Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luc@92
ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come calcolare l' area di questo dominio? $ x^2+4y^2\leq4 , 2x+3y\geq0 $ dovrebbe essere uguale a $ \Pi $ grazie per le risposte
1
24 feb 2013, 19:27

luc@92
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe mostrarmi come si fa a stabilire se una funzione di due variabili ammette un punto di massimo o minimo locale utilizzando lo sviluppo di taylor? per esempio come stabilire se la funzione $cos(x-y^2)$ ammette massimo/minimo locale nell' origine. grazie per le risposte
3
23 feb 2013, 19:36

curiosity88
Salve a tutti. Vorrei porvi un quesito. Una pompa porta l'acqua ad una altezza di 2 metri circa tramite un tubo con diametro circa 4 cm. Giunto in alto scende fino a collegarsi ad una T dove sono collegati altri due tubi, uno a destra e uno a sinistra. i due tubi, e la terza uscita della T, si collegano ad una barra orizzontale bucherellata, con fori piccolissimi ad una stessa distanza l'uno dall'altro. Vi inserisco il link per rendere spero più semplice il mio problema. dalla barra ...

alexinfurs
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto su questo esercizio Un carrello di massa $ Mc = 0.3 Kg $ su una rotaia orizzontale a cuscino d’aria è attaccato ad un filo. Il filo passa su una puleggia di massa $ Mp = 0.08 Kg $ e raggio $ r = 0.015 m $ (e momento di inerzia $ I=1/2 mr^2 $) ed è tirato verticalmente verso il basso con forza costante $ F=1,1 N $. Calcolare: 1. La tensione sul filo tra la puleggia e il carrello 2. L’accelerazione del carrello 3. il lavoro totale ...

mark36
ciao a tutti! qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Trovare l'equazione canonica dell'ellisse con i fuochi sull'asse delle ascisse, sapendo che passa per il punto [tex]P=(8, 12)[/tex] e che la distanza di P dal fuoco avente ascissa negativa è uguale a 20. ho provato a usare la distanza punto retta ma poi non sapevo come andare avanti!
4
24 feb 2013, 17:56

Luxogo
Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo quesito per favore ? Grazie E' una funzione da studiare -Data la funzione F(x)=|x|((2x/2x+1)^1/2) Determinare Dominio Asintoti Estremo Sup Estremo Inf Derivabilità Estremi relativi Grazie in anticipo
2
24 feb 2013, 16:19

Superandri91
Ciao. Chi mi aiuta a capire come si fa questo esercizio? L'ultimo passaggio come si fa? http://tinyurl.com/ar6awhl

asabasa
Quand'è che una funzione $f$ è quasi ovunque continua secondo Peano Jordan? Ho solo questa "definizione": Una funzione $f$ definita in un insieme misurabile $X$ dicesi quasi ovunque continua in $X$ secondo Lebesgue se esiste un sottoinsieme $X_0$ di $X$ di misura nulla secondo Lebesgue tale che f è continua in ogni punto di e $X - X_0$ . Se $X_0$ ha misura nulla secondo Peano-Jordan si dice ...
3
24 feb 2013, 12:10

fhabbio
Perdonate la domanda forse un po' scema... allora ecco il problema Dell’azoto evolve secondo un ciclo Diesel caratterizzato da un rapporto di compressione $r_c=10$ ed un rapporto di combustione $\beta=1.5$. La pressione e la temperatura di inizio compressione valgono rispettivamente $p_1= 1 atm$ e $t_1=25°C$. Calcolare: - Il rendimento del ciclo; - Il rendimento di una macchina di Carnot funzionante tra gli stessi estremi di temperatura; - La variazione di entropia ...

lu.rox
Ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non sono riuscito a trovare una risposta che potesse aiutarmi. Ho un po' di confusione su come individuare il verso di un vettore normale ad una superficie per poi calcolare il flusso con la formula Stokes. Ad esempio per perché il vettore normale calcolato per questa superficie è entrante? Dove devo applicare il vettore per vederlo? $\Sigma={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3: z=(x^2+y^2)^(1/2), x^2+y^2<=1}$ Grazie dell'aiuto
3
23 feb 2013, 19:28

sossio891
Ragazzi chi di voi potrebbe dirmi se ci sono degli errori (orrori) in questa verifica di resistenza? l'esercizio comunque non è ancora terminato vanno scritte le tensioni! per ora mi interessa questa prima parte!http://img849.imageshack.us/img849/3923/foto0004nz.jpg
3
23 feb 2013, 15:36

safat
salve a tutti, e` il mio primo post sul vostro forum e spero possiate aiutarmi! mi sono imbattuta in questo problema apparentemente facile, ma che devo aver incasinato. ho una sorgente di raggi x (lunghezza d'onda lambda) puntata su un campione policristallino. il risultatante pattern di difrazione e` composto da due cerchi di raggio R_1 e R_2. devo calcolare la distanza tra i piani del cristallo. dato che mi viene data la distanza tra il campione e lo screen, pensavo di usare R=Ltan2θ per ...

