Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mikcalrmat
Ciao a tutti!!! Devo dimostrare l'equivalenza delle due norme \(\Vert f\Vert_1=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{1+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2\) e \(\Vert f\Vert_2=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2\) con $\lambda>0$ e $\hat{f}$ trasformata di Fourier. Io ho pensato di fare \(\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\frac{\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}}{\sqrt{1+\vert ...
6
12 feb 2013, 20:03

tommy_2222
Salve a tutti. Come faccio a sapere se un insieme è numerabile o meno? Come faccio a dimostrare che Q(insieme dei razionali) elevato a N(insieme dei naturali) non sia numerabile?
20
15 feb 2013, 17:52

Ale_891
Ciao a tutti sono nuova nel forum,fra meno di un mese avrò un esame scritto di fisica e sto cercando di capire questi esercizi.Potete aiutarmi?Grazie 1)Una sfera di ferro, cava al suo interno, ed avente una massa di 500 Kg viene posta in un recipiente pieno d’acqua. Qual è il valore minimo del raggio affinchè la sfera galleggi? (si trascuri lo spessore della sfera) Allora qui c'entra il principio di Archimede,io avendo la massa e la densità del ferro mi sono trovata il volume che dovrebbe ...

Polis2
Buon giorno , dovrei svolgere questo esercizio . Mi potete cortesemente aiutare ? .grazie Un uomo ha massa di 70 kg. Se mantenendo costante la massa della Terra si raddoppiasse il raggio terrestre, quanto peserebbe?

fkkk
salve, il quesito è il seguente: funzione utilità A: U(A) = \(\displaystyle c*g \) funzione utilità B: U(B) = \(\displaystyle c+0,2*g \) le curve di indifferenza risultanti sono le seguenti: Curva di indifferenza A: \(\displaystyle g*c=K/2 \) curva di indifferenza B: \(\displaystyle c+0,2*g=H \) il testo, in una nota esplicativa, afferma che "queste funzioni [curva indifferenza A e B] si ottengono uguagliando a zero il differenziale totale delle funzioni di utilità, e per successiva ...

Gnoccbuster
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire una cosa riguardo il termine transitorio dei circuiti RC. Per quale motivo "la tangente in 0 alla curva che rappresenta il termine transitorio, interseca l'asse delle ascisse in tau (costante di tempo RC)" ??? . Spero possiate essermi di aiuto, grazie in anticipo per le risposte
1
14 feb 2013, 09:40

gcan
$ Y''+5y'=0 $ Le condizioni di cauchy sono: $ Y(0)= 6 $ , $ Y'(0)=-25 $ Facendo tutti i passaggi ho trovato che c1=-1 e c2= 5 Quindi ho la funzione $ Y=-1+5e^(-15) $ Ora l'esercizio vuole: $ ln((y(-3)-1)/5) $ È il risultato dovrebbe essere 15, ma non riesco a trovarlo! Potete aiutarmi? Grazie in anticipo
5
16 feb 2013, 11:36

gcan
Ho la funzione numero 1 che dice: [-1,2] in R, la funzione numero 2 che dice: [-1,2] in R Definite da: f1= sup{4t^2 : -1
2
16 feb 2013, 11:25

5mrkv
C'è una parte nella definizione di omotopia che non mi è chiara e che mi crea confusione nella definizione definizione di sollevamento. Ora se \(f,g:[0,1]\rightarrow X\) sono cammini da \(x_{0}\) ad \(x_{1}\) omotopi, esiste una funzione \(F:[0,1]\times[0,1]\rightarrow X\) tale che \(F(s,0)=f(s)\) \(\forall s \in [0,1]\) etc... Una funzione è insieme definita da un algoritmo e da dominio e codominio. La formula precedente significa certamente che \(F:[0,1]\times\{0\}\rightarrow X\) e ...
6
16 feb 2013, 11:27

Paolo902
C'è per caso un geometra differenziale in ascolto, in questa gelida domenica di febbraio, per piacere? Ho bisogno di una mano su un classico esercizio. Sia $M$ una varietà differenziabile (reale) e $p \in M$. Ho definito lo spazio tangente a $M$ in $p$ in due modi: dapprima come spazio delle derivazioni ($RR$-lineari) dei germi in $p$, poi come quoziente dell'insieme delle curve (differenziabili) che passano per ...
5
10 feb 2013, 18:12

delca85
Ciao a tutti! Mi scuso sin da ora se la domanda che vado a fare risulterà davvero banale, ma ho provato a riflettere parecchio senza arrivare ad una conclusione. Sto iniziando a preparare l'esame di Probabilità e Statistica per il secondo anno di informatica, sono alla definizione di funzione caratteristica (o indicatrice) $I$, tra le cui proprietà è elencata la seguente: $I_A^2(\omega) = I_A(\omega)$, essendo $\Omega$ un qualsiasi spazio, $\Sigma$ una qualsiasi collezione ...
4
15 feb 2013, 11:56

brownbetty1
Salve a tutti. Ho due successioni ${a_n}$ e ${b_n}$, la prima convergente ad $1$ e la seconda non per forza regolare. Perché si può scrivere che $maxlim(a_n * b_n) = lim(a_n)*maxlim(b_n)$ ? Grazie in anticipo.

