Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gost91
Salve a tutti! Non ho ben compreso il seguente teorema. \[\tag{6.7}\dot{\textbf{x}}=\mathbb{A}\textbf{x}\] con \(\mathbb{A}\) non singolare e non dipendente da \(t\) le definizioni sono le seguenti: Sicuramente sarà una banalità, ma non lo riesco proprio a capire nonostante ce l'abbia spiattellato lì davanti.
1
6 feb 2013, 21:45

m.ar_co_lino
Mi viene un dubbio riguardo questo esercizio:qual è il dominio di questa funzione? \(\displaystyle arcsen\sqrt{1-\frac{ln(x)^2}{2}}\) Istintivamente io dico \(\displaystyle -1

NanAmi2
Salve ragazzi, sono alle prese con l'esame di algebra lineare e non ho capito come si completa la base di un sottospazio, argomento che a lezione non è stato affrontato, ma che ritrovo spesso nei compiti d'esame . Ad esempio: Sia A= \begin{matrix} -7 & 3 \\ -1 & 1 \end{matrix} appartenente a M2(R) e sia U= (X appartenente aM2(R): AX è diagonale). Trovare la dimensione del sottospazio e una base, completare una base di U a base di M2(R). Io ho trovato questa base: \begin{matrix} 1 & 0 \\ 1 & ...
2
6 feb 2013, 20:11

scientifico92
Ragazzi avrei bisogno di una mano la traccia dice Esibire, al variare di k appartenente R, una base Bk del sottospazio Wk di R4 generato da (-29; 1;-13; 0); (-29; 0;-13;-1) e (0; k; 0; k).  Calcolare, poi, le coordinate di (0;-1; 0;-1) rispetto alla base scelta.  Spiegare, infi ne perche, per k = 0, W0 non e uguale al sottospazio U = f (29a; b; 13a; b) : a; b appartenenti a R Io ho provato a svolgere così ma non penso ho fatto bene Messo in matrice $((-29,1,-13,0),(-29,0,-13,-1),(0,k,0,k))$ ridotta a scalini ...

Aincy1
Chi mi spiega come si svolge questa disequazione: \(\displaystyle Arccos x > pigreco/4 \) Non so come muovermi adesso. Grazie mille a chi mi aiuta
4
7 feb 2013, 15:04

Nick_931
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano con lo studio di questa serie Devo studiare convergenza semplice, assoluta e totale della seguente serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{x^n}{n+(logn)x^2}$ potreste darmi un input su come iniziare lo studio di questa serie?
4
3 feb 2013, 21:43

mister_falco
ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto per l'utilizzo del metodo dei minimi quadrati. avendo dei punti sparsi su un grafico devo utilizzare questo metodo per trovare una retta che descriva al meglio questi punti. la mia funzione da minimizzare risulta la seguente: $ sum_(i = \1:N) ((K*mu_i-Z*sigma_i+C)-M_i)^2 $ tramite l'utilizzo di libreoffice calc e la funzione regr.lin ho trovato i coefficienti della retta di equazione y=m*x+q che risultano essere m=0,3267 e q=2,7139 quello di cui ho bisogno è legare la ...

Daddarius1
Voglio capire se scelgo bene le distanza quando faccio l'equilibrio alla rotazione con polo la cerniera in basso: $F0= Fa(sqrt2)/2$ $F1= Fa(sqrt2)/2$ $F2= Fsqrt2a$ $F3= F2a$ $F4= F2a$ La retta dìazione del pendolo è $sqrt2 a$
7
6 feb 2013, 20:05

mistake89
Sto studiando Geometria differenziale ed avrei un dubbio su una dimostrazione, non riesco a far quadrare un passaggio (che mi sembra più analitico che algebrico a dire la verità). Devo dimostrare che ogni riferimento in $p in M$ è il riferimento naturale relativo ad una carta. Considero allora due basi, quella relativa alla carta $(U, \phi)$, che è $(del/(delx^i))_p$ ed una base arbitraria $(e_j)$. So allora che esiste una matrice di passaggio non singolare ...

