Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ifiore93
Scusate il disturbo ma vorrei un aiuto nello svolgere tale equazione: $[(z-i)/(z+i)]^3=-i$ Ho provato ad applicare la formula per calcolare le n radici: $-i=1[cos (3π/2)+i sin (3π/2)]$ Ma non riesco a capire quando devo sostituire la radice terza di -i e in base a quale criterio mi calcolo k. Grazie in anticipo
2
18 feb 2013, 12:20

thedarkhero
Considero la funzione $f:RR^2->RR^2$ definita da $f(x,y)=(x+lambday, y-(lambda+1)x^2)$ con $lambda\inRR$. Voglio stabilire per quali valori di $lambda$ $f$ è diffeomorfismo. Un diffeomorfismo $f$ di classe $C^k$ è una funzione di classe $C^k$ se: - $f$ è biettiva (iniettiva e suriettiva); - $f(RR^2)$ è aperto; - $f^(-1)$ è di classe $C^k$. Come posso fare a stabilire intanto i valori di ...

gundamrx91-votailprof
Ho un dubbio con il seguente esercizio: si stabilisca se l'insieme \( S=\{(s_1, s_2, s_3) | s_1 - s_3 = 1\}\) è un sottospazio vettoriale. Non so se ho sbagliato, ma ho interpretato un generico vettore definito come \( x =(x_1,x_2,x_1 -1) \) Ora se un sottospazio vettoriale è definito come un sottoinsieme di \( \mathbb{R}^n \) tale che, \( \forall x,y \in S \), ogni combinazione lineare \( \alpha x + \beta y \in S \), mi sembra che la definizione di \( S \) sia uno spazio vettoriale. Il punto ...

iduccia_24
Ciao a tutti. Ho seguito tutto il corso di AM 2 e ho gli appunti del prof, ma per motivi personali non ho potuto dedicarmi a questo esame in questa sessione, pertanto lo farò (speriamo) a luglio. Come dicevo, ho gli appunti e devo dire che qualche dimostrazione l'ho anche capita; inoltre ho il libro di Sbordone che ho trovato fatto molto bene! Vorrei cominciare a fare qualcosa già da ora (visto che posso) però non so se cominciare dagli esercizi o dalla teoria. Sono un po' in confusione. ...
4
18 feb 2013, 13:12

Alessandra26
Ciao! per favore mi date una mano a risolvere questi 3 esercizi di fisica?? non riesco proprio a capirli... 1) quanto spazio percorre un'automobile che, partendo da ferma, ha un'accelerazione di 1,5 m/s^2 per 7,5 secondi? E una motocicletta che ha un'accelerazione di 2,5 m/s^2 per solo 4 secondi? 2) un'automobile, i cui freni possono produrre una decelerazione di -6 m/s^2, si arresta nello spazio di 50m. Qual era la velocità iniziale dell'automobile? 3) un'automobile frena con la ...

ireireire1
Una cassa di massa m=10.0 kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con velocità iniziale di vi=1.50 m/s. La forza esercitata è di F=100 N parallelamente al piano inclinato di =20° rispetto all'orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico è d=0.4 e la cassa viene tirata per s=5.0 m. Determinare: a) quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravità? b) quanta energia si dissipa per attrito? c) quanto lavoro viene svolto dalla forza F=100 N? d) di quanto varia l'energia ...

19fiore89
salve a tutti vi riporto tre esercizi che non so proprio dove mettere mani, e se qualcuno di voi ne è capace e può illustrarmi come poter approcciare ai suddenti ne sarei ben lieto, dunque: 1° abbiamo 5 misurazioni 2781 2836 2807 2736 2858. con media errori nulla, calcolare la stima corretta della varianza degli errori nell'ipotesi che il valore misurato è noto e pari a 2800. 2° la precipitazione meteorica annuale sul litorale napoletano è mediamente di 850 mm, con scarto tipo di 42; calcola ...
2
15 feb 2013, 15:14

Nemesis91
Ragazzi ho un dubbio riguardo all'enunciato del criterio del confronto asintotico, che dice: "date le serie $sum a_n$ e $sum b_n$ a termini positivi.. sono asintotiche se $lim_{n \to \infty}a_n/b_n = l != 0$ " quindi il risultato del limite deve essere finito e diverso da 0 o va bene anche infinito?? Riguardo al seguente quesito vi mostro un esercizio che ho svolto: $\sum_{n=1}^infty 1 / (sqrt(n)(1+n))$ dato che $lim_{n \to \infty} n^2 / (n^(1/2) + n^(3/2))= +infty$ $\sum_{n=1}^infty 1 / (sqrt(n)(1+n)) ~ sum_{n=1}^infty 1 / n^2 $ quindi la serie è convergente. Secondo voi è giusto?? grazie
3
18 feb 2013, 14:53

fabioamd87
ho questo integrale: \( \int_0^\pi \sqrt(1+\alpha(x)) {d} x \) NB:l'integrale arriva a 2pigreco, e la radice è di tutta la parentesi dove: \(\alpha(x) = \frac{2}{5} cos(x) + \frac{1}{25}cos(3x)+\frac{9}{25}sin(3x)\) ora io so, da fonti molto affidabili che: \( -\frac{2}{5}
6
17 feb 2013, 18:04

gbspeedy
ho $y^{\prime}=sin(ty)$ e devo farne uno studio qualitativo $f(t,y)=sin(t,y)$ $f in C^(oo)(R^2)$ esiste ed è unica la soluzione $phi$ $|f(t,y)|<=1$ crescita meno che lineare e quindi posso prolungare $phi$ a tutto $R$ $phi$ ha una doppia simmetria (pari e dispari) e quindi posso limitate lo studio per $t,y>0$ le soluzioni stazionarie $\Omega_0={(t,y): sin(ty)=0}={$assi coordinati$}U{(t,y): ty=kpi, k in Z}$ segno $y^{\prime}$: ...
2
17 feb 2013, 19:13

