Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Miciola_88
Ciao a tutti, devo svolgere un esercizio di statistica utilizzando la distribuzione normale, ma ho dei problemi nei calcoli...Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo! L'esercizio è questo: La variabile aleatoria Z ha distribuzione normale standardizzata. Trovare il valore z tale che: P(-z
1
22 feb 2013, 16:46

lucadica
Salve a tutti, è qualche giorno che ho dei dubbi su questo esercizio: A un perno ideale posto nel centro B di un disco omogeneo di raggio R e massa M è connesso un filo ideale che passa attraverso una carrucola posta in A e sostiene un peso di massa 2M. Il disco è in contatto (con attrito) con una guida verticale. Detta y la distanza fra A ed il punto di contatto fra disco e guida, si calcoli il valore di y nel quale il sistema si trova in equilibrio. Si dica se si tratta di equilibrio stabile ...

matrix90
salve ragazzi ho un problema. ho la variabile X che è uniformemente distribuita nell'intervallo [0,10], e una nuova variabile aleatoria $ Y=X^2-9 $. come devo procedere per trovare la funzione di densità di Y? sono a conoscenza della formula da usate, ma vorrei capire come si procede per poter applicare la formula risolutiva visto che non trovo niente in giro! grazie anticipatamente a chiunque riesca a darmi una mano!
6
21 feb 2013, 11:38

gcan
$ e^(2x)=1/e^2 $ $ lne^(2x)=ln(e^-2) $ $ 2x=-2 $ $ x=-1 $
7
22 feb 2013, 10:24

laurelda
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere un esercizio sugli integrali doppi ma sono andata in palla. Il dominio è questo: $ D={(x,y)in RR^2 | -1<=x<=1, x^2<=y<=sqrt(2-x^2) } $ e l'integrale da risolvere è: $ int int_(D)root(3)(sinx) dx dy $ Se non ho fatto errori la funzione non è dispari, quindi posso procedere con i calcoli. $ int_-1^1 ( int_(x^2)^(sqrt(2-x^2))root(3)(sinx) dy)dx = int_-1^1 (root(3)(sinx) int_(x^2)^(sqrt(2-x^2)) dy)dx $ $ = int_-1^1 root(3)(sinx)(sqrt(2-x^2)-x^2) dx = int_-1^1 root(3)(sinx)sqrt(2-x^2)dx-int_-1^1x^2root(3)(sinx) dx $ ... e ora?
10
6 feb 2013, 17:22

Taraste
Salve a tutti Io ho qualche problema col risolvere questa equazione. Dovrei trovare il parametro \(\displaystyle d \), ma mi sono bloccato fino a questa espressione: \(\displaystyle 2\cdot (-e^{-\frac{1}{2}d} + 1) = 1 \) Come si prosegue per trovare \(\displaystyle d \) ? Grazie anticipatamente
5
22 feb 2013, 12:57

gtsolid
ciao a tutti. ho un file di testo del genere: http://img819.imageshack.us/img819/6282/immaginezpr.jpg devo prendere la terza e la quarta colonna della parte bassa (rettangolo rosso) di quel file di testo chilometrico in modo da creare 2 vettori. essi andranno poi dati in pasto ad una funzione matlab che ho già implementato e che funziona con vettori però definiti dall'interno di matlab stesso. come posso fare?
3
21 feb 2013, 16:46

Emar1
Domanda veloce di topologia elementare. Sia $V \subset RR^3$ compatto, e quindi chiuso e limitato. Posso concludere che la frontiera $\partial V$ di $V$ sia una superficie chiusa? Se sì, la compattezza è necessaria o basta la chiusura e il fatto che sia limitato? Grazie
9
16 ott 2012, 17:20

Pinnafost
Salve, qualcuno ha idea di come risolvere questo limite? (il risultato è $1/6$) $lim_{x\rightarrow +∞ } [1-xsin(1/x)]sqrt(x^4+1)$ Da quanto ho capito si dovrebbe risolvere con gli sviluppi di Taylor all' infinito con la sostituzione $x=1/t$ negli sviluppi di mclaurin; il problema però è che non so a che grado fermarmi per risolvere il limite.
5
20 feb 2013, 19:36

Taraste
Salve a tutti. Ho diversi problemi con questo esercizio: Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) due v.a. continue ed indipendenti. La densità di probabilità di \(\displaystyle X \) è: \(\displaystyle f_{X}(t)=\begin{cases} 0& \text{ se } t< 0 \\ a& \text{ se } 0\leqslant t\leqslant b \\ a\cdot [(t-b)/(4)]&\text{ se } t\leqslant 4 \\ 3& \text{ se } t\geqslant 4 \end{cases} \) dove \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) sono parametri incogniti. La densità di ...
1
21 feb 2013, 22:09

16chicca901
log( x^2-a)=x determinare il numero di soluzioni al variare di a... come faccio a risolverla??? grazie

16chicca901
$\sum_{k=1}^infty (2^(1/(n!))-1)2^n$ mi aiutate grazie ?

