Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angeloferrari
ciao a tutti, non riesco a portare a termine un' esercizio, so che sono molto lunghi ma mancano solo i passaggi finali ,vi posto l'esercizio e i miei passaggi fino al punto in cui sono arrivato, se qualcuno è così gentile da aiutarmi grazie in anticipo! $z^6+(2i-sqrt[3])z^3-1-sqrt[3] i=0$ pongo $z^3=u$ e ottengo $u^2+(2i-sqrt[3])u-1-sqrt[3]i=0$ $u=(sqrt[3]-2i+sqrt[(2i-sqrt[3])^2-4(-1-sqrt[3]i)])/2$ da cui $u=(sqrt[3]-2i+sqrt[-4+3-sqrt[3]i+4+sqrt[3]i])/2$ da cui $u_1=(sqrt[3]-2i+sqrt[3])/2 =sqrt[3]-i$ e $u_2=(sqrt[3]-2i-sqrt[3])/2=-i$ ho ottenuto quindi $z^3= -i$ e $sqrt[3]-i$ , vorrei ...

Ariz93
Ecco qui un problema semplici sule radici,il problema è che la mia soluzione è più semplice del libro, posto qui il problema : siano \(\displaystyle m,n\in \mathbb{N} \) tali che almeno uno dei due non sia il quadrato di un numero intero.Dimostrare che allora un numero reale : \(\displaystyle \sqrt m +\sqrt n \) è irrazionale.
2
29 dic 2012, 12:35

smaug1
Quando dimostra che non converge uniformemente, nella formula, al posto di $f (x)$ cosa mette? $0$ o $1$? Mi aiutate?
6
29 dic 2012, 15:00

pengo1
Salve a tutti! Purtroppo, sono rimasto per molto tempo lontano dal Forum, e forse dovrei addirittura ripresentarmi. Scrivevo per chiedervi: voi sappiate se (e come) si possa disegnare con un qualsiasi software (come Gnuplot, Mathematica, MATLAB, etc. etc.) o anche con WolframAlpha un insieme di numeri complessi? Io ho pensato che lo si potrebbe vedere come insieme di punti di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \), e quindi poi si potrebbero definire delle condizioni... Ma ho cercato un po' sulla ...
2
20 nov 2012, 16:51

Slashino1
Salve a tutti, già tempo fa chiesi riguardo un problema simile senza aver chiarito il mio dubbio. Considero l'esempio più semplice che mi viene in mente: $f(x)=e^(1/x) $ e supponiamo un esercizio sia quello di sviluppare $f(x)$ in un intorno di $x_0=0 $. La procedura che ho trovato dappertutto ( ovviamente corretta) è la seguente: -Pongo $1/x=t $ . - Lo sviluppo in $t $ è $ f(t)=1+t+t^2/(2!)+t^3/(3!) ......$ (*) - Risostituendo $x$ ottengo lo sviluppo : ...
2
29 dic 2012, 13:35

PaoloC94
salve a tutti presa la seguente funzione: $f(x)=x/2+arctan(1/(x+2))$ e la sua derivata $f'(x)=((x+2)^2-1)/(2(1+(x+2)^2))$ vado a confrontare i loro domini e a me risuta che sono diversi poichè il dominio di $f(x)= AAx | {-2}$ mentre quello di $f '(x)= AAx$. il mio problema è che nel risultato dell' esercizio cè scritto che i due dominii sono uguali, quindi sbaglio io o sbaglia l' esercizio?
3
29 dic 2012, 11:24

paolotesla91
Salve a tutti. Ho una carica elettrica distribuita con densità di volume $\rho=6,38\cdot 10^(-6)$ in una regione cilindrica dello spazio di lunghezza indefinita e raggio $R=5 cm$. MI chiede di determinare le linee del campo elettrico. Il modulo del campo elettrico in un punto a distanza $r=2 cm$ dall'asse del cilindro. Determinare la d.d.p. tra un punto dell'asse e un punto sulla superficie laterale del cilindro. Io ho svolto in questo modo: Il primo punto credo di averlo svolto ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi. Ho svolto il seguente esercizio: Un proiettile di massa m = 10 gr. urta anelasticamente con un blocco di massa M = 300 gr. Il blocco è attaccato ad una molla, inizialmente a riposo, di costante elastica k = 50 N/m. Il blocco e la molla sono disposti orizzontalmente, su di un piano orizzontale con attrito (ud = 0.60). Dopo l'urto la molla si comprime di una distanza d = 0.04 m. Calcolare: 1 - la velocità del proiettile un istante prima dell'urto con il blocco. 2 - quanta ...

valentina921
Salve a tutti, ho una domanda semplice, solo di terminologia: dire che un dominio (ad esempio riguardo un integrale doppio) è normale rispetto all'asse y o che è y-semplice è la stessa cosa? oppure è x-semplice? L'ho cercato ovunque ma non sono riuscita a capire, e sul libro parla solo di x-semplice e y-semplice! Grazie in anticipo! E buone feste! Valentina

CarlOvernet
Salve a tutti! Mi trovo difronte a questa serie di potenze, della quale devo studiare il carattere: [size=150]\(\Sigma_1^∞ \frac{\imath^n}{n}\) [/size] L'idea che ho è di risolverla con il criterio di "Leibnitz", e quindi pensarla come una serie a serie alterni. per fare ciò però devo "separare" \(\imath^n\) in seno e coseno, avendo quindi una parte reale ed una immaginaria, successivamente andare a fare i limiti e scoprire quindi che è convergente. I passaggi sono un po' laboriosi, nel senso ...

