Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekkok1
Salve a tutti , qualcuno potrebbe aiutarmi? scomporre in fratti semplici $1/(1+x^3)$ avevo pensato di trovare le radici in forma esponenziale . A questo punto scriverle in forma algebrica e poi procedere al calcolo dei coefficienti $c_-n$ . Però non sono sicuro sia corretto.
4
11 apr 2021, 12:11

barone_81
ciao,non riesco a svolgere questo integrale .. $ int 1/(cos^2xsinx) $ Avevo pensato di procedere in questo modo ma poi mi blocco.. $ int (cos^2x-sin^2x)/(cos^2xsinx $ $ int cos^2x/(cos^2xsinx )-intsin^2x/(cos^2xsinx $ $ int 1/sinx -intsinx/(cos^2) $ ma poi non so come procedere... Grazie in anticipo per l'aiuto [xdom="gugo82"]Questo thread è identico ad un altro dello stesso OP. Chiudo.[/xdom]
2
11 apr 2021, 15:41

andretop00
Salve, potreste illustrarmi quale equazione di chiusura usare? Io avrei pensato di considerare una chiusura in posizione OA +AB=OB e da qui ricavare la velocità angolare del lato OB e la variazione del modulo di tale vettore, ma poi rimane l’incognita della rotazione dell’asta AB. Potreste aiutarmi, grazie
2
6 apr 2021, 13:52

alifasi
Ciao e buongiorno a tutti, spero in qualche aiuto riguardo un dubbio abbastanza basilare da cui non riesco bene a uscire. Sto affrontando lo studio delle onde elettromegnetiche a partire dalle equazioni di maxwell. Trovo però una difficoltà di comprensione su come interpretare le costanti dielettrica e permeabilità magnetica, provo ad approfondire il dubbio: Sviluppando la teoria di maxwell sull'equazione dell'onda per campi EM, partendo dalla 3 e 4 e applicando il rotore si perviene alla ...

luca.pito1
Buonasera...potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio?...grazie in anticipo Un disco rigido con asse orizzontale ha massa m = 2 kg e raggio R= 0,25 m. Sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un blocchetto di massa M il filo non può slittare rispetto al disco. Lasciando scendere al tempo t(0)=0 il blocchetto, si osserva che esso percorre la distanza h=1,76m nel tempo t = 0,79 sec. 1 Calcolare il valore del momento costante di attrito Ma che agisce sull'asse del disco. 2 ...

cla291
In un libro di metodi matematici per l'ingegneria si studia la seguente: $ (d^2y)/dx^2+by=0 $ $[ 1 ] $ si determina l'equazione caratteristica $ lambda^2+b=0 $ risolvendo per $ ce^(lambdax) $. Si ricavano poi le lambda $ lambda_(1,2)=+- sqrt(-b) $ e per b negativo: $ y_1=c_1 e^(sqrt(-b)x) $ e $ y_2=c_2 e^(-sqrt(-b)x) $ Esaminando il caso in cui b>0 il testo dice: "Se invece b>0, lambda è immaginario e la $[ 1 ] $ non può essere risolta con funzioni esponenziali. Tuttavia, ricordando la proprietà ...
16
7 apr 2021, 15:35

Galager
ciao a tutti, stavo risolvendo questo problema $y'=y^(2/3)$ con condizione iniziale $y(1)=0$. Ho risolto separando le variabili $y'/y^(2/3)=1$, dopodichè ho proceduto in 2 modi diversi ottenendo risultati diversi e credo ci sia qualche errore proprio a livello pre-universitario. 1 modo: $\int_{0}^{y}y^(-2/3)dx=\int_{1}^{x}dx$ ottendendo $y=((x-1)/3)^3$ (dovrebbe essere quello giusto) 2 modo: $\int_{0}^{y}y^(3/2)dx=\int_{1}^{x}dx$ ottendendo $y=((5/2)*(x-1))^(2/5)$ ($y^(-2/3)$ non è uguale a $y^(3/2)$ ??)
4
10 apr 2021, 13:25

mgrau
Si legge in giro che il motore elettromagnetico di Shawyer non può funzionare perchè violerebbe la conservazione della quantità di moto. Ma una radiazione EM non trasporta una quantità di moto? E allora, dov'è questa violazione? C'è qualcosa che mi sfugge? E poi: non si pensa di usare delle vele solari per i viaggi spaziali? Non è praticamente la stessa cosa?

