Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansawo
mi sono venute in mente queste due domande. e pur pensandoci un po', ne ho cavato ben poco ovviamente queste due che propongo, come da titolo, sono situazioni immaginarie, ma non per questo inutili a parer mio. Galileo con l'immaginazione ha fatto il principio di inerzia! la prima è questa immaginiamo sulla terra ci sia un numero veramente enorme di uomini. un numero tale da far essere la massa complessiva di tutte le persone di un ordine di grandezza paragonabile a quello della terra. e che ...

_peter_
Calcolare, al variare del parametro "a" ε R il seguente limite (se esiste) Grazie in anticipo
5
3 gen 2013, 17:38

Baldur1
$lim_(x->0) [(x+1)^(x+1) - (x+1)^x - senx] / x^3$ Per quanto riguarda senx è ok, ma per quello che c'è prima? Di cosa si tratta?
6
4 gen 2013, 17:36

Netfrog
Ciao a tutti cari matematici, Devo dimostrare che un sistema lineare omogeneo ha dimensione n-p(A). Sul libro ho una dimostrazione che dice 1) se P(A)=n allora il sistema ha solo una soluzione che è quella nulla, perchè? 2) dice che la copertura lineare di una base costituita da n-dimS, dove dimS è
2
4 gen 2013, 21:17

gianluca700
Siano X e Y due variabili rilevate congiuntamente su n=20 individui, aventi la stessa media pari a 8, lo stesso coefficiente di variazione (CV) pari a 0,4 e M(XY)=60. Si determini: La devianza residua di Y dalla retta di regressione ragazzi mi date una mano??? mi sono calcolato la retta di regressione che è pari a $Y=11,12-0,39x$ e so che la devianza residua è pari a $∑(yi-Yi)^(2)$ ovvero $∑(yi-B0-B1x)^(2)$ ma comme faccio a trovare i singoli valori di ciascuna $yi$ e ...

paolotesla91
Salve ragazzi. Ho un filo di lunghezza indefinita percorso da una corrente $i=20.0 A$ ed un elettrone di carica $-e=-1.6\cdot 10^(-19) C$ che passa per un punto $P$ distante $d=1.0 cm$ dal filo con velocità $v=5.0\cdot 10^6 m/s$ diretta ortogonalmente al filo. MI chiede di determinare direzione verso e modulo della forza agente sull'elettrone. Io ho svolto in questo modo: Ho fissato un sistema di assi cartesiani ed ho posto il filo con il verso della corrente sull asse ...

giulia990
salve a tutti sono nuova di questo forum.. qualcuno puo darmi una mano in questo esercizio? grazie in anticipo siano x e y due variabili rilevate congiuntamente su n=20 individui aventi stessa media=8 stesso Coefficiente di variazione=0,4 e M(xy)=60 a) trovare la retta di regressione b) dev residua della retta di regressione c)coefficiente di correlazione tra x e y il primo punto lo risolto mi viene Y=11,125-0,3906x è il secondo punto che non riesco a capire come fare
2
2 gen 2013, 19:34

kniv7s
Ho un semicerchio di raggio $R$ e apertura angolare $\theta$. Il campo elettrico nel centro della circonferenza cui l'arco appartiene vale $E = Q sin(\theta/2) / (2 \pi \epsilon_0 R^2 \theta)$ Mi si chiede il potenziale elettrostatico nello stesso punto (assumendo $V(\infty)=0$). Io vado a integrare così: $V(C) - V(\infty) = Q*sin(\theta/2) / (2\pi \epsilon_0 \theta) * \int_{R}^{\infty} (dr)/r^2$ ma la soluzione non mi dà ragione. Qualche consiglio?

swanrhcp
Salve, sapete darmi una conferma sulla parametrizzazione di queste superfici: $1) $Superficie $S$ ottenuta dalla rotazione di un angolo retto attorno all'asse $z$ della curva di eq. $z=x^2 - 1$, $x in [0,1]$ orientata nel verso indotto dalla rappresentazione parametrica. $ { ( x=tcostau ),( y=tsen \tau ),( z=t^2 -1 ):} $ $t in [0,1]$ e $ \tau in [0, pi/2] $ $2) $Superficie cilindrica $S$ avente per generatrice la curva di eq. $x=1-y^2$, ...
10
4 gen 2013, 11:33

SaucyDrew
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica II ma incontro problemi negli esercizi che, nei testi di esame, riguardano la risoluzione di alcuni circuiti soprattutto perchè a lezione non ci è stata spiegata per bene la logica con cui si scrivono i circuiti equivalenti e con quale criterio sia possibile eliminare i carichi. Ad esempio stavo ora provando a fare un esercizio che presentava questo circuito e chiedeva di trovare la corrente i(t) che scorre nella resistenza R3 riferendosi al ...

