Quali argomenti approfondire e studiare per questi esercizi

hertion
Buongiorno a tutti... avrei bisogno di capire quali argomenti studiare e approfondire per poter effettuare un esame di analisi II
partendo dalla tipologia d'esame, prendendo questi esercizi

http://www.scribd.com/doc/120589983/Testi-d-esame?secret_password=kvijgx5yxfh16sbl08t

ho affrontato per ora i seguenti argomenti:
-Punti critici di funzioni a due variabili
-integrali doppi
-cambi di variabili in coordinate polari e in coordinate qualsiasi (con il calcolo dello jacobiano)
-Lunghezza di una curva
-integrale curvilineo di una funzione e di una forma differenziale
-Integrali tripli (e i tre tipi di integrazione)
-coordinate cilindriche e sferiche

dovro' studiare sicuramente - integrali in piani complessi e forme differenziali esatte
ma ci sono atri esercizi che trattano altri argomenti...

mi potete dire quali argomenti mi mancano e (se li avete) link validi su come e dove studiare tali argomenti (anche quelli che devo ancora toccare) ? purtroppo sul mio libro ci ho capito ben poco e se possibile preferirei tentare altrove.

grazie a tutti voi della cortesia e della pazienza, mi è sempre molto utile questo forum!

p.s. chiedo scusa per il link.. ho letto le regole ma non ho la piu' pallida idea di come allegare 8 pagine di pdf nel forum stesso :(

Risposte
ciampax
Bé, non ce l'hai un programma del corso? Devi studiare quello che c'è scritto lì (e non dire che il programma non c'è perché il professore non lo scrive perché ti assicuro che le segreterie didattiche rompono talmente le palle affinché si scriva un programma dettagliato che sicuramente il manager didattico ce l'ha!).

hertion
allora 1... sei OT... non sei obbligato a rispondere... quindi piuttosto che scrivere cose inutili e non richieste attieniti alla domanda se hai intenzione di aiutare... o non rispondere affatto :wink: senza offesa naturalmente...

2... il programma c'è, è di 5 anni fa' e non so quanto possa essere d'aiuto visto che ci sono un gran numero di cose che non sono state fatte quest'anno... e in ogni caso il professore mette sempre quelle tipologie di esercizi e se si supera la soglia del 19 permette di firmare senza sostenere l'orale, quindi (a parte il fatto che per una domanda sono stato costretto a giustificare con 2000 motivazioni la mia richiesta) ripeto la domanda... c'è qualche santo uomo che puo' indicarmi gli argomenti che mi mancano e se li avete qualche link con spiegazioni valide? grazie a chiunque risponda =)

ciampax
Io sarò anche OT come dici tu, ma ti faccio presente (in qualità di docente di un corso di Analisi) che i programmi servono proprio ad evitare domande "inutili" come quella che hai posto. Anche supponendo che l'esame sia sempre composto da 3 esercizi che sono sempre identici, se nel programma c'è scritto che devi anche imparare a cucinare la frittata, dovresti farlo, non ti pare?

O tu sei uno di quelli che studiano pil minimo, tanto per fare? Perché se è così, la risposta alla tua (inutile) domanda è semplice: hai fatto tutto.

Buona permanenza su Matematicamente.

hertion
hai pienamente ragione... ma in qualita' di alunno sostenere esami alla sapienza a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro con un paio di professori che potrebbero essere sostituiti egregiamente da netturbini è una cosa inammissibile... mi dispiace ricorrere a metodi de genere perche mi rendo conto che sono subdoli... ma per ora è l'unica alternativa al restare indietro con gli esami, fisica II analisi II, teoria dei circuiti e probabilita', 4 esami in un'unica sessione che è gia' impegnativo affrontarli cosi', poi con 2 professori non esaurienti e 1 con il cervello completamente annacquato è una vera e propria sfida! in ogni caso grazie di aver perso tempo a rispondermi... è stata cosa apprezzata :)

ciampax
"hertion":
hai pienamente ragione... ma in qualita' di alunno sostenere esami alla sapienza a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro con un paio di professori che potrebbero essere sostituiti egregiamente da netturbini è una cosa inammissibile... mi dispiace ricorrere a metodi de genere perche mi rendo conto che sono subdoli... ma per ora è l'unica alternativa al restare indietro con gli esami, fisica II analisi II, teoria dei circuiti e probabilita', 4 esami in un'unica sessione che è gia' impegnativo affrontarli cosi', poi con 2 professori non esaurienti e 1 con il cervello completamente annacquato è una vera e propria sfida! in ogni caso grazie di aver perso tempo a rispondermi... è stata cosa apprezzata :)


Studente.... oppure frequenti ancora le elementari (che adesso si chiama scuola primaria, ma vabbè!)?

Comunque, gli argomenti sono quelli: magari darei uno sguardo in generale alla teoria dell'integrazione di ogni tipo (più variabili, integrali di superficie, integrali curvilinei) visto che mi pare i compiti vertano fortemente su questa topologia di esercizi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.