Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovo difficoltà nel calcolare il solido generato dalla rotazione rispetto all'asse $z$. So calcolare la rotazione
rispetto a $x$ utilizzando questa formula ( quando sto nel piano $x, y$ ) :
$V= \pi \int_a^b f(x)^2 dx$ ;
e la rotazione rispetto a $y$ con questa formula ( quando sto nel piano $x, y$) :
$V=2\pi \int_a^b x f(x) dx$ .
Ma quando c'è in gioco l'asse $z$ con uno degli altri due ( $x o y$) come si ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come dover svolgere questo tipo di esercizio. Mi potreste dare una mano?
Il testo dice:
Dire qual'è il resto della divisione per 12 e per 14 di $103210002100112310021200100310_13$
piu che altro mi spiazza il fatto che sia in base 13..

Aiutando un utente nella risoluzione di un problema ho capito perché e come si vedeva che un numero fosse divisibile per undici, si potrebbe applicare lo stesso metodo ma cambiando il numero da una base (che ne so 10) ad una base n-1 se il divisore è n?

Ciao a tutti, sto cercando di fare questo esercizio, chiedo conferma e\o suggerimenti su quanto ho fatto
Allora l'esercizio è questo, è data:
\(\displaystyle f(z)= \frac{e^{2iz} - e^{iz}}{z^2} \)
si richiede:
1) calcolare gli zeri del numeratore
2) individuare le singolarità e calcolarne i residui
3) calcolare
\(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \frac{cos2x-cosx}{x^2} dx \)
Ecco le mie idee:
1) Facendo quanche conto si trova che il numeratore si annulla per
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti..
Ho una trave iperstatica costituita da tre tratti AB BC CD..
C'è un incastro in A,un appoggio in B e un carrello in C..quante volte è iperstatica..2 o 3?
Ho 6 reazioni vincolari..3 equazioni di equilibrio quindi io direi 3 volte iperstatica..ma nn ne sono sicura..nn è che le reazioni orizzontali dell'incastro e dell'appoggio si annullano?
In più i carichi sono solo verticali..se ce ne fossero anke di orizzontali cambierebbe qualcosa?
Consideriamo la successione di funzioni $f_n : [0,1] -> R$ definite per ogni $n \in N^+$, da
Il grafico di $f_n$ è formato dai lati di un triangolo isoscele avente per base il segmento $[0,1/n]$ sull'asse $x$ e altezza $n$ , più il segmento $[1/n,1]$ sull'asse x.
Si verifica facilmente che questa successione di funzioni converge puntualmente in tutto l'intervallo [0,1], alla funzione nulla. Infatti se $x=0$ è chiaro ...

ragazzi avrei un dubbio...vorei sapere: se ho $m^2 = 6k$ o più in generale nk con n non primo,posso affermare che anche m sia un multiplo di n(in questo caso 6)?nel caso di n primo,sono sicuro di si, in questo modo infatti si dimostra l'irrazionalità di 2,3,7,ma con n non primo? facendo svariati tentativi e ragionandoci su mi viene da dire che anche con n non primo la proposizione rimane vera,ma non sono scuro...qualcuno può togliermi questo dubbio?

Una condotta d’ acqua supera un dislivello di 24.0 m. La sezione in uscita è 0.2
volte quella in entrata. Se la velocità in uscita è di 2.0 m/s quanto vale la
differenza di pressione fra entrata ed uscita?
(a)pi − pu = 47424.Pa (b)pi − pu =2. 8692 x 105Pa (c)pi − pu = 0.0Pa
(d)pi − pu =2. 3712 x 105Pa (e)pi − pu x 3. 0114 X 105Pa
(f)pi − pu = 1. 8021 X 105Pa (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato)
Superare un dislivello significa che tra un ramo e l'altro c'è dislivello di 24m ...

Buongiorno e auguri a tutti!
sta mattina ho aperto il secondo libro che mi serve per prepararmi all'esame di metodi matematici della fisica e leggendo velocemente le prime pagine sono incappato in questo:
prodotto scalare di due vettori complessi $\vec v$ e $\vec w$ è
(v,w)=$\sum_{j=1}^N \bar v_j w_j$ mentre su un altro testo diceva che lo stesso prodotto scalare era
(v|w)=$\sum_{j=1}^N v_j \bar w_j$ e lo denotava come prodotto hermitiano.
Mi sorge quindi il dubbio, il prodotto hermitiano è ...
Definizione di Differenziale:
Sia $AuuRR^n$ un insieme aperto. Una funzione $f:A->RR^m$ si dice differenziabile in un punto $x_0\inA$ se esiste una trasformazione lineare $T:RR^n->RR^m$ tale che $lim_(x->x_0)(f(x)-f(x_0)-T(x-x_0))/|x-x_0|=0$.
Chiamiamo la trasformazione lineare $df(x_0)=T$ il differenziale di $f$ in $x_0$.
Per l'unicità del differenziale si usa il fatto che $Tv=lim_(t->0^+)(f(x_0+tv)-f(x_0))/t$ $AAv\inRR^n$ e l'unicità di $T$ segue dall'unicità del ...

