Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mettiamo che sto cercando massimi e minimi RELATIVI.
Trovo il punto in cui le derivate rispetto a x e a y si annullano, ad esempio (0,0) e col metodo della matrice Hessiana trovo che questo è un punto di massimo RELATIVO.
Ora studio i punti nella frontiera del dominio, per trovare eventuali massimi e minimi ASSOLUTI e trovo che ad esempio (1,1) è un punto di massimo ASSOLUTO.
Se sostituendo il punto (0.0) nella funzione principale ottengo 3, mentre sostituendo il punto (1,1) ottengo 2, quindi ...

Qualcuno può aiutarmi ad impostare un esercizio del genere?
Sia $ A={( ( a , b ),( 0 , c ) ) |a,b,cinZZ} $ e $ I={( ( a , b ),( 0 , c ) ) |ainnZZ} $ un suo ideale. Descrivere gli ideali di $ A/I $ .
Volevo inoltre chiedervi se potreste indicarmi dei link dove posso trovare degli esercizi su ideali, anelli quoziente e omomorfismi con soluzioni...
Carissimi mi scuso già per il disturbo di sicuro per voi sarà una cosa di semplicità immane ma io o non possiedo occhi per vedere o sono impedito di mio .
Mi trovo davanti a questo limite:
$lim_(h->0) $$ (log(1-cosx)-2logx)$
(perdonatemi le parentesi ma il codice non vuole saperne di venire.
Il limite per $x->0$ non esiste in quanto punto escluso dal dominio, quindi devo calcolarlo per il valore laterale destro di $0$ ovvero $0^+$.
Il fatto è che ...

Salve a tutti,
ho dei problemi a risolvere un esercizio, e mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano.
Siano date due funzioni, $f(n)$ e $g(n)$. Dimostrare che $ f(n) = O( g(n) )$ e calcolare la costante $c$ ed il valore di $n_0$ per cui vale questa relazione.
Nel mio caso $ f(n) = 3^n + 4^n + n^10 $ e $ g(n) = 4^n $.
La mia tesi è che $ f(n) <= c * g(n) $ per una data costante $ c > 0 $ e $ n > n0 $.
Ho provato a maggiorare ...
Salve, non ho capito come ragionare per rispondere a queste domande:
1) Siano $U$ e $W$ sottospazi di $RR^2$ con $dim U ne dimW$, È sempre vero che $UsubW$ oppure $WsubU$ ?
2) Siano $U$ e $W$ sottospazi di $RR^3$ con $dim U ne dimW$, È sempre vero che $UsubW$ oppure $WsubU$ ?
Ho pensato di dividere tutti i casi possibili ricordando che $dim U ne dimW$:
Per un ...
Ciao a tutti!
Ho dovuto riprendere in mano alcuni esercizi di Fisica I e ho un po di difficolta!
Qui scrivo l'esercizio che proprio non riesco a risolvere...
Un'auto,schematizzabile come parallelepipedo, di massa M, con 4 ruote (dischi di raggio r e massa m).
L'auto si muove lungo un piano inclinato, di inclinazione α. Il piano è scabro, quindi le ruote rotolano e non strisciano!
Al tempo t0=0 l'auto, che sta traslando rigidamente con velocità v0 lungo x (asse x in direzione del piano ...

L'esercizio chiede di calcolare il limite di un a funzione $ f(x,y) $ per $ (x,y) to (0,0) $. Ora io l'ho risolto, e il risultato torna, però volevo essere sicuro dei passaggi fatti. Avrei potuto usare le polari...ma ho preferito seguire il suggerimento del libro...ovvero farlo con il confronto.
$ lim_((x,y) to (0,0)) (1-cos(xy))/(x^2 + y^6) $
Ora io ho fatto i seguenti passi:
$ (x,y) to (0,0) => cos(xy) to 1 $
Quindi:
$ f(x,y)>= 0 $
Allora ho cercato una funzione $ g(x,y) $ per usare il criterio del ...

ciao a tutti,
in un esame avevo questo esercizio:
sia A= $ ( ( 0, 0 , -1 ),( 1, 1 , 2 ),( 2 , 2 , 3 ) ) $ e sia f un End(R(3)) definito da f(X) := AXA
a) calcola det f e rank f;
b) determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità.
io l'ho svolto secondo il metodo che trovate n questo topic: diagonalizzabilita-t87788.html considerando
X=$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$ e mi venivano i seguenti valori:
det f = 0
rank f = 4
autovalori ed autovettori di f:
$ \lambda $1 = 0 ...

Salve, ho difficoltà a risolvere questo esercizio!
Due sferette praticamente puntiformi , di masse m1 e m2 , sono fissate alle estremità P1 e P2 di una barra di lunghezza l e sezione trasversale e massa trascurabili. Una terza sferetta di massa m urta la barra con velocitá v e direzione perpendicolare alla barra stessa; dopo l'urto la sferetta di massa m resta ferma mentre la barra si muove mi moto traslatorio. Si determini la posizione del punto P in cui la barra è stata urtata e si mostri ...