kekkok1
Salve a tutti! Stavo calcolando i poli della seguente funzione e mi trovo che (ovviamente non è l'unico ma è l'unico con cui non mi trovo) Zo=6 sia un polo semplice invece tra i risultati c'è scritto singolarità eliminabile. Mi trovo che la derivata seconda del numeratore calcolata in Zo sia diversa da zero invece la derivata prima del denominatore calcolare in Zo sia diversa da zero quindi M-N=2-1=1 (polo semplice). Qualcuno potrebbe aiutarmi? $(cos(piz) - 1)/(z^2 -7z +6)$
8
1 apr 2021, 22:32

Vblasina
Salve a tutti. Stavo risolvendo una variante del "materiale smarmellato con rivestimento trasparente" e mi è venuto un dubbio Per il primo punto: dalle condizioni alle interfacce sui campi $E$ e $B$ ottengo un sistemino che ha soluzioni quando il determinante si annulla, ovvero \(\displaystyle e^{2in_0k_0d}=1\) da cui \(\displaystyle d=\frac{m\pi}{n_0 k_0}, \forall m\in \mathbb{N} \) con n e k calcolati in $\omega_0$. Essendo d fissato, ...

NonSoCheScrivere2
Ciao, premetto che è la prima volta che scrivo in un Forum ma ho un urgente bisogno di una mano per risolvere un esercizio di Algebra Lineare: Si consideri (U(16),·) il gruppo degli elementi invertibili di (Z16, ·). A. Si stabilisca se (Z8,+) e il gruppo (U(16), ·) sono Isomorfi; B. Si scrivano tutti i laterali del Sottogruppo H di (U(16), ·) generato da [7]; C. Si stabilisca se il gruppo quoziente U(16)/H è ciclico; Il mio problema principale è con gli isomorfismi oltre al fatto che non ho ...

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, il problema è il seguente: Se si realizza una ripresa video a 12 fotogrammi al secondo, quante volte almeno dovrà essere proiettato lo stesso fotogramma perché si crei l’impressione di movimento continuo? Opzioni: 24 3 1 72 3 è la risposta corretta. Mi aiutate a capire il problema? Che formule dovrei utilizzare? Suppongo che è qualcosa che ha a che fare con la frequenza. Che, poi, sull'Internet, ormai si parla solo di quello: 30fps, 60fps, ...

Studente Anonimo
Ciao! pubblico un post non troppo diverso da quello che ha pubblicato un altro utente recentemente. Ho un altro dubbio, diverso dal suo. $x(t) in RR^n$ $A in RR^(n xx n)$ Consideriamo il seguente sistema: $ { ( dot(x)(t)=Ax(t) ),( sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t ),( x_i>=0 forall i forall t ):} $ Domanda: Data una matrice in cui la somma dei valori di ogni colonna è uguale a zero, come faccio a dire che vale: $sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t$ Esempio: dato: $dot(x)(t)= ( ( -3 , 1 , 2 ),( 2 , 0 , -2 ),( 1 , -1 , 0 ) ) x(t) $ Come faccio a dire che: $sum_i^n x_i(t)= rho !=0 forall t$ ?
2
Studente Anonimo
6 apr 2021, 23:14

TS778LB
Date due cariche puntiformi $ q $ di ugual modulo e segno opposto, disposte simmetricamente rispetto all'origine di un'asse $ x $ a distanza $ d $ tra loro, dimostrare, con il principio di conservazione dell'energia meccanica, se una carica positiva $ Q $ posta ferma sull'asse $ y $, si muoverà. Ho ragionato in questo modo: Per motivi di simmetria e per le caratteristiche delle due $ q $ , il potenziale ...

