Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si tratta di mostrare che se un campo $F$ ha caratteristica $p$ allora $F$ è perfetto se e solo se $F=F^p$. $Leftarrow$ non dà problemi. Supponiamo invece che $F$ sia perfetto e che per assurdo non valga la tesi. Sia allora $b in\ F-F^p$. Considero $f=x^p-b in\ F[x]$. Ora dovrei mostrare che è irriducibile. Come posso fare? Grazie

Salve ragazzi!
Devo seguire il corso di meccanica applicata alle macchine ma non ho seguito meccanica razionale, solo analisi 1/2 e fisica generale..
Vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi quali sono gli argomenti di meccanica razionale INDISPENSABILI per affrontare l'esame di meccanica applicata alle macchine.
Grazie a tutti!

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio, per favore mi date un aiuto per la sua risoluzione corretta?
Verifica di regole di algebra nei gruppi:
devo verificare che la regola [tex](ab)^{2} = a^{2}b^{2}[/tex] sia valida in ogni gruppo G, o dare un controesempio per mostrare che è falso in alcuni gruppi.
Non se è corretto, il seguente è il procedimento che ho intrapreso:
Ho considerato come gruppo di esempio = {-1, 0, 1, 2, 3}
come tabella operazionale ho considerato la seguente:
(i ...

Ciao a tutti , in preparazione dell'esame di elettrotecnica sto cercando di risolvere questo circuito dinamico e sto riscontrando una difficolta' in particolare,
in pratica utilizzando il metodo del circuito resistivo associato ottengo sempre un equazione differenziale che presenta frequenze naturali positive . Dato che siamo in più persone a ottenere lo stesso risultato ci stavamo chiedendo se fosse possibile che ci siano frequenze naturali positive o se sia effettivamente un errore... ...

avendo un sistema descritto dall'equazione differenziale:
$d^2y/dt^2+7dy/dt = u - du/dt $
stabilire:
tipo di stabilità interna
tipo di stabilità esterna
in questo caso sarà
$G(s) = (1-s)/(s(s+7))$
dato che si ha un polo nell'origine (molteplicità 1) e un polo a parte reale negativa, posso stabilire che il sistema è esternamente semplicemente stabile
è giusto ragionare mediante funzione di trasferimento per la stabilità esterna?
per la stabilità interna, ho pensato di studiare i modi, in particolaere in ...

Salve,
avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi, perchè proprio non ne vengo fuori.. grazie in anticipo.
1) Senza calcolarlo, dire se il seguente integrale converge da 0 a π
∫1/√(1 - sin(x)) dx
2) Calcolare gli a tali che l'integrale converga da 0 a ∞
∫ (π/2 - arctan√x) / (x^a) dx

Salve, ho questa equazione complessa:
z^2 |z|^2 +i=0
Devo trovare tutte le soluzioni complesse.

Buongiorno a tutti,
dopo un paio di giorni di stop da scienza riprendo in mano l'argomento visto che il primo appello è andato non bene (però nemmeno troppo male, la mia incognita iperstatica veniva 11,1 mentre quella del prof viene 10,4..).
Sono giunto a conclusione che l'errore che faccio nell'impostazione del problema è nel calcolo dei momenti visto che le reazioni vincolari le verifico con la verifica dei momenti e che gli integrali li verifico sempre o con derive (quando sono a casa) o ...

forse mi sono un pò arrugginito ma non mi vengono idee su come fare questo integrale, non so nemmeno se sia banale o meno...
$f = int_0^a dx/(x^2 + y^2)^(3/2)$
con y costante qualsiasi...

Il prodotto di due quantità diverse c=a*b si può ottenere con una costruzione geometrica descritta da Hilbert nei sui 'Fondamenti della Geometria' attraverso la comparazione di due triangoli simili.
La comparazione porta però sempre al suo interno il seme del prodotto, mi chiedevo se esistono costruzioni geometriche alternative per la rappresentazione del prodotto più primitive.
Grazie per la pazienza.
Pier Paolo

Sia \( f \) la funzione definita da
\[ f(x) = \sqrt{x} \]
Sui libri c'è scritto che questa funzione è continua nel suo insieme di definizione \( D_f = [0, +\infty) \).
Ciò significa che per ogni \( x_0 \in D_f \) esiste ed è uguale a \( f\, (x_0) \) il limite
\[ \lim_{x \rightarrow x_0}\ \sqrt{x} \]
Tuttavia, se \( x_0 = 0 \), si ha \( x_0 \in D_f \) ma il limite
\[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \sqrt{x} \]
non esiste, perché non esiste il limite sinistro.
Da ciò concludo che \( f \) non è ...