esmozzo
ciao a tutti! devo trovare l'equazione di un piano contenente la retta $r={(x=t), (y=5-t), (z=2):} $ e parallelo alla retta $s={(x=0), (y=t'), (z=1):} $ so che quindi la retta deve contenere il punto P $(0, 5, 2)$ quando mi dice parallelo a una retta intende che la retta "sta a fianco" del piano o "sta sopra" o è la stessa cosa o sto dicendo cavolate? perchè pensavo che se stesse "di fianco" trovo il vettore direzione tra P ed S (che è $(0,0, 1)$ ) e poi faccio il prodotto vettoriale tra ...
1
16 feb 2013, 12:09

Domcal2116
Buonasera, Potreste darmi una mano sulla distanza punto retta nello spazio illustrandomi ,sempre per favore, tutti i metodi di risoluzione? Grazie mille

judoca1992
Una macchina termica utilizza 15 g di gas come fluido di lavoro. Questo gas, caratterizzato dai valori cp=0.21cal/g°C e γ=cp/cv=1.31, esegue reversibilmente il ciclo (da A a B un isocora da Ba C un isobara da C a D un'adiabatica e da D ad A una isoterma sapendo che il gas non è perfetto calcolare il rendimento della macchina (TA=200 °C, TB=300°C e TC=500 °C) [η=0.24] Il problema nasce dal fatto perché il gas non è perfetto e quindi non saprei come esprimere il lavoro senza sapere pressione e ...

roggia92
Salve, Avrei necessità di risolvere questo esercizio in preparazione dell'esame di analisi II ad Ingegneria (tra l'altro già passato ma con voto non troppo bello XD). E' richiesta la ricerca dei punti critici di questa funzione e la loro classificazione. La funzione è la seguente. Ricavare il gradiente non è per nulla difficile, la difficoltà la trovo nel ricavare i punti critici, andando ad annullare le due derivate parziali. $f(x,y)=log(x+2y)-1/4xy$ io ricavo il gradiente , dal quale però ho ...
2
16 feb 2013, 11:27

gbspeedy
ho il (PC) $ { ( x'=1+cosx+t^2 ),( x(0)=0 ):} $ ho verificato che ammette un'unica soluzione $phi$ in $R$.Devo mostrare che è dispari. $phi(t)=-phi(-t)$ se è dispari chiamo $psi(t)=-phi(-t)$ $psi(0)=0$ è soddisfatta la condizione iniziale devo porre: $(psi(t))'=1+cos(psi(t))+t^2$?
1
16 feb 2013, 10:40

bomba881
Ciao a tutti. Dunque la mia domanda non riguarda la soluzione di un esercizio specifico, bensì il ragionamento da applicare a diversi esercizi quando variano le impostazioni degli stessi. Ora, fatto salva la legge di Gauss, e le sue applicazioni in condizioni di particolare simmetria (io ne ho viste tre fin'ora: sfera conduttrice/isolante, piano indefinito uniformemente carico, e le lastre piane tipo "condensatore"), e chiaro quindi che per ognuna di esse cè un modo per risolvere il campo ...

Mrs92
ho questo quesito La lunghezza di una curva $y= f(x)$, $x in [0,b]$ è sempre minore di $1$ se be è minore di 1? Non saprei da dove cominciare per rispondere, so che la formula per la lunghezza è $L(gamma) = int_0^b sqrt(1 + f(x)') dx$ ma oltre a questo non saprei cosa fare...
4
15 feb 2013, 20:38

Seigi
Oggi ho dato l'esame di metodi matematici e avrò i risultato solo lunedì. Nel frattempo vi sarei grato se mi svolgeste questa trasfornata di Fourier di un segnale periodico, così nel frattempo posso farmi un'idea di come sono andato, grazie mille a tutti. [tex]x(t)= |e^t-1|[/tex] con [tex]t\in[-1,1][/tex]
3
15 feb 2013, 01:40