Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tot921
Buongiorno. ho un dubbio su un esercizio dell'esame di fisica di ieri. Ecco il testo: Due sfere metalliche uguali di raggio R si trovano a distanza relativa assai grande rispetto al raggio; la prima sfera possiede una carica totale q, la seconda è scarica. Si avvicinano le due sfere fino a farle toccare; quindi si riportano a grande distanza l'una dall'altra. Calcolare il lavoro compiuto nel processo. Ho proceduto calcolandomi l'energia potenziale elettrica nelle configurazioni iniziale e ...

Garrius
Salve ragazzi, ho questo problema: Determina la primitiva della funzione ponendo: $fx=2x-5$ se x ]-infinito,0] $fx=x^3-senx$ se x ]0,+infinito[ la funzione è derivabile? Provo ad integrare in maniera indefinita $S2x+5=x^2+5x$ e $Sx^3-senx=(x^4)/3+cosx$ ma adesso come ricavo una primitiva definita? Un suggerimento?
4
19 gen 2013, 14:09

giusi,110
Buona sera.. sto studiando per l'esame di geometria, ma nonostante queste cose fino a un paio di mesi fa le sapessi fare, ora non ricordo più niente!! vi scrivo un esercizio semplice semplice... Stabilire se il seguente sottoinsieme di [tex]\mathbb{R}^4[/tex] sia un sottospazio vettoriale e in caso affermativo determinare la dimensione e le basi: [tex]W_1= {(a,a+1,a-b,0) : a,b \in \mathbb{R}}[/tex] il tutto tra parentesi grafe.. non mi escono allora ho fatto così: per essere un ...
10
17 gen 2013, 23:04

chrischris
Salve a tutti, ho un esercizio di cui non mi viene la soluzione, mi domandavo se qualcuno poteva darmi una mano il testo: Un numero aleatorio continuo X ha distribuzione uniforme sull’intervallo$[−1, 2]$.Determinare la funzione di ripartizione di $Y = 8 * 2^(-X^2)$ come ho proceduto io: -Un numero aleatorio continuo X ha distribuzione uniforme sull’intervallo $[−1, 2]$ quindi $f(x) = 1/3$ per x $[-1/2]$ e $f(x)=0$ altrove - se ...
2
17 gen 2013, 16:35

babey93
Salve a tutti, oggi mentre provavo a fare un esercizio mi è venuto un dubbio.. Ammesso di avere una matrice 3x3, quando possiamo dire che N(A) e S(A) sono somma diretta di R3? Grazie in anticipo! PS: devo applicare la formula di Grassmann?
5
19 gen 2013, 14:26

gbspeedy
l'insieme $E={(x,y)inR^2:|y|<max(1,1/(log|x|)^2), |x|!=0,1}$ è misurabile?
19
15 gen 2013, 15:40

losangeles-lakers
Ragazzi come faccio a verificare se un sottospazio dei polinomi, o uno qualunque , è o non è isomorfo ad un endomorfismo?

ele931
Ciao!!!:) Riuscite a darmi una mano per risolvere questo esercizio... Il colore dei semi di un tipo di mai è determinato geneticamente da un gene con due alleli: l'allele G dominante del chicco giallo e l'allele b recessivo del chicco bianco. Supponendo che la popolazione soddisfi le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e che il 70% degli alleli nella popolazione siano di tipo G e il 305 SIANO di tipo b, calcola le probabilità di tutti i genotipi e di tutti i fenotipi. Le soluzioni sono ...
1
19 gen 2013, 13:46

92kiaretta
Gruppo di galois Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare il gruppo di galois di un polinomio? Io so trovare il campo di spezzamento e il grado dell'estensione ma dopo non so andare avanti: in particolare se il grado mi viene 4 per esempio come faccio a capire se il gruppo di galois è Il gruppo ciclico Z4 o il gruppo di Klein?
11
22 gen 2013, 20:07

Ciquis
Un circuito è alimentato da una forza elettromotrice V(t). La corrente nel circuito vale I(t). Quanto è grande la coppia meccanica che mantiene in rotazione il rotore dell'alternatore che alimenta il sistema? Da dove dovrei partire? Non ho idee..

bibus12
#include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main() { int **matrix; int i,j; int dim; printf ("Dimensione della matrice: "); scanf ("%d",&dim); matrix = (int**) malloc(dim*dim*sizeof(int)); for (i=0; i<dim; i++) matrix[i] = (int*) malloc(dim*sizeof(int)); for (i=0; i<dim; i++) // senza { non iteri quanto segue fai un for con contenuto nullo for (j=0; j<dim; j++) { printf ("Elemento ...
3
18 gen 2013, 20:42

pica93
salve a tutti ho un problema, devo trovare l'accelerazione di una particella carica lungo il raggio di una sfera, inizialmente la particella si trova sul centro della sfera, dopo un po si trova a 1/6 del raggio, sappiamo anche che la densità è proporzionale al raggio. Ho capito che devo usare la formula $a=(q sigma)/(epsilon m)$ ma non mi viene giusto il risultato

