Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Azumoto
1) Si discuta il momento di una forza derivando la sua relazione con l¡¦accelerazione angolare di un corpo rigido in rotazione intorno ad un¡¦asse. Si ricavi, quindi, l¡¦espressione per il lavoro fatto da un momento di una forza in seguito ad una rotazione del corpo di un angolo Θ.

gcan
$ f(x)=6+sinx^(cosx-6x) $ Questo e' il mio svolgimento: $ f'(x)=(-sinx-6)ln(6+sinx)+(cosx-6x)cosx/(6+sinx) $ Ora l'esercizio mi chiede di trovare f'(0) Allora: $ f'(x)=(-sinx-6)ln(6+sinx)+(cosx-6x)cosx/(6+sinx) $ $ f'(0)=-6ln6+1/6 $ È adesso mi dice di fare: $ (f'(0)-1)/(ln6 $ Il risultato dovrebbe essere -36 ma non riesco a trovarlo, aiutatemi, grazie!
16
17 feb 2013, 18:12

ce88
Salve, qualcuno potrebbe darmi una definizione di frontiera con misura nulla? Sui miei appunti ho questa: \(Fr(A)\) ha misura nulla se per ogni \(\epsilon\ > 0\), esiste \( N,K \in\ R | Fr(A) \subseteq U_{n,k\in\ J} I_{n,k} | \sum_{n,k\in\ J} max I_{n,k} < \epsilon\ \), con \(J \subseteq\) \({(n,k)|n=1...N, k=1...K}\) Ma non è che l'abbia capita tanto... Qualcuno mi aiuta? Grazie
4
16 feb 2013, 19:22

Sk_Anonymous
Eccolo: $lim_{x \to \infty} $sqrt(x+3)$+ $sqrt(4x+1) se moltiplico tutto per il numeratore, cambiato di segno, mi trovo sempren una forma indeterminata e oltretutto non si elimina nulla. come fare?

simon191
Salve a tutti, ho questo sistema lineare: ${(-a -c = ka),(3a + 2b + 2c = kb),(-3a -3b -2c = kc):}$ e mi chiede di determinare i valori di k per cui si hanno soluzioni non nulle, devo fare Cramer per caso??
5
13 feb 2013, 21:26

Santa92
Sto studiando meccanica razionale su un libro scritto dalla mia prof che dà una formulazione diversa da quella comune del Primo teorema di Konig: "Per un qualunque sistema materiale S vale K(G) = K'(G), essendo K(G) il momento angolare del moto assoluto di S e K'(G) quello del suo moto relativo." Moto assoluto e moto relativo sono riferiti ovviamente a due diversi riferimenti cartesiani, quello relativo ha origine in G (G è il baricentro del sistema). Non riesco a capire il senso di questo ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti amici del Forum, di seguito vi propongo alcuni i primi esercizi svolti da me nel primo approccio con Matematica Discreta; vi chiedo cortesemente di valutarli e dirmi dove ho sbagliato per aiutarmi meglio a capire i miei errori: 1) Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: $∅∈{∅,2}$ => VERA perchè l'insieme vuoto è sottoinsieme di ogni insieme quindi vi appartiene $∅⊆{∅,{∅}}$ => VERA per lo stesso motivo di prima ${∅}={∅,{∅}}$ => FALSA perchè due ...

Tommy85
Ho questa funzione $f(x,y)=x^2 log(e+y^2)+x^2 y^2$ mi chiede di Determinare, in funzione del parametro $alfa$, la pendenza della retta tangente il grafico della funzione $ g(t)=f(1+t cos alfa, t sen alfa)$ nel punto $t_0=0$ Allora sapendo che le derivate parziali stanno a rappresentare la pendenza delle rette tg..nn riesco a capire come muovermi
1
16 feb 2013, 18:37

Tom_1
Qualcuno potrebbe per favore cercare di spiegarmi i risultati del teorema dell'impossibilità di Arrow e del conseguente lavoro di Amartya Sen, anche da un punto di vista epistemologico? E chiedo ancora se ci sono libri in italiano che ne trattano approfonditamente. è una questione che mi interessa molto, grazie in anticipo

Seldon1
ciao ragazzi avrei da sottoporvi la correzione di un mio esercizio: trovare tutti i sottogruppi di Z6 premetto che dalla traccia non ho ben capito se si sta parlando in notazione additiva o moltiplicativa(non è specificato nella traccia)ma penso che sia in notazione additiva dal momento che Z6 non è un gruppo(lo 0 non puo avere inverso ed inoltre 6 non è primo). io ho trovato: {0,3} generato da 3;{0,2,4}generato sia da 2 che da 4;{0,1,2,3,4,5}generato da 5 e da 1.come procedimento ho utilizzato ...

