Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rap1993
Ciao a tutti, mi aiutate con questo limite? http://it.numberempire.com/limitcalcula ... =two-sided (Guardate in alto appena aperta la pagina) se non riuscite a vederlo il testo è: $lim_(x->0) (2*sin(x)-2*log(x+1)-x*tan(x))/(2*x^3)$ Grazieeee mi serve per un esame di domani =)
7
29 gen 2013, 15:47

Mammamia3
Ho una matrice A simmetrica 4x4 composta sulla diagonale da 2 e poi da tutti 1. Mi chiede di discutere l'affermazione X appartenente a R^4, X diverso da 0, traspostadiX*A*X>0 Come faccio a dimostrare che è vero/falso?
9
29 gen 2013, 13:00

Pheromoth
Salve, mi sto allenando in esercizi per lo scritto di Basi Dati, ho qualche dubbio, talvolta, nell'identificare le dipendenze o, un po' più raramente, le chiavi. Vi posto quest'esercizio, ditemi se l'ho svolto correttamente: Dato il seguente schema relazionale: ACQUISTI(CodUtente, Nickname, Password, CodProdotto, NomeProdotto, TipoProdotto, DataAcquisto, QuantitàAcquistata) verificare se la relazione è in 3NF ed in caso contrario effettuarne un’opportuna decomposizione. Ho individuato come ...
0
29 gen 2013, 19:11

xp92
buongiorno, come posso fare per dimostrare che questa serie converge $ sum_( = \ldots) 1/(e^(n^2) n^(2a) log n) $ n da 2 all' infinito grazie
7
28 gen 2013, 17:59

Paolo861
Stiamo trattando la potenza in corrente alternata. Io so che quella indicata tra le caratteristiche di un utilizzatore è la potenza attiva ovvero quella che noi chiediamo all'enel per far funzionare un determinato utilizzatore. Ora, conoscendo lo sfasamento dell'onda generata dal nostro utilizzatore che solitamente è indicato sulla targhetta del nostro utilizzatore stesso non solo possiamo ricavarci la potenza apparente e di conseguenza la potenza reattiva mediante il teorema di pitagora, ma ...

paggisan
Ciao a tutti, non ho molta esperienza nell'ambito dei modelli previsionali, per questo mi rivolgo a voi. L'obiettivo è prevedere le vendite di un negozio di abbigliamento in futuro.... ho a disposizione i dati storici di anni passati giorno per giorno. Secondo voi, quali sono i passi che dovrei eseguire? Quali modelli possono servirmi e quindi quali dovrei studiare? Grazie.

pemaberty
Salve ragazzi, il problema recita così: Tre blocchetti di massa $m_1=1 kg$, $m_2=2 kg$ e $m_3=5 kg$ sono collegati per mezzo di fili inestensibili, come in figura. Il piano orizzontale è scabro ed il coefficiente di attrito dinamico è $mu_d=0.25$. Si determinino i valori dell’accelerazione $a$ e delle tensioni $T_1$ e $T_2$ dei fili. La figura non riesco a postarla, ma in pratica ho $m_1$ e $m_2$ che sono ...

Scipio1
Buonasera a tutti. Ho un dubbio su come trovare operativamente il tipo di definizione di un prodotto scalare. Teoricamente devo vedere il prodotto di ogni vettore per sé stesso e verificare se di tipo (semi)definito positivo o negativo oppure non definito affato. Tuttavia, so che è una domanda idiota, ma per calcolarlo, come faccio? Preso ad esempio il vettore $ ( ( a ),( b ),( c ) ) $ EDIT: cioè come calcolo: $ ( ( a ),( b ),( c ) ) $ $ ( ( a ),( b ),( c ) ) $
3
28 gen 2013, 18:26

bad.alex
Buona sera a tutti. Avrei bisogno di chiedervi un aiuto con questo programma da compilare ( svolto parzialmente ma non so se correttamente..). Il testo dice: "Si consideri il seguente sviluppo in serie di Taylor della funzione logaritmo naturale, approssimato al termine k­esimo, con k scelto dall'utente tramite tastiera: $ln(x)$= ∑$(((-1)^(n+1))/n)(x-1)^n$ con n che va da 1 a k. 1. scrivere una funzione “taylor_log” che implementa la serie di Taylor suindicata; la funzione dovra' ricevere ...
4
29 gen 2013, 01:51

lilengels
salve non riesco a risolvere questa equazione differenziale : $y' = (y^2-1)(x/(1+x^2))$ quali sono le soluzioni costanti? e come posso trovare le soluzioni del problema di cauchy $y(0) = -3$ ? grazie
3
29 gen 2013, 12:55

dencer
Salve a tutti, mi sono iscritta da poco ma ho già un esercizio che richiede il vostro aiuto!Spero possiate aiutarmi!Vi spiego il problema! stabilire per quali k appartenenti ad R la matrice è diagonalizzabile: (k^2 k+1 ) (0 k+2) dopo aver trovato il polinomio caratteristico non so andare avanti perchè il polinomio mi sembra un pò strano (k^2 - lambda) ( k+2- lambda) Grazie a tutti in anticipo!
5
29 gen 2013, 09:45

