Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un problema, suppongo molto semplice ma che non riesco a comprendere, riguardo al calcolo dell'accelerazione lungo la componente trasversa, nella descrizione di un moto lungo una curva bidimensionale.
Seguendo i passaggi del libro che sto adoperando (Fisica Vol 1 Mazzoldi, ...) mi e' chiaro come arrivare a definire il vettore accelerazione lungo la componente trasversa come $ [2(dr)/dt(dvarphi )/dt + r(dvarphi^2)/dt^2]vec(u) $, con $vec(u)$ avendo appunto direzione trasversa al vettore posizione ...

salve ragazzi,
studiando la definizione di raggio di convergenza mi sono chiesto quale fosse il raggio di convergenza di una successione costante ma non riesco a rispondere a questa domanda

salve ragazzi, nelle note scritte dal mio prof si legge che:
una funzione è integrabile secondo Riemann in senso generalizzato su un intervallo I se $ f_n(x)=min(f(x),n) $ è integrabile secondo Riemann per ogni $ n∈NN $ (e se poi esiste reale il $ lim_nint_(I) f_n(x) dx $ .
poi, si legge che la parte positiva di una funzione è $ f^+(x)=max(f(x),0) $ , invece la parte negativa di una funzione è $ f^(-)(x)=max(-f(x),0)=-min(f(x),0) $ .
nella definizione di integrale secondo riemann in senso generalizzato, mi apre di ...

Buonasera,
ho un dubbio sulle operazioni aritmetiche floating pooint, cioè se ho due numeri non so se devo prima normalizzare dopodiché eseguo l'operazione carte e penna ed infine controllo se ci sono le condizione di poter rappresentare il risultato in macchina, oppure, eseguo prima l'operazione carta e penna, dopodiché normalizzo ed infine controllo se ci sono le condizioni di poter rappresentare il risultato in macchina.
In partcolare, sia $F(beta, t, U, O)$ insieme dei numeri macchina, e, ...

Buonasera a tutti,
sto affrontando il teorema di Poisson ma non mi è chiaro come dimostrare che il vettore velocità angolare
$\omega=1/2\sum_{k=1}^3 (e_k^^(de_k)/dt)$
sia esprimibile nel seguente modo:
$\omega=((de_2)/dt*e_3)e_1+((de_3)/dt*e_1)e_2+((de_1)/dt*e_2)e_3$.
Ho provato ad espandere la somma ma non sono riuscito a provare l'uguaglianza...
Grazie in anticipo per l'aiuto!!

Non riesco a risolvere questo quesito di Fisica.
Un auto (m) ed un camion (M) con M>>m si scontrano frontalmente e rimangono attaccati e fermi nel punto di scontro. Come è possibile stabilire quale veicolo ha perso maggiore energia cinetica?

Ho bisogno di aiuto per capire la dimostrazione del teorema della proiezione. Sul libro di testo (e su wikipedia) il teorema è inteso solo come la parte d dell'enunciato che ci ha proposto la prof, e su quella non ho problemi. Per le altre 3 dimostrazioni invece si. La versione del teorema proposto dalla prof è la seguente.
sia $ H \sub V^n $ sottospazio, $\bar{v} in V^n$. Allora:
a) $\bar{v}$ si scrive in modo unico come $\bar{v}=\bar{v}_H+\bar{v}_{H^{_|_ }}$ con $\bar{v}_H in H$ e ...

Buongiorno a tutti
Ho problemi nello svolgere questo esercizio:
Si consideri il sistema autonomo a tempo continuo $\dot{x} = F x(t)$, dove
[tex]F=
\begin{bmatrix}
1 & 2 & 0 \\
1 & 0 & 1 \\
2& 4 & 0
\end{bmatrix}[/tex]
Si determinino i modi elementari del sistema e il loro carattere (limitato/convergente/divergente). Inoltre,
si calcoli l’evoluzione dello stato del sistema a partire dalle condizioni iniziali:
[tex]x'(0)=
\begin{bmatrix}
-2 \\
1 \\
2
\end{bmatrix}[/tex], ...

Un'azienda deve selezionare dei dipendenti cui riconoscere un premio di natura economica. Dal punto di vista organizzativo essa è suddivisa in unità organizzative con al vertice un dirigente. Le unità organizzative sono a loro volta raggruppate in aree. Partendo dal presupposto che le valutazioni dei dirigenti preposti alle singole unità organizzative, a causa del diverso metro di giudizio e delle diverse scale di diversificazione nei giudizi dati da ognuno di essi, non siano utilizzabili ...

salve...ho più una curiosità che dubbio legato alla norma infinito ed è legato a da dove salta fuori.
mentre la norma euclidea è intuitiva, la norma infinito non riesco proprio ad immaginare da dove derivi.
grazie e chi mi darà delucidazioni
Salve, oggi, a Geometria 1, abbiamo introdotto l'ampliamento proiettivo e l'ampliamento complesso del piano e abbiamo incominciato a vedere i primissimi risultati. Dopo la lezione, ci stavamo confrontando tra compagni (ovviamente a distanza) ed è uscito il dubbio se una curva chiusa (piana) potesse intersecare la retta impropria. Il dubbio è nato sulla considerazione che nel piano proiettivo reale, un'ellisse non interseca la retta. Io avevo pensato che se ci troviamo nel piano proiettivo ...

