Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dilettascat
Stamani avevo il tanto temuto esame di Analisi I, e nella parte riguardante la teoria chiedeva, dopo aver dato la definizione di applicazione lineare e di biunivocità, di fornire degli esempi di: 1) funzione lineare biunivoca 2) funzione lineare non biunivoca 3) funzione non lineare biunivoca 4) funzione non lineare non biunivoca Io, anche se non sono molto convinta di quanto ho fatto, ho messo in ordine: 1) una qualsiasi funzione f tale che x=y, 2) funzione esponenziale, 3) un qualsiasi ...

ironm73
ciao a tutti:) sò che è una domanda stupida ma la derivata seconda fatta prima in $ d(x) $ e poi in $ d(y) $ ( $ f_(xy)(x,y) $ ) è uguale alla derivata seconda fatta prima rispetto a y e poi ad x ( $ f_(yx)(x,y) $ ) ? cioè è vera o no quest'equazione: $ f_(xy)(x,y)=f_(yx)(x,y) $ ?
2
29 gen 2013, 18:07

buffon2
Buong giorno. Il mio prof. ci ha fornito questo datasheet e ci ha chiesto di svolgere un esercizio dove è chiesto di scegliere la molla. Io ho scelto quella lunga 25mm ma come faccio a calcolare la costante elastica? http://www.meterspec.it/schedab.php?tip ... ssione#ris grazie mille per l'aiuto
4
18 gen 2013, 10:22

gundamrx91-votailprof
Non so se sia la sezione giusta, nel caso spostate pure... Problema: installare un serbatoio d'acqua da 500 litri in un terrazzo. Posto che un terrazzo abbia una capacità di carico di circa 200kg per metro quadro, al fine di distribuire il carico del serbatoio in modo uniforme su una superficie maggiore (del terrazzo), come potrei fare? Una pedana di legno? Nel caso di che dimensione? Grazie e scusate per l'insolita domanda, ma non so proprio dove andare a parare
5
29 gen 2013, 12:14

dandes92
Ciao vorrei una mano su questo esercizio: Considera le funzioni $ y1(x)= sin(x) $ e $ y2(x)= 2x^2-4 $ definite nell’intervallo [0,1]. Quale è la distanza tra le due funzioni se si considera come distanza quella associata alla norma di funzione: $ ||f(x)|| = int_(a)^(b) |f(x)| dx $ Per risolverlo ho impostato l' integrale e ho eseguito alcuni passaggi ma credo sia sbagliato. Mi potete dire quale errore sto commettendo? $ int_(0)^(1) |sen(x) - 2x^2 +4| dx = int_(0)^(1) (-sen(x)+2x^2-4)dx = $ $ [cos(x)+2x^3/3-4x]=cos(1) -1 +2/3 -4 =cos(1)-13/3 $ Il cambio di segno quando tolgo il valore ...

Fabrizio19921
Salve, avrei un quesito di Geometria da "porvi": Date queste due rette: \( r: {2x+(1-a)y-5=0, 3x-z-13=0} \) e \(s: {x=-3-t, y=t, z=-2-3t} \) 1. Per quali valori di a, r ed s formano un angolo di π/4? 2. Posto a=1, determinare la retta r' passante per il punto P(2, 8, -2) perpendicolare e incidente a r. Ah, visto che sono date una in forma cartesiana e una in forma parametrica, nel caso servano in forma diversa: \( r: {x=t, y=(5-2t)/(1-a), z=3t-13} \) [r in forma parametrica] \( s: {x=-3-y, ...

driver_458
Un corpo pesa 15 N in un liquido di densità d=1,2g/cm^3 e 10 N in un liquido con d=1,5g/cm^3; calcolare il peso specifico del corpo. Ho provato a svolgerlo ma impostanto $ Fp-F_(a1)=DaV_(c1)G=15N$ e $Fp-F_(a2)=DaV_(c2)G=10N$ non riesco a trovare nè il volume del corpo nè il peso del corpo... Fa=forza apparente Vc=volume corpo Da=densità acqua

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, la mia tutto sommato, per il momento, è soltanto una conferma che vorrei... ovvero se secondo voi sono calcolate giustamente le codifiche in questa tabella: ???? Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti
6
28 gen 2013, 17:50

cicciapallina
Salve, Ho questa funzione $ f:Xrarr X $ f(x)=\begin{cases} (\sqrt{1-||x||^2},x_1,x_2,...,x_n,... )se ||x||\leq1 \\ (2-||x||)f(x/||x||) se 1\leq ||x||\leq 2 \end{cases} dove $ X $ è la palla di raggio $ 2$ centrata nell'origine nello spazio $ l ^2 $. Devo dimostrare che questa funzione non ha punti fissi. Per $ ||x||<=1$ non ci sono problemi. Il mio problema è quando $ 1<=||x||<=2$. In questo caso so che $(2-||x||)<=0$? Cosa posso concludere?

losangeles-lakers
Salve a tutti. Ho un piccolo dubbio per quanto riguarda le polari di un punto improprio, ad esempio ho la seguente conica: $Gamma)3x^2-4xy+y^2-x-3=0$ Costruendo la matrice associata, e facendo il $detA$ e quello di $A_33$ mi accorgo che è un iperbole. Ora per trovarmi il centro dell'iperbole devo intersecare 2 diametri qualunque cioè due polari di 2 punti impropri, ora quello che non ho capito bene è quali sono le polari dei punti impropri? Sui miei appunti ho fatto l'intersezione ...