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, ciò che non capisco di questo esercizio è come mai nel tratto BC ho le seguenti caratteristiche di sollecitazione. $T: ql - qz$ $M: qlz - qz^2 -(ql^2)/2$ Il taglio fondamentalmente lo capisco perché, prendendo un concio vicino al punto B, e guardando a sinistra ho un $ql$ positivo, ovvero la sollecitazione generata dal carico - quel pezzo di carico che non vado a considerare perché al di la del concio preso in considerazione. In pratica quel ...
9
4 gen 2013, 11:03

DarkSepiroth
Ciao a tutti! Vi propongo il seguente problema: Mostrare che $\mathcal{C}[0,1]$ è debolmente-* denso in $L^{\infty}[0,1]$. La mia idea è di dimostrare che presa una $g \in L^{infty}$ esiste una successione $g_n$ di funzioni continue tale che presa comunque una $h \in L^1$ si abbia $\int g_n h \to \int g h$. Ad esempio, lavorando con i mollificatori standard $\chi_n$ , posso considerare $g_n = g \star \chi_n$. Ma qualcuno puo' aiutarmi con i dettagli?

kniv7s
Ciao, Perché i due fili infiniti danno contributo al campo magnetico al centro del semicerchio? Io avevo pensato che il risultato fosse dato semplicemente dalla metà di quello per un cerchio conduttore percorso da corrente. $dB = (\mu_0 dl)/ (4 \pi R^2)$ e quindi, integrando su mezzo giro, $B = (\mu_0 i) / (4R)$ Perché non va bene?

Nick_931
Ciao a tutti =) avrei bisogno di una conferma sulla seguente "interpretazione" degli integrali dipendenti da parametri Data una funzione [tex](x,t) \to f(x,t)[/tex] una funzione definita nel rettangolo hiuso e limitato [tex][a,b] \times [c,d][/tex], fissando x, integro nell'intervallo [c,d], e ottengo un valore equivalente all'area di una regione piana. A questo punto se calcolassi questo integrale per ogni [tex]x \in [a,b][/tex] e ne facessi la somma (il tutto equivale a fare l'integrale in ...
2
4 gen 2013, 09:22

Fabrizio19921
Salve, non riesco a capire come risolvere questo quesito: Data la conica: $x^2-6xy+ky^2+2x+k=0$, Trovare i valori di k per i quali il centro della conica si trova nel punto $C(2,1)$ Grazie in anticipo!

marty0010
Ciao a tutti, come ho già detto nella presentazione sono una studentessa di architettura, quindi capite bene che non sono una cime di matematica . Vi scrivo per chiedervi una mano su un problema che mi sono trovata ad affrontare per un'esercitazione per l'esame di costruzioni: devo costruire una cupola di 80cm di diametro che sia smontabile/pieghevole/... in modo da poter stare in un scatola di 60dmc. L'idea per la mia cupola sarebbe di fare spirale con i tappetini da esercizi della decathlon, ...
1
28 dic 2012, 19:33

jackqueen
Salve a tutti sto provando a capire le serie di potenze ma trovo qualche impiccio , per esempio: Ho una serie $ sum_(n =1 \ldots) ^oo [log(log3n)]x^n $ centrata in $x0=0$. Il raggio di convergenza è $ lim_(n ->oo ) sqrt[log(log3n)]=1 $. Ne segue che la serie converge puntualmente in $[-1;1]$. Perchè? Come fa a stabilire che converge puntualmente in questo intervallo?

angeloferrari
vi posto come ho svolto il seguente esercizio, vorrei sapere se secondo voi è corretto perché alla fine vengono dei calcoli in cui è necessaria la calcolatrice e probabilmente all'esame ci sarà proibito utilizzarla, quindi vi chiedo c'è qualche errore nei calcoli a qualcosa che mi sfugge? l'esercizio è $z^4+(1-2i)z^2-2i=0$ pongo $z^2=u$ e ottengo $u^2+(1-2i)u-2i=0$ da cui $u_(1,2)= ((2i-1)+-sqrt[1+4i^2-4i+8i])/2$ da cui $u_(1,2)= ((2i-1)+-sqrt[1+4i^2+4i])/2$ che ci porta a $u_(1,2)= ((2i-1)+-sqrt[(1+2i)^2])/2$ e a $u_(1,2)= (2i-1)+- (1+2i)/2$ con ...

oabkito
Ciao ragazzi volevo chiedervi una mano a risolvere questo esercizio di algebra lineare: Determinare la dimensione e una base dello spazio vettoriale V=L(1,A,A^2,A^3) generato in M2R dalle matrici: 1 0 0 1 L ( 0 1) A=( -1 0) A^2 A^3 Quante e quali sono le basi B di V tali che B (contenuto){1,A,A^2,A^3}? Se B0 è una di queste basi quali sono le coordinat della matrice C= 1+ A^2 + A^3 rispetto alla base B0? In attesa di risposta vi ringrazio sin d'ora
4
27 dic 2012, 15:18

anddab
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto per questo esercizio sul calcolo del massimo e minimo di una funzione vincolata. La funzione ed il suo dominio è la seguente: $ f(x,y)=y-x^3, D={(x,y) in R^2: |x|-1<= y<=1-|x|} $ Data la continuità della funzione, e dato che il dominio è chiuso e limitato, siamo certi per il teorema di Weierstrass che il massimo ed il minimo esistono, e si troveranno o all'interno del dominio o sul bordo. Provando a calcolarli all'interno del dominio (annullando il gradiente) troviamo che: ...
6
4 gen 2013, 17:47