Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"L'incidenza dei gruppi sanguigni è la seguente:
Italia Settentrionale: A=40% B=11% 0=44% AB=5%
Italia Meridionale: A=41% B=28% 0=19% AB=12%
Si esamina un campione di 200 individui italiani, ottenendo i seguenti dati: A=92 B=50 0=36 AB=22
Stabilire se il campione appartiene all'Italia settentrionale o meridionale con affidabilità del 5%."
Credo di dover applicare il test di Student per il confronto di campioni ma non riesco a capire in che modo.
Potreste darmi una mano?
Salve a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di geometria, ma non sono riuscita a continuare un esercizio, vi scrivo il testo
Determinare i coseni direttori dell'asse della rotazione che manda i vettori (2,1,0) e (1,1,0) sui vettori (-228/169, -22/13, 95/169) e (-84/169, -17/13, 35/169). Sono in grado di calcolare la matrice di rotazione, ma una volta ottenuta non so come procedere per calcolare i coseni direttori.
Grazie in anticipo

Salve a tutti avrei un piccolo problema con il calcolo di una d.d.p. Il problema è questo:
Un cilindro indefinito di raggio R contiene una densità di carica volumetrica $\rho$, esclusa una cavità sferica al suo interno di uguale raggio con centro sull'asse del cilindro. Determinare la d.d.p. tra uno dei pnti di tangenza tra cavità e cilindro e il centro della cavità.
Io l'ho impostata in questo modo:
Trovo il campo elettrico tramite Gauss, e in R sarà
$ E= (\rho R)/(2 \epsilon ) $
Per il ...
sia $ bar(a) = ( x / (x^2+2y^2-1)^(1/2) + log(1+y^2) )vec(i)+( (2y)/(x^2+2y-1)^(1/2) + (2xy) / (1+y^2) )vec(j) $ il campo vettoriale, stabilire se è conservativo!!
Il campo è di classe C1 nel suo dominio quindi se dimostro che il suo rotore è nullo e che il suo dominio è a connessione lineare semplice allora è conservativo, sul fatto che il suo dominio sia a connessione lineare semplice non lo è xkè è l'intero R a due privato dell ellisse di vertici $ ( +- 1,0) (0, +- 1/2^(1/2) ) $ allora come procedo ora?? xkè nn posso nemmeno dividerlo in componenti connesse

buonasera,
all'ultimo esame di analisi ho incontrato questo esercizio: "trovare la prima derivata che non si annulla nello zero della funzione $tan(cos(x^2)-1)+x^4/2$ "
Ho capito che bisogna usare gli sviluppi di MacLaurin delle funzioni in questione, ma non so proprio come fare per trovare qualcosa che non si annulla in 0, poichè ogni volta che sostituisco $x=0$ nel polinomio ottenuto mi viene 0, allora probabilmente non è questo il metodo da utilizzare. Qualcuno ha idea di come ...
Purtroppo, per colpa dei vari cambi di piani di studio nella mia università, mi sono trovata male in questo esame per via della creazione delle matrici in matlab, che da noi si svolge in un esame a parte che non ho.
Fortunatamente, il resto del programma ho capito come si svolge ma la mia più grande difficoltà è la creazione delle matrici che è una vera noia ed è una cosa molto elementare ma io come le "traduco" in matlab?
Grazie e scusate per la stupid question

Ciao, amici! Trovo sul mio testo, E. Sernesi, Geometria II, che, nell'insieme \(X=\{a,b,c,d,e\}\), la famiglia
\(\mathcal{T}=\{X,\emptyset,\{e\},\{a,e\},\{c,d\},\{a,c,d\},\{c,d,e\},\{a,c,d,e\}\}\) è una topologia, mentre
\(\mathcal{F}=\{X,\emptyset,\{a,b,c\},\{b,c,d\},\{a,b,c,e\}\) e \(\mathcal{G}=\{X,\emptyset,\{b,c\},\{a,b,c\},\{b,c,d\}\) non lo sono.
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il perché?
L'intersezione di due aperti di una topologia deve essere un aperto, mentre in ...

Ho il polinomio: $x^4+1$.
Devo scomporlo in '' $RR$ '' in due polinomi di secondo grado, senza ausili provenienti da '' $CC$ ''.
L'ho scomposto con la divisione tra polinomi: a destra ho messo '' $x^4+0+0+0+1$ '' e ha sinistra ho posto: '' $ax^2+bx+c$ '' con '' $a,b,cinRR$ ''.
Si ottiene il polinomio '' $1/ax^2-b/a^2x+(b^2/a^3-c/a^2)$ '' e un certo resto ( che non riporto perche' lungo e inoltre non e' questo che mi interessa ), ma se il polinomio ...

Possiedo la versione di R 2.14.1 vorrei sapere se è possibile passare alla versione 2.15 , dando semplicemente qualche comando dal terminale di ubuntu.
grazie

Salve ragazzi
la traccia mi dice :
Trova il piano per il punto A parallelo alla retta "r" ortogonale al piano pigreco.
Dati
A(1 0 -1)
r : (x = t
(y=2t
(z = -t+1
pigreco : x-y-z = 0
date un'occhiata a i miei metodi : ( la mia domanda e se è corretto ragionare in questa maniera)
1) Tramite matrice
ho preso il vettore parallelo a r (1 2 -1) il punto A ( 1 0 -1 ) ed il vettore perpendicolare a pigreco ( 1 -1 -1) ed ho messo tutto in forma matriciale
(x-xa y-ya z-za ...