moenia
Vorrei chiedere gentilmente un aiuto sulla definizione di A⊆B. Scriviamo $A⊆B$ quando $\forall x(x inA =>x inB)$ cioè quando è vera la proposizione nella parentesi scrivo a diritto A⊆B. Tra le altre cose ne discende che l'insieme vuoto è contenuto in ogni insieme B, infatti se A della definizione fosse il vuoto avrei che la proposizione nella parentesi è vera poiché (F=>V) è vera dalla definizione di implicazione logica. Tuttavia mi incastro su un dubbio, il seguente. Se prendo ogni ...

gigi12341
Buonasera, ho un dubbio riguardante la serie e il parallelo tra 2 bipoli. Supponendo di applicare la convenzione dell'utilizzatore sui resistori, il mio dubbio è il seguente : immagino di avere un generatore di corrente collegato a 2 resistori in serie e il mio obiettivo è quello di calcolarmi la tensione del generatore. Per calcolarmi la tensione del generatore di corrente devo trovare la Req. Definisco i versi dei due resistori in modo tale da avere per entrambi una corrente entrante nel ...
1
5 apr 2021, 20:25

mary98scc
devo studiare la continuità di questa funzione: $f(x,y)=(cos(sqrt(x^2+y^2))-1)/(sqrt(x^2+y^2))$ Come prima cosa diciamo che la funzione è definita in $D= R^2\backslash{(0,0)}$ La funzione è continua nel dominio D poichè rapporto di funzioni continue, infatti avremo $lim_{(x,y)->(x_0,y_0)} f(x,y)=f(x_0,y_0)$ Quindi devo studiare la continuità nell' origine e questo significa dimostrare che : $lim_{(x,y)->(0,0)} f(x,y)=f(0,0)=0$ Calcolo il limite restringendo alla curva $y=x$ $lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(x^2+y^2))-1)/(sqrt(x^2+y^2))=lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(x^2+x^2))-1)/(sqrt(x^2+x^2))=lim_{(x,y)->(0,0)} (cos(sqrt(2x^2))-1)/(sqrt(2x^2))=0$ Ora devo dimostrare l'esistenza del limite :procediamo per coordinate ...
6
27 mar 2021, 23:43

Vblasina
Salve a tutti, Mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio: Il primo punto è abbastanza immediato: notando che $x=v_x t$ integro l'equazione del moto $\ddot{z}= \frac{q}{m}E_0 \cos(kx-\omegat)$ e ottengo l'energia cinetica $ T= \frac{q^2E_0^2}{2m(kv_x-\omega)^2}\sin^2(kv_x-\omega)t$ Ora considero un sistema con un gran numero di particelle la cui velocità $v_x$ è distribuita come $f(v_x)$. Allora l'energia trasmessa per unità di tempo dall'onda alle particelle con velocità compresa in un intervallo ...

12provaCiao
Ciao a tutti, sto ripassando combinatoria dopo anni senza mai vederla, ma c'è un quesito che non sto riuscendo a risolvere: Dato l'insieme \(\displaystyle A \subset \mathbb{N} \) contenente soltanto numeri con esattamente sei cifre, determina il numero di elementi di \(\displaystyle A \) che hanno esattamente due cifre uguali. Avevo pensato di ragionare come segue, ma è errato in quanto non solo non combaciante col risultato del testo. [*:155zfv5t] Scriviamo gli elementi di \(\displaystyle A ...

Super Squirrel
Voglio calcolare la densità di una portata di una miscela di composizione nota in una determinata sezione. Nel caso di una miscela gassosa ideale avrei pensato a qualcosa del genere: $p_iV=n_iRT=>n_i/V=p_i/(RT)=>(n_iM_i)/V=(p_iM_i)/(RT)=>m_i/V=(py_iM_i)/(RT)=>$ $=>sum_(i)(m_i)/V=m/V=rho=sum_(i)(py_iM_i)/(RT)$ E' corretto? Nel caso di una miscela generica invece ho pensato di calcolarla come media pesata delle densità dei singoli costituenti, ma non sapevo se utilizzare come pesi le frazioni molari o quelle massiche. Cercando su internet ho letto che bisogna usare le frazioni ...