Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Da qualche giorno ho un problema sull'equazione di Hamilton-Jacobi e sulla separazione della azione in funz. caratteristica e energia per tempo.
Per comodità dei lettori, linko la pagina di wikipedia a riguardo : http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_di_ ... i_Hamilton
Espongo ora brevemente il quadro della situazione prima di passare al mio problema :
L'equazione di H-J è una equazione alle derivate parziali la cui soluzione è S=S(q,t) definita come l'azione valutata sul moto che "unisce" il punto (0,0) al punto ...
Ciao salve a tutti!
Avrei bisogno di aiuto sullo svolgimento di un equazione differenziale di 2 ordine
In particolare avrei bisogno di chiarimenti riguardo il problema di Cauchy.
L'equazione è questa: y''+4y'+4y=e^(2t)+e^(-2t) con y(0)=0 e y'(0)=0
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti!
Non mi è molto chiara l'utilità dell'operatore Wronskiano.
Da quello che ho capito serve per discriminare la dipendenza/indipendenza lineare tra un gruppo di funzioni.
Dalla definizione, si ha che se l'equazione seguente ammette come unica soluzione \(k_1,...,k_n=0\) le \(f_1,...,f_n\)
funzioni sono linearmente indipendenti.
\[\sum_{i=1}^{n}k_if_i=0\]
Sono linearmente dipendenti altrimenti.
Ora non vorrei dire una fesseria, ma la precedente definizione non equivale ...

ciao
devo determinare la tangente al grafico della funzione composta nel punto $(1, gof(1))$
io ho le 2 funzioni:
$g(y)= (y^2) -1$
$f(x)= 2x+1$
ora dato che la variabile è invertita come prima cosa dovrei riportarle entrambe nella stessa variabile
quindi dalla trasformazione di g(y) otterrò:
$g(x)= (x+1)^1/2$
ma svilupparndo poi la composta, ovvero portando la dariabile di f(x) in g(x) e calcolando derivara prima ecc non mi ritrovo con il risultato
fin qui è corretto?
perche ...
Salve qualcuno potrebbe spiegarmi perchè :
$ lim_(z->z_0) f(z)=f(z_0) harr lim_(\rho->0) f(z_0+\rho*e^(i*\theta))=f(z_0) $

Buondì, sono nuovo del forum, ringrazio chi ha creato il forum e chi collabora nell'aiuto aiutando altri utenti in difficoltà!
Mi sto preparando all'esame di Analisi 1(ing. civile) e tra le cose ho cento integrali consigliati per la preparazione all'esame, fino ad ora ne ho fatti circa 80 e non ho incontrato particolari grattacapi, ma questo integrale mi ha lasciato un po' perplesso non tanto per la difficoltà ma per la lungaggine dell'esercizio infatti ad un certo punto se avessi integrato in ...

Io so che per determinare i punti di max e min relativo ho diverse condizioni necessarie e sufficienti. Solo che non capisco una cosa. Ho che la condizione necessaria di 1o ordine è che la derivata prima (parlo al singolare per riferirmi al gradiente) dev'essere uguale a 0. La condizione necesaaria di 2o ordine è che la matrice hessiana nel punto sia semidefinita negativa. Poi nei miei appunti ho un altra condizione detta sufficiente in cui dopo una dimostrazione, si arriva sempre alla ...

Fissato un segno di convenzione si procede all'applicazione della legge ohm.
Ora, il prof. considera le correnti entranti positive e negative quelle uscenti e rispetta il Kirckoff.
Le resistenze in serie sono caratterizzate dalla stessa differenza di potenziale, ma esistendo un carico diverso tra una resistenza e l'altra lungo lo stesso ramo, l'assorbimento rimane uguale?
1) Nel parallelo è la d.d.p ad essere uguale, ma varia la corrente tra un ramo e l'altro.
2) Navigatore, a parte la ...

In uno stabilimento industriale le macchine A e B producono, rispettivamente, il 10% e il 90% della produzione complessiva di un certo prodotto. Si conosca che la probabilità che la macchina A fornisca un prodotto difettoso sia 0,01 e che tale probabilità sia 0,05 per la macchina B.
a) Qual è la probabilità che un prodotto scelto a caso dalla produzione giornaliera dello stabilimento non sia difettoso?
b) Qual è la probabilità che un prodotto scelto a caso dalla produzione giornaliera dello ...

Devo svolgere un esercizio in cui una volta inserito degli elementi in una lista(ho supposto che vengano inseriti dall'inizio del nodo) devo cancellare i numeri pari inseriti .Questo è il codice ma durante l'esecuzione va in loop:
#include <stdio.h>
#include<stdlib.h>
/*variabili esterne*/
struct node{ /*come è fatto il nodo*/
int value;
struct node * next;
};
struct node *first=NULL;/*first punta al primo elemento*/
/*dichiarazione ...

volevo qualche dritta su come comportarmi quando mi trovo in sistema di riferimento con assi cartesiani non ortogonali.
se ad esempio ho un sistema di riferimento $V=(L,v_1,v_2,v_3)$ tale che $|v_1|=|v_3|=2$, $|v_2|=1$, con v1 ortogonale a v2, v2 ortogonale a v3 ma con v1 e v3 formanti un angolo di $\pi/3$. se preso un vettore, ne volessi calcolare la norma? oppure volessi calcolare un vettore che forma con questo un angolo $\pi/3$?
mettiamo che prendo il vettore ...

