendite del Gruppo nel periodo di riferimento è di 28 milioni di rubli., E il costo medio annuale di 6 milioni di rubli. L'anno successivo, il volume delle vendite è aumentato del 20% e il numero di giri è ridotto per uno. Identificare indicatori di capitale circolante per la corrente e il periodo previsto e il rilascio di capitale di esercizio a causa di cambiamenti di fatturato. 2. Determinare la somma ...

livrea
ciao a tutti so dalla teoria che un operatore F : V-->W si dice LINEARE se per ogni coppia di vettori v1 e v2 in V e per ogni coppia di scalari a,b si ha che: F(a v1 + b v2) = a F(v1) + b F(v2) adesso devo dimostrare se f(x)= x+2 è LINEARE qualcuno può spiegarmi passo passo come fare?
5
19 dic 2012, 15:41

bugger
Ciao a tutti, ho problemi, parecchi, nella dimostrazione che le funzioni date siano iniettive o suriettive. Ad esempio, per questo esercizio $ f(n):={ ( n^2/2 ) ,( 3n+2 ):} $ la prima con n pari, la seconda con n dispari Come faccio a dire se è iniettiva o suriettiva?
3
17 dic 2012, 17:58

aleskandro
Ciao a tutti, sto studiando analisi 2 (ingegneria) e mi trovo a dover trovare minimi e massimi in $ f(x,y)=sqrt(|2x-y|)*e^-(x^2+y^2) $ Come posso procedere? subito si capisce che il minimo globale della funzione è 0... Le derivate parziali, essendo derivate di un prodotto, si fanno parecchio scomode... soprattutto risolvere il sistema $ grad f(x,y)=0 $
8
17 dic 2012, 13:48

previ91
Buongiorno a tutti , avrei un piccolo dubbio . Spesso negli esercizi c'è un aumento di capitale , ma non tutto il valore incrementa appunto il capitale sociale , una parte finisce in riserva di sovrapprezzo azioni , e non capisco il motivo , o meglio non capisco come calcolare questa "suddivisione". Vi riporto un esempio. "Aumento di capitale a pagamento tramite l’emissione di 250.000 nuove azioni ad un prezzo di emissione di 12 Euro" Da questo deduco che il valore che incrementerà il ...

alex_28
Buonasera a tutti Per quanto riguarda le differenziali del 2° ordine, nel momento in cui l' omogenea associata ha il Delta Negativo, si ha la seguente soluzione generale: y=(e^(αx))(C1cos(βx)+C2sen(βx)) Ho un dubbio però... Come ricavare il valore di α e di β dallo studio dell' omogenea associata? Grazie!
2
18 dic 2012, 22:23

booster180
ciao vorrei proporre questo semplice esercizio per quali x la serie converge? $\sum_{x=1}(1/(n^(log(1/(x^2)))))$ una serie $\sum_{k=1} 1/k^a$ converge se $a>1$ quindi la serie proposta dovrebbe convergere se $log(1/(x^2))>1$ quindi se $x>(1/(e^(1/2)))$ dove sta l inghippo? non riesco a capire come considerare gli intervalli di numeri reali per le quali le serie convergono
3
19 dic 2012, 17:41

Vanzan
Dato $Y=(-infty;0] uu N sub R$ identificare gli aperti che non sono aperti in R. Ho trovato $(-infty;0]$,$N$,e ogni insieme del tipo ${n},{n+1}..$ con $n in N$ E' giusto? La seconda parte mi chiede di fare lo stesso con l'insieme $Y={(x,y) in R^2, y<= 0} uu {(x,y) in R^2, y= 1/n, n in N}$ Ho trovato Y è aperto perchè è contenuto in $y<=2 sub R^2$ aperto. L'insieme delle rette perchè è sottoinsieme di $0<y<2 sub R^2$ E' giusto? Grazie
25
9 dic 2012, 11:24

booster180
ciao a tutti mi è stato proposto un esercizio nel quale devo determinare l area della regione A con A=${(x,y) in RR : 0<=x<=5; -1<=y; 8y<=(x^2) -6x+13; x<=(y^2)+4}$ ecco ora io non riesco proprio a capire come devo considerare queste limitazioni al di la delle limitazioni sull asse delle ascisse, su quelle non ci sono problemi perche saranno gli estremi di integrazione le altre io le posso considerare come delle funzioni e cercare di determinare i punti di intersezione tra queste? come riesco a determinare i punti di intersezione tra ...

marianfo
Ciao a tutti, vorrei sapere se tutte le isostatiche si possono risolvere considerando trave per trave (ovviamente con le dovute reazioni vincolari esterne e interne) oppure in alcuni casi si deve per forza di cose ricorrere al metodo dell'equazione ausiliaria. Chiedo perchè il nostro professore sconsiglia continuamente quest'ultimo metodo e non vorrei che poi utlizzandolo all'esame possa penalizzarmi. Però ci sono delle travature (o strutture che dir si voglia) che dividendole trave per trave ...
3
17 dic 2012, 13:47

Baldur1
Ho questo dubbio che mi frulla nella testa, ogni volta che ho da fare una derivazione. $ln f(x)$, si deriva in modo diverso da $ln x$, giusto? Ma come fare per riconoscere se l'argomento del logaritmo naturale (esempio) è una funzione tale da dover utilizzare la prima regola di derivazione, o non è una funzione, e quindi bisogna utilizzare la seconda, più semplice, regola? In altre parole, più in generale, come si distingue $f(x)$, quindi una funzione, da un ...
5
19 dic 2012, 16:28

booster180
ciao a tutti non riesco a sviluppare questo limite $\lim_{x \to \0}1/(2x) int_{0}^{2x} arctan(1/t) dt$ ho provato a sostituire: $arctan(1/t)=x$ da cui $dt=1/tanx$ ma mi complico la vita nel calcolare il dt che diventa:$dt= d (1/tanx))$ ho provato anche a fare altre tipologie di sostituzione ma non riesco ad arrivarne a capo
9
19 dic 2012, 12:21

Budulig
io ho questi vettori: X1(1 2 3), X2( 2 0 k), X3(-1 2 0) a) per quali valori di k costituiscono un sistema di generatori di R^3(erre quadro)? b) per quali valori di k costituiscono una base di R^3 c) per quali valori di k sono linearmente dipendenti? per tale valore scrivere il terzo vettore come combinazione lineare degli altri due vettori? se potete mettere anche il procedimento..vi ringrazio
3
19 dic 2012, 09:38