Operatori differenziali: questione terminologica

Sk_Anonymous
Domani avrò l'esame di Fisica 2 e non so come nominare certe quantità.
So che l'operatore $\Delta=\nabla^2$ se applicato ad un campo scalare è detto laplaciano. Ma se è applicato ad un campo vettoriale lo chiamo sempre allo stesso modo?

Risposte
gugo82
Sì.
Però esso opera su ognuna delle componenti del campo, ovviamente.

Sk_Anonymous
"gugo82":
Sì.
Però esso opera su ognuna delle componenti del campo, ovviamente.

Sì, sì, certo, con le dovute differenze per la diversità dell'oggetto su cui opera.
Grazie mille.

fireball1
La notazione $nabla^2$ è piuttosto orrenda per il Laplaciano; la userei semmai per l'operatore gradiente secondo,
rappresentato nel caso di un campo scalare dalla matrice Hessiana (in coordinate cartesiane).
Per il Laplaciano, secondo me è molto meglio $Delta$.
Io a lezione una volta ho avuto un fisico sperimentale
che ha interpretato $nabla^2 vec A$ come il vettore $((del^2 A_x)/(del^2 x), (del^2 A_y)/(del^2 y), (del^2 A_z)/(del^2 z))$...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.