swanrhcp
Salve, mi sono imbattuto in alcuni esercizi relativi a serie di potenze, dopo aver calcolato l'insieme di convergenza, bisogna calcolare la somma della serie utilizzando gli sviluppi in serie di Mac-Laurin..sapete spiegarmi come si fa?? Stavo facendo questo: $ sum_(n = \1)^(oo ) (log^n x)/(n!) $ mi trovo che l'insieme di convergenza della serie è $(0, oo)$ come faccio ora a calcolare la somma?? Grazie.
8
28 dic 2012, 17:22

Roslyn
Il teorema afferma che se $\lim_{n \to \infty}a_n=a>0 $,esiste un numero v tale che $a_n>0 $ per ogni $n>v $ . 1 domanda)perchè tale enunciato vale solo per il segno stretto? cioè solo per strettamente maggiore o minore? . La dimostrazione tiene conto della definizione di limite e della proprietà del valore assoluto e della arbitraria scelta di epsilon. Alla fine avremo: $a_n>(a/2)>0 $ per ogni $n>v $.Poi un altro dubbio sorge nel corollario che segue: Se ...
3
28 dic 2012, 16:02

floppyes
Ciao a tutti! Nonostante abbia rifatto l'esercizio cinque volte non riesco proprio a capire dove sia l'errore Sia F un campo vettoriale definito da: $ F(x,y)=y/(1+xy)i_1+(x/(1+xy)+y-7)i_2 $ e sia $I_beta$ l'integrale curvilineo di F lungo il segmento di estermi $ A=(2,0)$ e $B=(0,beta)$ percorso da A verso B. Trovare $beta$ in modo che $I_beta$ sia minimo. (con $beta$ che appartiene ad $R^+$) Per prima cosa ho controllato che il campo sia ...
2
28 dic 2012, 19:16

ansawo
questo è l'esercizio 6-38 dell'eserciziario del rosati il testo un rullo cilindrico pieno e omogeneo, di raggio r, si trova in quiete e in posizione di equilibrio a contatto con la superficie di un contenitore fisso cilindrico di raggio R. A un certo istante il rullo viene messo in moto che il rullo rotoli senza strisciare sulla superficie del contenitore. si chiede di calcolare a) il modulo minimo $v_(min)$ della velocità iniziale dell'asse del rullo in modo che questo arrivi nella ...

kniv7s
Ciao, chi mi sa dire se (e perché) il mio procedimento è sbagliato? Applicazione legge di Gauss: $E 4/3 \pi (R/2)^2 = Q/\epsilon_0 = 4/3 \pi \rho_0 \int_{0}^{R/2} r^2 dr = = 4/3 \pi \epsilon_0 \rho_0 (R/2)^3 1/3$ quindi: $E = \rho_0 / \epsilon_0 R / 6 = 66 N/C$

Francesco712
Nella definizione di misura esterna di Lebesgue come l'estremo inferiore dell'insieme delle somme \(\displaystyle \sum l(I_k) \) gli intervalli sono un ricoprimento al più numerabile di un insieme \(\displaystyle E \) e non si fa più l'ipotesi che siano a due a due privi di punti interni comuni, come invece accadeva nella definizione della misura esterna di Peano Jordan (anche se, ovviamente, la differenza principale è che con Lebesgue si considerano anche ricoprimenti numerabili). Mi chiedo: ...

ludwigZero
Salve! Ho cominciato da un bel pò la ripetizione degli appunti di meccanica razionale, ma vorrei qualche dritta su come studiare al meglio. Ho visto molti libri e programmi sparsi in rete che spesso si fa 'prima' tutta la parte di analisi e geometria differenziale e 'poi' la parte fisica. Il mio programma invece è un pò diverso (segno i capitoli in ordine come dovrei studiarli) 1) teoria dei modelli - cinematica 2) dinamica - sistemi finito dimensionali 3) meccanica lagrangiana 4) meccanica ...
2
28 dic 2012, 18:55

Baldur1
$e^x -x^2 +x$ Non riesco a studiarne il segno, primo. Secondo, Perchè il libro arriva alla conclusione che della sua derivata prima è impossibile studiarne il segno? Di questa funzione non riesco a fare niente, sono disperato
2
28 dic 2012, 15:53

qwertyuio1
Sia $(g_n)_{n\in\NN}$ una successione di funzioni derivabili su $\RR$ tale che \[g_n(x)\xrightarrow[n\to\infty]{} g(x)\in\mathbb{R} \text{ per lebesgue-quasi ogni }x\in\mathbb{R} .\] Posso affermare che le successioni delle derivate $(g_n'(x))_{n\in\NN}$ sono limitate per lebesgue-quasi ogni $x\in\RR$ ? Sto leggendo un articolo di fisica matematica e mi pare che si utilizzi questo risultato (che a dire il vero mi lascia un po' perplesso). Ho provato ad usare il teorema ...
6
28 dic 2012, 18:25

rettile56
Il problema è questo, c'è un limite per n-->infinito con un parametro e bisogna determinare il valore del limite al variare del parametro. Ok. Con gli sviluppi di taylor l'ho quasi risolto (quasi perchè a un certo punto ho creduto mi stesse venendo e l'ho mollato lì), ma non capisco perchè non mi viene senza usare taylor. Riporto tutti i miei passaggi (senza taylor), qualcuno potrebbe gentilmente farmi notare dove sbaglio $ n^k{e^(1/(2n))[1+sen(1/n)]^n-e}~$ $n^k{e^(1/(2n))[1+(1/n)]^n-e}~ $ $ n^k{e^(1/(2n))e-e}=n^k[e(e^(1/(2n))-1)]= $ ...
1
28 dic 2012, 18:55