Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, il mio problema è il seguente: devo trovare come da titolo i massimi e i minimi di una funzione a due variabili.
Il che significa trovare determinante della matrice hessiana e derivate parziali, miste e seconde.
Dunque vi mostro i miei passaggi:
$f(x,y)=e^((x^2)-(y^2)-1)-(x^2)-(y^2)$
$fx=2x(e^((x^2)-(y^2)-1)-1)$
$fy=-2y(e^((x^2)-(y^2)-1)+1)$
devo trovare il gradiente NablaF=(0,0)
pongo fx=0 e fy=0
$fx=2x(e^((x^2)-(y^2)-1)-1)=0$
$x=0$ e $e^(...)=1$
$(x^2)-(y^2)-1=1$
$x^2=2+y^2$
pongo ...

Un sistema `e costituito due sfere piene di massa M e raggio R, unite sulla superficie esterna. Il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse normale alla congiungente i loro centri e passante per il punto di contatto vale:
A) 2 MR2
B) 2/5 MR2
C) 7/5 MR2
D) 14/5 MR2
io ho capito che bisogna trovare il momento d'inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa pero so la formula del Momento di una
sfera rispetto all'asse che passa per il centro quindi non so come fare

In questi mesi sto studiando i primi elementi , gli elementi base, della Meccanica Quantistica ; ho studiato che a descrivere e a rappresentare uno stato quantico è la funzione d'onda il cui modulo quadro ha il significato di densità di probabilità ; a tal proposito è necessario che la funzione d'onda sia sempre una funzione a quadrato sommabile.
Approfondendo l'argomento ho visto che lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile definisce uno spazio lineare completo , cioè ogni funzione può ...

Devo fare lo studio di funzione di : \(f(x) = log(2x - e^x +5 ) \)
Diciamo che mi blocco proprio all'inizio nel definire il campo di esistenza.
Poichè ho un logaritmo devo porre l'argomento maggiore di zero, ma non so svolgere
la disequazione, neanche graficamente:
\( 2x - e^x +5 >0\)
\( 2x +5 > e^x0\)
Mi aiutate?
Ho una serie di funzioni tutte così
PS: In realtà l'esponente della \( e \) è \( 2x+3 \), ma non riesco a scriverlo correttamente, come si fa?

Ciao a tutti, sto affrontando questo esercizio di Algebra e ho l'impressione di perdermi in un bicchier d'acqua, dunque chiedo il vostro aiuto. Viene richiesto, per prima cosa, di trovare i polinomi irriducibili di grado 1 e 2 nel campo Z/2Z, e fin qui nessun problema.
Si richiede poi di trovare i polinomi irriducibili di grado 4, sempre in Z/2Z, utilizzando il risultato precedente: qui ho l'impressione che mi sfugga il punto. Ho provato a elencare i polinomi di grado 4 che sono prodotti di ...

Ciao...
- Sia $L: RR^3 -> RR^3$ l'endomorfismo definito dalle seguenti relazioni:
$L(1,1,1)=(2,1,0)$,
$L(2,0,-1)=(1,0,3)$,
$L(1,2,3)=(4,2,-2)$
Mostrare che L è un'applicazione simmetrica e determinare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori di L.
Come si svolge?
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda questo esercizio..sono due ore che provo a rifarlo senza alcun risultato
Siano r e s due rette tali che:
r) { x=λ ; y= -λ+1 ; z=1+λ } s) { x=λ ; y= λ-1 ; z=1+λ }
Determinare la loro posizione reciproca, e calcolarne la distanza.
Andando a svolgere l'esercizio, prima di tutto ho scritto le due rette in forma parametrica ottenendo:
r) { x+y-1=0 ; -x+z-1=0 } s) { -x+y+1=0 ; -x+z-1=0 }
Poi ho calcolato il rango della ...

Sto studiando una dimostrazione e ho due domande (la seconda forse l'ho risolta):
1)Se ho un processo $X=\{X_t\}_{t\in[0,T]}$ progressivamente misurabile perchè posso concludere che il processo $\{\int_0^t X_u^2du\}_{t\in[0,T]}$ è un processo adattato?
2) Se ho sempre il mio processo $X=\{X_t\}_{t\in[0,t]}$ progressivamente misurabile e $\tau_n$ un tempo d'arresto. Definisco il processo $X_t^{(n)}=X_t\mathbb{1}_{[0,\tau_n)}(t)$ posso concludere che il processo $\{X_t^{(n)}\}_{t\in[0,t]}$ è progressivamente misurabile perchè:
$X=\{X_t\}_{t\in[0,t]}$ è ...

Ciao a tutti, dovrei calcolare l'anello di convergenza delle seguenti serie di Laurent:
1)$sum_(n=-oo)^(+oo)z^(2n)/5^(|n|)$
2)$sum_(n=-oo)^(+oo)z^(4n)/(1+e^(-4n))$
Per trovare l'anello di convergenza $A={z in CC | rho<|z|<R}$ ho applicato le formule $rho=lim_{n->-oo}|a_n/a_(n+1)|$ e $R=lim_{n->+oo}|a_n/a_(n+1)|$ ma i risultati non mi tornano e non capisco perchè, non mi sembra un esercizio difficile...
Ad esempio nel primo calcolando i due limiti trovo come risultato $1/sqrt(5) $ per entrambi, che è chiaramente sbagliato, il risultato dovrebbe essere ...