matrix921
Una mole di gas ideale biatomico in equilibrio termodinamico alla temperatura T1=100 K occupa il volume V1= 10litri. Tale sistema subisce una trasformazione che lo porta ad uno stato finale caratterizzato dalla temperatura T2=600K e dal volume V2=100 litri. Calcolare la variazione di entropia del gas e quella dell'ambiente esterno supponendo che la trasformazione venga realizzata: (a): reversibilmente; (b); irreversibilmente, mettendo a contatto il gas con una sorgente a temperatura Ts= 750 K e ...

Lord Rubik
Buongiorno. Potreste spiegarmi che cos'è l'insieme ternario di Cantor? Inoltre mi serve la definizione (chiara e limpida) de "la potenza del continuo". Quest'ultima cosa è? E a che cosa serve in pratica? Dalle spiegazioni che ho avuto dai prof non mi è stata posta chiaramente... Grazie anticipatamente a chi risponderà a tale post!
2
23 feb 2013, 14:36

schianom
Salve a tutti, mi servirebbe una mano su questo problema: sia X un insieme di $R^n$ e Y un insieme di $R^m$ non vuoti; sia inoltre f una funzione da X a Y e sia infine un punto a appartenente a X. Io so che una funzione è continua in a se per ogni intorno sferico di centro f(a) e raggio $epsilon$ ($I(f(a); epsilon)$), esiste un intorno sferico di centro a e raggio rho ($I(f(a); rho)$) (con $epsilon$ e $rho$ > 0) tale per cui l'immagine di X ...
1
24 feb 2013, 14:06

daniele.cristino
Salve a tutti!! Avrei un problema: non riesco a risolvere due punti di un esercizio Dato V spazio dei polinomi reali con deg(x)

Nemesis91
Salve a tutti, tra non molto ho lo scritto di analisi ed in questi giorni sto facendo parecchi esercizi.. stamattina ho svolto il seguente esercizio e vi pregherei di dirmi se va bene o se ho sbagliato qualcosa, grazie Calcolare il seguente integrale generalizzato: $int_{0}^{1} 1/(sqrt(1-x^2)) dx$ Prima cosa determino il campo di esistenza della funzione integranda: $1-x^2 > 0 rArr ( -1, 1 )$ Dato che la funzione non è continua negli estremi di integrazione, sono in presenza di un integrale improprio di seconda ...
4
23 feb 2013, 12:15

Shika93
Inizio già a rompere non appena arrivato! Devo preparare l'esame di principi di informatica ma ho un paio di dubbi sul complemento a 2. So quasi tutto ciò che mi serve: per convertire da decimale a complemento a 2, converto il decimale in binario (valore assoluto), poi scambio 0 in 1 e viceversa partendo dal primo 1 meno significativo e mantenendolo, e convertire i rimanenti; oppure scambiare 0 in 1 e viceversa dell'intera stringa e poi aggiungerci 1. Fin qua ok. Il mio problema è l'inverso. ...
4
24 feb 2013, 00:36

Taraste
Ciao a tutti. Io ho svolto questo esercizio, però non avendone la correzione non so se è giusto! Qualcuno di voi può dirmi se i miei passaggi e ragionamenti sono corretti? Ho 3 scatole: -\(\displaystyle C \) : ci sono 3 palline bianche e 2 nere; -\(\displaystyle D \): ci sono 1 pallina bianca e 3 nere; -\(\displaystyle E \): ci sono 5 palline bianche e 1 nera; \(\displaystyle 1) \) Calcolare la probabilità che la pallina estratta è bianca. Io ho fatto così: \(\displaystyle A \)= "la pallina ...
2
23 feb 2013, 10:52

mark36
Salve a tutti! Chiedo a voi perchè sono duro di comprendonio e non riesco proprio a capire come verificare se è un sottospazio vettoriale! Prendo per esempio un esercizio come questo: dire se l'insieme delle soluzioni [tex](x,y)[/tex] della seguente equazione: [tex]x^{2}-y^2=1[/tex] è un sottospazio vettoriale di [tex]R^2[/tex] grazie in anticipo!!!
9
23 feb 2013, 11:03