Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrew Ryan
Sto svolgendo gli esercizi di questo pdf: http://www.dipmat.unipg.it/%7Epinotti/C ... 0.wsol.pdf (Consigliati nel topic delle dispense in rete) dei quali trovate anche le soluzioni qui: http://www.dipmat.unipg.it/%7Epinotti/C ... ciziC0.pdf ma arrivato a svolgere l'esempio 5 e l'esempio 6 mi sono sorti dei dubbi,tra un attimo vi dico quali,prima posto il codice delle due funzioni: Esempio 5: int k=1,i=1; while(k<=n){ for(int j=1;j<=k;j++){ w=4;} k=k*9; } Esempio 6: int k=1;int ...
7
30 gen 2013, 13:58

16chicca901
void f1( int *a, int **b) { int i =0; for( i=0; i
3
30 gen 2013, 11:11

Kashaman
Mi chiede di stabilire mediante gli sviluppi di taylor, l'ordine di infinitesimo della funzione $f(x)=e^x-e^sinx$ per $x->0$. Credo di star sbagliando da qualche parte.. ma non riesco a capire dove Tenendo a mente che in un intorno di $0$ , $e^x=1+x+x^2/2+x^3/(3!)+o(x^3)$ e che $sinx=x-x^3/(3!)+o(x^4)$ si ha che $e^sinx= e^(x-x^3/(3!)+o(x^4) $$=1+ (x-x^3/(3!)+o(x^4) ) +o(x^4) = 1+x-x^3/(3!)+o(x^4)$ e quindi $e^x-e^sinx = x^2/2+x^3/3+o(x^3)$ e quindi $f$ ha ordine $2$. Ma non ne sono pienamente convinto, la fonte dell'esercizio ...
2
30 gen 2013, 13:47

quat1
Salve a tutti in un esercizio di matematica finanziaria mi viene chiesto di determinare ciascun versamento annuo per costituire il capitale di $1000000$ l'1/01/2000 con il primo versamento compiuto in data 1/01/1997 tenendo presente che i versamenti crescono annualmente del 2% al tasso annuo i corrispondente al tasso annuo istantaneo $delta=0,07$ L'esercizio mi fornisce la soluzione e la formula impostata così: $1000000=Rxe^(0,07x3)+Rx(1,02)xe^(0,07x2)+Rx(1,02)^(2)xe^(0,07)+Rx(1,02)^(3)$ la cui soluzione è $R=218150$ che ...

Gianni911
Calcolare l'area di porzione di cilindro $ x^2+z^2$ sovrastante il quadrato [−1/2,1/2]x[−1/2,1/2] .. Personalmente ho impostato l'integrale ,passando in coordinate polari,come $ \int_0^{2\pi}\int_0^{1/2} sqrt(1+4\rho^2) \rho d\rho $ , non sono sicuro sia la strada giusta, avete suggerimenti per la risoluzione?? Grazie
3
30 gen 2013, 01:09

Tommy85
$\sum_{n=1}^(+oo) (n^2-n^3 sin (1/n))^n\ $ mi sono bloccato su questa serie forse me ne sto andando nel pallone ma nn riesco a procedere
5
30 gen 2013, 08:54

elvis3
Un polinomio \(f \in \mathbb{R}[x,y]\) è armonico se soddisfa l'equazione \[\frac{\partial^2 f(x,y)}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 f(x,y)}{\partial y^2} = 0\] per ogni coppia \((x,y) \in \mathbb{R}^2\). Posto \(z = x+iy\), per ogni \(k \geq 0\) definiamo i polinomi armonici \[[z^k] = \Re (z^k) \quad \text{e} \quad i[z^k] = \Im(z^k)\] Vi propongo questo esercizio (anche per vedere se ho fatto bene i conti): se \(f \in \mathbb{R}[x,y]\) è armonico e si scrive come\[f(x,y) = a_{0,0} + \sum_{p,q ...
0
30 gen 2013, 16:21

avati91
Salve a tutti! Mi trovo di fronte al seguente esercizio: "Classificare le singolarità isolate, sulla sfera di Riemann \(\mathbb{C}\cup\{\infty\}\) della funzione \[f(z)=z\frac {\cos(1/z)-z\sin(1/z)}{\sinh(1/z)}\] Facoltativo: calcolare i residui corrispondenti." Purtroppo non ho le idee chiare su come procedere. Ringrazio anticipatamente chiunque voglia prendersi la briga di rispondermi!
2
27 gen 2013, 14:00

brignella
Ciao! Ho visto che non funzionano le formule, non capisco il perchè, sono giorni che provo a postare in modo decente il mio quesito. Chiedo scusa già per come lo posterò, ma davvero non sapevo come fare! Questo è l'esercizio: Nell'esercizio sono presenti a e b, voi dovete sostituirli con a=6 e b=8. Non riesco a capire come discutere il tutto al variare di K, se fosse stato senza il k avrei saputo fare tutto l'esercizio ma così boh! Ciò che pensavo io era di mettere a confronto i vettori ...
1
30 gen 2013, 15:49

ADP87
ciao a tutti..raga avrei bisogno di una mano per capire un passaggio svolto dalla mia prof.. esercizio: Un disco di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm è inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m = M in moto con una velocità v = 4 m/s diretta come in figura urta il bordo del disco, rimanendovi attaccato. Determinare: 1) il centro di massa del sistema costituito dal disco e dal punto materiale; 2) la velocità del centro di massa del sistema dopo l’ ...

