SDC: travatura ad L, dubbio grafico di M
Buonasera,
ho la seguente struttura:

è una travatura ad L con snodo interno e glifo e incastro agli estremi
E' indeformabile a taglio
ciascuna trave è lunga t, e ho una forza p distribuita in modo costante
le convenzioni usate per i segni e per le caratteristiche della sollecitazione sono le stesse usate in questo topic: viewtopic.php?f=38&t=110957
Ad ogni modo il mio problema riguarda il grafico del momento:
sul tratto di trave BC a me viene da disegnarlo nella parte interna della struttura, mentre il prof lo disegna dalla stessa parte del carico distribuito uniformemente per intenderci.
Il momento è
$M(s)=ps^2/2 -pts$ (B: o=s, C: s=t)
Spero che informazioni che vi ho dato siano sufficienti per capire il problema
ho la seguente struttura:

è una travatura ad L con snodo interno e glifo e incastro agli estremi
E' indeformabile a taglio
ciascuna trave è lunga t, e ho una forza p distribuita in modo costante
le convenzioni usate per i segni e per le caratteristiche della sollecitazione sono le stesse usate in questo topic: viewtopic.php?f=38&t=110957
Ad ogni modo il mio problema riguarda il grafico del momento:
sul tratto di trave BC a me viene da disegnarlo nella parte interna della struttura, mentre il prof lo disegna dalla stessa parte del carico distribuito uniformemente per intenderci.
Il momento è
$M(s)=ps^2/2 -pts$ (B: o=s, C: s=t)
Spero che informazioni che vi ho dato siano sufficienti per capire il problema

Risposte
Non vorrei dire cavolate, ma la parte BC a mio avviso è labile...
Detto questo, il grafico del momento il tuo prof l'ha disegnato correttamente....perchè lo disegneresti da quella?
spiegaci
Detto questo, il grafico del momento il tuo prof l'ha disegnato correttamente....perchè lo disegneresti da quella?
spiegaci
[ot]
No ELWOOD, non è labile. Il tratto $AB$ essendo incastrato è sicuramente immobile, quindi la condizione sul centro di rotazione relativo imposta dalla cerniera si traduce in una condizione sul centro di rotazione per il tratto $BC$.
A questo punto, $BC$ è vincolato con una cerniera e un glifo (o bipendolo che dir si voglia).
Allora, la cerniera fissa il centro di rotazione $C_(BC)$ in $B$, mentre per il glifo, il centro di rotazione deve coincidere con il punto all'infinito nella direzione normale al piano di scorrimento del glifo (quindi verticale).
Siccome il centro di rotazione non può essere contemporaneamente un punto finito (in $B$) e un punto all'infinito, esso non può esistere.
In modo più rapido ti accorgi che, se togli la cerniera, il tratto $BC$ può solo traslare orizzontalmente; aggiungendo la cerniera questo grado di libertà è impedito, quindi il tratto non è labile.
Ciao.[/ot]
"ELWOOD":
Non vorrei dire cavolate, ma la parte BC a mio avviso è labile...
No ELWOOD, non è labile. Il tratto $AB$ essendo incastrato è sicuramente immobile, quindi la condizione sul centro di rotazione relativo imposta dalla cerniera si traduce in una condizione sul centro di rotazione per il tratto $BC$.
A questo punto, $BC$ è vincolato con una cerniera e un glifo (o bipendolo che dir si voglia).
Allora, la cerniera fissa il centro di rotazione $C_(BC)$ in $B$, mentre per il glifo, il centro di rotazione deve coincidere con il punto all'infinito nella direzione normale al piano di scorrimento del glifo (quindi verticale).
Siccome il centro di rotazione non può essere contemporaneamente un punto finito (in $B$) e un punto all'infinito, esso non può esistere.
In modo più rapido ti accorgi che, se togli la cerniera, il tratto $BC$ può solo traslare orizzontalmente; aggiungendo la cerniera questo grado di libertà è impedito, quindi il tratto non è labile.
Ciao.[/ot]
Ma jojo, il glifo non esplica una reazione normale al suo piano? quindi in sostanza come un carrello? Per cui il centro di rotazione starà lungo la direzione BC e quindi in C si incontra con il c.relativo della cerniera per cui ci sarà il c.d.r. assoluta del tratto BC no?
Di cinematica non me ne intendo molto quindi correggimi pure se sbaglio...
Di cinematica non me ne intendo molto quindi correggimi pure se sbaglio...
"ELWOOD":
Ma jojo, il glifo non esplica una reazione normale al suo piano?
Si, ma c'è da aggiungere che è una reazione comunque disposta nel piano (ovvero in generale non passa per il vincolo stesso, come nel caso del carrello).
In quanto vincolo doppio, il glifo identifica una posizione ben precisa del centro di rotazione, che è il punto all'infinito nella direzione detta. E questo lo si può capire anche considerando che un'asta vincolata con un glifo può solo traslare, o equivalentemente, può ruotare attorno ad un punto all'infinito (in virtù del fatto che la traslazione è un caso particolare della rotazione: è infatti una rotazione attorno ad un punto all'infinito).
Ma possiamo ancora ragionare in un altro modo: quale possibile cinematismo potrebbe subire il tratto $BC$ secondo te?
"ELWOOD":
Non vorrei dire cavolate, ma la parte BC a mio avviso è labile...
Detto questo, il grafico del momento il tuo prof l'ha disegnato correttamente....perchè lo disegneresti da quella?
spiegaci
Ahahahahah che il prof l'avesse disegnato correttamente ne ero certo anch'io, non c'era bisogno di ribadirlo
Per il resto ho risolto il problema.
"JoJo_90":
[quote="ELWOOD"]Ma jojo, il glifo non esplica una reazione normale al suo piano?
Si, ma c'è da aggiungere che è una reazione comunque disposta nel piano (ovvero in generale non passa per il vincolo stesso, come nel caso del carrello).
In quanto vincolo doppio, il glifo identifica una posizione ben precisa del centro di rotazione, che è il punto all'infinito nella direzione detta. E questo lo si può capire anche considerando che un'asta vincolata con un glifo può solo traslare, o equivalentemente, può ruotare attorno ad un punto all'infinito (in virtù del fatto che la traslazione è un caso particolare della rotazione: è infatti una rotazione attorno ad un punto all'infinito).
Ma possiamo ancora ragionare in un altro modo: quale possibile cinematismo potrebbe subire il tratto $BC$ secondo te?[/quote]
Si mi hai illuminato...