l0r3nzo1
Buonasera a tutti , la mia domanda di oggi è: "come disegnare un buon grafico del momento"? Mi spiego meglio: In questa struttura qua: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-29-10-12/t4.pdf ho calcolato il momento nel primo tratto chiamato AC, ovvero dall'incastro fino al braccio verticale che scende in direzione cerniera. In questo tratto il momento, che secondo la soluzione torna, viene: $ - 5lz^2 + 20,568lz -14,205l $ Da questa equazione mi ricavo il valore all'estremo $A: -14,205$ e all'estremo $C: +2,50$. A questo punto ...
22
22 gen 2013, 16:14

nikel93
$ | ( 0 , -1 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ),( 1 , 0 , 0 ) | $ Il calcolo di questo determinante richiede sempre l'uso del teorema degli orlati ? In generale trovo semplice applicare il teorema ad una matrice 3x4, qui mi sorgono dei dubbi... A me risulterebbe che |A| è diverso da 0 e dunque i vettori sono tutti linearmente indipendenti, è così ?
10
29 gen 2013, 19:34

Mr.Mazzarr
Ho un problema legato a due limiti. Il primo è: $lim_{n->+oo} (2^n)/(e^(2n))$ E' una forma indeterminata $(+oo)/(+oo)$, che sinceramente trovo difficoltà a scomporre. Ho provato con De L'Hopital ma la situazione non si risolve affatto. E non trovo limiti notevoli accettabili. Taylor non posso usarlo perchè si parla di infiniti e non infinitesimi. Come lo risolvo? L'altro è: $lim_{n->+oo} (sen(n) + n)/(n^2)$ Qui c'è il discorso legato al seno, perchè so che a $+oo$ non ammette limite ( come anche il ...
36
25 gen 2013, 17:18

theiden
Salve, per pura curiosità vorrei chiedere se è possibile scrivere una funzione F(x) con dei parametri aggiustabili tali che graficamente possa rappresentare ogni altra funzione. Ad esempio sfruttando le proprietà dei logaritmi qualsiasi funzione logaritmica è riconducibile ad \(alog(x)+b\). così come anche gli esponenziali ad \(ae^{bx}\). per le funzioni polinomiali non credo sia possibile quindi definisco una funzione \(P(x)=a+bx+cx^2+...+nx^i\). quindi per adesso sarebbe: \(F(x)=P(x) + ...
3
29 gen 2013, 18:24

Oiram92
Salve a tutti, stavo facendo qualche esercizio sulle successioni definite per ricorrenza quando mi è capitato tra le mani un esercizio in cui si chiede di studiare la successione al variare di un parametro. Vi posto come l'ho svolto : $ { ( a_1 = lambda ),( a_(n+1)= a_(n) - sqrt(a_(n))+1 ):} $ Dato che dobbiamo studiarla al variare del parametro $ lambda in R $ , ho osservato che : Se $ lambda = 0 $ , allora la successione è formata dai termini $ (a_(n))_(n in N) = { 0 , 1 , 1 , 1 , ... , 1 } $ Quindi poichè è evidente che essa è monotòna non descescente, ...
8
28 gen 2013, 18:31

rita_esaurita
salve a tutti..ho trovato questo esercizio che chiede : Data una scatola aperta, a parità di volume,minimzzare il quantitativo di materiale usato Io scrivo la superficie in funzione del volume,ma poi non capisco..devo trovare il minimo della funzione?

edoardo.molinaro
Buonasera a tutti!!! Oggi avevo l'esame di Algebra Lineare e questo che metto sotto è il testo di due parti del mio compito... Qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolverlo?? Grazie...

hilary1492
ciao a tutti... avrei alcuni piccoli dubbi.. qual è il dominio di qst funzione? f(x)= (x^2)/(ln|x|-1) potete farmi vedere anche il procedimento x favore? inoltre...come risolvereste questo limite qui? lim per x ->((-3+radice13)/2) di (x^2)/(1-3x-x|x|) ragazzi... mi blocco xk la soluzione dell'esercizio mi da come risultato più e meno infinito... tuttavia...a me viene solo infinito e sinceramente nn saprei come gestirmi per arrivare a dire dove tende a + infinito e dove tende a - infinito... voi ...
2
29 gen 2013, 14:18

oabkito
Ciao ragazzi volevo saper se potevate darmi una mano su questo esercizio: Nello spazio tridimensionale E^3 determinare i piani : -passanti per i punti A=(1,1,0) e B=(1,2,3) -tangenti la quadrica Q: z=xy potreste dirmi da dove partire? devo mettere a sistema l'equazione generica di un piano ax+by+cz+d=0 con la quadrica e poi fare i passaggi per a e b? in attesa di risposta vi ringrazio sin d'ora
1
29 gen 2013, 15:34

Domcal2116
Buon pomeriggio ieri ho fatto il test di analisi matematica 1 e ho un dubbio su un quesito: La derivata di $|x-2|^3$ nel punto x = 2 non esiste o è uguale a zero?
7
29 gen 2013, 14:21