Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikel93
È' corretto dire che un endomorfismo è sempre un epimorfismo? E dunque un endomorfismo è un isomorfismo se e solo se è un monomirfismo?
3
31 gen 2013, 18:15

dinapoli
come si calcolano le derivate parziali rispetto ad x e y di qst funzione x^2-y piu 1 tutto sotto radice
1
30 gen 2013, 12:25

dommypenny
allora il mio problema non è calcolare N,T e M ma come disegnarli sulla trave...nel senso che in generale T e N quando positivi si disegnano sulla parte superiore della trave mentre al contrario M se positivo si disegna al disotto...ovviamente vale il contrario T e N negativi parte inferiore...M negativo parte superiore...ora come mi devo comportare in travi verticali? oppure tutto questo è convenzionale nel senso che decido quale su quale lato NeT sono positivi (e quindi anche M) e mi sto ...
6
31 gen 2013, 21:40

miuemia
un esercizio carino... sapendo noto il teorema che afferma : sia $F$ un campo a caratteristica $0$ un polinomio $f\inF[x]$ è risolubile per radicali se e solo se il suo gruppo di Galois è risolubile. vi chiedo di trovare polinomi o classi di polinomi non risolubili per radicali... ciao a tutti scusate ho fatto un po di confusione...prima.

rap1993
Ragazzi mi sapreste aiutare con questo integrale? Data la funzione integrale $F(x)=int_0^xarctan(e^(2t)+1)$ calcolare la derivata seconda della funzione per x=0
10
1 feb 2013, 11:57

hilary1492
ciao a tutti... avrei alcuni piccoli dubbi.. qual è il dominio di qst funzione? f(x)= (x^2)/(ln|x|-1) potete farmi vedere anche il procedimento x favore? inoltre...come risolvereste questo limite qui? lim per x ->((-3+radice13)/2) di (x^2)/(1-3x-x|x|) ragazzi... mi blocco xk la soluzione dell'esercizio mi da come risultato più e meno infinito... tuttavia...a me viene solo infinito e sinceramente nn saprei come gestirmi per arrivare a dire dove tende a + infinito e dove tende a - infinito... voi ...
4
28 gen 2013, 16:07

Vectoryzed
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi principalmente due cose sulla formula di Hermite sulle quali nutro alcuni dubbi. Passo subito al sodo con degli esempi concreti: 1) Se io una funzione complessa del tipo $ 1/((z+1)(z^2+4)^2 $ , ho due singolarità: $ z = -1 $ e $ z = 2j $ , rispettivamente polo del primo ordine e polo del secondo ordine. Ho due singolarità, e non una come di solito. Di solito avevo un polo del secondo ordine e quindi sfruttavo facilmente la formula di ...
1
31 gen 2013, 16:22

Novello85
Salve a tutti sono nuovo di questo bellissimo forum e chiedo il vostro aiuto per la dimostrazione della catenaria essendo io uno studente di ingegneria elettrica mi serve per il dimensionamento di conduttore aereo; bene dopo aver preso un elementino ds come in figura mi appresto a scomporre le forze agenti su di esso lungo le due direzioni x,y ma perchè la forza agente in alto a destra la scrive in quel modo? cioè T+(dt*ds)/ds

MaxwellD
Sto cercando di dimostrare che se due funzioni sono integrabili, lo è anche il prodotto, ma per farlo devo prima dimostrare che se una funzione è integrabile, lo è anche il suo quadrato. Qualcuno ha qualche idea su come procedere?
1
1 feb 2013, 09:34

rocco12341
Salve ragazzi, la prossima settimana ho l'esame di geometria e algebra all'università, e tra gli esercizi proposti ci sarà sicuramente una classificazione di una conica. Il prof però avendo finito le suo ore di lezione ci ha detto che dobbiamo studiare dal libro come si fa la classificazione. Il problema è questo dal libro non si capisce niente. La mia domanda è se ho una conica di equazione: $x^2+2y^2+4xy-2y+1=0$ come faccio a classificare tale conica e a trovare il centro di ...

Sk_Anonymous
Devo calcolare il limite per $(x,y)->(0,0)$ di $(1-cos(xy))/(x^2+y^2)$. Sbirciando le soluzioni, ho visto che è zero. Allora, innanzitutto ho osservato che la funzione ristretta a ogni retta passante per l'origine ammette come limite zero. Dunque ho dedotto che o il limite esiste ed è nullo, o non esiste. Fatto ciò ho cercato di verificare tramite la definizione che il limite è nullo, invano. Dovrei dimostrare che vale la disuguaglianza $|(1-cos(xy))/(x^2+y^2)|<=sqrt(x^2+y^2)$, tuttavia l'unica maggiorazione che riesco ...

rap1993
Mi sapreste dire come risolvere ed eventualmente indicarmi i passaggi per risolvere questo limite? $lim_{x \to \+infty} sqrt(1+4x)*log(1-(sqrt(x+1)/(x+2)))$ Il risultato dev'essere -2! Grazie
11
31 gen 2013, 18:52

16chicca901
mi aiutate con questa serie \$\sum_{n=2}^+infty (1/(sqrt(n+1)log((n^2-3)/(n^2+n))\$ mi aiutate a studiare il comportamento?

Magister1
Domani ho un compito di analisi, e tra gli esercizi vi sarà il seguente: Data la seguente funzione, ricercare eventuali estremi relativi ed assoluti. Che devo fare? quali sono i passi da seguire?
6
31 gen 2013, 17:27

lordb
Ciao a tutti, in un esercizio in un normalissimo circuito RC + generatore mi viene chiesto:

peppe1992-votailprof
Ciao ragazzi ho un piccolo dubbio...non capisco perchè la dimensione dell'immagine è uguale al rango se prendiamo in considerazione la matrice $ A= ( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 2, 3 ) ) $ il rango di questa matrice non è uguale alla dimensione dell'immagine. il rango è 2 è l'immagine è di dimensione 3 rappresentata dai vettori colonna. Dove sbaglio? Grazie

la.spina.simone
Ciao ragazzi! Devo dimostrare che l'unione di due sottospazi completi di uno spazio metrico è ancora un sottospazio completo. Quindi devo far vedere che non esiste nessuna successione di Cauchy nell'unione che converge a qualcosa che non appartiene all'unione. Ma come faccio? Ho supposto che esista una successione di C. nell'unione che converge ad un elemento esterno. Quindi ricavo una sottosuccessione composta dai soli punti che appartengono solo al primo (equiv. solo al secondo) sottospazio ...

fede161
Ciao ragazzi! Purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio.. Mi chiede di misurare la tensione ai capi di R3 usando il teorema di Thevenin nella figura sottostante. Ho provato cosi: Se taglio il circuito ai capi di R3, avremo solo una maglia in cui circola corrente. Mi risulta che I = 0,714 A. A questo punto i miei problemi sono 2: 1) quando devo conoscere Vth (cioè la tensione nel circuito prima dell'inserimento di R3), è possibile che tra i punti A e B vi sia una ddp di -2 Volt? ...

Peano1
Ciao a tutti. Ho un dubbio su come risolvere gli integrali tripli, in particolare su domini come: a) $ D: x^2+y^2+(z-1)^2<=1, (z-2)^2<=3(x^2+y^2), x>=0 $ b) $ E: 4<=x^2+y^2<=2x+2y, 0<=z<=2$ pensavo alle coordinate cilindriche ma gli estremi come mi diventano?
6
31 gen 2013, 21:54

bugger
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nello svolgere questa disequazione. $-(2x-1)ln(x^2-x)+(2x-1)$ Mi potreste dare una mano?
9
31 gen 2013, 17:46