Sk_Anonymous
Domani avrò l'esame di Fisica 2 e non so come nominare certe quantità. So che l'operatore $\Delta=\nabla^2$ se applicato ad un campo scalare è detto laplaciano. Ma se è applicato ad un campo vettoriale lo chiamo sempre allo stesso modo?

tommy_2222
Come da titolo l'esercizio mi chiede di trovare una corrispondenza biunivoca tra i naturali e i quadrati Ma non capisco cosa si intende per "quadrati", basterebbe definire una funzione f:A->B tale che a ogni elemento di A associo il suo quadrato in B tipo: a=1->f(a)=1 a=2->f(a)=4 a=3->f(a)=9 a=4->f(a)=16 e così via? Poi altra domanda che segue nell'esercizio Cosa vuol dire insieme potenza?
6
17 feb 2013, 12:56

bomba881
Ciao, come da titolo ho questa domanda. Nei problemi in cui devo utilizzare la legge di Gauss per piani indefiniti uniformemente carichi, $E=sigma/epsilon$, ma se il testo del problema invece di fornirmi sigma, mi fornisce p (ro, densità volumetrica) anzichè la densità superficiale. posso ricavarmi quest'ultima da ro? cioe tipo sigma: p * r pensando alle unità di misure, se p = $C/m^3$, e sigma è un $C/m^2$, se moltiplico p per un raggio, ottengo un $C/m^2$. ha ...

ZxInfinitexZ
Ciao a tutti! A breve avrò l'esame di Analisi 1! Pensavo di essere abbastanza preparato, in quanto 2 mesi fa, al termine dei corsi, riuscivo a fare praticamente ogni esercizio che trovavo sul libro, però ora, a 2 giorni dall'esame, non avendo fatto alcun esercizio di analisi da 2 mesi per studiare per altri esami, non riesco più a fare alcuni tipi di esercizi D: Alcuni limiti, infatti, non riesco a risolverli. Al compito di sicuro uscirà un limite risolubile con la formula di Taylor, ma ho dei ...

alessi0_r1
Ciao. devo calcolare l'estremo superiore di questa successione: $ ((2n)!)/(n!)^3 $ con $ n \in N $ Ora ho provato sia a svilupparla semplicemente seguendo la definizione di fattoriale quindi $ n! = n(n-1) $ e per il numeratore (su questa ho un dubbio se sia giusta o meno) $ 2n! = 2n(2n-2)(2n-1) $ sia ad usare il criterio del rapporto però nulla...
2
18 feb 2013, 12:48

xmichelax
Come si risolve un problema posto in questo modo? Mi è stato dato un sistema di 3 equazioni in 5 incognite, mi si chiede di calcolare la dimensione del sottospazio, una sua base e una base ortonormale. Il sistema è questo: {x1 + x2 + x3 + x4 + x5 = 0 {x1 + x2 + x3 - x4 + x5 = 0 {x1 + x2 + x3 = 0 Aiutatemi sto impazzendo
1
18 feb 2013, 11:35

skyisoverus
Salve ragazzi, questa volta chiedo aiuto perché non riesco a svolgere un integrale complesso (che in teoria dovrebbe essere semplice!). L'integrale in questione è: $int_(-oo)^(oo) xsin(pix)/(1-x^2) dx $, e secondo wolfram dovrebbe fare $pi$. Ciò che non capisco è come fare l'integrale tra $-oo$ e $+oo$ sull'asse reale se ci sono per l'appunto due poli proprio lì! La funzione è pari, quindi ho pensato di fare un percorso che prenda un quarto di circonferenza sul primo ...

Giuditta20
salve ragazzi .. mi è stato proposto il senguente integrale integrate senx/(1-senx).. ho provato con sostituzioni, formule parametriche e successivamente con scomposizione di ruffini.. voi avete idea di come potrei risolverlo?? Grazie mille ^^
5
16 feb 2013, 16:13

Ansaldi
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e mi sono iscritto perché ho sempre trovato risposte molto soddisfacenti ai miei dubbi. Allora ho una domanda sull'integrale improprio di questa funzione per x--> +inf: lnx/x^(3/2). Il mio libro di esercizi dice che è integrabile perché per x abbastanza grande questa funzione risulta minore di 1/x^(5/4). Poiché questa cosa è palesemente falsa (basta disegnare le due funzioni con un disegnatore di grafici e si vede che la prima funzione per x-->+inf sta ...
2
17 feb 2013, 21:47

gianki.gsi
Come si trovano le rette appartenenti la seguente quadrica $ Q : 2xy - 2z = 0 $ .