Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho questa proposizione :
Sia $V$ uno spazio vettoriale su $K$ , $dim_{K}V=n>=1$. E $g \in Bil(V)$. Sono equivalenti :
1)$g$ non degenere.
2) $AA \dot(w) \in V , AA v \in V g(\dot(w),v)=0_k = > \dot(w)=0_V$
3) $AA \dot(w) \in V , AA v \in V g(v,\dot(w))=0_k = > \dot(w)=0_V$
Ho difficoltà nel capire un passaggio della dimostrazione, probabilmente il problema è molto banale ma ho un po il cervello in panne .
$1) => 2)$
Allora supponiamo che $g$ sia non degenere, ciò significa che la matrice ...

Ciao a tutti,
mi ritrovo a dover fare la verifica di un profilo quadrato cavo (Base=100mm, spessore s=5mm) pur non avendo ancora fatto le verifiche di resistenza in Scienza delle Costruzioni. Cosi ho impostato il problema e stavo cercando di risolverlo.
Si tratta di una trave isostatica (appoggio in A e cerniera in B) di luce L, carico ripartito q e forza assiale Fx concentrata in A.
Ho calcolato le caratteristiche di sollecitazione. Momento massimo in mezzeria pari a $1/8qL^2$ e ...

Ho qualche problemino con questo esercizio:
dato un file di testo devo individuare la riga più lunga:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define LEN_STR 100
int main(int argc,char *argv[])
{
FILE *fp;
int i;
int max;
int riga;
char ch;
char str[LEN_STR];
char *lunga=(char *)malloc(200);
int conta=0;
if(argc!=2){
fprintf(stderr,"usage :fstat filename\n");
exit(EXIT_FAILURE);
}
...

Salve,
mi aiutate a risolvere questo integrale?
\( \int_1^e \frac{ 2log^2(x) + log(x)+4}{x*(log^2(x)+1)*(log(x)+2)} \text{d} x \)

Ciao a tutti. Vi pongo subito il problema. Mi è stato assegnato il seguente problema di Cauchy che si risolve facilmente col metodo di risoluzione per equazioni del tipo 'a variabili separabili':
y' = (y^2 + y)/x con condizione iniziale y(1)=-1
che mi da come soluzione generale (che non è possibile esplicitare rispetto alla y):
|y/(y+1)|=|x|*k (dove || rappresenta il modulo e k è la solita costante arbitraria che deriva dall'integrale).
Il problema sta proprio qui, perchè quando vado a ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un paio di cose sulla risoluzione di questo esercizio, preso da un tema d'esame di meccanica razionale per Ing. civile (liberamente scaricabile dalla home page della mia docente):
Io procederei così: farei il diagramma delle forze nel riferimento relativo (traslante con la lamina) da cui ricaverei la potenza delle forze interne in funzione di $theta$ o di $\dot theta$, poi passerei nel riferimento inerziale e troverei un'altra espressione ...

1)Un contenitore cilindrico pieno di aria è munito di un pistone a tenuta stagna e senza peso di area pari a $14 cm^2$ contiene una molla di costante elastica di $1000 N/m$ con un'estremità solidale con il fondo del contenitore e l'altra con il pistone. Se il contenitore viene posto in acqua ad una profondità dsi $2m$, calcolare la deformazione della molla.
2)Sapendo che le altezze piezometriche di due tubi distanti $L = 10 cm$ differiscono di un ...

Ho un dubbio sulla differenziabilità di questa funzione. O meglio sui passaggi fatti per dimostrarlo.
$ f(x,y) = (|x|-x)|y| -3y +1 $
Devo dire se è differenziabile in $ (x,y)=(0,0) $
Ora, mi devo studiare la continuità in tale punto e poi calcolarmi le derivate parziali sempre nello stesso punto.
Sulla continuità non ho problemi (credo) e quindi la funzione è continua.
Sulle derivate parziali anche non ho problemi ...

Ragazzi ho bisogno di voi.
Non riesco a capire perché la prima legge di Newton è confermata solo in sistemi di riferimento inerziali.
Ad esempio, prendendo l'aereo come sistema di riferimento inerziale, la prima legge di Newton non è confermata. Ma perché?
La prima legge cita: Un corpo in quiete rimane in quiete finchè su di esso non agisce una forza esterna. Un corpo in moto resta in modo con velocità costante su traiettoria retta finchè su di esso non agisce una forza esterna.
In che modo ...

