Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, la prossima settimana avrò l'esame di chimica, vorrei un chiarimento su questi due esercizi di chimica, che non ho ben capito come impostare:
1) Trovare il valore della fem della seguente pila a 25°C, precisando le polarità degli elettrodi e scrivendo la reazione globale spontanea:
Pt | Fe2+ (8,0 * 10^-2M), Fe3+ (5,0 * 10^-3M) || MnO4- (0,1M), Mn2+ (5,0*10^-2M), H30+ (1M) | Pt
sapendo che E°(Fe3+/Fe2+)= 0,77 V e E°(MnO4-,H3O+/Mn2+) =1,51 V
2) Sapendo che il valore della f.e.m ...

Ciao a tutti! ho un problema con il seguente esercizio:
Siano [tex]A=(-3,-1); B=(2,2)[/tex] due vertici adiacenti di un parallelogramma ABCD e sia [tex]Q=(3,0)[/tex]il punto di intersezione delle sue diagonali. Scrivere le equazioni dei lati del parallelogramma.
non so come risolverlo!

Salve a tutti sono nuovo qui, a pochi giorni ho l'esame di algebra e geometria e non riesco a risolvere un quesito.
Nelle spazio siano date le due rette
r: $\{(x+z+1=0),(y-2=0):}$ s: $\{(z=0),(y+3=0):}$
1) Verificare che le due rette sono sghembe (e questo riesco a farlo). Determinare le equazione della retta t incidente ortogonalmente a entrambe le rette r ed s.
Potreste aiutarmi perfavore grazie

Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi poichè vi seguo da un pò e trovo utili i vostri consigli, e dato che mi trovo a pochi giorni dal sostenere l'esame di analisi 2 volevo porvi la seguente domanda riguardo ai flussi, premetto che ho già visionato altri post dove veniva posta la stessa domanda ma nessuna risposta è riuscita a ''saziarmi'' XD.
Mi trovo a risolvere diversi esercizi sui flussi che recitano in pratica: dato il campo vettoriale w(x,y,z)= i -xy j -z k ...

Ciao ragazzi,
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere, potete darmi una mano?
Nel volume racchiuso tra due superfici cilindriche di lunghezza infinita raggi c e 4c è distribuita una carica elettrica non uniforme $\rho$= $\rho_0$c\$r^2$, con $\rho_0$ costante positiva e r distanza generica dall'asse della distribuzione, mentre per r>4c $\rho$=0 ed è presente un materiale dielettrico avente una costante dielettrica relativa ...

Studiare la convergenza puntuale e uniforme delle successioni di funzioni nell' intervallo considerato:
1) $f_n(x)= (nx)/(1+nx^2)$ per $x in [1,+oo)$
Il $lim_(n->+oo) f_n(x)=1/x$. Per la convergenza uniforme $lim_(n->+oo) max_(x in [1, +oo)) |f_n(x) - f(x)|$ deve essere uguale a 0.
Io ho trovato che $|f_n(x)-f(x)|=|(-1)/(x(1+n^2))|$..come faccio a trovare il sup? Non mi sembra il caso di fare la derivata..ho provato anche con maggiorazioni ma non arrivo a conclusioni.
Ciao a tutti:
La seguente tabella mostra la distribuzione delle frequenze per i tempi di durata in ore
di 400 valvole per radio prodotte dalla società L & M:
Durata # valvole
(300, 400] 14
(400, 500] 46
(500, 600] 58
(600, 700] 76
(700, 800] 68
(800, 900] 62
(900, 1000] 48
(1000, 1100] 22
(1100, 1200] 6
Si chiede tra le altre cose di calcolare mediana e ...

Ciao a tutti! non riesco a capire come trovare le basi di un sottospazio o la dimensione, per esempio in questo esercizio si chiede:
Trovare una base del seguente sottospazio di [tex]R^3[/tex]:
[tex]S=\{(x,y,z) \in R^3: 4x+2y+z=0\}[/tex]
o per quanto riguarda le dimensioni un esercizio del tipo:
Trovare la dimensione del seguente sottospazio di [tex]R^3[/tex]:
[tex]S=\{(x,y,z)/in R^3: x-2y+3z=0\}[/tex]
grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
mi potreste, per favore, spiegare come si studia l'iniettività e la suriettività di una funzione del tipo $f(n)=5n$ $n\inN$
Grazie mille a tutti.
Ciao a tutti!
Vorrei un chiarimento sui numeri complessi.
\(\displaystyle |z^2-1| \) cosa rappresenta graficamente? (circonferenza,parabola,etc.) e \(\displaystyle |z-1| \)?
Grazie mille in anticipo

