Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un’urna ci sono $r$ palline bianche ed $s$ palline nere. In n estrazioni, con reimbussolamento, sia $E_j$ l’evento
che la pallina estratta alla $j$-esima estrazione è bianca; sia $F_k$ l’evento che siano state estratte esattamente k palline bianche. Mostrare che $P(E_j | F_k) = k/n$
potrebbe essere una applicazione del teorema di bayes?
$P(E_j | F_k)=(P( F_k|E_j )P(E_j))/(P(F_k))$
ora dovrebbe essere
$P(E_j)=r/(r+s)$
come si calcola ...

Salve a tutti,
non so se si più corretto postare questa domanda qui ovvero nella sezione analisi. Qualora i moderatori lo ritengano opportuno, pregherei di spostare l'argomento.
Il problema è il seguente. Ho una variabile aleatoria $L(\vec u)$ così definita
$L(\vec u)=\sum_{i=1}^\n\ u_i * L_i$
$\vec u = (u_1, u_2, ..., u_n)$
dove ${L_i}_{i=1}^n$ è una successione di variabili aleatorie "perdita dell'i-esimo portafoglio" e $u_i$ è una variabile deterministica "quota di ricchezza investita nel medesimo ...

Salve, vorrei chiedervi un parere circa il seguente esercizio di sincronizzazione tra processi concorrenti. Per la soluzione mi sono ispirato al classico problema lettori-scrittori.
Ho utilizzato come dati condivisi 3 semafori (donne, uomini, mutex) e 2 contatori, uno per le donne e uno per gli uomini. Mutex controlla l'accesso ai contatori.
TESTO:
Un locale pubblico è dotato di un’unica toilette cui possono accedere sia uomini che donne e che viene gestita in base alle seguenti regole:
1- ...

se [tex]f,g: [a,b]\rightarrow R[/tex], due volte derivabilli e [tex]f(a)=g(a).f(b)=g(b), f{'}(a)>g{'}(a),f{'}(b)>g{'}(b)[/tex]
esiste almeno uno [tex]x_o \in (a,b): f{'}{'}(x_o)+g(x_o)=g{'}{'}(x_o)+f(x_o)[/tex]

ragazzi non riesco a capire alcune proprietà della funzione immagine e controimmagine...cioè: data una $f:A->B$ sia la funzione immagine quella che va dall'insieme delle parti di A in quello di B e la funzione controimmagine quella che va dalle parti di B alle parti di A, perchè si dice che l'immagine non preserva le operazione di complemento e un unione?che la controimmagine le preserva ci sono,il fatto è che pur prendendo qualsiasi esempio di funzione queste proprietà sono rispettate ...

Buon 2013 a tutti !
Stavo dicendo :
con buona approssimazione i raggi solari che ci arrivano sono " paralleli" , giusto ?
Mi chiedevo allora perchè quando spuntano da un buco nelle nuvole appaiono divergere fortemente.
Non può essere diffrazione xchè il buco è troppo grande , nè un fatto di prospettiva.
Googlando (chiedo scusa a quelli dell'accademia della crusca ) qua e la non trovo spiegazioni convincenti.
Qualche idea ?
Ciao a tutti

Ciao a tutti e Buon Natale.
Sono alle prese con lo studio dei punti stazionari di una funzione a due variabili (tema esame analisi 2)
Testo: Determinare e classificare i punti stazionari della funzione $ f:R-R^2 $ data da
$ f(x,y)=x+senx+7y^2 -pi $
Per prima cosa ho calcolato le derivate:
$ { ( (partial)/(partialx)=1+cosx ),( (partial)/(partialy)=14y):} $
In seguito ho calcolato il gradiente che mi ha dato come risultato il punto stazionario: $ ((2k+1)pi,0) $
Vado quindi a calcolare le derivate parziali miste:
...

Nel caso in cui io mi trovi a svolgere su carta lo studio di una funzione la cui derivata seconda risulti essere molto complessa, al punto che il relativo studio non può che esser fatto mediante l'ausilio di computer, è possibile utilizzare un espediente che mi permetta comunque di terminare correttamente lo studio della funzione in questione? Se sì quale?

Tra gli esercizi che ho affrontato per quanto riguarda questo argomento ci sono due limiti (che poi sono uno "propedeutico" per l'altro...almeno secondo il libro!) che mi hanno dato particolare problemi.
$lim_((x,y)->(0,0))(|x|^{a} |y|^{b})/(x^4 +y^2)^c $
$lim_((x,y)->(0,0))(1-e^{x^3 y^2})/(x^6 +y^4) $
Ovviamente nel primo caso chiede di trovare i valori di a,b,c per cui il limite sia finito.
In entrambi i casi mi sono affidato alle coordinate polari con cui però: nel primo caso non riesco ad arrivare da nessuna parte mentre nel secondo arrivo ad un ...

Salve a tutti, nonostante sia il 31 mi sto dedicando alle EDO ed ho trovato qualche problema
$y'=(2x)/(x^2-1)y$
Per prima cosa individuo le soluzioni costanti, ovvero in questo caso $y=0$... da quel che ho capito dalla teoria però questa soluzione non vale su tutto $RR$ ma solo nel dominio di $(2x)/(x^2-1)$.. è corretto?
Poi procedo in questo modo:
$(y')/y=(2x)/(x^2-1)$
$int dy/y=int (2x)/(x^2-1)dx$
$log|y|=log|x^2-1|+c$
Però a questo punto come devo procedere? Dovrei ricavare ...