Ale_891
Calcolare la viscosità di un liquido utilizzando i seguenti parametri: raggio pallina r = 2.23mm velocità media v = 30 cm/sec densità liquido ρ0 = 1.1442 gr/cm3 densità pallina ρ= 2.873 gr/cm3 Dalla formula della viscosità η=2/9v *gr^2(ρ-ρ0) mi trovo che è 0,61*10^-1 kg/msec o più semplicemente 0,061 kg/msec Io praticamente ho fatto tutte le equivalenze per portare i mm a m,i cm/sec a metri/sec e i gr/cm^3 a kg/m^3. Volevo sapere se avevo fatto qualche errore di calcolo fra una ...

gcan
$ lim_(x -> 0) (1-cos(4x))^2/(x^2arctan(2x) $ Non riesco a capire perché deve ridare 0 ?
7
17 feb 2013, 18:17

losangeles-lakers
Ciao a tutti, non riesco proprio a capire come fare questo esercizio: Si scriva l'equazione di una retta contenuta in $pi)x-z=0$ e non incidente alla retta $s) { ( x=-2+t ),( y=2-t ),( z=1-1/2t ):} $ Gentilmente qualcuno di voi saprebbe spiegarmelo? Non so proprio come fare

redarked
http://img201.imageshack.us/img201/5835/40076750.jpg ragazzi non ho la piu pallida idea di come si risolve questo esercizio utilizzando e applicando i teoremi di thevenin e millman. devo determinare la tensione , la carica e l'energia immagazzinata dai condensatori. aiutatemi; grazie in anticipo
3
17 feb 2013, 18:53

gcan
$ int_(-1)^(0) 3x^3dx +int_(0)^(+oo ) -3x^3e^(-3x^4)dx $ Il primo integrale mi ridà -3/4, il secondo 0 Ma l'esercizio mi dice che il numero che risulta dal l'integrazione deve essere moltiplicato per 8 e il risultato dovrebbe essere -8, a me invece esce -6, cosa sbaglio, grazie
3
17 feb 2013, 18:53

Trashmob
Il problema del secolo! Miglior risposta
Il problema del secolo! avendo un'ellisse (ed essendo certi che è perfettamente un'ellisse) disegnata e non avendo nessun altro riferimento dovete disegnarne i 2 fuochi come è possibile farlo? sono da molto tempo che tento di risolvere questo problema, ma ormai mi sono arreso credo sia impossibile
1
17 feb 2013, 20:59

Daddarius1
Le due forze a destra generano un momento che viene bilanciato dal doppio pendolo con una coppia oraria giusto?
24
14 feb 2013, 20:22

math-votailprof
Salve a tutti! Secondo voi, qual è la sostituzione migliore per risolvere questo integrale? (NB: il testo dice di risolvere per sostituzione) $ int sqrt {1 + frac{1}{x^2}} dx $ Le ho provate tutte, quella più credibile mi sembra $ t= sqrt{1+x^2}$ ma non mi torna il risultato del libro...

ludwigZero
Ciao a tutti. Ho un sistema dinamico del secondo ordine, non lineare del tipo: $\dot(\dot x) = log (x^2 + y^2) + \alpha x$ $\dot \dot y = (2x)/(x^2 +y^2) + \beta y^2 + \alpha xy$ la mia domanda è: posso 'rivederlo' come sistema dinamico del primo ordine con sostituzioni del tipo: $\dot x = v$ $\dot y = w$ $\dot v = log (x^2 + y^2) + \alpha x$ $\dot w = (2x)/(x^2 +y^2) + \beta y^2 + \alpha xy$ in tal modo ho trovato un sistema di eq. differenziali in forma normale del primo ordine in 4 funzioni incognite invece che 2... qui per stabilire i punti critici, mi linearizzo ...
5
22 gen 2013, 23:57

innavoig.s
Buonasera! Non ho capito alcuni passaggi che fa la mia prof di analisi nel seguente esercizio da dimostrare con l'induzione: \(\displaystyle logn +2^n -3^n +n HP \(\displaystyle logn +2^n -3^n +n
2
17 feb 2013, 20:14