Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
glock88
Salve a tutti sono nuovo nel forum! Volevo avere delle opinioni da parte vostra in merito a questo argomento, ogni tanto mi diverto a fare qualche giocata con le poker-scommesse, il funzionamento è semplice, ci sono 4 mani, dove vedi le carte dei 4 giocatori e le quote delle varie mani, e puoi decidere se una mano perde o vince (vi allego un immagine) nel caso del 'punta' si scommette che la mano vince, la mano 1 ha quota 4,98 quindi se punto 2€ e la mano vince, vinco 2*4,98 nel caso 'banca' ...
2
27 dic 2012, 22:46

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, vorrei capire come comportarmi in una situazione di questo tipo: \[ f(x) \rightarrow 0^{\pm}, \quad g(x) \rightarrow 0^{\pm} \] Come si comportano \[ f(x) + g(x), \quad f(x)\, g(x) \]? Tendono a $ 0^+ $ o a $ 0^- $? Quali sono i teoremi che consentono di concluderlo?

smaug1
Allora usando il criterio della radice avrei: $\lim_(n -> oo) (1 - 1 / (n^(\alpha) \log n))^(-n)$ Dovete perdonare la mia ignoranza ma non capisco perchè questo limite fa $1$ per $\alpha >= 1$ e $+ oo$ per $0 <= \alpha < 1$ Perchè?
4
28 dic 2012, 17:53

fabrizio19208
Atroce domanda: lim per x->inf di f(x) = inf (con infinito senza segno) vuol dire che esistono contemporaneamente tutti i limiti lim per x->+inf di f(x)=+inf, lim x->+inf di f(x)= -inf ecc oppure cosa si vuol intendere? Se esiste il solo lim per x->+inf di f(x) = +inf allora esiste lim x->inf di f(x)= inf (con inf senza segno?) Scusate per la scrittura ma non riesco ad usare il metodo per scrivere le formule! Se esiste lim per x->inf di f(x) = l (inf senza segno) allora vuol dire che esistono ...

smaug1
Allora avrei qualche domanda da porvi. 1) Studiando la teoria ho letto che la serie armonica generalizzata converge per $\alpha > 1$, ecco vorrei sapere se si intende convergenza semplice o assoluta. Studiando prima la convergenza assoluta devo dire che se quella serie converge assolutamente vuol dire che il modulo della successione converge semplicemente. Quindi posso togliere il termine $q^n$ che sarebbe uguale a un numero positivo, e dire che: $\sum_(n=1)^oo\ |\sin (1/n)^(\alpha)| \sim \sum_(n=1)^oo\ |1/n^(\alpha)|$ ed ora? ...
7
28 dic 2012, 14:52

superKekkoze
Salve ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio, potete darmi una mano? Grazie Si trovi la numerosità minima di un campione casuale estratto da una popolazione normale con $\mu$ = 80 e $\sigma^2$= 36 in modo che la probabilita che la media campionaria di erisca da $\mu$ per meno di 0.1 sia maggiore di 0.95.

Guglielmo1991
buongiorno sono nuovo del forum , stò studiando per l'esame di Analisi I presso la facoltà di ing. di genova. stò trovando particolari difficoltà in una tipologia di domanda relativa alle equazioni differenziali. Si chiede infatti , dato un opportuno problema di cauchy, di studiarne il limite. Cerco di spiegarmi meglio con un esempio \[y'(x)=a(x)y(x)+b(x)\] (1.0) \[y(xo)= (yo)\] (1.1) dato il seguente problema , fissati xo e yo, bisogna ...

smartmouse
Salve, ho il seguento numero binario espresso nella notazione a virgola mobile... \(10111110011011000000000000000000\) ...da rappresentare nella notazione a virgola fissa. Ditemi se ho fatto bene per favore: Seguendo la formula \((-1)^S \cdot (1 + m) \cdot 2^{e-polarizzazione}\) dove "S" sta per il bit del segno, "m" per la mantissa, "e" per l'esponente e "polarizzazione" per il valore 127, ottengo: Segno = \(1\) Esponente = \(01111100_{2} = 124_{10}\) Mantissa = \(0,0011011_{2} = ...
11
28 dic 2011, 17:57

perplesso1
Salve, ho una domandina facile facile da fare... Sia ${A_i}_{i \in I}$ una famiglia non vuota di insiemi finiti non vuoti tali che $\bigcap_{i \in I} A_i = \emptyset$. Potrebbe essere vero che esiste sempre una sottofamiglia finita la cui intersezione è vuota, ovvero che esistano $i_1,i_2,...,i_n$ tali che $A_{i_1} \cap ... \cap A_{i_n}= \emptyset$ ?? Magari è una sciocchezza, mi è venuta così ... solo che non riesco a trovare un controesempio...

matematicman1
salve a tutti, scusatemi se, per la maggioranza, il mio seguente dubbio è banale e dico delle imprecisioni: sapendo (a proposito della quantizzazione dell'energia) che l'energia può esistere/essere trasmessa solo in forma di "pacchetti" discreti, definiti, limitati, detti appunto quanti e che il contenuto di Energia E di ogni quanto è direttamente proporzionale alla frequenza f della radiazione: E = h f per cui il quanto dell'U.V. è, ad es., più energetico del quanto dell'I.R., allora in ...