Mi rivolgo a tutto il forum, ma in particolare a Martino, perché il problema lo ho trovato nelle sue dispense.
Allora
Mostrare che se $G$ é un gruppo finito, tale che per ogni divisore $d$ di $|G|$ esiste un unico sottogruppo di $G$ di ordine $d$ allora $G$ é ciclico.
Io penso di averlo risolto, scrivo qui per avere conferma e sapere se ci sono strade migliori:
Ho detto che dato che per ogni divisore c'e un ...

ragazzi non sono sicuro di avere bene afferrato il concetto di gruppo quoziente,sul mio libro di teoria è spiagato un po approssimativamente..da come l'ho capito io dovrebbe essere l'insieme dei laterali di H in G (dove G è il gruppo e H il suo sottogruppo normale,e ovviamente G/H il gruppo quoziente).Ad esempio se abbiamo (Z8,+) e H suo sottogruppo normale H{0,4} allora il grippo quoziente dovrebbe essere J=0+Z8 e K=4+Z8 che coinciderebbero e sarebbe Z8 stesso..c'è qualcosa di sbagliato?come ...

Buonasera a tutti!
Vorrei chiedervi aiuto per sciogliere un dubbio che mi sta affliggendo!
Il problema è questo :
Sia dato il prodotto scalare canonico su $ R^3 $ e W il sottospazio di $ R^3 $ di equazioni cartesiane :
$ W:( ( 1 , -1,0 ),( 0,0 , 1) )*((x),(y),(z))=((0),(0)) $
Determinare una base di $ R^3 $ ortonormale rispetto al prodotto scalare che contenga un vettore di W.
Ho seguito tale procedimento :
1)Ho trovato una base di W ortogonale al prodotto scalare tale $ B=(1,1,0) $
2) ...

Data la funzione $ sin(sqrt(x-1))$ dire se
a) f è continua,
b) derivabile per ogni x∈R,
c) f non è derivabile in x=1 ,
d) f non è definita in x=1.
Risposte:
a) ho pensato che fosse falsa credo che la funzione sia continua nel suo dominio x>1
b) credo sia vera proprio per come è fatta la funzione sempre nel suo dominio
Però non riesco a capire la c e la d.Qualcuno sa aiutarmi?Grazie

Che rapporti ci possono essere tra convergenza e assoluta convergenza di una serie numerica?
Qualcuno mi spiega perchè $\bar(z)$ non è olomorfa?

Salve a tutti! Mi sto trovando in difficoltà con questo integrale \[\mathcal{I} = \int_0^\infty x^2 e^{-x^2}\ \text{d} x\] L'esercizio è strutturato in tre punti e io mi sono già bloccato al primo: verificare che l'integrale è convergente. Ora la prof ha proposto una soluzione che non sono riuscito a comprendere fino in fondo, cito testualmente:La funzione integranda \(x \mapsto x^2 e^{-x^2}\) è continua e non-negativa in \(\mathbb{R}^+_0\), pertanto basta calcolare il valore ...
Salve qualcuno mi spiega come si ottiene la forma vettoriale delle equazioni di cauchy riemann?

mi potete aiutare a svolgere questo esercizio?
rispetto ad un sistema di riferimento ortonormale si considerino σ: 2 $x_1$-$x_2$+2$x_3$=5, H $-=$ $((1),(-1),(1))$
1)si indichi A ∈ σ tale che σ d(A,H)=9;
2)si indichi N∈ σ tale che $vec HN$ ⊥ $vec HA$ e d(N,H)=9;

Ciao a tutti
Giovedi mattina ho l'esame di fisica da sostenere in università.
Mi sento abbastanza preparato ma ho constatato di avere due punti deboli nella risoluzione degli esercizi,uno dei quali riguarda l'applicazione del principio di Archimede.
Ho due esercizi che vorrei sottoporre per cercare di capire cosa non mi è chiaro di questo principio,intanto scrivo il primo:
Una zattera di forma rettangolare,con lato maggiore di 3m e lato minore di 2m,pesante 100 Kg,poggia sulla superficie ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Determinare, per $ tin [a,b] $, una famiglia di applicazioni lineari $ f_t:RR^2toRR^2 $ tali che: $ f_a $= identità, $ f_b=f $ e rango $ f_t=2 $ per ogni $ tin [a,b] $.
Non capisco proprio cosa debba fare per determinare $f_t$.
Precedentemente nello stesso esercizio mi era stato chiesto di trovare l'applicazione lineare $ f:RR^2 to RR^2 $, che mi sono già calcolata e ho trovato essere:
...