Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti!
Torno a chiedervi aiuto per la risoluzione di questo esercizio.
L'esercizio mi chiede di calcolare l'insieme di convergenza e la somma delle seguenti serie:
La prima è la serie che va da 2 a + infinito di $ [n3^(n)x^(n)]/[n-1] $
Ho trovato che l'insieme di convergenza è $ (-1/3,1/3) $ ,ma non riesco a determinare la somma.
Stessa cosa per il secondo:
Serie che per n che va da 2 a +infinito di $ [(-1)^(n) (x^n)]/[(n^2-1)n] $
Grazie in anticipo!

salve a tutti
ho un rapporto complicato coi valori assoluti:
ho la seguente funzione:
$ y= log | 2 - 1/|logx|| $
il dominio devo far sì che:
a- $|logx| > 0$
b-il denominatore di $1/|logx| != 0$
c-argomento del logaritmo esterno sia diverso da 0 quindi $ 2 - 1/|logx|$
a- ok
b- $x !=1$
c- ???
io faccio $2= 1/|logx|$ --> $2|logx|=1$ -->$|logx^2|= 1$ --> $x^2 = e $ -->$ x= +-sqrt(e)$
quindi $e^(1/2) $ e $-e^(1/2)$
in realtà ...

Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo sui complessi:
$ z=2iln(-2) $ che nel nostro corso di analisi non avevo mai affrontato e non so come poterlo fare.
Ho pensato $ z=ln(-2^(2i)) $
quindi $ e^z=-2^(2i) $
ma anche continuando a rigirare l'equazione non riesco a ricondurmi a qualcosa di risolvibile, qualcuno mi può dare una mano?

Se ho $a_n$ una successione numerica e le due affermazioni $lim_(n->+oo)(a_n)=0$ e la serie con n che va da $0$ a $+oo$ di $a_n$ diverge sono tra loro compatibili o no? Io penso di no perché comunque quel limite ci indica che la serie converge o no?

Salve ragazzi, vorrei gentilmente chiedervi una mano un problema di fisica che non sono riuscito a svolgere.
L'esercizio dà un blocco di massa m1 poggiato su una lastra di massa m2 che a sua volta è appoggiata su un piano scabro con coefficiente d'attrito u2. Anche tra il blocco è la lastra vi è coefficiente d'attrito pari a u1. All'istante t=0 alla lastra viene applicata una forza F=kt.
Vorrei capire almeno come impostarlo per poi svolgerlo.
Figura

Salve ragazzi , ho questo esercizio :
Sia $L = { f \in End(RR^3) | f(e_1)=f(e_2)=f(e_3)} sube End(RR^3)$ dove ${e_1,e_2,e_3}$ è la base canonica di $RR^3$. Determinare la dimensione di $L$.
Confido che mi ha dato da riflettere tale esercizio, tuttavia penso di averlo risolto.
osservazione :
Allora , parto dal presupposto che ogni endomorfismo di $RR^3$ possa essere definito come segue :
$f(e_i)=w_i \in RR^3 , AA i \in {1,2,3}$ (1). Cioè come base di riferimento possiamo prendere quella canonica, infatti se ...

Ciao a tutti vorrei capire una cosa semplice ma importante per risolvere le equazioni alle differenze.
Se ad esempio ho la seguenze equazione: y[n]=x[n]+x[n-1]+0.9y[n-3]
Quante condizioni iniziali sono necessarie per determinare la soluzione?
Mi verrebbe da dire 3 facendo riferimento all'uscita ritardata di 3 però credo di sbagliarmi.
Vorrei capire qual è il criterio per capire il numero di condizioni iniziali mi servono.
Ho provato a cercare su web ma trovo riferimenti troppo generici.
Vi ...

Ad una molla attaccata al soffitto ed avente costante elastica di 10 N/m viene appeso un corpo avente una massa di 10 gr. Di quanto si allunga la molla?
Allora qui dovrei usare la legge di Hooke
F=-kx
e da questa ricavare l'allungamento x=-F/K
Adesso la F posso sostituirla con m*a/K soltanto che io non conosco l'accelerazione.Dovrei usare a = dV / dt?Ma io non conosco nè la velocità nè il tempo.Illuminatemi per favore!Grazie

Ciao ragazzi, sto cercando di dimostrare quanto segue, ché la Prof. ha pensato bene di non farlo (e a me non va giù imparare a pappagallo, per quanto intuitiva possa essere la cosa ):
Teorema. Sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale e supponiamo $V=<v_1,..., v_n>$. Siano $w_1,...,\w_s$ vettori di $V$. Allora, se $s>n$, tali vettori sono linearmente dipendenti.
Dopo averci sbattuto la testa per ben tre ore, ho dedotto che dimostrare la ...