Salve a tutti, avrei dei dubbi riguardo l'utilizzo della notazione di Dirac. Devo fare il seguente esercizio:
ho un oscillatore armonico 1D: $H = p^2/{2m} + 1/2mw^2x^2$ che si trova nello stato descritto dalla seguente funzione d'onda:
\[ \psi(x) = e^{-\frac{ix_0p}{h}}\psi_0 \]
dove $\psi_0$ è la funzione d'onda dello stato fondamentale. Devo calcolare $<n|\psi(x)>$ ovvero l'ampiezza di probabilità che lo stato, dopo una misura, passi ad un autostato $|n>$ della ...
Ci deve essere stato un qualche problema, mi risultano cancellati due miei argomenti.
Rimedio ad uno dei due ripresentando il link di un mio articolo sui numeri primi
https://viXra.org/abs/2012.0013

Ciao a tutti! Ero alle prese con un'equazione diofantea che proprio non mi riesce:
\( 10x-3y-7z=0. \)
Allora, fortunatamente è omogenea quindi ho ricavato \(x=3y/10+7z/10\) e posto \(y=10m, z=10n\) con \(m,n\in\mathbb{Z}\). Ma la soluzione dovrebbe essere \( (x,y,z)=(m,m+7n,m-3n) \). Ho provato altri metodi (altre parametrizzazioni, congruenze...) ma ottengo risultati sempre diversi. Potreste fornirmi un metodo per risolvere agevolmente le diofantee lineari in tre variabili? Finora non riesco ...

Salve a tutti. Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Decomporre in fratti semplici $1/(p^2 (p+2)(p-2)$
Avevo pensato:
Visto che abbiamo $Z_0 =0 $ polo doppio , $Z_0 =-1 $ polo semplice e $Z_0 = 2$ polo semplice e visto che il grado del polinomio al numeratore è minore del grado del polinomio al numeratore di procedere così:
$A_1 /p^2 , A_2/p^2 , A_3/(p+1) , A_4/(p-2) $ con $A_1 , A_3 e A_4$ coincidenti con i residui (primo termine dello sviluppo) e $A_2$ da calcolare con la formula dei ...

nei sisitemi non lineari conta il computo numero di equazioni= numero di incognite ai fini della soluzione finale?
Questo è il testo dell'esercizio:
Al tiro a segno, il 10% dei giocatori hanno probabilità 0.8 di colpire il bersaglio, il 30%
probabilità 0.5, e il 60% probabilità 0.2. Ogni tiro costa 1 euro, e ogni centro dà in
premio 5 euro. Calcola il valore atteso e la varianza della vincita di un partecipante
con un singolo tiro.
Non riesco a capire quali dovrebbero essere le variabili casuali:
Non vince nessuno, vince 1 persona. (0€, 5€)
oppure
Non vince nessuno, vince 1 persona di tipo A, vince 1 ...

Sto provando a scrivere questa proposizione:
ogni maschio ha la stessa età della femmina, ma il maschio é piú alto della femmina.
Pongo $p(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ ha la stessa età di $y$
Pongo $q(x,y)$ come la funzione proporzionale $ x$ é più alto di $y$
con $x$ che varia nell'insieme $U$ dei maschi e $y$ nell'insieme $D$ delle femmine e ...
Salve a tutti.
Avrei un dubbio su un esercizio che sto facendo.
Ho un campo vettoriale $ vec(F) = (xsqrt(y), ysqrt(x)) $. Devo vedere in quali regioni del piano esso è conservativo e trovarne il potenziale $ U(x, y) $ .
Inoltre, devo trovare l'energia potenziale di una massa unitariia posta a distanza unitaria dall'origine, assumendo $ U(0, 0) $ = 0.
Allora.
Chiaramente il campo è definito solamente nel primo quadrante del piano cartesiano, che è semplicemente connesso. Quindi mi basta che il ...

Salve a tutti sono nuovo nel forum.
Avrei bisogno di risolvere un problema di fisica generale in quanto sono abbastanza arrugginito
Il problema in questione riguarda una lastra/lamina di data massa m che partendo dalla posizione verticale viene lasciata ribaltarsi contro un oggetto. Per la geometria del problema dunque la lamina partendo dalla posizione verticale viene lasciata libera di ribaltarsi percorrendo una traiettoria descritta da un angolo di 45°.
La domanda é: Coma calcolo la ...