Seneca1
Teorema. Siano $(X, \mathcal{A} , \mu)$,$(Y, \mathcal{B} , \nu)$ spazi con misura completi e $f : X \times Y -> [-oo, +oo]$ integrabile nello spazio prodotto. Allora vale 1) $f_x (y)$ (cioè $f$ vista come funzione della sola $y$) è $nu$-integrabile per q.o. $x \in X$. 2) $\int_Y f_x(y) d \nu(y)$ è $mu$-integrabile. 3) [Formula di riduzione] In particolare a me interessano i primi due punti. La dimostrazione che ho visto procede per approssimazione: si ...
4
29 gen 2013, 14:47

eisen1
Questa domanda riguarda semplicemente un esercizio da un eserciziario di geometria e algebra sulle congruenze mod(M). Il mio metodo risolutivo è abbastanza meccanico, ma trovo trovo spesso soluzioni molto differenti, mi chiedo se sbaglio qualcosa io o è il libro che è fatto all'acqua di rose (libro scritto dalla prof, ovviamente =\) Vado al punto: Risolvere la seguente congruenza $15x-=10mod20$ $(15,20)=5$ (MCD) ho 5 soluzioni non congrue tra loro quindi. Procedo con l'identità di ...

iDesmond
Non riesco a risolvere un certo tipo di esercizi, ma cominciamo con le definizioni... Siano $X, Y$ spazi topologici. Un'applicazione $f:X -> Y$ si dice aperta se per ogni sottoinsieme aperto $A\subX$ l'insieme $f(a)\subY$ è aperta. (rispettivamente chiusa se $A$ chiuso) Ok! Se non conosco l'insieme $Y$ di arrivo come faccio a determinare se $f$ è aperta o chiusa? In particolare se l'insieme di arrivo fosse un insieme ...
4
28 gen 2013, 17:09

dencer
Salve!Ho incontrato alcune difficoltà con questo esercizio...spero possiate aiutarmi!Vi spiego il problema! stabilire per quali k appartenenti ad R la matrice è diagonalizzabile: (k^2 k+1 ) (0 k+2) allora io ho risolto l esercizio calcolando il determinante della matrice trovandomi cosi il valore di k che è k= 0 e k=-2 e poi ho sostituito prima k=o nella matrice ottenendo una matrice di cui ho fatto poi |A-lambda I | = 0 e avendo cosi gli autovalori lambda= 0 e lambda=2 quindi per ...
1
28 gen 2013, 18:32

Tornado86
ho un esame e non capisco cosa devo rispondere a domande di questo tipo: 1)Enunciare la regola di derivazione della composizione di due funzioni. 2)Enunciare il principio del confronto asintotico per l'integrale improprio sulla semiretta per due funzioni positive e continue su [3, inf] 3)Enunciare il teorema fondamentale del calcolo per una funzione f esiste c^1 ((-inf,3)) per la prima so che D[f(g(x))] = f ' (g(x))* g'(x) e cosa devo srivere? per la seconda e la terza non capisco come spiegare ...
5
22 gen 2013, 10:55

bugger
Ciao a tutti, Ho problemi a risolvere il seguente limite e spero che riusciate ad aiutarmi $lim_{x\to0}\frac{ln(\frac{1}{1-x})+ln(\frac{1}{1+x})}{x(e^x-1)}$ Io sono riuscito a fare solo un passaggio, sperando sia giusto $lim_{x\to0}\frac{ln(\frac{1+x}{1-x})}{x(e^x-1)}$ ma poi non riesco piu ad andare avanti. Suppongo mi devo riferire al limite notevole $lim_{f(x)\to0}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)}$ Mi potreste aiutare per favore?
5
30 gen 2013, 12:30

angeloferrari
ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, non so proprio da dove cominciare, non so neanche scrivere l'equazione che descrive la forza che agisce sull'oggetto, il problema è questo: Su un piano orizzontale $(x,y)$ senza attrito si trova un elastico di lunghezza a riposo $l=20 cm$ e costante elastica $k=4N/m$, con i due estremi fissi nei punti $(0,l/2)$ e $(0,-l/2)$. L'elastico viene deformato tirando la sua parte centrale fino al punto ...

ndrini
Mi sono imbattuto nella funzione logistica. E ho deciso di sgranchirmi un po' le gambe sulle equazioni differenziali. Ma mi sono schiantato Da wikipedia: La logistica è funzione che risolve questa equazione differenziale (del primo ordine e non lineare) con P(t) dP/dt = P · (1 − P) con P(0)=1/2 {che io crevedo di aver risolto così P = t²·(1/2-t/3)+ cost } In ecologia (applicazione che mi interessa) si usa dP/dt = r· P · (1 − P/K) con P(0)=1/2 {provo la risoluzione seguendo ...
7
20 gen 2013, 15:53

floppyes
Ciao a tutti! Non riesco mica ad impostare l'inizio di questo problema di massimi e minimi: Testo: Calcolare per quali valori di $alpha$ le due funzioni ammettono punti stazionari in comune e classificarli: $F(x,y)=alpha^2x^2+2alphaxy+y^2$ e $g(x,y)=(y-x+2)^3$ Solitamente si calcolano i punti stazionari con le derivate e poi si classificano i punti.. Ma in questo caso come faccio a trovare i punti in comune? Avevo pensato di porre uguali le derivate ma non riesco a trovare il valore di ...
3
25 gen 2013, 22:12

LastStarDust
Salve, mi sono iscritto su questo forum perché è un po' che cerco un "posto tranquillo" dove postare ogni tanto qualche piccolo dubbio che mi sorge nello studio della fisica riguardo questioni matematiche "più grandi di me". Per completezza vi informo che frequento il I anno di specialistica di Fisica e sto studiando Teoria dei Gruppi applicata a problemi di Materia Condensata. Ho deciso di leggere a riguardo il capitolo XII del Landau-Lifsits di Meccanica Quantistica (non relativistica). La ...