Una zattera di legno di densità 727.0 Kg/m3 e volume 18.0 m3 ha la forma di un
parellelepipedo di altezza 48.0cm. Quante persone di 60Kg può portare se deve
galleggiare a pelo d’ acqua?
(a)114.0 (b)65.0 (c)122.0 (d)106.0 (e)81.0 (f)40.0 (g)Nessuna delle
precedenti (si espliciti il risultato)
Ho calcolato la spinta di Archimede facendo il prodotto tra la densità,9,8 e il volume della zattera,questo dovrebbe essere uguale al numero di persone per il loro peso più il peso della zattera, ma mi ...

Salve a tutti, volevo proporvi un esercizio sui punti critici molto semplice svolto da me per avere una conferma sui ragionamenti effettuati =);
f(x,y) = x^2(y+1);
Dal consueto sistema Gradiente Nullo, mi viene come soluzione, (0,0) (Unico punto critico);
Valuto la 'natura' del punto critico all' interno della Matrice hessiana; Mi trovo valore nullo;
A questo punto applico il metodo del segno del 'Delta f(x,y)', che in questo caso coincide con la f(x,y) di partenza;
Imposto la disequazione ...

se abbiamo la funzione [tex]g(x)=e^x-1[/tex] e una funzione h(x) derivata solo al [tex]x_o=0, h(0)=0 h{'}(0)=2[/tex]
dobbiamo trovare il limite [tex]\lim_{x\to 0}\cfrac{g(h(x))-h(x)}{x^2}[/tex] , ma prima che [tex]h(x)\neq 0[/tex]
vicino a zero.

Buongiorno a tutti! Torno a a rompervi presentandovi un nuovo problema che non riesco a risolvere
Testo:
Sia P un polinomio definito da \(\displaystyle P(x) = x^{2n} + a_{2n-1}x^{2n-1} +\dots + a_1 x +a_{0} \)
Dimostrare che esiste \(\displaystyle x_{*}\in \mathbb{R} \) tale che
\(\displaystyle P(x_*)= \inf \Big\{P(x) : x\in\mathbb{R} \Big\} \)
Inoltre dimostrare che \(\displaystyle |P(x_*)|= \inf \Big\{|P(x)|: x\in\mathbb{R} \Big\} \).
Bene, tralasciamo un'attimo il fatto che sia ...

Ciao a tutti!
Grazie al vostro aiuto ho capito come fare gli integrali di superficie.. ho solamente un piccolo problema con questo nuovo integrale:
$int int_S z(1+2cos^2(y-x))^(-1/2)dS$
dove $S: {z=sen(y-x),0<=x<=pi,x<=y<=x+7}$
Io ho pensato di svolgere l'integrale direttamente in coordinate cartesiane, quindi calcolando la derivata parziale di z rispetto x e y e poi trovare la norma.. però trovare le derivate e poi fare l'integrale non è molto veloce e semplice..
Avete un suggerimento su come impostare la partenza per rendere ...

Vorrei proporre una piccola generalizzazione di un esercizio, che ha avuto un certo seguito, proposto in questo post:
teorema-valori-intermedi-esercizio-t106484.html
di cui riporto il testo:
Un uomo percorre un tragitto di 777km in 7h; dimostrare che esiste un intervallo di un'ora dove ha percorso esattamente 111km.
La generalizzazione che propongo è la seguente:
Un uomo (molto lento) percorre un tragitto di \(T\) km in \(T\) ore. Dimostrare che, per ogni \(\tau\in (0, T/2]\), esiste un ...

Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di una mano su un esercizio
L'enunciato dice :
Un uomo percorre un tragitto di 777km in 7h , dimostrare che esiste un intervallo di un'ora dove ha percorso esattamente 111km.
Ho capito che devo applicare il TVI ma mi perdo nella dimostrazione.
La prima cosa che faccio è definire [tex]f : [0,7] \rightarrow \mathbb{R}[/tex]
Questa funzione assume valori minimo in [tex]f(0)=0[/tex] e massimo in [tex]f(7)=777[/tex]
Poi definisco una funzione basata sulla ...

Salve a tutti,
Dovrei esporre un agomento ovvero il teorema dei valori intermedi però mi piacerebbe trovare qualcosa di veramente interessante riguardo a questo teorema, qualcosa che sorprenda e sopratutto che non annoi il pubblico.
Avreste qualche consiglio da darmi? Magari qualche applicazione iteressante e/o il vero significato profondo di questo teorema.. Grazie in anticipo =)
ragazzi mi serve un aiuto
data la funzione f W--R^3 dove W e lo spazio generato da (0,3,1) e (1,4,1)
e so che f(0,3,1)= (-1,5,2) e f(0,3,1) = (0,6,2)
Come faccio ora a definire la legge della funzione ?! l'esercizio mi chiede di dimostrare che è un isomorfismo !!! ma io mi chiedo come fa a essere un isomorfismo se l'insieme di partenza e un sottospazio di R^3

Salve ragazzi sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo per eventuali errori... devo svolgere questo ex apparentemente facile ma che mi crea problemi :
Determinare la distanza dell'origine dalla retta r: $\{(x + y + z - 3 = 0),(2x + 2y - z - 9 = 0):}$
Io ho trovato il piano per l'origine perpendicolare ad r .. poi dovrei trovare l'intersezione tra il piano ed r solo che mi viene un sistema senza soluzioni aiuto vi prego