Se abbiamo la derivabile funzione \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} ,f {'} \) continua \[ \left( {x - y} \right){\left( {f\left( x \right) - 1} \right)^2} = - \left( {x + y} \right)\left( {f\left( x \right) - f\left( y \right)} \right)\left( {{e^{f'\left( x \right)}} - 1} \right) \;\;\;\forall x,y \in \mathbb{R} , y > 0 \;\;\; \text{è }\; \left| x \right| \le y \]
Trovate la f

salve,
un dubbio sul testo di un esercizio:
Un'auto di massa M=1160 kg, viaggia lungo una strada rettilinea. Il motore trasmette alle ruote una potenza W=40kW;
sull'auto agisce una forza resistente dovuta all'aria data da $R=-bv$ con b=33kg/s
Calcolare la vel massima.
Dunque ragazzi:
$F-R=ma$ --> $W/v - bv=mv' $ secondo me...
Invece il prof ci ha detto che la vel è costante, non capisco da quale elemento del testo dell'esercizio deduce che la vel è costante. potete ...

Ciao ragazzi, ho un piccolo problema. Devo stabilire se la conica intersezione del seguente piano
$x - 2y=0$
con la seguente quadrica
$x^2 + z^2 -8x - 2z=0$
è una circonferenza, ed in caso affermativo trovarne centro e raggio.
Ora non so come procedere. Perché ad occhio mi rendo contro che l'intersezione della quadrica con il piano xz è una circonferenza, pertanto la quadrica dovrebbe essere un cilindro con asse ortogonale al piano xz.
Quello che non capisco è se posso dire che anche ...

si possono sommare 2 vettori giacenti su 2 rette parallele e distinte ? Per evitare fraintendimenti i 2 vettori sono come 2 treni della stazione che si muovono in versi opposti.
Se si possono sommare, qual è la direzione del vettore somma risultante ?

Salve a tutti!
Avrei un piccolo quesito da porre.
Ho notato che nelle notti serene, come lo è stasera per Firenze, alcune stelle danno l'impressione di cambiare colore continuamente, come una sorta di scintillio molto intenso.
Sinceramente di astronomia non conosco praticamente niente, ma posso affermare con sicurezza che l'effetto l'ho notato, questa sera verso le 8-8.30, osservando Sirio.
Mi sono riaffacciato verso le 22 constatando che l'effetto è "svanito", limitandosi a lievi ...

Salve a tutti!
Devo risolvere la seguente forma differenziale:
\(y/(x-y) dx + (log(x-y) - y/(x-y))dy \)
Dimostro che è un differenziale esatto facendo le derivate parziali, che sono:
\( \partial f/\partial x\ = -y/(x-y)^2 \)
\( \partial f/\partial y\ = -y/(x-y)^2 \)
adesso dovrei trovare la soluzione facendo questa formula:
\( \int_{x_0}^{x} y/(x-y) dx +\int_{y_0}^{y} log(x_0 -y)-y/(x_0 -y) dy \)
il mio problema: cosa devo mettere al posto di \( x_o \) e \( y_0 \)
Magari è banale, ma ...

Stavo riguardando un esercizio risolto tempo fa, e oggi la soluzione non mi convince
Si vuole provare che $X_n\to X$ in probabilità $\Leftrightarrow$ $(X_n,X)\to (X,X)$ in distribuzione.
Cominciamo a provare $Rightarrow$.
In pratica avrei dimostrato che la successione di variabili doppie $(X_n,X)$ converge in probabilità (e quindi in distribuzione?) a $(X,X)$:
$\forall\ \epsilon>0\ $ $\ P(||(X_n,X)-(X,X)||>\epsilon)=P(\sqrt{(X_n-X)^2}>\epsilon)=P(|X_n-X|>\epsilon)\to 0$.
Ma non so se posso davvero fare questi passaggi...

ho bisogno di aiuto per questi due esercizi, grazie mille!
1) Si sa che il 20% delle femmine e il 60% di maschi di una specie animale, ha la coda lunga. il 48% della popolazione è maschile. si calcoli la probabilità per questa specie che un individuo a coda lunga sia femmina. se si scelgono in modo indipendente tre individui della specie quale è la probabilità che esattamente 1 di essi abbia coda lunga?
F°=non F
P(F|C)= ...

Salve a tutti,
sto svolgendo un esercizio ma non so bene come proseguire.
Risolvendo i punti precedenti dell'esercizio sono arrivata ad un processo (premetto che potrei aver sbagliato) che soddisfa la seguente relazione:
$Y_t=\int_0^t 2Y_scos(X_s)dB_s+1$
dove $\{X_t\}_t$ è un altro processo stocastico.
Sia $\tau_n=\text{inf}\{s\geq0:|Y_s|\geqn\}$ devo far vedere che esistono delle costanti $a$ e $b$ tali che
$\mathbb{E}(Y_{t\wedge\tau_n}^2)\leqa+b\int_0^t\mathbb{E}(Y_{s\wedge\tau_n}^2)ds$
Se non ho sbagliato i conti, usando le proprietà dell'integrale ...