Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si risponda vero o falso dando una motivazione alla risposta.
I) Una applicazione lineare manda sempre un insieme di vettori linearmente
dipendenti in un insieme di vettori linearmente dipendenti.
II) Se U e W sono sottospazi di uno spazio vettoriale V con basi B e B0
allora il sottospazio intersezione U \W ha per base l’intersezione delle basi.
Ragazzi non mi è chiara una cosa per quanto riguarda il secondo principio della dinamica.
Esso dice che:
In un sistema inerziale un punto materiale soggetto ad 1 o più forza, assume un accelerazione direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa.
Quello che non mi è chiaro è il fatto che un sistema di riferimento inerziale si ha se e solo se un punto materiale, non soggetto ne a forze per contatto diretto ne a forza che agiscono dall'esterno, rimane fermo o si ...

salve ho svolto questo esercizio: Realizzare il diagramma a blocchi e la relativa implementazione in linguaggio C della funzione
SOMMA_RIGHE_MULTIPLI così definita:
• parametri : una matrice A di elementi di tipo intero, il numero n di righe, il numero m di
colonne, il valore B di tipo intero da considera come multiplo;
• valore di ritorno : nessuno;
• calcolo da eseguire : calcolare e visualizzare, per ogni riga, la somma dei multipli del
parametro B.
Ed ho realizzato la relativa codifica in C ...

Innanzitutto buon giorno.
Ho cercato di svolgere i seguenti esercizi di dimostrazione della logica del primo ordine con il calcolo della deduzione naturale:
1)[tex]\vdash\neg \forall q(\chi(q) \wedge (\chi(q) \rightarrow \exists t \neg \chi(t))[/tex]
2)[tex]\forall x(\phi(x) \rightarrow \neg \psi(x))\vdash \neg \exists x (\phi(x) \wedge \psi(x))[/tex]
3)[tex]\vdash \exists x (A(x) \rightarrow B) \Leftrightarrow (\forall x A(x) \rightarrow B)[/tex]
4)[tex]\vdash \exists x (A(x) \rightarrow B(x)) ...

Salve a tutti
Ho un dubbio sulle funzioni ricorsive. C'è un esercizio dove devo scrivere una funzione ricorsiva che calcola la somma dei soli elementi multipli di 3 che si trovano in posizione pari di una lista di elementi di tipo elem. si assume che il primo elemento della lista sia in posizione 1.
struct elem
{
int info;
elem*pun;
};
io l'ho svolto in questa maniera:
int ricorsiva(elem*testa, int conta=0)
{
if(testa==NULL)
return conta;
if(testa->pun-==NULL)
...

ciao a tutti! ho problemi a risolvere questo esercizio potete aiutarmi?:
Trovare eq. retta passante per [tex]P=(3,-2,-4)[/tex], parallela al piano di equazione [tex]3x-2y-3z=7[/tex] e che interseca la retta:
[tex]\frac{x-2}{3}=\frac{y+2}{-6}=\frac{z+4}{9}[/tex]
ho provato a mettere a sistema la condizione di perpendicolarità tra l.m,n della retta cercata, e a,b,c del vettore direttore, insieme alle equazioni della retta data e di una retta passante per 1 punto ma non mi torna!
grazie in ...

Buongiorno a tutti! Avrei un dubbio (forse stupido): le equazioni cardinali dei corpi rigidi possono essere applicate ad un sistema di corpi rigidi? Per esempio..se avessi un'asta imperniata al centro di un disco (quindi il disco può ruotare rispetto all'asta) ho un sistema di due corpi rigidi, dunque esso è da considerarsi come un sistema NON rigido formato però da due corpi rigidi..giusto? Ecco, ad esso posso applicare le due cardinali (statica o dinamica)? Se si, andrebbero quindi applicate ...

Salve, chiedo un aiuto per questo esercizio:
Un'asta AB sottile ed omogenea di massa M e lunga l, imperniata in A e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale per A, viene abbandonata con velocità nulla dalla posizione orizzontale. Quando raggiunge la posizione verticale l'estremo B urta una sfera all'altezza di O. La sfera ha massa m e raggio r.
a- Supposto l'urto perfettamente elastico determinare la velocità angolare dell'asta e la velocità della sfera immediatamente dopo l'urto.
b- ...
Amici, necessito per la ennesima volta del vostro aiuto.
Mi stavo guardando qualche compito d'esame vecchio e mi sono imbattuto in una sfilza di esercizi che onestamente non ho mai fatto prima.
Mi spiego meglio, l'esercizio in genere chiede di scrivere l'equazione della tangente alla curva data e fino a qui zero problemi se uno mi da il punto dove vuole che trovi la tangente, però questi esercizi non lo danno ma recitano:
Scrivere l'equazione della tangente alla ...

ciao a tutti! potreste aiutarmi con questi quesiti di fisica? le risposte giusta possono essere una sola o due..
1. la forza di attrito statico agente su un corpo:
a)ha direzione antiparallela alla velocità del corpo
b)ha intensità tale da garantire lo stato di quiete del corpo
c)ha direzione ortogonale al piano su cui poggi il corpo
d) ha intensità proporzionale alla massa del corpo
2. affinchè in un sistema si conservi la quantità di moto è necessario che:
a)tutte le forze agenti sul ...

