Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_GaS_11
Scusate la domanda strana, ma ho un dubbio. Per semplicita' consideriamo '' $RR^2$ ''. Consideriamo un grafico qualsiasi, una linea chiusa o aperta, con tutte le '' irregolarita' '' che volete. Questa funzione e' possibile esprimerla soltanto in termini di unione e/o intersezione di funzioni piu' semplici, o e' possibile che sia caratterizzata da una funzione propria ( quindi indipendente dalle '' funzioni elementari '' )? Un esempio semplice: abbiamo due circonferenze di raggio '' ...
2
16 feb 2013, 15:42

Augu1804
Ciao a tutti sto provando a risolvere un esercizio ma non so se sia giusto il mio procedimento..l'esercizio è: Sia V=R3[t] lo spazio dei polinomi a coefficienti reali di grado
2
17 feb 2013, 13:00

Sk_Anonymous
lim x che tende a meno infinito di [radice(-x^3) + 1]/ [x*(radice di |x|)+2] sia se al numeratore porto fuori la x e poi metto in evidenza sopra e sotto, sia se metto in evidenza la x con la radice negativa, arrivo sempre ad una forma indeterminata...potete frmi vedere un altro metodo? Si fa con qualche teorema per caso?

valentina921
Salve a tutti, vorrei chidere una precisazione sulla dimostrazione del fatto che se considero un dominio semplicemente connesso, la condizione di irrotazionalità di un campo è anche sufficiente perché questo sia conservativo. Io so che un dominio $D$ è semplicemente connesso se presa una qualsiasi curva chiusa regolare $\gamma$, questa è la frontiera di un insieme $B sub\ D$ . Poi so che condizione necessaria e sufficiente affinché un campo sia conservativo in un ...

tommy_2222
se A è contenuto o coincide con B e B è contenuto o coincide con C come si fa a dimostrare che (C-B)U(B-A)=C-A ? Con i diagrammi è intuitivo ma ci sono dei passaggi logici tali che si possa arrivare a C-A?
2
16 feb 2013, 11:47

Francescino1
Ciao a tutti, volevo chiedere se la mia risoluzione di questo esercizio è giusta: Si provi che le rette $r:{(x=z),(y=z):} <br /> <br /> r':{(x=2z+1),(y=-z+2):}$ sono sghembe. Si trovi un piano $pi$ che sia parallelo ad r e che contenga r'. Allora io ho pensato di risolverlo cosi: Mi calcolo il parametro direttore della retta r che vengono $((1,0,-1),(0,1,-1))$ e quindi $z =alpha$ $y=alpha$ $x=alpha$ da cui il parametro direttore è $alfa*((1),(1),(1))$ per r' viene: $((1,0,-2,-1),(0,1,1,-2))$ e ...

asabasa
Ecco la funzione $f(x,y)= xy(e^{y-1}-1)$ Ecco il mio tentativo $f_x= ye^{y-1}-y$ $f_y=xe^{y-1}+xye^{y-1}-x$ I punti critici che mi escono sono $(0,0),(0,1),(0,-1),(e,0)$ Facendo l'Hessiano mi trovo che sono tutti punti di sella tranne (0,0) che per mia grande mi dà l'Hessiano nullo... cosa devo fare per valutare il comportamento della funzione in (0,0) di questa funzione? E in generale? Ps: E' probabile che i miei calcoli siano sbagliati, ho il cervello in pappa
4
16 feb 2013, 20:13

gcan
$ lim_(x -> +oo ) ln(1+3x^4)/(3+x^2) $
7
16 feb 2013, 18:30

5mrkv
Il problema è la parte in corsivo. Vedo che \(\tilde{f}_{0}*\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{0}*f_{1}\). Essendo il sollevamento unico allora non può che essere quello e quindi siamo a posto? Il libro fa notare anche che \(\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{1}\) ma non vedo a cosa mi possa servire. L'applicazione rivestimento è \(p(x):\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{S}^{1}\) definita come \(p(x)=(\cos 2\pi x,\sin 2\pi x)\). Scelto \(0 \in \mathbb{R}\) ho ...
1
17 feb 2013, 11:32

M4rk1
Ciao a tutti ragazzi...Ho la seguente serie: $\sum_(k=0)^(\infty)(-1)^k\sqrt(\frac{k^3+3}{2k^3-5})$ ma non riesco a studiare il suo "comportamento"... Dovrei applicare il criterio di Leibniz giusto? Ma per farlo devo verificare che la serie si monotona decrescente... come faccio? Porre la mia serie $a_k>=a_(k+1)$ mi fa venire fuori troppi conti e quindi suppongo ci sia un'altra strada... chi mi aiuta? Grazie in anticipo...
26
7 feb 2013, 11:11

ste3191
Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio capitato al compito di fisica. Ho una lastra di spessore d e lunghezza >> d, percorsa da corrente dal basso verso l'alto( il dato era una densità di corrente). Devo calcolare il campo magnetico prodotto. Uso la legge di Ampere applicando una circuitazione rettangolare,con la differenza che uno dei due lati più lunghi passa dentro la lastra in $\ d/2$ e non dietro. Quindi ho: $B*l= \mu*i$ La corrente concatenata sarà ...

