Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franc3sc01
Buongiorno a tutti. Ho tre integrali generalizzati di cui studiare la convergenza in base ai parametri $\alpha,\beta in R$. Non ho le soluzioni, quindi vorrei sapere se ho fatto giusto. 1) $\int_3^{+oo} \frac{|\cos(x)||\sin(x)|}{(x+2)^\alpha(x^2-9)|x-3|^{2\beta+3}}$ Studio la funzione in un intorno di $3^+$. In quest'intorno, $f ~ \frac{1}{(x-3)(x+3)(x-3)^{2\beta+3}}~\frac{1}{(x-3)(x-3)^{2\beta+3}}~ \frac{1}{(x-3)^{2\beta+4}} $ e quindi l'integrale converge in $3^+$ se e solo se $\beta < -3/2$, per ogni valore di $\alpha$. In un intorno di $+oo$ invece, $f~1/x^{\alpha+2\beta+5}$ e quindi per ...
3
31 gen 2013, 12:40

Vash437
Ciao, vi chiedo supporto per questo esercizio di matematica discreta, non credo sia troppo difficile ma non riesco a capire come muovermi e applicare le regole della relazione di equivalenza : punto primo Sia A = { 1, 2, 3, 4, 5, 6} un insieme con 6 elementi e si supponga $A = A1 \uu\ (A2 \uu\ A3)$ con $Ai \nn\ Aj =$ vuoto se $i \!=\ j$ e $Ai \!=\ $ vuoto ; con $ i \in\ $ { 1, 2, 3 }. Si provi che esiste una e una sola relazione di equivalenza R su A tale che l'insieme ...

Pinkyp
Ciao!!! Sto studiando openGL (su LInux) però c'è una parte abbastanza fondamentale che non mi è molto chiara. Da quel che ho capito sono 3 le matrici fondamentali: -ModelView -Projection -Texture E allora mi son chiesta: esiste uno schema da seguire per realizzare gli oggetti della scena? (per esempio prima si modifica la ModelView, poi si passa alla Projection ecc...). Mi spiego: ho capito che ci sono delle funzioni per manipolare queste matrici ma non capisco qual è l'ordine da seguire nella ...
2
30 gen 2013, 19:33

Adva1
Salve a tutti, vorrei gentilmente chiedervi un' aiuto per un'esercizio che dovrò svolgere per l'esame di algoritmi. L'esercizio è il seguente: Si ordinino le seguenti funzioni in ordine non decrescente di tasso di crescita asintotica. \[ 2^{n/2} \] \[ \frac{n^{2}(n+1)}{(n^{4}-1)^{1/4}} \] \[ (n^{6}+logn)^{1/3} \] \[ 2^{n} \] \[ \frac{n^{2}logn-4n}{7}\] \[ etc..\] Considerando che le funzioni sono 12, a parte il rapporto dei limiti e l'intuito(\( 2^{n} \) è palesemente più veloce di ...
1
31 gen 2013, 11:55

angeloferrari
ciao a tutti, ho svolto questo problema di termodinamica ma non sono molto sicuro sia giusto lo svolgimento o comunque probabilmente c'era un modo più facile nel quale procedere, posto il problema e poi il mio svolgimento In laboratorio$(T=22°C,p=10^5Pa)$ si ha un contenitore adiabatico a forma di cilindro il cui diametro alla base misura $50cm$. Il cilindro è chiuso in alto da un pistone anch'esso adiabatico, che può muoversi senza attrito. Sul pistone è appoggiato un blocco di massa ...

Kashaman
Salve ragazzi , ho da studiare la seguente funzione $f(x)=x-\root(3)(x^3-1)$ Innanzi tutto $f$ è definita su tutto $RR$. Agli estremi , $x->+-\infty => f(x)->0$ e quindi la retta $y=0$ è asintoto orizzontale per $f$. Inoltre $f(x)>=0 AA x \in RR$ , infatti, $x>=\root(3)(x^3-1) <=> x^3>=x^3-1 <=> 0>=-1$. $f \in C(RR)$ ed è $C^{\infty}(RR\\{1})$. $f'(x)=((\root(3)((x^3+2)^2)-x^2))/(\root(3)((x^3-1)^2)$.Studiando il segno di $f'(X)$ trovo che $f $ è crescente in $]-\infty,1/2[$ e decrescente in ...
4
31 gen 2013, 13:14

la.spina.simone
Devo dimostrare che la distanza di Chebichev, o distanza infinito, è una distanza. Non riesco a capire come dimostrare la disuguaglianza triangolare. $$\max_{i=1,...,n}{|x_i-y_i|}

dinapoli
come si calcolano massimi e minimi di una funzione a 2 variabli in un triangolo con tre vertici dati dall'ex?? allora mi calcolo le derivate parziali rispetto ad x e y e le pongo uguale a 0 e mi trovo due punti e fin qui ci sono;calcolo l'hessiano e poi il determinante..sostituisco i punti trovati in precedenza nell'hessiano??dopo questo cosa devo fare?? l'ex dice di qst funzione sqrtx^2-4y^2 trovare max e min nel trriangolo di vertici A(0,0) B(1,1/2) C(1.-1/2) come si risolve?? rispondete vi ...
4
31 gen 2013, 14:59

amedeoxb
salve a tutti questo è il mio primo post. vengo subito al problema io ho il seguente esempio : programma lineare: max z=3x1-x2 sogetto a: 2x1-x2

ben86
Ciao a tutti! Sono qui oggi a postare un nuovo quesito di probabilità che mi attanaglia!! Non so come approcciarmi a questo tipo di problema anche studiando e vedendo degli esercizi già fatti. il testo è il seguente: Sia X la variabile aleatoria con funzione di distribuzione F(t)={ 0 se t
9
29 gen 2013, 13:27