Baldur1
Ho capito come vanno risolte equazioni del tipo $x + 3y = 0$ (anche perchè c'è poco da capire) E cioè, si isola la x: $x = -3y$. MA, come si risolvono, quando per esempio, la x moltiplica la y? Es. $x + 3xy = 0$ Intanto, vorrei capire questo.... grazie mille
4
27 dic 2012, 16:25

Paolo861
Richiedo il vostro aiuto per trovare un elenco di esercizi affidabili per esercitarmi sui moti, soprattutto per quello che riguarda il moto circolare uniforme, il moto del pendolo, il moto parabolico e compagnia bella. Il secondo pricinpio della dinamica e le reazioni vincolari, insomma esercizi non troppo difficile per il momento. Grazie.

pemaberty
Il problema recita così: Due corpi sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile, su un piano inclinato. Il piano inclinato presenta attrito radente (μs=0.2 e μd=0.1) mentre il piolo è privo di attrito. Determinare l’accelerazione a2 del corpo m2 e la tensione del filo T, nel caso θ=45°, m1=m2= 3 kg. Non riesco a postare il disegno, ma in pratica 1 blocchetto e posto sul piano inclinato, mentre l'altro è sospeso verticalmente. Il mio problema è determinare la tensione del ...

davidmac
Salve ragazzi a inizio gennaio avrò l'esame di analisi 1 per ingegneria e ho grandissimi problemi con i limiti(di successioni e di funzioni), principalmente quelli in cui non si può oppure viene chiesto di non usare Taylor o de l'Hopital. Cerco da voi un aiuto per imparare delle linee guida per svolgerli...vi prego
25
28 dic 2012, 10:02

dragonspirit1
Salve a tutti:) sto preparando ora Analisi 1 e non riesco bene a capire il meccanismo della risoluzione dei limiti con gli integrali: ad esempio: \( \text{lim x }\ \rightarrow\ 0 \) \[\frac{ \int_0^{3x} sin(t^2)\ \text{d} t}{x(1-cos(x))} \] utilizzando il teorema della media integrale posso dire k \[\int_0^{3x} sin(t^2)\ \text{d} t =\ f(\gamma)(3x)\] con \(\gamma\) conpreso tra gli estremi di integrazione. arrivo ad una formula del tipo \[\frac{sin(\gamma^2)3x }{x(1-cos(x))} \] applicando i ...

Baldur1
Non riesco a risolvere questo limite: $lim_(x->2-) (x|x-2|) / (x^2 - 4)$. Tende a due da sinistra, ciò vuol dire che devo sostituire valori di poco più piccoli di due. Ma, il valore assoluto, lo devo considerare positivo o negativo? Io l'ho considerato solo negativo, avendo come informazione la x che tende a due da sinistra, ma nonostante ciò mi viene una forma indeterminata 0 su 0! grazie..
9
27 dic 2012, 19:08

Plepp
Salve ragazzi, mi trovo un po' perplesso di fronte al seguente Esercizio. Provare che l'insieme $ZZ <em> : =\{a+ib | a,b\in ZZ\}$ è un sottoanello di $CC$. Dire se è un campo. Dire se è un anello isomorfo a $ZZ$. Vabbé, i primi due passi sono semplici: si verifica facilmente, per esempio attraverso la caratterizzazione, che $ZZ <em>$ è sottogruppo additivo di $CC$, ed è altrettanto semplice verificare la chiusura rispetto al prodotto tra numeri complessi. ...

paolotesla91
Salve ragazzi. Stamattina stavo ripensando alle serie di Laurent studiate a metodi matematici ed ho riscontrato dei problemi nello scrivere la serie di Laurent di questa funzione nel punto $z_0=0$: $f(z)=(1)/(z^2-3z+2)$ sapreste indicarmi come fare? Allora io ho calcolato gli zeri del denominatore che sono due poli semplici in $z=1$ e $z=2$. Come faccio? Dovrei calcolare la serie nella corona circolare fatta cosi: $0<|z|<1$ giusto? Come faccio? ...

nomefor
Salve a tutti. Scusate ma non so scrivere in simboli... (anzi se potete dirmi come si fa ) limite di n che tende a + infinito di ( 5^n - n^5) / (4^n + n^6 ) Si deve riportare ai due limiti notevoli n^b / a^n a^n / n! ma non ci riesco. Grazie
6
28 dic 2012, 10:35

_rocco_13
Sto svolgendo alcune prove di esame di algebra lineare e mi sono ritrovato a dover affrontare un esercizio in cui mi si chiede di diagonalizzare questa matrice: $((1,0,0),(1,1,1),(1,1,-1))$ determinando autovalori e autovettori. Poi mi si chiede di scrivere la matrice $P^-1$ tale che la matrice diagonale sia $D= P^-1*A*P$. Inizio col calcolo del polinomio caratteristico, che secondo i miei calcoli è $(1-\lambda)*(\lambda^2 -2)$, da cui gli autovalori sono $\lambda=1 $e $\lambda= + o - sqrt(2)$. Nel ...
5
27 dic 2012, 16:03