Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando devo fare la proiezione ortogonale di una retta su di un piano distinguo tre casi:
1) la retta e il piano sono paralleli
2)la retta e il piano sono ortogonali
3) caso più generale possibile
Nel primo caso, si prende un punto di r e si fa la proiezione ortogonale sul piano; per fare questo, prendo una retta ortogonale al piano e quindì avente equazioni parametriche date dal vettore normale del piano e dal punto di r scelto, facendone poi l'intersezione col piano, trovandomi così H?
Nel ...

Salve,avrei bisogno di aiuto con questi due integrali che non riesco a risolvere:
$\int log(1+tanx)/(cos^2x) dx$
$\intcosx/(3-cos^2x-3sinx)dx$
Grazie a tutti per la disponibilità!!

ragazzi avrei da chiedervi una cosa...nel momento meccanico su un dipolo elettrico è quella quantità vettoriale dato dal prodotto vettoriale tra qaXE dove q è la carica a la distanza tra le cariche e E il campo elettrico.paragonandolo al comune momento meccanico,ovvero forza x braccio il vettore campo elettrico sarebbe la forza, a il braccio in cui va aggiunta la costante q che a seconda della sua intensità ha l'effetto di "allungare o accorciare" il braccio,è esatto? inoltre avrei una ...

Ciao a tutti oggi mentre facevo un esercizio sulle serie (risolto in due passaggi) mi sono reso conto che di certo avevo sbagliato qualche ragionamento..è un esercizio di una sessione di esami e non credo possa essere risolvibile così banalmente..
passiamo all'esercizio :
dobbiamo studiare la seguente serie al variare del parametro x appartenente ai reali positivi
\(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty\frac{1}{(x+n)(x+n+1)} \)
ho sviluppato i calcoli al denominatore ed ho ...

Si considerino il piano e la famiglia di rette di R3 seguenti
π: 3x+y+2z+1=0
rk: (x y z)= s (3 k 2) + (0 0 1)
determinare l'intersezione tra piano e rk al variare di k appartenente ad R.
Non riesco a capire in che forma è scritta l'eq di quella presumo sia una stella di rette visto che siamo in R3 e quindi non so come costruire il sistema tra i due per determinarne l'intersezione!
per k = 1 scrivere l'equazione di una sfera con centro su rk, raggio = 1 e tangente a π
devo trovare il ...
ciao a tutti, ho dei problemi nella risoluzione del problema di cauchy con eq differenziali di primo ordine. ( non me ne torna uno. )
vi scrivo un esempio:
y'=(1+y)sen(2x)
y( $ pi /4 $ )= -1
ho provato a risolverlo con l'integrale ma non mi torna.
grazie in anticipo
vorrei proporvi un quesito
data la funzione f M2(R)-----M2(R)
A----------A+Atrsposta
posso esplicitare la funzione nel seguente modo f R2----R2
(x,y)---(---,---)

ciao a tutti, qualcuno di voi sa le risposte a queste domande o anche solo a qualcuna? potrebbe motivarle? grazie mille in anticipo a chiunque risponda
1)
Sia $R^n$ con il prodotto scalare standard e sia $A$ una matrice $n×n$. I vettori riga di A sono perpendicolari al $ker(A)$? Sono perpendicolari a $Im(A)$?
2)
Se $U$ e $W$ sono sottospazi di uno spazio vettoriale reale $V$ , con un prodotto ...

Sono al secondo anno di ingegneria civile e potrei già scegliere in tutto 12 CFU a scelta da fare. Sono i seguenti:
Ingegneria sanitaria e ambientale (12 CFU)
Macchine (6 CFU)
Elettrotecnica (6 CFU)
Complementi di chimica (6 CFU)
Disegno automatico (6 CFU)
Economia applicata all'ingegneria gestionale (6 CFU)
Dinamica delle strutture (6 CFU)
Metodi matematici per l'ingegneria (6 CFU)
A prescindere dalla mia attitudine voi quali fareste? quali avete scelto? quali sono più formativi, più ...

Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà a svolgere questo esercizio (e in generale un po' tutti gli integrali tripli)..
calcolare la misura di $A={(x,y,z) in R^3; x^2+y^2-z^2<=12, -2<=z<=sqrt(x^2+y^2)/2}$.
Ciò equivale a calcolare l'integrale: $\int_A1dxdydz$.
Passando alle coordinate cilindriche $x=\rho\cos(\theta); y=\rho\sin(\theta); z=z$ si semplifica molto la definizione dell'insieme, che diventa: $B={(\rho,\theta,z) in R^3; \rho^2-z^2<=12, -2<=z<=\rho/2}$.
Ora però non so come impostare l'integrale!
In particolare ho delle difficoltà nella determinazione degli estremi di integrazione: ho messo a sistema ...
Ciao a tutti ho un dubbio sul calcolo dei limiti in due variabili. Quando calcolo il limite andando a studiare una curva quale curva devo prendere? Cioè non capisco per esempio perché nel calcolo dei limiti il mio professore alcune volte studi la funzione con la curva (t,mt) altre volte con la curva (0,t) oppure (t,0).
Io vorrei capire su quali basi devo scegliere la curva in cui studiare il limite.
Grazie mille!