lordb
Ciao, stavo riflettendo un attimo su ciò che segue, mi piacerebbe avere un vostro feedback: Sia $A$ aperto di $RR^n$, $omega:A->L(A->RR^n)$ una forma differenziale lineare univocamente associata a un campo di vettori $vec F:A->A$. Sappiamo ovviamente che $omega text{ esatta} => omega text{ chiusa}$. Il teorema di Stokes nella sua forma più semplice, ovvero il teorema del rotore afferma che: $AA Sigma text { superficie s-ammissibile}:$$int_(Sigma)<vec nabla^^vec F,hat n>ds_2=oint_(gamma=partialSigma)<vec F,hat t>ds_1$. Supponiamo che il campo sia irrotazionale allora sicuramente ...
6
18 gen 2013, 20:37

Magister1
Non riesco a comprendere il significato di tale definizione di successione di Cauchy. Che significa che i termini sono arbitrariamente vicini da certi indici in poi? non riesco ad immaginarmi un qualcosa di simile. Grazie per le eventuali delucidazioni, mercoledì ho un esame e non vorrei sbagliare su questo argomento. Grazie anticipate.
2
19 gen 2013, 12:11

kikkina0909
Ciao a tutti ho un problema nel capire come trovare la dimensione del seguente sottospazio,per spiegarvi meglio vi scrivo l'intero esercizio:Sia \[ f:R^{n}\to R^{m}\] un'applicazione lineare iniettiva e sia \[g:R^{m}\to R^{n}\] un'applicazione surgettiva .Si verifichi che \[E={h \in End(R^{m})| g°h°f=0}\] è un sottospazio di $End(R^{m})$ e se ne calcoli la dimensione. per capirci il simbolo ° sarebbe la composizione. Allora ho dimostrato che è sottospazio senza difficoltà e ho iniziato a ...

Plepp
Salve ragazzi Ho un dubbietto su questo esercizio. Esercizio. Siano $n,m$ interi $\ge 2$ e sia $\phi : ZZ_12\to ZZ_m \times ZZ_n$ tale che $[x]_12\mapsto ([x]_m,[x]_n)$. Quante sono le coppie $(m,n)$ per le quali $\phi$ risulta ben definita? Mah...Supponiamo che $\phi$ sia ben definita. Allora $\forall x,y\in ZZ$ devo avere che \[[x]_{12}=[y]_{12}\implies ([x]_{m},[x]_{n})=([y]_{m},[y]_{n})\] da cui deduco che $m|(x-y)$ e $n|(x-y)$. Ciò equivale a dire ...

bestiedda2
buongiorno a tutti ho un problema di statistica inferenziale: dato un campione proveniente dalla legge f(x|k) con k parametro incognito, vogliamo determinare un intervallo di confidenza al 95% per k. So che in questi casi si ragiona in questo modo: si trova una quantità pivotale Q, si imposta la probabilità P(q_1 < Q < q_2)=0.95 , si inverte la disequazione (se possibile) in modo da ottenere c_1 < k < c_2 , dove c_1 e c_2 dipendono dalla statistica dalla quale si è ottenuta la quantità ...
2
19 gen 2013, 09:51

giolb10
Buongiorno, se ho una funzione u appartenente ad H1 ( u ed u' appartengono ad L2 in un certo intervallo) come posso concludere che la funzione è una funzione appartenente a C0 ? so che quest'affermazione è vera solo nel caso monodimensionale. il docente non ha dimostrato questo teorema e ha solo accennato quanto detto sopra da me.! chiedo dunque solo un idea intuitiva e magari un esempio "particolare". grazie
1
19 gen 2013, 11:06

francesco.android6
Salve a tutti.. potreste per caso correggere l'esercizio che sto facendo ? data questa matrice: $ ((0,-1,-1),(0,-2,-2),(0,-4,4)) $ il Ker della matrice è dato da tutti quei vettori tali che M*v=0... quindi mi vengono tutti quei vettori con z e x parametri liberi. quindi il $ ker= Span<(1,1,1)> $ adesso vorrei trovare l'intersezione fra lo span generato da $ <(2/3,-2/3,1/3),(2,-1,-1)> $ e il ker trovato.. pongo quindi $ a*v1+b*v2=c*v3 $ e viene il vettore nullo... scusate se non ho scritto bene le formule ma è sparita la ...

maxein-votailprof
Salve, nella misura di Lebesgue, considerando un insieme $I sube RR^n$ ,esso si dice misurabile secondo Lebesgue se la misura interna e la misura esterna coincidono. La misura interna è definita come l'estremo superiore dell'insieme delle misure di un insieme K compatto sottoinsieme di I. La misura esterna è definita come l'estremo inferiore dell'insieme delle misure di un insieme A aperto,limitato,non vuoto, contenente I. Se misura esterna = misura interna,l'insieme si dice misurabile ...