È giusto il mio procedimento per risolvere questa equazione?

gcan
$ e^(2x)=1/e^2 $
$ lne^(2x)=ln(e^-2) $
$ 2x=-2 $
$ x=-1 $

Risposte
Noisemaker
si

gcan
Un' altra domanda.... Se io ho una funzione, per disegnarla posso solo fare la tabella delle x e delle y, e solo in più applicare uno studio di funzione?

Noisemaker
....non ho capito la domanda ....

Brancaleone1
"Giugiu93":
Un' altra domanda.... Se io ho una funzione, per disegnarla posso solo fare la tabella delle x e delle y [...]?

In generale no: la "tabella delle x/y" può esserti utile se la funzione è una retta, una parabola, ecc... cioé se possiede una forma geometrica nota.
Ad esempio, costruire il grafico della funzione $f(x)=((sin(x)+x)e^(-x))/(arctan(2x)-x)$ con quel metodo non è proprio facile eh... :-D

Noisemaker
...ah intendeva per punti .... be allora se intendevi quello, quoto Brancaleone!

gcan
Quindi solo per le funzioni più semplici?

minomic
"Giugiu93":
$ e^(2x)=1/e^2 $
$ lne^(2x)=ln(e^-2) $
$ 2x=-2 $
$ x=-1 $

Ciao, era inutile applicare il logaritmo ad entrambi i membri:$$
e^{2x} = \frac{1}{e^2} \Rightarrow e^{2x} = e^{-2} \Rightarrow 2x = -2 \Rightarrow x = -1.
$$Fine! :-D
:smt006

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.