5mrkv
La \(n-\)sfera è definita come \[ S^{n}=\{x \in \mathbb{R}^{n+1}|x_{1}^{2}+x_{2}^{2}...+x_{n+1}^{2}=1\} \] In particolare il toro è definito come \(T^{2}=S^{1}\times S^{1}\) solo che proprio non riesco a figurarmi come dal prodotto cartesiano di \(S^{1}=\{x \in \mathbb{R}^{2}|x^{2}+y^{2}=1\}\) con se stesso venga fuori la figura del toro. Sostanzialmente vorrei ricavare l'equazione implicita di \(T^{2}\) direttamente dalla definizione. Any hint? Ora, si tratta di darne una rappresentazione ...
12
18 gen 2013, 23:12

MarkNin
salve ragazzi, ho bisogno di una mano per questo esercizio: La curva sopraelevata di una autostrada è stata progettata per una velocità di 95 Km/h. Il raggio della curva è di 210 m. In condizioni di cattivo tempo meteorologico il traffico percorre l'autostrada ad una velocità di 52 km/h. a) Quale deve essere il minimo valore del coefficiente di attrito che consente di superare la curva senza scivolare? Usando tale valore per il coefficiente di attrito, con quale la velocità massima si può ...

joined
Ciao a tutti. Sono alle prese con il ripasso di Algebra/Geometria e mi sono bloccato in un punto. Esercizio: Si consideri la base ortonormale $B$ di $E^3$ costituita dai vettori $v_1 = \frac{1}{\sqrt{2}} (1,1,0) , v_2 = \frac{1}{\sqrt{2}} (1,-1,0) , v_3 = (0,0,1)$ e l'endomorfismo $\varphi: E^3 \to E^3$ tale che $M_{\varphi}^{B,B} = A$ dove A = \begin{bmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 2 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \end{bmatrix} Posta $\varepsilon = (e_1, e_2, e_3)$ la base canonica di $E^3$, determinare le immagini dei vettori di $\varepsilon$, cioè ...
3
29 gen 2013, 11:16

dinapoli
come si calcola la derivata parziale rispetto ad x e y di una funzione a due variabili sotto radice..x esempio di questa x^2-2x-y/2xy^2 piu 3x come si calcola la derivata parziale rispetto ad x e y di una funzione a due variabili con logaritmo log3(x-y) sotto radice nn hai risposto alla domanda xrò ,a me interessa sare come si deriva rispetto ad x e y questa funzione sotto radice fratta e quella col logaritmo
1
29 gen 2013, 13:29

thedarkhero
Considero il seguente problema di Cauchy: ${(y'=1/(y^2-x^2+1)),(y(0)=1):}$ (1): Devo dimostrare che esiste unica la soluzione locale $y\inC^1(-delta,delta)$, $delta>0$. Definisco $Omega={(x,y)\inRR^2:-1<=x<=1 and y>0}$. Ho che $f\inC^(oo)(Omega)$ e dunque $f$ è localmente Lipschitziana per y in $Omega$. Posso allora concludere che esiste unica la soluzione locale $y\inC^1(-delta,delta)$, $delta>0$. (2): Devo provare che la soluzione è una funzione crescente. Equivale a mostrare che $f(x,y)>0$ per ...

giacomo921
Ciao!! Non riesco a risolvere questo esercizio.. Una forza parallela e discorde all'asse x agisce per 27 ms su una palla di massa 0,40 kg inizialmente animata in verso opposto da una velocità di 14 m/s. La forza è variabile e l'impulso ha intensità 32,4 N*s. Quali sono la velocità e la direzione di moto della palla dopo l'evento? Quali sono l'intensità media della forza e la direzione dell'impulso subiti dalla pala? Riuscireste ad aiutarmi? Grazie

Regulus1
Salve a tutti. Sto trovando davvero molte difficoltà a risolvere questa equazione differenziale: \( y'' - y = \sqrt{1+e^{x}} \) Applicando il metodo di Lagrange, ottengo che la soluzione dell'equazione omogenea è: \( y_{0}(x) = c_{1}e^{x} + c_{2}e^{-x} \) e il determinante wronskiano è \( -2 \). Facendo il sistema e tutti gli altri passaggi che qui vi risparmio (ma che credo proprio siano corretti), i due integrali da risolvere sono: \( \gamma_{1}' = \frac{\sqrt{1+e^{x}}}{2e^{x}} \) \( ...
4
29 gen 2013, 09:12

Carlocchio
Mi sonno bloccato su un integrale, so per certo che fino a questo punto è corretto ma ora non so come andare avanti: \( -\int_{}^{} cosy(1-sen^2y)\, dx \) qualcuno può suggerirmi qualche idea?
3
29 gen 2013, 10:42

carmine_c1
Salve a tutti, ho un dubbio in merito ad una particolare variazione del problema dello zaino (Programmazione Dinamica). Ecco la traccia: Dati n oggetti di peso w1,w2,...,wn e valore v1,v2,...,vn ed uno zaino di capacità W (tutti gli input sono >0), trovare il massimo valore di un sottoinsieme degli oggetti il cui peso totale è al massimo W, con la condizione che non possono essere presi due oggetti con indici consecutivi (ovvero gli oggetti i-esimo ed (i+1)-esimo, per i=1,2,...,n-1). Rispetto ...
8
3 gen 2013, 15:38