Salve, qualcuno mi potrebbe spiegare come si ricava l'equazione della traiettoria di un moto parabolico da un esercizio?
E poi perchè scritta in formule appare così
$y=g/(2v_0^2)*x^2$
e in numeri così
$y=(4,9*10^(-4)m^(-1))*x^2$
Da dove sbuca fuori $m$?

Nei miei appunti, il processo di Poisson di parametro $\lambda$ viene introdotto dandone prima la definizione come un processo a tempi continui $(N_t)_{t\geq 0}$ con traiettorie continue a destra, tale che $N_0=0$, che abbia incrementi indipendenti e tali che $N_t-N_s$ ha legge di Poisson di parametro $\lambda(t-s)$ per ogni $0\leq s<t$.
Poi si passa alla costruzione di un processo di Poisson, partendo da una successione $(X_n)$ di variabili ...
Salve a tutti. Scrivo questo topic per delle perplessità riguardanti una spiegazione del mio professore.
Spiegando gli Anelli ci ha detto che in un anello la legge dell'annullamento del prodotto può anche non valere cioè:
\(\displaystyle a*b=0 \) anche se a diverso da 0 e b diverso da 0.
La dimostrazione l'ha fatta con l'anello \(\displaystyle Z^2 \) poichè \(\displaystyle (a,0)*(b,0)=(0,0) \) e fin qui ci siamo.
Poi introducendo i campi ci dice che un campo è formato da un gruppo abeliano ...
5
16 dic 2012, 16:48

Premettendo che so come funzionano le dimostrazioni per induzione, tuttavia non riesco a capire la soluzione di due esercizi fatti dal professore, che tra l'altro è in ferie e non fa ricevimento fino a gennaio.
Vi posto intanto il primo:
Dimostrare che per ogni numero naturale n si ha
$ 2*(sum_(i = 0)^(n)3^i)=3^(n+1) - 1 $
La soluzione che da è la seguente, tralasciando il caso per n=0, che è semplice e l'ho capito.
Supponiamo che l'uguaglianza sia vera n e dimostriamola per n+1. Vogliamo quindi provare che
...

Hola gente.
Per la tesi sto utizzando la libreria Lapack per risolvere problemi agli autovalori. Siccome sono interessato a confrontare vari metodi mi piacerebbe sapere quali algoritmi (QR, Lanczos, altri) vengono utilizzati dalle seguenti subroutine di Lapack:
- DSYGV
- DSBGV
- DSTEV
Purtroppo sulla documentazioni non c'è scritto niente (o almeno, io non ho trovato niente).
Ho provato anche a scrivere su un forum specifico sul Lapack, ma non ho ricevuto risposte (probabilmente poco attivo il ...

$ lim_(x->-oo) |x+1|e^(1/x) = +oo $
Questo, afferma la soluzione del compito.
Altro dubbio, quando ho a che fare con una funzione in cui è presente un valore assoluto, come devo comportarmi? Nel senso, per trovarmi i limiti agli estremi per esempio, devo fare il limite prima di quando il valore assoluto è positivo e poi quando è negativo? grazie
Salve,
sto studiando i flussi in analisi 2 e cerco un aiuto per capire come si svolgono gli esercizi, proprio il ragionamento che bisogna fare per impostare un esercizio, dato che sul libro che sto usando per quanto riguarda la pratica non c'è quasi nulla...
Gli esercizi che dovrei imparare a risolvere sono del tipo:
1) Calcolare il flusso di $ v(x,y) = 2/((x - y)^2) ( -y i + x j )$
attraverso la superficie S di eq. $z= (x - y)3 $, orientata nel verso indotto dalla r.p.
2) Sia ...

Buongiorno! Il mio problema e nella seconda parte della numero $3$ che andrò ad esporre qui di seguito. Non ho capito cosa voglia dire...
Definizioni
$1$ $(X,M,m)$ "Spazio di misura", dove $X!=\phi$, $M$ è una $\sigma$-algebra ed $m: M \rightarrow [0, +infty)$.
$2$ $f$ è misurabile se $AA A sube Y$ aperto risulta $f^-1$$(A)$$in M$.
$3_a$ ...

Ho una domanda su come si ottiene la formula per il calcolo della distribuzione condizionata di una V.A doppia ASSOLUTAMENTE CONTINUA.
Per il fatto che nel continuo la probabilità del singolo punto è zero si considera per il calcolo un intervallo infinitesimo e lo si fa tendere a zero:
\[ P(X