dungedra
ciao ragazzi, dato un grafo,come faccio a ricavarmi gli archi che mi garantiscono costo minimo?? Per favore aiutatemi
4
6 feb 2013, 21:31

fede.unive
Salve a tutti, la domando che sto per fare è effettivamente molto banale, ma, sarà la stanchezza, non sono sicuro. Se mi viene chiesto di studiare "quanto rapidamente una funzione decresce, quando il suo argomento tende a zero", devo studiare il $lim_{x->0} f''(x)$ ?
15
6 feb 2013, 18:19

ladyna1
Ciao, sto svolgendo un esercizio sull'agoritmo RSA, dovrei svolgere questa operazione: (234)^79 mod 115 = ? Come si svolge? Grazie!

Superandri91
Salve. Se io devo cercare il valore di z(0,03) sulle tabelle dei quantili, devo cercare il valore di z(0.97)? Voglio dire, sono la stessa cosa?

Aincy1
Salve a tutti, non riesco a capire come si calcola l'insieme di definizione(dominio) di questa funzione: y=(3arccosx - pigreco)^1/5 io avrei svolto imponendo l'argomento dell'arccos compreso tra -1 ed 1 ma sul libro riporta l'intervallo [-1,1/2] come risultato e non riesco a capirne il perché. Grazie mille in anticipo
5
7 feb 2013, 11:34

alessi0_r1
Ciao a tutti, ho questa equazione differenziale: $ (y')^2=1+y $ ora io pensavo che che riscrivendola cosi $ y'=sqrt(1+y) $ e quindi poi $ y'=1+sqrt(y) $ potesse andare invece il risultato non è giusto, non penso di aver fatto errori nello svolgere la formula...

lordb
Allora, prima di venire al dunque un paio di premesse necessarie: sia $A$ aperto di $RR^n$ con $n in NN, n>=2$, sia $vec B:A->RR^n, vec B in C_(RR^n)^(1)$. $vec B$ si dice solenoidale se $AA Sigma$ sottovarietà $n-1text{ dimensionale}$ di $RR^n$ Gaussiana; $oint_(Sigma)<vec B,hat n>ds_2=0$. Ovviamente per il teorema della divergenza: $vec B text{ solenoidale} => vec B text{ indivergente}$. Se $A$ è un semplice connesso allora vale che $vec B text{ indivergente} + text{semplice connessione di A} => vec B text{ solenoidale}$. Ora, leggo che se ...
7
3 feb 2013, 14:26

Oiram92
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo la convergenza degli integrali. Gli esercizi danno una $ f(x) $ e un intervallo, e chiedono se la funzione è integrabile in quell'intervallo. Inoltre premetto che il nostro prof con "integrabilità" intende sommabilità (e non integrabilità in senso improprio), cioè che il limite deve esistere finito. Adesso il mio dubbio è : Dobbiamo SEMPRE confrontare la funzione con una test oppure possiamo anche solo limitarci a far vedere il limite ...
4
7 feb 2013, 09:20

Tommy85
ho questa funzione $f(x,y)=e^x(2x^2-xy+y^2)$ devo determinare un versore tangente nel punto $(0,1)$ la relativa curva di livello....nn capisco ma quello che mi chiede è trovare la derivata direzionale?
22
30 gen 2013, 08:58

andrew122
salve a tutti non capisco un passaggio nella risoluzione di una equazione differenziale : y''-3(y^2)y'=0 praticamente viene imposto y'=z e dice che il differenziale si riduce alla forma z'*z=3(y^2)z la cosa che non mi torna e perché y''=z'*z non dovrebbe essere solo z' ??? scusate magari sbaglio una cosa fondamentale e non me ne rendo conto grazie e scusate per il disturbo

Mrs92
dovrei trovare l'area individuata dal dominio $ D := (x,y) in RR^2 : x^2 + y^2 >= h^2 , x^2/(h^2) + y^2 <= 1 , y>=0 , x>=0$ portandolo in coordinate polari ottengo $ 0<Theta<pi/2 , h<= rho<=1$ integrando ottengo Area(D) = $pi/4(1- h^2)$ ma non mi ritrovo con il risultato del libro...
8
5 feb 2013, 12:14