Buonasera a tutti! Ieri ho sostenuto l'esame di analisi, e volevo un vostro parere sullo svolgimento di un esercizio, così in attesa dei risultati posso mettermi l'anima in pace
-----------
Sia D la regione piana intersezione della corona circolare di centro l'origine e raggi 1 e 2 con l'angolo del semipiano inferiore delimitato dalle bisettrici del terzo e quarto quadrante. Disegnare D e calcolare:
a) $int int_D xye^(x^4+y^4+2) dxdy$
b) $int int_D x^2/(x^2+y^2) e^sqrt(x^2+y^2) dxdy$
-----------
Prima di tutto, dal testo non avevo ...

Ciao a tutti,
ho un problemino con il seguente esercizio:
una scatola contiene 3 biglie gialle e 8 biglie blu. si estraggono contemporaneamente due biglie dall'urna, si annota il loro colore e si rimettono nell'urna.
le domande a cui non riesco a dare una risposta sono le seguenti:
quante volte al minimo bisogna ripetere l'estrazione per avere una probabilità superiore a 0,99 di ottenere almeno una volta due biglie di colore diverso?
si aggiungono x biglie gialle nell'urna. per quale o quali ...
Salve, ho un dubbio abbastanza atroce... allora: quando ho un circuito e devo calcolare la resistenza equivalente, non riesco a capire da dove cominciare... (conosco le formule delle resistenze in serie e parallelo però mi confondo nel definire quali sono in serie e quali in parallelo)
es nella foto...
allora: la resistenza da 0,5R e quella esattamente sotto sono in parallelo giusto?
dopo come faccio a definire quali sono in parallelo e quali in serie visto che mi si collegano tutte fra loro?

Salve a tutti, riporto i testi di alcuni esercizi su cui sono in dubbio sperando di poter contare sul vostro aiuto:
1) Le arterie coronariche hanno un diametro di circa 3mm. Se il diametro si riduce a circa un terzo l'apporto di sangue diventa insufficiente e si rischia l'ischemia cardiaca. Quanto vale il rapporto fra le portate prima e dopo la riduzione del calibro del vaso?
Solitamente in problemi di questo tipo, in cui si ha la variazione del calibro del condotto, si suppone che la portata ...

Salve, sono nuovo utente del forum quindi innanzi tutto faccio i complimenti per il sito ora passando al mio problema avrei una successione definita per ricorrenza che ho svolto ma sul cui procedimento non sono sicuro, potreste controllare?
Ciao a tutti, non riesco a capire un passaggio nel calcolo di un integrale con il metodo dei residui, si tratta dell'esercizio 26 di queste ottime dispense http://www.mat.uniroma2.it/%7Etauraso/Online2/AC-E.pdf
Le tre singolarità nelle curva dovrebbero essere di ordine uno giusto? Come calcola il residuo di $1/(z^6+1)$ passando ad $1/(6z^5)$ ? (Seconda uguaglianza per intenderci)
Grazie mille della gentilezza

Ragazzi avrei bisogno di una mano per determinare il carattere di questa serie:
$sum_{n=1}^infty (sqrt(n^2+1)-n) / (log^3(n))$
Questo è quello che sono riuscito a fare finora:
Condizione necessaria per la convergenza
$lim_{n \to \infty}(nsqrt(1+1/n^2)-n) / (log^3(n)) = lim_{t \to 0}(1/tsqrt(1+t^2)-1/t) / (log^3(1/t)) = 0$
Poi pensavo di procedere col criterio del confronto asintotico, (ho capito più o meno come funziona, ma non so con cosa confrontare..)
Numeratore: $sqrt(n^2+1)-n ∼$ ??
Denominatore: $log^3(n) ∼ $ ??

Un materassino di gomma pieno d'aria ha una pressione interna maggiore di quella atmosferica. Qual è la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del materassino se si sdraia sopra un uomo con massa di 70Kg?
La pressione sulla superficie aumenta perché si ha oltre al peso dell'aria anche quello dell'uomo cioè mg, ma dal punto di vista quantitativo come si fa?
Salve avrei un problema con la risoluzione di un esercizio,in pratica ho due rette una in forma cartesiana ed una parametrica, vorrei passare anche la prima in forma parametrica per studiare la posizione reciproca di entrambe al variare del parametro c , ma nelle varie operazioni si elimina il parametro x, c' è qualcosa che sbaglio od i calcoli sono giusti è c e qualcosa della teoria che non mi torna ? grazie in anticipo
r1 $\{(x-2y+cz-2=0),(x-2y-z=0):}$
r2 $\{(x=-t),(y=2+2t),(z=2+t):}$
-trasformazione in ...

Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto in un calcolo del tempo di esecuzione nel caso peggiore di questo codice:
public static boolean ElementInComune(int a[],int n,int b[],int i,int j){
if (i==j) {
for (int k=0; k<n; k++){
if (a[k]==b[i]){
return true;
}
}
return false;
} else {
int m=(i+j)/2;
if (ElementInComune(a,n,b,i,m)) return true;
else return ElementInComune(a,n,b,m+1,j);
}
}
Il caso peggiore ...