Oo.Stud.ssa.oO
Avendo $f_y(Y)=<br /> { \int_{ln2}^{ln6} \frac{1}{4} e^y$ se $ln2<=y<=ln6}$; $0$ altrove la funzione di distribuzione cumulativa è uguale a $\int_{ln2}^yf_y(Y) $ Quindi se $ln2<y<ln6$ avrò $F_y(Y)=\int_{ln2}^y \frac{1}{4} e^y$, se $y<ln2$ avrò $F_y(Y)=0$ ma perchè se $y>ln6$ho che $F_y(Y)=1$???
4
16 feb 2013, 11:36

ce88
Calcolare \(\int_M \text f\) con \(M={(x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 = 4}\) e \(f(x,y,z)=(x^2)(y^2)(z^2)\) Qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio? Sarebbe un integrale di superficie? Se si, qualcuno potrebbe indicarmi il metodo di risoluzione corretto? Per favore sono veramente in crisi...
17
12 feb 2013, 09:14

thedarkhero
Considero l'equazione differenziale $(y^2y'')/(1+y'^2)^(3/2)=1$. Dividendo per $y^2$ e moltiplicando per $y'$ ottengo $(y'y'')/(1+y'^2)^(3/2)=(y')/y^2$. Se ora integro, a sinistra ottengo $-2/y^3+c$ ma a destra cosa ottengo? Non riesco ad integrare l'espressione $(y'y'')/(1+y'^2)^(3/2)$.
11
13 feb 2013, 17:43

sheldon1
ciao, avrei un dubbio sulle forme differenziali; so che se una forma differenziale è chiusa (ovverlo le derivate miste delle componenti sono uguali) in uno stellato è anche esatta; ma come dimostro che una forma è esatta in un insieme non stellato??
3
14 feb 2013, 18:03

dandes92
Ciao, potete dirmi se è giusto il ragionamento su questo esercizio: Verificare s l' algoritmo di cholesky si può applicare alla seguente matrice: $ A=| ( 10 , -3 , 4 ),( -3 , 0 , 0 ),( 4 , 0 , 2 ) | $ Le condizioni per applicarlo sono: $ A=A^t $ $ Det(Ak) > 0 $ per k=1,2,...,n k è il pedice, AK sono le matrici principali di A. Devo verificarle: La matrice è simmetrica infatti $ aij=aji $ $Det (A1) = 10$ $Det(A2)= 1$ $Det(A3) = -18$ Quindi non è applicabile poichè ...

dandes92
Ciao a tutti, potete aiutarmi ad impostare questo esercizio. Data la tabulazione $x=[1, 2 ,3, 4, 5]$ e $y= [ 3, 6, 7, 3, 4 ]$ dai l'espressione della sua distanza nel senso dei minimi quadrati da una cubica generica. Ho pensato di utilizzare la norma2 per funzioni $ || f( x ) || =( sum( f( x i )^2 )) ^(1/2) $ ma non riesco a capire cosa ci va dentro. Mettendo solamente le f(x) ho un valore ma che non ha nulla a che vedere con la cubica generica (Potrebbe essere una retta o una parabola o qualsiasi altra espressione ...

Valder1
Salve ragazzi,avrei una domanda riguardo la convergenza degli integrali impropri. So che per studiarla si utilizzano vari metodi(assoluta convergenza,confronto,confronto asintotico..).. Ma tra questi,viene compreso anche il "semplice" studio del limite che tende a +inf dell'integrale?(sempre se è li che si ha il "problema")..oppure non è un informazione sufficiente?? Perchè sempre su questo sito c'era un ragazzo che sosteneva che se con questo limite il tutto va a + infinito(o a numero finito ...
4
14 feb 2013, 17:47

studing1
Ho una spiegazione del $ chi^2 $ che mi da due tabella la prima dei valori osservati $ {: ( 20 , 8 , 28 ),( 16 , 13 , 29 ),( 36 , 21 , 57 ) :} $ e la seconda dei valori attesi che è $ {: ( 17.68 ,10.32 , 28 ),( 18.32 , 10.68 , 29 ),( 36 , 21 , 57 ) :} $ ora ho capito come si fa a ricavare i valori attesi ma il libro mi da come valore $ chi^2 $= 0.203 Da dove è uscito? come faccio a ricavarlo? Grazie mille anticipatamente...se qualcuno può anche spiegarmi semplicemente a cosa serve il $ chi^2 $ gli sarei grato infinitamente (sto messo male in statistica)
3
15 feb 2013, 18:08

Paolo902
Sappiamo che \( \mathbb R^3 \) privato di una retta ammette come retratto di deformazione \( \mathbb R^2 \setminus \{0\}\) che è a sua volta omotopicamente equivalente a \(\mathbb S^1 \). Quindi la coomologia di De Rham di $RR^3$ meno una retta è la coomologia della circonferenza ($RR$ in grado 0 e 1, nulla altrove). Domanda: che succede se a $RR^3$ togliamo una retta e una circonferenza che concatena la retta? Come calcoliamo la coomologia di questo spazio? ...
16
12 feb 2013, 20:14