Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andre.pug
Salve a tutti! Penso, e sottolineo penso, di aver svolto un esercizio. Potete dirmi se l'ho risolto bene? :/ Il testo è questo: Un gas è distribuito omogeneamente in un contenitore e una volta raggiunto l’equilibrio termico di 39 °C si inserisce un pannello divisore fisso che non permette il passaggio di calore. Se il gas contenuto nella parte più piccola del contenitore, il 32% del totale, viene scaldato, questo aumenta del 22% la propria temperatura. Si determini la temperatura di equilibrio ...

toni00c
ciao qualcuno ha affrontato questo esercizio del libro di Ross ? ho 2 cassettettiere , ognuna ha 2 cassetti ; la prima cassettiera ha 2 monete d'argento ,una per ogni cassetto e l'altra una d'argento e una d'oro. se scelto a caso un cassetto estraggo una moneta d'argento qual è la probabilità che aperto l'altro cassetto della stessa cassettiera trovi una moneta d argento ? come impostare l'esercizio ? qual è lo spazio degli esiti ?
3
28 dic 2012, 13:04

Fabrufy
Ciao a tutti, ho giá letto e mi sono confrontato con discussioni precedenti qui nel forum riguardo la risoluzione di equazioni di II ordine non omogenee. Grazie ad una vecchia discussione sono riuscito a capire alla perfezione la risoluzione di equazioni con termine noto pari a e^x senx e cosx e infine i polinomi. Ho tentato di svolgere esercizi più complessi e non mi vengono... Per esercizi più complessi intendo esercizi che al posto del termine noto hanno una funzione composta, per ...
1
30 dic 2012, 15:57

angeloferrari
ciao a tutti, sono alle prese con questa equazione $z^3=sqrt[3]-i$ ho trovato che il modulo è $2$ e l'argomento è$11/6\pi$ sono quindi arrivato alla seguente espressione trigonometrica $z_0=2^(1/3)(cos(11/18\pi)+ i sin(11/18\pi))$ , volevo innanzitutto chiedervi se sono corretti i miei calcoli e il mio procedimento , e poi se qualcuno conosce il sin e il cos di quest'angolo in forma frazionaria e non decimale che mi scoccerebbe parecchio nel calcolo , grazie in anticipo a chi risponderà! ah ...

dragonspirit1
salve volevo sapere se cesiste un modo per calcolare il limite di questo integrale: con x>0 \[ \int_0^{2x} (t-\sqrt t )/(t+1)\ \text{d}x \] avevo pensato ad applicare il teorema del confronto e vedere intento se l'integrale impropio era convergente ma non essendo un infinitesimo la funzione integranda non è possibile, con il metodo della media integrale non si sa nulla su \(\gamma\) perche è compreso tra 0 e xtendente ad infinito quindi non è detto k tenda ad infinito. Avevo pensato , dato che ...

Giuly9155
Un compressore volumetrico a stantuffo, monostadio, avente cilindrata C= 4 $ dm^3 $ , rendimento volumetrico $η_v$=0.96 $η_m$=0.92 aspira aria ad 1 bar e 20 °C e la comprime sino a 6 bar, funzionando a 1500 giri/min e con un rendimento isotermo pari 0.75. Sapendo che il coefficiente di riempimento λ del compressore è pari a 0.8 ( $ λ=V_a/C$ ) e trascurando le dissipazioni durante le fasi d'aspirazione e di mandata, calcolare la portata erogata, la ...
0
30 dic 2012, 16:27

Esposito.sofia1
$lim_(n->infty)(e^{1/n}+ e^{2/n}+.....e^{n/n})/n=e-1$ come faccio a dimostrare in modo semplice questo limite? perchè io l'ho dimostrato ma ci ho messo tre facciate di foglio per farlo.

BoyScout
Esercizi MAtematica. Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un favore enorme: potreste cortesemente aiutarmi nella risoluzione dei seguenti 4 esercizi? *allego il file Grazie Maria Elena .
1
29 dic 2012, 14:47

dencer
salve...sto cercando di risolvere questo sistema per capire se i vettori generano ma perchè non riesco a trovare le soluzioni??? -x_1+x_2-x_3+3x_4= a x_2+x_3+4x_4=b x_3-x_4=c ps: _3 _2 _1....ecc SONO I PEDICI... Credo di non aver capito come si risolva questo sistema dato che gli esercizi piu' semplici me li trovo...sbaglio qualcosa...
3
28 dic 2012, 10:23