SI ha un sistema costituito da un dipolo di momento $p$ e da due cariche uguali ma segno opposto. Le cariche e il dipolo sono disposti su un triangolo equilatero di lato $a$. Determina per quale valore di $|p|$ l'energia elettrostatica del sistema è nulla, considerando trascurabili le dimensioni del dipolo rispetto ad $a$.
Quello che è necessario fare è scegliere un punto del sistema in cui la somma delle energie potenziali sia nullo? ...

Sia consideri un circuito con $r= 50 \Omega$, $R = 300 \Omega$, $f = 12 V$ con un condensatore di capacità non nota, e tutto ciò è messo in serie. Al tempo $t=0$ il condensatore inizia a caricarsi. Determinare $C$ sapendo che a $t_1 = 1\ \text{ms}$ la differenza di potenziale ai capi della resistenza è $V_1 = 8 V$.
Io ho usato $f\ e^ (- (t_1)/((R+r)C)) = 8$ da qui mi sono trovato $C = \ln (f/8)\ t_1 / (R+r)$ ma non mi viene, consigli?

Nell'ambito dei limiti di successione, volendo dimostrare che $root(n)(n^b)=1$, il libro studia il caso in cui $ b= 1/2 $ , quindi abbiamo: $root(n)(n^(1/2))$ Poi afferma che $root(n)(n^(1/2))>=1$ perchè? se per caso ho $n=0$ non ottengo un assurdo poi?

Buongiorno!
Nel risolvere il seguente limite so di aver commesso un errore, perché facendo la verifica con il teorema de l'Hopital ottengo risultati diversi. Mi potreste cortesemente indicare quale madornale errore ho commesso nel mio tentato processo risolutivo?
Grazie mille,
Francesco.
Il limite:
$lim_{x \to \0} (e^x -x -1)/(x^2) = lim_{x \to \0} (e^x - 1)/(x^2) - x/(x^2) = lim_{x \to \0} (e^x -1)/(x) * (1/x) - 1/x=$
$lim_{x \to \0} (e^x -1)/x = 1$ per limite notevole, quindi
$=lim_{x \to \0} 1/x - 1/x = 0$

Sto cercando di capire come pensare le forme differenziali...
Cercando un po' in giro ho trovato questa frase 0-forme (le funzioni, cioè quelle che possiamo pensare come potenziali), le 1-forme (pensabili come campi vettoriali) e le 2-forme (rotori di campi vettoriali),
Ma cosa vuol dire pensare per esempio una 2-forma come rotore di un campo vettoriale? E' corretta? E l'integrale di una 0,1,2-forma come lo penso allora?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi vi porgo una domanda: Sapreste dirmi qual'è il significato fisico di pulsazione in un sistema Armonico, Esempio" Sistema massa molla""? Sono alle prese con Meccanica Applicata alle Macchine
Vi prego aiutatemi tra non molto ho l'esame

Salve a tutti
devo integrare f(t) = A(2t-t_0)^3
so che la soluzione è la seguente
1/8A(2t-t_0)^4
il problema è che non capisco come si è arrivati al risultato o meglio, non capisco perchè ci sia un ottavo (1/8) e non un quarto (1/4).
Grazie e buon anno a chi mi risponde (anche a tutti che leggono ovviamente
Ciao a tutti!
Sono in 5° superiore in un tecnico industriale, specializzazione informatica. Devo già iniziare a pensare alla tesina e vorrei fare qualcosa che sia inerente a matematica, attraverso un programma (fatto da me) che utilizzi la rete o un database.
Non so se mi sono spiegato, che programma o sito potrei fare che sia inerente a un argomento di matematica?
I linguaggi di programmazione fatti sono c++, vb.net, html e asp.net.
Se avete altre domande chiedete pure.
Grazie!!

Ciao ragazzi, sto impazzendo,devo realizzare un programma che mi funga da archivio CD.
Mi spiego meglio, l'utente stabilisce la dimensione del vettore,e inizia a registrare Cd dopo Cd compilando tutto
TITOLO:
ARTISTA:
GENERE:
ANNO PUBBLICAZIONE:
DURATA: e così via... Una volta registrato tutto l'utente ricerca ad esempio la parola : ROCK e appaiono tutti i Cd registrati riferenti al genere rock !
Per quanto riguarda la registrazione dei cd, la stampa , ordinamento magari per anno,durata tutto ...