Sia A= 0 0 -1 e sia Fa (appartenente) End(R(#)) definito da Fa(X)=AXA
1 1 2
1 2 3
a) determinare determinante Fa e rango Fa
b) calcolare autovalori e autovettori di Fa e discuterne la diagonalizzabilita
Grazie

Ciao, avrei bisogno di una precisazione sull'utilizzo di alcuni test: che differenza c'è tra il test t e il test di Bonferroni? Cioè, ci sono delle "regole" per capire quale dei due utilizzare (e perchè) ad esempio a seconda del tipo di dati che ho? Lo domando perchè ho notato che in SPSS il test di Bonferroni è messo come post hoc dopo l'ANOVA, mentre il test t no.
Inoltre nella guida di SPSS leggo:" Bonferroni. Usa i test t per eseguire confronti a coppie tra medie di gruppo, ma controlla il ...

Vorrei risolvere un paio di dubbi che ho sul moto smorzato e su come devo riuscire a risolvere un esercizio, per me troppo complicato, sull'argomento stesso.
Per ipotesi so che il moto è di tipo rettilineo e che l'accelerazione decresce linearmente con la velocità secondo un certo fattore di proporzionalità \(\displaystyle k \) positivo:
\(\displaystyle a(t) = -k\cdot v(t) \)
integro l'equazione differenziale per risalire alla legge oraria della velocità:
\(\displaystyle \frac{d v(t)}{d t} = ...

Al crescere del carico chi si schiaccia prima e per quale motivo? Non so rispondere a questa domanda con sicurezza cosa dovrei andare a vedere? In B la sezione è variabile, in mezzeria sembra essere uguale per entrambi, in teoria si schiaccia prima chi subisce un $\sigma$ di compressione più elevato, giusto? Quindi si schiaccia quello in A?
Verificare che l'equazione:
$x^3+x^2-4$
ammette almeno una soluzione nell'intervallo [1,2]
potreste aiutarmi con questo esercizio gentilmente?

$lim_(x->+oo)(x-sqrt(x^2+3))/(x-sqrt(x^2+x-3))$
Ho trovato un ragazzo gentile che mi ha spiegato come si scrive, a differenza di chi si è limitato solo ad attaccarmi. Ad ogni modo, ho provato a risolverlo: razionalizzare sopra e sotto, solo sopra e solo sotto. Ho anche provato a portare fuori le x, ma mi viene sempre una forma indeterminata 0/0

DIFFERENZA FORZE VERE E APPARENTI
Un carrello di massa M = 10 kg è posto su un piano orizzontale perfettamente liscio su cui si muove di moto rettilineo uniforme lungo l’asse di riferimento x. Sul carrello è posto un blocco, assimilabile a un punto materiale, di massa m = 1 kg, vincolato al punto O di un’estremità del carrello, tramite una molla ideale di costante elastica k = 5 N/m e di lunghezza a
riposo lo = 0.8 m, avente l'asse di simmetria principale parallelo all'asse di riferimento x. ...
Ciao ragazzi,
entro il prossimo semestre dovrò sviluppare un progetto usando la libreria GLT, ma sto incontrando difficoltà nell'installazione. Questo è quanto dicono le istruzioni:
* Extract core sources, along with extras
* Configure compile options in glt/src/glt/config.h
* Configure compile options in glt/src/glutm/config.h
* Configure compile options in glt/src/misc/config.h
* Run make from the base glt directory.
In questo momento sto usando Ubuntu ...

scusate sto perdendo tempo da un'ora maq non riesco nè a risolvere il limite, nè a postarlo in latex. Eccolo
[x-radq(x^2+3)]/[x-radq(x^2+x-3)]
Se provo a razionalizzarlo, o solo sopra o solo sotto o ventrambi, mi esce una forma indeterminata 0/0. Idem se provo a portare fuori le x. Come devo fare?
[xdom="Rigel"]Ripulito il messaggio prima di provvedere al blocco del thread.[/xdom]

Ciao ragazzi, ho un problema con questo integrale:
$ \int (x-1)/(x^2+x+1)\, dx \ $
tiro fuori 1/2 e trasformo il numeratore in modo da assomigliare alla derivata del denominatore:
$ 1/2int (2x+1-3)/(x^2+x+1) dx $
trasformo l'integrale della somma nella somma di integrali
$ 1/2int (2x+1)/(x^2+x+1) dx -3/2int 1/(x^2+x+1) dx $
il primo lo integro:
$ 1/2ln|x^2+x+1| -3/2int 1/(x^2+x+1) dx $
ma il secondo come posso trasformarlo?
salve ragazzi..
una domanda..negli urti anelasti ed elastici si utilizza sempre la conservazione del momento angolare?ovviamente parlo nei casi in cui ci sia una rotazione di un corpo..che urta un altro..
grazie in anticipo