Salve a tutti!!! Ho risolto la seguente equazione alle derivate parziali mediante il metodo delle caratteristiche:
\(\displaystyle \frac{\partial u} {\partial x} \frac{\partial u} {\partial y}=u \)
soggetta alla condizione iniziale
\(\displaystyle u(0,y)=y \).
A parer mio (cioè a meno di qualche errore di calcolo) la soluzione è
\(\displaystyle u(x,y)=y(x+1) \).
Ammesso che sia corretta tale soluzione, ha qualche significato fisico? Grazie anticipatamente!
Buon anno a tutti i forumisti!
Colgo l'occasione per porvi questo semplice quesito di automatica:
devo calcolare la base dell'intersezione fra due sottospazi:
$ ( ( 1 , 0 ),( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) nn ( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $
allora cosa faccio:
calcolo le basi,pongo:
Ab1+Bb2=Cb1+Db2
dove ABCD sono i coefficenti e i vettori b sono i vettori della base...
adesso però c' un intersezione che non riesco a capire:
$ ( ( 1 , 0 ),( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) nn ( ( 1 , 1 ),( -1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $
che diventa:
$ { ( a=c+d),( 0=d),( b=0 ):} $
e considerando come parametri liberi c e d
dovrei avere come basi:
...

Ciao a tutti!
Ho un problema con il seguente esercizio. Devo risolvere il sistema:
$\{(y_1'+y_2'+y_1=0),(y_2'+y_1=3):}$, $y_1(0)=0$, $y_2(0)=0$
utilizzando la trasformata di Laplace.
Innanzitutto ho pensato di riscrivere il sistema in uno equivalente sottraendo membro a membro le due equazioni, ottenendo:
$\{(y_1'=-3),(y_2'=-y_1+3):}$
Dall'espressione $Y'=AY+F$, applicando la trasformata: $z\mathcal{L}(Y)-Y(0)=A\mathcal{L}(Y)+\mathcal{L}(F)$.
Poichè $Y(0)=\bb0$, si ottiene:
$z\mathcal{L}(Y)=A\mathcal{L}(Y)+\mathcal{L}(F)$
$\mathcal{L}(Y)=-(A-zI)^-1\mathcal{L}(F)$
Per quanto ...

salve a tutti, ho la seguente funzione da studiare:
$ f(x,y)=g(x^2+xy-4) $ con la funzione $ g(t)=e ^t +e^(-t) $ .
Dopo aver studiato $ g(t) $ arrivo a dire che per $ t>0 $ $ rArr $ $ g(t) $ è crescente mentre per $ t<0 $ $ rArr $ $ g(t) $ è decrescente.
A questo punto mi studio la funzione $ h(t) =(x^2+xy-4) $ con la matrice Hessiana e trovo che per il punto $ A-= (0;0) $ il $ detH $ nel punto mi da zero, quindi ...

Esercizio. Sia $f$ integrabile su $(X,\mathcal A, \mu)$ t.c.
\[
\int_E f d\mu = 0, \qquad \forall E \in \mathcal A.
\]
Allora $f=0$ q.o.
Svolgimento. Anzitutto, osservo che non ho ipotesi sul segno di $f$. Quindi, per ogni $E \in \mathcal A$ ho che
\[
0 = \int_E f d\mu =\int_E f^{+} d\mu - \int_E f^{-}d\mu \Rightarrow \int_E f^{+} d\mu = \int_E f^{-}d\mu
\]
e quindi anche
\[
\int_E \vert f \vert d\mu = \int_E f^{+} d\mu + \int_E f^{-}d\mu = 2 \int_E f^{+} ...

Ciao a tutti. Sto studiando gli operatori ellittici del secondo ordine sull'Evans ma non c'è la dimostrazione della disuguaglianza di Harnack. Sapete dove posso trovarla? Finora ho trovato solo quella relativa al caso particolare del laplaciano.
Ciao ragazzi
Ho un problema per quanto riguarda il complemento ortogonale... ora mi spiego:
Sul libro e sugli appunti di teoria alla definizione di complemento ortogonale ( $A\bot={v\in\V\text{t.c.} v*w=0, w\in\A}$) segue una consguenza che danno per ovvia ma che io non riesco proprio a capire ossia:
$A\sube\B=>B\bot\sube\A\bot$
Qualcuno saprebbe spiegarmelo? Grazie mille

Ciao a tutti, avrei una piccola domanda da fare, qualcuno saprebbe dirmi il nome della superficie 3d che si ottiene estrudendo lungo $z$ una parabola in $xy$ ? io ho cercato il suo nome ma non ho trovato nulla a riguardo
grazie in anticipo e buone feste a tutti gli amici del forum!

$y''+y=sin^2 x$. L' ho risolta con il metodo della variazione delle costanti :
integrale generale dell'omogenea associata: $c1 cosx+c2 sinx$
integrale particolare: $ ( \gamma \1)cosx+( \gamma \2) sinx $ dove $\gamma\1=cosx-(cos^3 x)/3$ $\gamma\2=(sin^3 x)/3$
Ho provato a risolverlo col metodo dei coefficienti indeterminati, più agevole dal punto di vista computazionale, e mi trovo che $yp=A sin^2x+ B cos^$, $y'p=A 2sinxcosx-B2cosxsinx$ $y''=A(2cos^2 x-2 sin^2x)-B(-2sinx^2 +2cos^2 x)$=$sin^2x$ che per il principio d' identità dei polinomi mi porta a \( ...

Determinare una soluzione dell'equazione differenziale:
$ye^(ln(x^2-7x+12)+ln(y^2+1))dy/dx=xy^3+y$
Quello che mi chiedo, sarà che a secondo membro ci deve essere scritto $xy^3+xy$?