Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un corpo è in equilibrio sulla zona di separazione tra due liquidi non miscibili di densità $d_1=8x10^-2 (kg)/m^3$ e $d_2=1,1 x 10^3 (kg)/m^3$ rispettivamente. La frazione del volume totale del corpo immerso nel fluido a densità minore è 0.5, Determinare la densità del corpo.
Io ho ragionato così:
il corpo è soggetto alla spinta di archimede dovuta ad entrambi i liquidi, da cui: $S_1+S_2=F_p$. Ho poi pensato che la parte di volume immerso nel liquido $2$ è esattamente uguale a quella nel ...

ciao ragazzi ho un dubbio....su due miei libri di analisi 2 ci sono due diverse definizioni di continuità a tratti,o per lo meno una è piu forte dell'altra...cioè,sul primo dice
una funzione e continua a tratti se è continua tranne in un numero finito di punti in cui presenta discontinuità di tipo salto.
la seconda è :
una funzione è continua a tratti se è continua tranne in un numero finito di punti in cui è presente discontinuità di tipo salto,od eliminabile....
queste due definizione sono ...

Ciao a tutti...domani ho un esame e non mi sono chiare alcune cose ...per favore potreste illustrarmi i seguenti punti : a,b,e
Vi ringrazio anticipatamente....

Ciao a tutti
Studiando statistica inferenziale, ho trovato degli argomenti che mi sono poco chiari: gli stimatori corretti e consistenti di media e varianza. Concettualmente ho capito di cosa si tratta...ma vorrei qualche esempio numerico di questi stimatori. Qualcuno di voi può aiutarmi? Grazie!!

Ciao a tutti
Stavo svolgendo questo esercizio, quando mi è sorto un dubbio...
Si considerino 5 v.a. discrete \(\displaystyle \begin{Bmatrix}
Xi
\end{Bmatrix}_{i=1}^{5} \) indipendenti e aventi la stessa densità definita da:
\(\displaystyle x_{k} \) 0 1 2 3
\(\displaystyle p_{X} \) 0.05 0.2 0.15 0.6
Devo calcolare la probabilità che \(\displaystyle X_{1} \) assuma valore 1 oppure 0.
Io avrei fatto ...

Ciao! Il prof. in una prova ci ha assegnato il seguente esercizio:
Sia $W\<=\RR^4$ il sottospazio generato da $w_1\=\((1),(2),(1),(0))$ e $w_2\=\((0),(1),(1),(3))$. Si trovi:
-La dimensione dell'annullatore
-Una base dell'annullatore
Sia $j:RR^4\->\(RR^4)^v$, dove $(RR^4)^v$ è il duale di $RR^4$, tale che $j(e_i)=e^i$, per $i=1, 2, 3, 4$ e dove $beta={e_1, e_2, e_3, e_4}$ è la base canonica e $beta^1={e^1, e^2, e^3, e^4}$ è la base duale. Determinare l'intersezione $j(W)\nn\AN(W)$, dove ...

Ciao a tutti, scusate il disturbo ma volevo chiedervi un opinione su questa domanda:
Sia f:R->R una funzione continua su tutto R e avante massimo relativo per x=0 è corretto affermare che f è derivabile per x=0 e la sua derivata in x=0 è nulla?
La mia risposta, spero corretta, è stata:
Essendo che se f è continua in un punto, qui 0, e derivabile in (a;0)unione(0;b) allora
f'(x) >0 in (a;0) e f'(x)

scusate raga se disturbo di nuovo ma mi è venuto un dubbio
quando ho un limite a 2 variabili x e y posso passare in cordinate polari imponendo x=r cos teta y= r sen teta
ora il dubbio è : e valido solo per x e y? cioe mi spiego meglio , se ad esempio devo calcolare la differenziabilita di una funzione mediante il limite per h k che tendono a 0 posso convertire pure h e k in cordinate polari?
esempio
lim hk che tendono a 0 di (radice di hk)/(radice di h^2 +k^2) posso convertire in polari?

Molto probabilmente è banale ma.. come faccio a dimostrare che una funzione è lineare?
So che deve rispettare la proprietà $f(ka+hb)\=\kf(a)\+\hf(b)$, ma nel concreto, se ho la funzione $f\:\RR^3\->\RR^3$ tale che: $f(e_1)\=\((1),(0),(1))$, $f(e_2)\=\((0),(1),(1))$, $f(e_1)\=\((2),(1),(0))$ dove $e_1, e_2, e_3$ sono i vettori della base canonica, come faccio a stabilire se è lineare?
Io so dimostrare che questi tre vettori formano una base, mi basta forse questo (che una funzione sia definita da una base ad una base) per ...