Ragazzi quali potrebbero essere le differenze tra int definito e integr indefinito ?

questo limite viene $-infty $ non capisco perchè per svolgerlo uso due limiti notevoli quello del cos che vale 1/2 e un altro con l'esponente x ossia $ ((1+a)^(x)-1)/a) $, il limite è : $ lim_(n->+infty) (2-2cos((3n)/(n^2+1))*log n)/((root(3)(1+1/n)-1)^2*log(n+1)) $.
inoltre facendo le vaeri semplificazioni non va proprio a infinito...

Dato un processo tempo discreto $X[n]=A+W[n]$, dove $A$ v.a. uniformemente distribuita tra -1 e 1 e $W[n]$ è un processo Gaussiano bianco con potenza $sigma_w^2$, si indica con $SNR=(E{A^2})/sigma_w^2$ il rapporto segnale-rumore.
Dire se il processo $X[n]$ è gaussiano e ricavare analiticamente l'ACF del processo.
Allora, ho scritto le uniche due richieste che mi danno dubbi:
affinché il processo sia gaussiano, le variabili estratte dal processo ...

In sei distinte prove ho raggiunto la massima velocita 27 38 30 37 35 31 calcola la stima corretta della media e varianza e calcolare la probabilita di fare piu di 10 prove affinche la velocita possa essere maggiore di 40.
Non so piu dove sbattere la testa.SOS.Test ipo o formulazione intervallo???attendo rispodte con ansia.

Buonasera a tutti.
Ho questo problema su cui mi sto scervellando da un po' senza grossi risultati..
"Siano date le variabili aleatorie \(\displaystyle X_{1} \), \(\displaystyle X_{2} \) indipendenti e con ugual distribuzione, tali che
\(\displaystyle P\left ( X_{1}=1 \right )=P\left ( X_{1}=-1 \right )=\frac{1}{2} \)
Determinare la densità di massa congiunta di \(\displaystyle \left ( X_{1}, X_{1}+X_{2} \right ) \)
Questa è l'unica cosa che mi è venuta in mente:
\(\displaystyle ...

mi potete aiutare a svolgere questo esercizio?
rispetto ad un sistema di riferimento ortonormale si considerino σ: 2 $x_1$-$x_2$+2$x_3$=5, H $-=$ $((1),(-1),(1))$
1)si indichi A ∈ σ tale che σ d(A,H)=9;
2)si indichi N∈ σ tale che $vec HN$ ⊥ $vec HA$ e d(N,H)=9;

Taylor mi permette di scrivere una funzione come somma tra un polinomio ed un resto... dimostrando che il resto sia trascurabile, cioè che$ lim_(x->x_0) (Rn)/(x-x_0)^n=0$ Perchè considera questa quantità? cioè questo specifico rapporto? Grazie mille in anticipo, e spero di essere stata abb chiara
Ho il seguente integrale da risolvere con l'analisi complessa:
$int_(0)^(oo) 1/((x+a)*((lnx)^2+pi^2)) dx $
.. e non mi riesce in alcun modo! Ho notato che c'è un polo di ordine due in $z=-1$, ed un polo di ordine uno in $z=-a$, e quindi pensavo di prendere una grande semicirconferenza sul semipiano immaginario positivo, ed un percorso diviso in tre sezioni sull'asse reale, dove al termine di ognuno c'è la piccola semicirconferenza che circonda ogni polo.
L'integrale sulla grande ...

Buongiorno a tutti,
sono passata altre volte di qui senza registrami e spesso sono riuscita a chiarirmi molti dubbi.. (Grazie!)
Questa volta però vorrei chiedere direttamente un aiuto a voi, se possibile.
Il testo del problema è il seguente:
Esprimere / calcolare mediante un integrale l’area della superficie cilindrica a generatrici parallele all’asse z, delimitata dai piani z = 1 e z = 2y che si proietta nella linea P di equazione y = 2x², –1 ≤ x ≤ 1.
Per ...

Salve
Dato un cilindro con asse coincidente con l asse z e base sul piano xy di altezza h e raggio R, sul quale è distribuita una carica Q con densità volumetrica \(\displaystyle \rho=az \). Calcolare E prodotto dal cilindro in un punto sull asse z fuori dal cilindro.
Io mi sono calcolato Q =\(\displaystyle \rho*\pi*R^2*h \)
e successivamente E= \(\displaystyle Q:4*\pi*\epsilon*r^2 \) dove r è la distanza del generico punto nell asse z dal cilindro.
Può andare?

Vorrei dimostrare che se una successione di variabili gaussiane \(X_n\sim N(m_n,\sigma_n^2)\) converge in legge a una variabile $X$, allora anche $X$ è gaussiana.
Bene, se sapessi che $m_n\to m$ e $\sigma_n^2\to\sigma^2$, userei il teorema di Paul Lévy e sarei subito a posto, ma nel mio caso penso di dovere dimostrare proprio che questi limiti $m$ e $\sigma^2$ esistono...
Ho a disposizione qualche hint sparso e vediamo se riusciamo ad arrivare ...