HeroGian
Ragazzi chiedo nuovamente aiuto a voi su una tipologia di esercizi che faccio molta fatica a capire.. Trovare Sup e Inf di un insieme specificando se si tratta di massimo e/o minimo. $A = {sqrt(n+cos(npi)) -sqrt(n) : n = 1,2,...}$ Allora, ho più o meno capito come procedere quando si tratta di trovare sup e inf di una funzione su un insieme, ( in pratica basta fare uno studio della derivata prima e trovare max e min).. ma per quanto riguarda le successioni ancora non ho capito come procedere.. Anche qui devo fare uno ...
2
22 feb 2013, 09:04

Noisemaker
mi date un'occhiata a questo "limitaccio" \begin{align*} \lim_{k\to \infty}\frac{\displaystyle\int_1^k \left[\sqrt{x}\tan\left(x^{-\frac{1}{2}}\right)-1\right] dx}{\displaystyle\int_1^k \left[\sqrt{x}\log\left(\frac{2x^{\frac{3}{2}}+2x+x^{\frac{1}{2}}+1}{2x^{\frac{3}{2}}}\right)-1\right] dx} \end{align*} [size=85]Cominciamo considerando il numeratore: \begin{align*} \lim_{k\to \infty} \displaystyle\int_1^k \sqrt{x}\tan\left(x^{-\frac{1}{2}}\right)-1 \,\,\, dx = \int_1^{+\infty} ...

AlbertD
Un asse a sezione rettangolare $A$ e di lunghezza $D=4m$ è appoggiata da un lato su uno scoglio e dall'altro galleggia in acqua. Sapendo che il baricentro $G$ dell'asse si trova al suo centro, che l'asse di spinta $S$ si trova al centro della parte immersa dell'asse e che l'asse è immerso per la lunghezza $L$ di $1 m$ in acqua, determinare la densità del materiale dell'asse. Non so nemmeno da dove cominciare, ...

rettile56
'sera a tutti, ho una difficoltà con la dimostrazione della relazione di Poisson. Mi è tutto abbastanza chiaro, tranne un dettaglio. Fondamentalmente quello che bisogna fare è dimostrare che $ (dvec(k))/ (dt) = (dvec(k'))/ (dt)+ (omega ^^ vec(k')) $ e dopo un po' di passaggi si arriva ad avere in mano tre equazioni del tipo (ne scrivo solo una ovviamente): $ dhat(u)_( x ) /dt = ( dhat(u)_( x )/dt*hat(u)_( x ))hat(u)_( x )+( dhat(u)_( x )/dt*hat(u)_( y ))hat(u)_( y )+( dhat(u)_( x )/dt*hat(u)_( z ))hat(u)_( z ) $ con ux uy e uz VERSORI. in ogni equazione il termine ux*ux o uy*uy o uz*uz si annulla. Restano quindi in tutto tra parentesi 6 termini (2 per ciascuna ...
1
22 feb 2013, 00:13

Intermat
Ho un dubbio, che volevo chiarire, nonostante (spero) abbia terminato il mio studio di Analisi II con questo esame. Infatti, oggi, all'esame la professoressa ha messo una domanda di teoria. Un vero o falso da motivare (senza motivazione non valeva niente la soluzione) con alcune affermazioni sul dominio $ RR^3$ privato dell'asse delle $x$. Tale dominio è: Aperto? Convesso? Connesso? Semplicemente Connesso? Ora, l'unica cosa di cui ero certo (spero), era il fatto che ...
3
21 feb 2013, 20:49

Marina891
Per calcolare l'espressione del potenziale elettrostatico generato da un dipolo costituito da due cariche a distanza d, per $r$ $>$ $>$ $d$ si applicano le seguenti approssimazioni: $r_A$ $-$ $r_B$ $~~$ $d$ $cos$ $\theta_A$ $~~$ $d$ $cos$ $\theta$ e $ r_A $ ...

alf_naples
salve a tutti, sapreste svolgere qsto esercizio di probabilità????? trovare la fy(y) della variabile trasformata Y=u1+U2 (somma di due gaussiane s-indipendenti) HELPME
4
20 feb 2013, 17:58

mircosam
salve, sapete dirmi come faccio a calcolare la somma dei numeri pari delle colonne di una matrice?? se faccio r=A[j]%2 non funziona. codifica in C
17
20 feb 2013, 15:52