Un esercizio del libro mi chiede di dimostrare che se una funzione è dispari e continua in 0, allora f(0)=0. qualcuno sa come fare e può indirizzarmi? thanks

ho questa curva e devo passarla in forma cartesiana,ciò mi è difficile per il fatto che è il primo esercizio che mi capita una curva con sent e cost, se mi spieghereste il metodo ve ne sarei grato !
C (x=2 + 3cost
(y=1 + 3sent

Date le seguenti funzioni
$2n log^3n , 4 root(3)(n log n), log n^4, n^log n, n^2 log n^3, n^n , n^5, (log n)^n, 10 root(4)n , $
$n log root(3)n , 7 log^3 n , n^3 root(3) n , 10 log log^2 n , 3 log n^4, n!, n^(1/log n)$
ordinarle scrivendole da sinistra a destra in modo tale che la funzione f (n) venga posta a
sinistra della funzione g(n) se f (n) = O(g(n)).
Allora io le ho ordinate come segue, l'unica cosa non ho inserito $n^(1/log n)$ perché non so se considerarla una sublineare visto l'esponente con frazione oppure se considerarla polinomiale...sapreste indicarmi come posso considerarla e soprattutto l'ordine di queste funzioni è ...

Dato il passaggio di una retta dal polo nord \((0,1)\) di \(\mathbb{S}^{1}\) ed un altro suo punto voglio sapere dove questa retta interseca il piano \(\mathbb{R}\times\{0\}\). Il punto deve essere espresso in funzione delle coordinate di \(\mathbb{S}^{1}\). Il punto generico di \(\mathbb{R}\times\{0\}\) è \((z,0)\) mentre le coordinate del cerchio unitario sono ad esempio \(x_{1}=(1-x_{2}^{2})^{1/2},x_{2}=(1-x_{1}^{2})^{1/2}\). L'equazione della retta ...

salve ragazzi ho bisogno di calcolare la distanza tra un punto ed una retta come intersezione di due piani come potrei fare ?
io ho pensato di trovare il piano contenente la retta tramite il fascio di piani e imporre il passaggio per il punto A però accade che \lambda si annulla (così per ogni punto preso dalla retta) ... è giusto fare questo procedimento o c'è qualcosa di piu diretto ? cosa devo fare se \lambda si annulla ?
Ciao a tutti!sono nuova nel forum quindi mi scuso in anticipo se dovessi commettere qualsiasi tipo di errore (sia di matematica sia relativa a tutto il resto ). A breve avrò la prova scritta di analisi 2 ed esercitandomi su prove passate ho trovato questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi.
Si consideri la curva γ(t)=(t;t^2). Quali dei seguenti vettori è ortogonale a γ nel punto P=(-1,1)?
Naturalmente essendo un test io ho anche le quattro possibili soluzioni. Il problema è che con ...

Ciao a tutti,
ho un problema nel dimostrare che $\forall n\in N$ $\frac{(2n)!}{n!2^n}$ è un numero dispari.
Per $n=0$ viene $\frac{1}{1}=1$ e quindi è ok.
La suppongo vera per $n$ e la dimostro per $n+1$.
Dunque devo dimostrare che $\frac{(2n+2)!}{(n+1)!2^(n+1)}$ è un intero dispari.
Sapendo che $((2n+2)!)=(2n+2)(2n+1)!$ e che $((n+1)!)=(n+1)n!$ l'ho riscritta cosi $\frac{2(n+1)(2n+1)!}{(n+1)n!2^n2}=\frac{(2n+1)!}{n!2^n}$
ma da qui non riesco piu ad andare avanti e dimostrare che è un numero dispari.
Grazie a tutti ...

Salve a tutti. Ieri sfogliando le vecchie prove d'esame mi sono imbattuto in questo esercizio di probabilità. Il problema è che non riesco nemmeno a partire. Qualcuno mi potrebbe dare un aiuto? Grazie, anticipatamente!!

Qualcuno mi puo aiutare a risolvere questi 3 esercizi di Fisica Tecnica?grazie mille
Una parete di 3100kg di laterizio alla temperatura di 32°C (cl=0,21 kcal/(kg°C)) cede calore ad una massa d'aria (ca= 0,238 kcal/(kg°C)) di 85 kg alla temperatura di 18°C. Quale sarà la temperatura di equilibrio?
Un ufficio viene climatizzato con un gruppo frigorifero in grado di prelevare 8 kWt (termici) con un assorbimento di 2,8 kWe (elettrici). Se le temperature di esercizio sono Ti=26°C e Te=33°C, ...

Ciao a tutti, ho un problema di fisica del quale ho capito lo svolgimento che porta alla risoluzione, ma il mio risultato differisce da quello del libro e non capisco perché.
Il problema in questione è il numero 7 del capitolo 17 della 5 edizione di Fisica 1 Resnick, Halliday, Krane (per navigatore, stavolta il problema è piùccheleggibile ).
Qui c'è il problema:
Ho provato a risolverlo considerando che dividendo in 2 la molla la sua costante elastica raddoppia, ed essendo ...

E' possibile in qualche modo, dato un numero primo qualsiasi, determinare quale sia la possibilità di trovare un'altro primo aggiungendo 2 al numero dato?
spiegato meglio:
dato un primo N qual'è la possibilità che N+2 sia primo?