Baldur1
$f(x) = e^(-2x) - e^(-4x)$. La derivata prima è $-2e^(-2x) + 4e^(-4x) >= 0 -> -2/e^(2x) + 4/e^(4x) >= 0$ Cambio variabile $t = e^(2x)$ $-2/t + 4/t^2 >= 0 -> - (2t + 4) / t^2 >= 0$ Ora, studiando questa disequazione fratta, con il numeratore non ho problemi, ma è con il denominatore, che ponendolo $t^2 > 0$, mi viene tutto $R$ tranne 0. Ora, l'intervallo di crescita di questa funzione, dovrebbe essere $(-oo, ln2/2]$, a quanto dice il libro. Ma lo zero? Dove lo mettiamo? Il denominatore della disequazione fratta, ha detto chiaramente ...
16
30 dic 2012, 10:58

nomefor
Salve, sto incontrando un pò di problemi con gli infinitesimi... ho capito il fatto degli ordini ma ora mi trovo a dover fare questo esercizio e non so proprio dove iniziare. Utilizzando i limiti notevoli, verificare la validità di: senx = x + o(x) Grazie
6
29 dic 2012, 16:50

soulbw
Ciao a tutti, sto studiando il lavoro ed ho incontrato un esercizio che ho svolto ma non sono sicurissimo di averlo fatto bene perciò ve lo posto qui^^ sperando che qualcuno mi dia una mano:P:P:P Allora date una serie di situazioni devo indicare se il lavoro e' nullo, positivo o negativo IL LAVORO COMPIUTO DA: 1)una persona che scende le scale--->negativo 2)la forza-peso su una persona che scende le scale --->positivo 3)una persona che sale utilizzando la scala mobile ---> zero (qui ...

SaucyDrew
Salve a tutti, vi riporto direttamente il testo del problema con immagine e vi porgo la seguente domanda: in questo caso il potenziale che va calcolato sulla superficie interna del guscio di dielettrico non dovrebbe essere dato dalla somma del potenziale della carica Q interna al guscio? Io avrei ad esempio integrato tra 0 e a il potenziale appunto della carica per poi sommarlo all'integrale tra a e b in modo da tener conto anche del contributo del dielettrico. Invece, sbirciando la ...

process11
ciao a tutti...stavo facendo un essercizio, e mi è arrivata questa sommatoria, non so perchè mi dia questo risultato $\sum_{k=1}^(n+1) ((n+1),(k)) p^k p^(n+1-k)=1-(1-p)^(n+1)$ ?
4
29 dic 2012, 21:34

Paolo902
Problema. Sia \( f \in L^1([0,1])\). Provare che \[ \lim_n \int_{[0,1]} x^n f(x)d\mu = 0. \] Per ogni $x \in [0,1]$ si ha che \[ \lim_n x^n f(x) = 0. \] Tutto sta, ora, nel mostrare che è lecito il passaggio al limite sotto al segno di integrale. Per questo, ho trovato due strade: [*:110ltc0y] Convergenza dominata: \( \vert x^n f(x) \vert \le \vert f(x) \vert \in L^1 \) da cui l'asserto.[/*:m:110ltc0y] [*:110ltc0y] Convergenza monotona: detta \( g_n(x):= x^n \vert f(x) \vert \) ho che ...
7
22 dic 2012, 17:25

Mr.Mazzarr
Ho alcuni dubbi sull'utilizzo della formula di Taylor, tra cui anche lo svolgimento di un esercizio che metto però sotto Spoiler: - Il grado a cui devo fermarmi in base a cosa posso sceglierlo? So che non c'è una regola prescritta, ma c'è qualche modo per capire a volo, appena vedo il testo dell'esercizio, su che gradi devo orientarmi? - Il grado dell'infinitesimo è tanto rilevante? Perchè non ho ben capito che esponente devo dare, perchè rispetto le serie notevoli prese da internet e dal ...
5
26 dic 2012, 18:09

melli13
Determinare i punti di massimo e di minimo relativo della funzione $f(x)=int_0^x sint^2 dt$ Siccome $sint^2$ è una funzione continua su tutto $RR$, sò che $f'(x)=sinx^2$ Ma quali sono gli zeri di $f'(x)$? Come risolvo $sinx^2=0$?
4
27 dic 2012, 23:29

brownbetty1
Salve a tutti. Devo dimostrare che la funzione definita come $4n^2x$ per $0 <= x < 1/(2n)$, $4n - 4n^2x$ per $1/(2n) <= x < 1/(n)$ e $0$ per $1/(n) <= x <= 1$, converge puntualmente alla funzione $f(x) = 0$ in $0<=x<=1$. Nel primo tratto, ho provato a fissare la $x$, e facendo tendere $n$ ad infinito, l'ampiezza di tale intervallo è infinitesima, ma in questo modo si ottiene una forma indeterminata $0*oo$. ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, non riesco a comprendere come sia possibile che la forza di attrito giochi il ruolo di forza centripeta quando un'automobile affronta una curva. Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti a far chiarezza.

Andrea2976
Consideriamo il seguente processo d'urna: L'urna contiene una (ed una sola) pallina bianca e un numero aleatorio di palline rosse. Si procede ad una successione di estrazioni con reinserimento secondo lo schema seguente: se si estrae la pallina bianca se ne aggiunge una rossa (e si reinserisce la pallina bianca estratta); se si estrae una pallina rossa non si aggiunge nessuna pallina (si reinserisce la pallina rossa estratta). Supponiamo che l'urna contenga inizialmente solamente l'unica ...
12
23 dic 2012, 21:05