Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RattoPazzo
Sono dubbioso su due esercizi riguardanti il gruppo delle permutazioni $S_3$ dell'Herstein: a) se $G$ è un gruppo non abeliano di $6$ elementi, dimostra che $G$ è isomorfo a $S_3$ (Per quanto riguarda questo, sono interessato soltanto a sapere se esiste una dimostrazione che non implichi l'utilizzo dei teoremi di Sylow o Cayley). b) Se $G$ è il gruppo $S_3$, dimostrare che $G$ è isomorfo al ...

fahrenheit1
Buongiorno, ho incontrato questo esercizio di cui non capisco alcuni punti Nel primo punto ho utilizzato la l'equazione di stato dei gas ideali \[v_0p_0=nRT_0\] tuttavia mi torna $\approx0.1117$ e non capisco se è un errore mio o è sbagliata la soluzione. Il secondo punto mi torna ($Q=W\to\Delta U=0$) Per il terzo ho trovato il lavoro \[W=\Delta E_k=\frac{1}{2}I_z\omega^2=6220.5J\] ed essendo sempre Q=W l'ho posto uguale a \[Q=nc_V\Delta T\] che tuttavia ha risultato ...

cozzaciccio
Salve a tutti, ho non poche difficoltà a verificare la seguente relazione: $\nabla*\vec Ee^(j\vec k*\vec r) = -j\vec k*\vec E$ dove $\vec E$, $\vec k$ e $\vec r$ sono dei vettori con componenti x,y, e z, ho provato a verificare il tutto manualmente ma mi incarto con le derivate e forse sbaglio procedimento, qualcuno mi sa aiutare?
6
7 apr 2021, 12:40

abanob95
Non so se sia corretto chiedere la conferma degli svolgimenti su questo forum ma nel mio corso la soluzione degli esercizi è riservata a quelli che in meno di 24 ore gli consegnano ottenendo la sufficienza Siano $X_1, X_2, X_3, X_4$ variabili casuali indipendenti, ciascuna con media $0$ e varianza $1$. Definiamo $Y_1:=X_1+X_2,Y_2:=X_2+X_3,Y_3:=X_3+X_4$ Calcola la correlazione tra: (a) $Y_1$ e $Y_2$ (b) $Y_1$ e $Y_3$ (a) Per la correlazione ...
5
22 apr 2021, 23:59

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, ho un problema molto semplice ma che mi sta dando tanti problemi: Quanta energia serve per innalzare la temperatura di m = 10 kg di acqua dal valore iniziale Ti = 80° C fino al valore finale Tf = 130° C? La soluzione è 24813 kJ In pratica dobbiamo calcolare il calore da fornirgli: \(\displaystyle Q = mc \Delta t \). Ora, il calore specifico dell'acqua è \(\displaystyle c = 4186 J / (kg \cdot K) \), la variazione di temperatura è 50°C = 323,15° K e la massa è 10 ...

laura-fragolina
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere i primi 4 punti di questo meccanismo con X=10, cioè con $ omega_1 $ = 120 rad/s Io ho impostato: v(D)= $ omega_1 $ x (D-A) ottenendo 18,6 m/s Per determinare $ omega_2 $ ho impostato le seguenti equazioni v(G)= $ omega_2 $ x (G-B) +v_r v(G)= v(D) (ho ipotizzato $ omega_4 $ nullo) ottenendo $ omega_2 $ = 120 rad/s Per il quarto punto a(G)= $ dot(omega _2) $ x (G-B) - $ omega _2^2 $ (G-B) ...
1
22 apr 2021, 19:44

Aletzunny1
buona sera, ho un dubbio sul un passaggio di un esercizio: sia $f(x,y)=(xcos(y),xsin(y))=(x',y')$ $h(x,y)=(x/(2pi))*e^(-x^2/2)$ sia poi data la formula $g(x',y')= |det(Df^(-1)(x',y'))|*h(f^(-1)(x',y'))$ ora calcolando $|det(Df^(-1)(x',y'))|$ trovo $1/|x'|$, mentre ciò che non mi torna è il seguente passaggio: perchè $h(f^(-1)(x',y'))=((x')/(2pi))*e^(-((x' )^2 + (y' )^2)/2)$ ? non mi sono chiari 2 passaggi: 1) come trova $f^(-1)(x',y')$ ? 2) dall'espressione di $h(x,y)=(x/(2pi))*e^(-x^2/2)$ perchè sostituisce a $x$ $x'$ mentre all'argomento dell'esponenziale mette al ...
13
21 apr 2021, 20:04

AndrewX1
Salve, Vorrei conferma del ragionamento che ho seguito per tracciare le caratteristiche di sollecitazione della seguente struttura: In particolare, essendo una struttura biconnessa (chiusa) ho pensato di eliminare il vincolo interno cerniera e sostituirla con le reazioni che essa esercita sia sulla trave 3 che sulla trave 1. Ovvero procedo come segue: Dopodiché risolvo la statica (sistema isostatico) con le 3 equazioni cardinali e aggiungo l’equazione ...
3
16 apr 2021, 19:13

abanob95
Sia $mu$ la media e $sigma$ la deviazione standard di variabili indipendenti e identicamente distribuite, e sia $mu_n$ la media campionaria che stima $mu$. Se mi chiedono di calcolare il numero $n$ di misurazioni necessarie per determinare $mu$ con una precisione di $epsilon$ e una confidenza del $90%$ posso scrivere che la $P(abs(mu_n-mu)>=epsilon)<=sigma^2/(epsilon^2n)$ e quindi imporre che $sigma^2/(epsilon^2n)=0.9$ ricavando ...
4
23 apr 2021, 00:24

j18eos
Soft! Dimostrare che l'unica soluzione a valori interi dell'equazione \(\displaystyle x^3-y^2-1=0\) è \(\displaystyle(1,0)\). Hard! ...e che succederebbe se si considerasse "la gemella diversa" \(\displaystyle x^3-y^2+1=0\)? Auguri per i miei 7k messaggi!
12
14 apr 2021, 23:08