Giugi921
In generale, qual'è il modo più conveniente per posizionare una base solidale su un corpo rigido? mi serve per calcolare la velocità angolare $omega$ e lo devo fare in termini di componenti della base solidale. So che solitamente si posiziona, ad esempio, l'asse solidale $e2$ lungo la sbarra della quale si vuol calcolare la velocità angolare..potete chiarirmi le idee? grazie a tutti.

laurelda
Ciao a tutti, sono ancora io Sono bloccata su un esercizio che non so proprio come va risolto. Il testo è questo: ----- Si consideri la matrice parametrica $ A_t=( ( 2 , 0 , -1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , t ) ) $ al variare di $ tin RR $. Si determinino due rette $l$ e $h$ in $RR^3$ tali che $ A_4\cdot l!= l $ e $ A_4\cdot h= h $. Quante rette $b$ in $RR^3$ hanno la proprietà che $ A_2\cdot b= b $ ? ----- So che l'autospazio è geometricamente ...
2
30 gen 2013, 17:58

noipo
Come si svolge questa tipologia di esercizi: quanti $k–cicli$ ci sono nel gruppo $S_n$? Esempio: Quanti $3–cicli$ ci sono nel gruppo $S_5$? Quale formula di applica? Grazie

21zuclo
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su una cosa che ho visto all'ultima esercitazione di oggi di Analisi Matematica 1. Oggi il nostro esercitatore, ci ha fatto esercizi generali sull'intero programma e ci ha detto che se abbiamo una serie a termini di segno alternato $\sum (-1)^n a_n$ che detto che se la serie non converge assolutamente, bisogna considerare il criterio di Leibniz (il solito che avevamo visto quando abbiamo fatto le serie numeriche), però per non stare a considerare il punto 3, ...
5
30 gen 2013, 21:49

makkoma
Salve , ho cercato nel forum ma non riesco a trovare qualcosa che mi aiuti a capire l'algoritmo per risolvere questo quesito. Stabilire se è vero che r è una retta per ogni valore del parametro reale c ,giustificando la risposta. r : \begin{matrix}x+2y+(1-c)z-2=0 \\ x+2y-z-1=0 \end{matrix} Chiedo scusa ma non sono stato capace di mettere le due equazioni a sistema.
5
30 gen 2013, 01:14

Flamber
In una trasformazione isoterma (che segua la legge di Boyle), la variazione di energia interna $\DeltaU$ del sistema è nulla perchè $w=-q$ in ogni caso oppure c'è qualche altro motivo? e come potrei fare a dimostrare che in un compressione/espansione isoterma, questa proprietà è sempre verificata?

login2
Come da titolo vi propongo quest'integrale $\int(sinxcos2xsin3xcos4x)dx\$$ Come posso fare per risolverlo? Il mio libro di analisi mi suggerisce di risolverlo per decomposizione in somma ma non vedo come possa essere possibile..e anche applicando le varie formule di duplicazione del seno e coseno vengono dei calcoloni lunghi e seccanti che tra l'altro non mi fanno risolverle l'integrale.. Che ne pensate?
4
30 gen 2013, 18:21

RobyL1
Ciao ragazzi, sto svolgendo questo integrale doppio : $\int \int x^2*e^(xy) dxdy $ dove il dominio è l'area compresa tra le curve $ xy=3 , y=x , y=3x $ nel 1° e 3° quadrante. Mi sono accorto che il dominio è simmetrico e che la funzione è pari. Per risolvere l'integrale ho usato il cambiamento di variabili assegnando $u=xy$ e $v=y/x$ , quindi il mio nuovo integrale sarà: $2\int_0^3 \int_0^3 u/v*e^u*1/(2v) dudv$. Il problema è che non riesco a risolvere l'integrale in $v$ perchè ottengo uno ...
2
30 gen 2013, 12:27

fede161
Ciao ragazzi! Ho qualche problema con questo esercizio... Mi chiede di calcolare quanto misura l'amperometro nel circuito in figura. Per prima cosa ho calcolato l'impedenza in serie del condensatore e dell'induttanza, e successivamente ho sommato in parallelo le ammettenze della resistenza e della somma degli elementi precedenti. Purtroppo non mi viene. Mi viene che l'amperometro misura una corrente di 1,29 A. Il risultato però deve essere 0,81 A ! Ringrazio chiunque mi sia di aiuto!

Ayl1
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi! Non riesco a risolvere questo esercizio: \( \lim_{x\rightarrow +\infty } \left ( \frac{x-3}{x+4}\right )^{\frac{x^{2}-1}{2x}} \) Io l'ho riscritto nella forma \( e^{ \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}} \ln \frac{x-3}{x+4} } \) Ma a questo punto non sono riuscita a risolvere il limite che compare come esponente della e. Ho provato a scomporlo nel prodotto di due limiti \( \lim_{x\rightarrow +\infty } {\frac{x^{2}-1}{2x}}\cdot ...
4
30 gen 2013, 17:37