Salve a tutti,
potreste aiutarmi con questo problema di termodinamica:
Una mole di gas perfetto si espande alla pressione costante di 1.40*10^5 Pa passando da 22,3l a 27,8 l.Nel corso dell'espansione il gas assorbe 190 cal.
Calcolare:
Il lavoro fatto dal gas
La variazione di energia interna del gas
Vi ringrazio per la disponibilità!!

Buonasera a tutti! Volevo dei consigli per l'acquisto di un libro di informatica a livello di scuola superiore che userei così per interesse personale senza nessun fine preciso. Ho dato un'occhiata ai libri di testo adottati nel liceo scienze applicate della mia scuola che, essendo appena nato, ha solo quelli di prima e seconda che sono rispettivamente questo e questo. Cosa ne pensate? Leggendo l'indice mi sembra che il primo sia proprio base base... Io qualcosa a livello ...

Data la matrice A stabilire :
a) per quali valori di h A è diagonalizzabile (qui ci arrivo pure io )
b) per quali valori di h \lambda = 0 è autovalore di A ( qui entro in crisi )
c) in corrispondenza del valore negativo di h stabilire se è diagonalizzabile ( !?!??!?!?! qui sono morto XD)
a scusate la matrice data è questa !
( h 1 1 )
A ( 2 0 h )
( h -1 0 )

Salve ragazzi sono un nuovo utente ed ho un problema che potrebbe mettere in dubbio le conoscenze da me acquisite in materia,dunque ora vi spiego :
L'esercizio mi chiede di trovare il piano passante per questi tre punti A( 1 ; 2 ; -3) , B( 2 ; -1 ; 4) e C(0 ; 4 ; 1) il mio problema e che dopo aver trovato l'equazione del piano tramite il sistema con le tre equazioni generiche del piano per i rispettivi tre punti, per scrupolo ho deciso di trovare l'equazione tramite il fascio di piani ...

Ciao a tutti amici del forum, sono nuovo e i moderatori mi perdoneranno se sbaglio a postare l'argomento o se farò qualche errore evitabile, prometto che imparerò presto
A breve avrò l'esame di matematica all'università e vorrei iniziare a capirci qualcosa... Alle superiori non ho mai avuto grossi problemi con la matematica ma una volta andato all'università è finito il mondo, capisco i concetti ma non riesco a svolgere gli esercizi... Ora pian piano posterò gli 8 esercizi presenti sul ...

La formula ricorsiva da risolvere è la seguente :
$T(n)={(c_1,if n=1),(T(n/2)+O(log(n)),if n>1):}$. L'unico metodo che ci è stato spiegato è quello iterativo, che mi da come risultato: $ T(n)= T(n/2^k) + O\sum_{n=0}^(k-1) log(n/2^i) $ ma non so come calcolare la somma della serie :S Qualcuno è in grado di aiutarmi?
ps: L'algoritmo è questo http://www.ateneonline.it/foggiavento/l ... ecursive.c e quel $ Olog(n) $ viene fuori in seguito alla chiamata di search_min.

Buongiorno a tutti,
sto provando a risolvere il seguente esercizio:
Sia $X$ lo spazio topologico "salvagente a gettone", definito
come quoziente del quadrato $[0,1] \times [0,1]$ per la relazione di
equivalenza data da:
- $(x,y)~(x,y)$ per ogni $(x,y) \in [0,1] \times [0,1]$,
- $(x,0)~(x,1)$ per ogni $x \in [0,1]$,
- $(0,y)~(1,y)$ per ogni $y \in [0,1]$,
- se $|(x,y)-(1/4,1/4)| \leq 1/8$, $(x,y)~(x+1/2,y+1/2)$.
Calcolare il gruppo fondamentale di $X$.
Riporto in ...
Ho il seguente esercizio:
Un certo macchinario produce lotti da 100 pezzi ciascuno. I seguenti dati riportano
il numero di pezzi difettosi presenti in 25 lotti ispezionati:
1, 5, 3, 1, 3, 2, 2, 1, 2, 5, 3, 0, 1, 4, 3, 7, 1, 3, 1, 7, 2, 1, 2, 4, 8
Si costruiscano la tabella di distribuzione di frequenza, il relativo istogramma,
e il boxplot.
La variabile di interesse è il numero di pezzi difettosi nel lotto,
ed è una variabile quantitativa discreta.
Il testo riporta una traccia per lo ...

Se ho $a_n$ a termini positivi e se ho la serie con $n$ che va da $0$ a $+oo$ di $sqrt(a_n)$ che diverge...si può dire qualcosa sulla serie con $n$ che va da $0$ a $+oo$ di $a_n$ ?

Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio che non so se l'ho svolto correttamente, soprattutto alla terza domanda. Controllate e ditemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia $f:[1/2,+\infty)\to\mathbb{R}$ definita da $f(x)=x^2+(\sin x)(\cos x)$
1. Dimostrare che $f$ è iniettiva
2. Determinare l'insieme $A=f([1/2,+\infty))$
3. Calcolare $D(f^(-1))(\pi^2/16+1/2)$, ove $f^(-1) $ denota la funzione inversa di $f:[1/2,+\infty)\to A$
ho pensato di svolgere così l'esercizio
PUNTO 1
ho calcolato la ...