sostanzialmente il glifo è come un pattino (l'ho sempre chiamato così) per cui impedisce anche la rotazione.
grazie
Io l'ho sempre identificato come "bipendolo", alla fine le caratteristiche cinematiche e meccaniche sono le stesse.
Comunque prego!
Comunque prego!
"ritalevimontalcini":
[quote="ELWOOD"]Non vorrei dire cavolate, ma la parte BC a mio avviso è labile...
Detto questo, il grafico del momento il tuo prof l'ha disegnato correttamente....perchè lo disegneresti da quella?
spiegaci
Ahahahahah che il prof l'avesse disegnato correttamente ne ero certo anch'io, non c'era bisogno di ribadirlo
Per il resto ho risolto il problema.[/quote]
Allora se sai tutto arrangiati!
Ho mai detto di saper tutto? Non mi sembra,
ho semplicemente trovato una spiegazione su come individuare le fibre tese ( che è ciò che avevo chiesto nel topic... non se la soluzione del prof fosse sbagliata ahahah)
dunque 'almeno' questo di problema l'ho risolto.
Per il resto quest'ultima risposta ma anche la precedente mi lasciano un po' perplesso:
Io chiedo gentilmente (almeno mi sembra eh), non obbligo nessuno a rispondere...
Gradirei risposte costruttive e non giudizi inopportuni(dico inopportuni perchè sembra che tu mi stia giudicando sulla base di 2 topic scritti su un forum e) sulle mie capacità.
Per cui 'allora arrangiati' dillo ai tuoi amici, non a me dato che non ci conosciamo
ho semplicemente trovato una spiegazione su come individuare le fibre tese ( che è ciò che avevo chiesto nel topic... non se la soluzione del prof fosse sbagliata ahahah)
dunque 'almeno' questo di problema l'ho risolto.
Per il resto quest'ultima risposta ma anche la precedente mi lasciano un po' perplesso:
Io chiedo gentilmente (almeno mi sembra eh), non obbligo nessuno a rispondere...
Gradirei risposte costruttive e non giudizi inopportuni(dico inopportuni perchè sembra che tu mi stia giudicando sulla base di 2 topic scritti su un forum e) sulle mie capacità.
Per cui 'allora arrangiati' dillo ai tuoi amici, non a me dato che non ci conosciamo
Mi sembrava che il tuo problema fosse il grafico del momento, se ti ho chiesto di spiegarci come lo avresti disegnato era solo per capire quali erano i tuoi dubbi e permetterci di aiutarti nel modo migliore, ma la risposta sprezzante che hai dato, con misto di risata fa capire che non ti serve alcun aiuto, quindi per me è chiusa qua.
che la risata fosse sprezzante è l'interpretazione che le hai dato tu. perchè tale non era.
le risate sprezzanti le riservo per ben altri motivi
Forse è la mia faccia nell'avatar che ti ha fatto pensare a una risposta sprezzante ? xD
non sono come sembro, sono bello e buono sopratutto
cmqvmi è venuto da sorridere leggendo la tua risposta, ma non in senso negativo
le risate sprezzanti le riservo per ben altri motivi

Forse è la mia faccia nell'avatar che ti ha fatto pensare a una risposta sprezzante ? xD
non sono come sembro, sono bello e buono sopratutto

cmqvmi è venuto da sorridere leggendo la tua risposta, ma non in senso negativo

Ciao ritalevimontalcini (che nick!).
Se hai risolto i tuoi dubbi, potresti postarli qui, così magari se qualcuno ha lo stesso problema può leggerlo senza bisogno di postare nuovamente?
Grazie, ciao.
P.S. Comunque la faccia del nick non ti fa sembrare cattivo
Se hai risolto i tuoi dubbi, potresti postarli qui, così magari se qualcuno ha lo stesso problema può leggerlo senza bisogno di postare nuovamente?
Grazie, ciao.
P.S. Comunque la faccia del nick non ti fa sembrare cattivo

"JoJo_90":
P.S. Comunque la faccia del nick non ti fa sembrare cattivo
Menomale

Dunque, faccio un sunto sulle fibre tese e sul diagramma del momento:
-il momento va disegnato dalla parte delle fibre tese
- per individuare dove sono tese le fibre:
si fissa un sistema di riferimento tale che il momento antiorario sia positivo.
Dunque :
momento orario---> fa tendere le fibre inferiori--> il grafico del momento si disegna 'sotto'
momento antiorario--->fa tendere le fibre superiori---> il grafico del momento si disegna sopra.
Per dare un'idea concreta le mie fonti citavano l'esempio della penna:
se gli applico con la mano un momento orario, la penna si inflette con la ''pancia'' verso il basso
Dunque verso il basso ho le fibre tese e verso l'alto quelle compresso.
Non è molto formale, ma mi ha aiutato a capire il concetto.