ByD
Per chi fosse interessato, voglio solo fornire il link di un mio nuovo articolo che ho intitolato "Factorization and combined sequences." e si trova a questo link. http://vixra.org/abs/2104.0138 Ora non voglio farla lunga ma è uscito stanotte e stamattina ho ricevuto una email da un matematico straniero il quale mi segnala alcuni punti da approfondire. Forse qualcosa di interassante c'è.

Pasquale 90
Buonasera, ho un esercizio il quale ho provato a svolgerlo da solo, ma non sono sicuro se l'ho svolto correttamente. Esercizio: Siano due matrici $A in K^(n,m)$ e $D in K^(n,l)$, esiste una matrice $B in K^(m,l)$ tale che $AB=D$ se e solo se ogni colonna di $D$ è combinazione lineare della colonne di $A.$ Svolgimento: Si ha una doppia implicazione, dunque, l'implicazione che va da sinistra verso destra, segue dalla definizione di prodotto righe ...

marcoderamo93
Buona sera ho un dubbio sul corretto sviluppo dell'esercizio Il testo è il seguente Un treno ha 8 carrozze. Ogni carrozza pu0, indipendentemente dalle altre, avere un difetto con probabilità 0.1. Le carrozze vengono controllate indipendentemente le une dalle altre da 2 controllori, ciascuno dei quali scopre un difetto (se esiste) con probabilità 0.7. Il treno parte in ritardo se anche un solo difetto è scoperto. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: (a) $A1$ = un ...

Gandalf73
Salve a tutti, il problema è banale ma metterlo in forma analitica mi è molto più complesso. Semplice introduzione alla meccanica statistica (quantistica) Ho una scatola con due scomparti e 2 molecole. (su cui poi si potrà anche fare in seguito delle precisazioni riguardo la distinguibilità) Si chiede la probabilità che le molecole finiscano in uno scomparto (che può essere anche etichettato) Se stilo i casi mi sembra banale: $ P(0)=1/4 $ ( 1 il caso favorevole con 0 molecole su 4 casi ...
2
2 apr 2021, 12:37

MarkS3
Ciao ragazzi, sto avendo difficoltà con questo esercizio. Ho da poco iniziato a fare esercizi e, purtroppo, non ho molto con cui confrontarmi. Sia libri che appunti scarseggiando di esercizi, quindi sono davvero in difficoltà. L'esercizio è questo: Il numero di persone presenti in un ufficio postale tra le 11 e mezzogiorno è modellato come una variabile aleatoria Poissoniana di varianza 10. Sapendo che la percentuale di donne presenti nell'ufficio è del 70%, determinare: a Alfabeto e pmf di ...
3
22 apr 2021, 15:16

red3
Di recente ho trovato un quesito su un ciclo for. Penso che il linguaggio si C++, ma non è specificato. Lo posto qui, nella sezione informatica, anche se andrebbe probabilmente nei giochi. Non mi torna per niente, soprattutto il fatto di trovare tre risposte. Il quesito è il seguente: Puzzle: In Three Ways. Find three ways to make the program below print 20 copies of the dash character '-' by changing or adding one character: int i, n = 20; for (i = 0; i < n; i--) { ...
13
23 apr 2021, 09:21

P_1_6
Che significa che un sistema dove ci sono equazioni di secondo grado ammette un'unica soluzione ?

Genny_93
Salve a tutti. Sto iniziando a studiare per l'esame di circuiti ed ho un problema con i segni e le convenzioni di un esercizio. L'esercizio propone il seguente circuito a-dinamico, di cui calcolare la corrente e la potenza erogata dal generatore di tensione: Ora sul generatore di tensione è scelta la convenzione dell'utilizzatore. L'esercizio dice di scegliere anche per i resistori la conv. dell'utilizzatore ed i versi di riferimento per le tensioni dei resistori congruenti ...
1
22 apr 2021, 18:28

ziomike97
Buonasera a tutti, oggi riporto in auge un fantastico argomento con una domanda che mi è sorta subito dopo lo studio della dinamica newtoniana. Come fanno le auto a percorrere una curva? Sono partito prima dal caso più semplice, quello di una moto. Semplificando ulteriormente possiamo riferirci ad una ruota dotata di massa. E' corretto affermare che la rotazione è dovuta all'inclinazione della moto, la quale determina l'insorgere di una coppia che a sua volta, per il II Principio giustifica ...

abanob95
Mi confermate / smentite i procedimenti? Dalle statistiche di accesso al pronto soccorso, emerge che, a partire dalle 18.00, il tempo che trascorre fino all’arrivo del primo paziente ha distribuzione esponenziale di parametro $λ = 6.9$, con il tempo misurato in ore (quindi, per esempio, le ore 19.00 corrispondono a 1, le ore 18.30 a 0.5 ecc.). Calcola: (a) la probabilità che, a partire dalle 18.00, il primo paziente arrivi prima delle 18:15; (b) la probab. che il primo paziente arrivi ...
19
11 apr 2021, 18:56