L'esercizio è: Fissato un riferimento cartesiano ortogonale , scrivere l'equazione del piano "alfa" passante per il punto A(1,0,-1), parallelo alla retta "r" di equazioni (x=t, y=2t, z=-t+1) e perpendicolare al piano "pi greco": $x-y-z=0$. Ragazzi qualcuno ha idea di come si svolga questo esercizio, perchè io non so da dove cominciare. Ringrazio tutti quelli che con pazienza possono spiegarmi passo passo il procedimento.

devo risolvere il seguente problema:
la risoluzione dei primi due punti è piuttosto banale :
1- $mgh=1/2kd^2$ indicando con d l'allungamento della fune rispetto alla lunghezza normale ricaviamo k $k=(2mgh)/d^2$
per cui
2- $\omega=sqrt(k/m)$ da cui $T=(2\pi)/\omega$
ad una prima analisi ho pensato che l'ampiezza di oscillazione fosse 10 metri ovvero $d$ del punto 1 ma non è così ? perché?
penso di dover utilizzare questa relazione che ho ...

Buonasera ragazzi,
vi propongo il seguente esercizio.
Esercizio. Si consideri in \(\mathbb{Z}[x]\) il polinomio \(f(x)=x^4-3x^3+3x^2-3x+2\) e sia \(g(x)\in \mathbb{Z}_3[x]\) il polinomio ottenuto da \(f(x)\) riducendone i coefficienti modulo \(3\).
[*:3nswz9z4] Si scrivano le decomposizioni in fattori irriducibili di \(f(x)\) in \(\mathbb{Q}[x]\) e di \(g(x)\) in \(\mathbb{Z}_3[x]\);[/*:m:3nswz9z4]
[*:3nswz9z4] si dica se l'anello \(B : = \mathbb{Z}_3[x] / g(x)\) è un campo e se ne determini ...

Ciao ragazzi .. mi servirebbe una definizione di : punti interni , punti esterni e punti di frontiera.
Grazie!! Complimenti per il forum
Salve...matematici!
Ho un problema di geometria che non riesco a impostare..ed è il seguente:
Determinare il versore della retta per P(2,-1,3), parallela al piano a: 2x-y+z=3, incidente la retta impropria del piano b: x-2y+3z=1, orientanta in modo da formare un angolo acuto con l'asse Z.
Potete aiutarmi?

Salve a tutti,
Ho pensato a lungo su come risolvere questo esercizio e credo che non sia neanche così difficile ma non so come iniziare e sopratutto che strada intraprendere
il problema è il seguente:
dato il sistema di equazioni differenziali
$dot x(t)=y(t)x(t)$
$dot y(t)=(1-x(t))y(t)$
$x(0)=1/2$
$y(0)=1$
trovare il valore massimo di y(t) per la soluzione dell'equazione differenziale.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie a tutti coloro che risponderanno

Buongiorno a tutti... avrei bisogno di capire quali argomenti studiare e approfondire per poter effettuare un esame di analisi II
partendo dalla tipologia d'esame, prendendo questi esercizi
http://www.scribd.com/doc/120589983/Testi-d-esame?secret_password=kvijgx5yxfh16sbl08t
ho affrontato per ora i seguenti argomenti:
-Punti critici di funzioni a due variabili
-integrali doppi
-cambi di variabili in coordinate polari e in coordinate qualsiasi (con il calcolo dello jacobiano)
-Lunghezza di una curva
-integrale curvilineo di una funzione e di una forma ...
Determinare il vettore generico v parallelo al piano: x-y+z=0.
Io ho pensato, dato che il piano ha parametri di giacitura (1,-1,1) allora il vettore v(a,b,c)=a-b+c=0... è giusto? grazie in anticipo

Ciao a tutti! scusatemi per la domanda perchè so che è un idiozia.....
allora in laboratorio attraverso la guidovia ( o rotaia a cuscino d aria) ho stimato il valore di g attraverso la formula $ g = a_{x} / sin(alpha)$ dove $ a_{x} $ è l accelerazione.
ora il problema è trovarsi l errore di g! La formula teoricamente è $ sigma g = sqrt( ((d g)/(d alpha) )^2*(sigma alpha )^2 + ((d g)/(d a_{x}) )^2*( sigma a_{x} )^2 ) $
ok ora spero non ridiate di me.... qua ho detto bene facciamoci la derivata di g rispetto ad $alpha$ e rispetto a $a_{x}$ quindi la ...

Salve, vorrei porvi questi due esercizi che stamattina mi hanno davvero fatto impazzire!
1)
"Date le rette r1: \$\{(x=1+t),(y=3-t),(z=2-t):}\$ e r2: \$\{(z=0),(x+y+z=0):}\$ determinare la retta s passante per Po=(1,1,1) ortogonale a r1 e incidente a r2"
2)
"Determinare le equazioni delle circonferenze del piano passanti per i punti A(0,3), B(2,-1) e tangenti alla retta y=-2"
Nel primo esercizio, suppongo che per trovare la retta s incidente per r2, considerando che due rette incidenti hanno in comune un solo ...

Buongiorno. Mi è capitata questo tipo di ellisse $x^2+y^2-xy=1$. Ho capito che lo era perché molto simile alla formula generale: $(x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2)=1$. Ho visto che il grafico di questo tipo di ellisse, la quale è in obliquo verso sinistra.
Dato che non l'ho mai incontrata mi chiedevo, se non avessi visto il grafico, come lo avrei potuto disegnare a partire da questa equazione?
Ho cercato su libri e su internet il modo per capire il procedimento di disegno, ma non ho trovato nulla... C'è sempre ...