$\int$ $(sen^2x)/(1+cosx) dx$
Come la posso risolvere ? è tra gli esercizi di integrazione per scomposizione ..sto cercando un'identità trigonometrica ma non la trovo!
ciao ragazzi..secondo voi ho sbagliato nella mappa di karnaugh a procedere in questo modo?
$ Y=bar(A)bar(B)+BD+ACbar(D)+Abar(B)bar(C) $

Salve Ragazzi, sono una new entry del vostro forum. Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nella risoluzione di qualche esercizio di teoria dei giochi, ecco il primo.
__ In un duello sequenziale due persone hanno la possibilità di spararsi a vicenda, avendo ognuno a disposizione un'infinita quantità. Quando arriva il proprio turno ciascun giocatore può decidere se sparare o non sparare. Ogni giocatore spara con probabilità pi (indipendentemente se colpisce o meno il proprio avversario). Ad ogni ...

Data una \(\displaystyle n \)-upla di reali positivi \(\displaystyle \lambda_1,.....,\lambda_n \) mostrare che:
\(\displaystyle \sum_{i=1}^n \prod_{j=1}^i \lambda_{j}^{\frac{1}{i}} \leq e \cdot \sum_{i=1}^n \lambda_i\)
Esiste addirittura una versione più forte che sostituisce \(\displaystyle e \) con \(\displaystyle \frac{(n+1)^n}{n^n} \).

Salve a tutti, stavo rivedendo qualche esercizio per l'esame e tra quelli già fatti e velocemente liquidati c'era questo:
Nel primo quadrante sia $ gamma $ l'arco della circonferenza di centro (1,0) e raggio 1 compreso tra le rette $y=x$ e $y=0$ e percorso in senso antiorario. Calcolare $ int_(gamma) y/x^2 dx $
all'inizio avevo semplicemente sostituito x=rcost e y=rsint, calcolato il ds che risultava uguale a rdt e integrato tra 0 e pi/2 ma riguardandolo noto che ...

in questa discussione insiemi-compatti-t66865.html si era parlato già di spazi compatti in $l^p$, ora il caso $p=\infty$!
"Dimostrare che data una successione a termini $a=a_n\to 0$ allora $C=\{x=(x_n)_n\in l^{\infty}| |x_n|\leq a_n\}$ è compatto."
(per fissare le idee uno può pensare $a_n=1/n$.
domanda opzionale: è vero che $C'=\{x=(x_n)_n\in l^{\infty}|\exists a_n\to 0, a_n\geq 0 : |x_n|\leq a_n\}$ è ancora compatto?
Diagonalizzazione matrice
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di aiuto in questo esercizio. Ecco il testo:
Si diagonalizzi la seguente matrice tramite una matrice unitaria
(i\\\-1+i)
(1+i\\\-i)
Non ho ben capito come utilizzare la matrice unitaria in questa diagonalizzazione...cioè procedo normalmente come nelle matrici con i reali o c'è un metodo apposta?
Grazie in anticipo

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di capire come svolgere i seguenti due esercizi:
1. trovare soluzione a questa congruenza dato r=5 e n=17*19:
$ a^(5s)≡a mod n $
vorrei chiedervi se è giusto procedere usando il teorema di Eulero generalizzato sapendo che $ r*s=φ(n)+1 $; ma una volta trovato ciò, come trovo a? basta dire che a dev'essere coprimo con $r*s$ e che $(a,n)=1$?
avrei poi questo esercizio:
2. trovare mod x dato
$ 288^5 mod x $
anche qui cosa posso fare? ...

Salve! Sono alle prese con un esercizio sulla diagonalizzazione...in pratica devo verificare che la matrice sia diagonalizzabile ma qualcosa non torna...
la matrice è questa : 3 1 4 (prima riga) , 2 4 8 (seconda riga), -1 -1 -2 (terza riga)...il polinomio caratteristico che trovo è questo (3-t)(4-t)(-2-t)-6...ma come vado avanti??? cosa sbaglio???? .-. aiuto!...spero possiate aiutarmi...a presto...grazie mille!

Ho qui davanti questa definizione:
Sia $f:A\to RR$, $A$ intervallo. Si dice che $f$ è convessa se
\[\forall x,y\in A,\ x\ne y,\ \forall\lambda\in [0,1],\quad f(\lambda x+(1-\lambda)y)\le \lambda f(x)+(1-\lambda)f(y) \]
Se vale la stretta minorazione ($<$), $f$ si dice strettamente convessa.
A me sembra che, in base a questa definizione, non esistano funzioni strettamente convesse Infatti fissati $x$ e ...