Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5t4rdu5t
scusate ma non saprei come procedere per risolvere questo limite: $ lim_(n->infty)(sqrt(4+4log(n+1)-4logn)-2)/(e^(1-cos(1/sqrt(n)))-1) *[(-1)^(n+n!)] $ so che il -1 è sempre positivo in questo caso, che cosa potrei applicare? mettere in evidenza mi da solo forme indeterminate...
3
20 feb 2013, 19:52

Dankorw
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio dove, dati due reticoli $D_294$ e $D_273$ (divisori rispettivamente di 294 e 273), devo determinare se sono Algebre di Boole o meno, spiegandone il motivo. Io ho risposto nella maniera seguente: Affinchè un reticolo si possa considerare un'Algebra di Boole, vi è la necessità che quest'ultimo sia: -limitato; -distributivo; -complementato. Notiamo come i reticoli $D_294$ e $D_273$ sono distributivi dal momento che ...

MadHarvey
Salve a tutti..ho un problema con la gestione di una matrice tridimensionale. In pratica devo eliminare una colonna da questa matrice (anche se in effetti non è proprio una colonna ma tipo un "foglio"). Ho questa matrice A = 50x90x70 devo togliere uno o piu elementi dei '90' quindi farla diventare una 50x89x70 Ho provato col comando [] ma mi da errore perche credo funzioni per matrici bidimensionali.. Come potrei fare?? Grazie a tutti
5
19 feb 2013, 16:58

Stellinelm
Sia $a$ naturale pari in $N_0$ e sia $x$ e $y$ rispettivamente la cardinailtà dell'insieme dei numeri primi $<a$ e dei numeri composti $<a$ . Se fosse possibile dimostrare , senza l'osservazione empira , che la congettura di Goldbach è valida utilizzando per la dimostrazione una $a$ tale che $x$ e $y$ siano inferiori ad un dato $k in N_0$ , mentre per altre ...

Moody993
Salve a tutti Non ho ancora ben chiaro il concetto di classe laterale riferita ad un gruppo quoziente. Ad esempio, in un esercizio mi viene chiesto di esplicitare gli elementi della classe laterale del gruppo Z/H con H=5Z sottogruppo di Z. Non riuscendo a inquadrare l'ambito in cui sto lavorando, mi viene difficile comprendere come procedere, chi mi chiarisce le idee?

Tornado86
salve a tutti. Ho questo esercizio e non so da dove cominciare.Ne ho diversi impostati cosi ma punti svolti. Scrivere l'approssimazione di McLaurin di ordine 2n+2 della funzione sin(x), usarla per calcolare l'approssimazione di ordine 26 della funzione f(x)=sin\$x^5\$ e determinare D^25 f(0). spero di aver scritto bene il punto è che lo sviluppo di McLaurin di "sen(x)" lo so, ma non so come usarlo per questo esercizio... se riseco a capire questo probabilmente mi riescono anche gli ...
4
19 feb 2013, 12:25

Plepp
Ho sempre pensato al differenziale di una funzione $f:A\subseteq RR\to RR$ nel punto $x_0$ come l'applicazione (lineare) $\text{d}f_{x_0}$ definita ponendo $\forall h\in RR$, $\text{d}f_{x_0}(h): =f'(x_0)h$, e questa è anche la definizione che ha fornito il mio Prof. a lezione. Acerbi-Buttazzo, Primo corso di Analisi matematica, invece, inizia il capitolo sulla derivabilità con questa definizione: "Acerbi-Buttazzo": Se $x_0$ è un punto del dominio di $f$ ed è ...
4
20 feb 2013, 19:21

arpo47
Mi potreste aiutare con quest' esercizio? Si diagonalizzi \(\displaystyle \begin{matrix} i & -1+i \\ 1+i & -i \end{matrix} \) tramite matrice complessa unitaria. Grazie mille
9
19 feb 2013, 22:41

asabasa
L'esercizio è questo: Sia: $f(x,y)=xy(x-1)^2 -y^2$ Esistono punti del grafico di $f$ in cui il piano tangente è parallelo al piano $z=y$ ? Mi indirizzate un pò sul da farsi?
5
20 feb 2013, 20:27

alex0031
\(\displaystyle Y= \)$((1),(-1),(2),(-2),(3),(-3))$ appartenente a \(\displaystyle R(6) \), \(\displaystyle f \) appartenente a \(\displaystyle End(R(6)) \) tale che \(\displaystyle f(X)=X - Y \) Descrivere \(\displaystyle Ker \) di f e \(\displaystyle Im \) di f determinandone la dimensione e una base. Determinare inoltre \(\displaystyle Trf \) e l'operatore trasposto di f rispetto al prodotto scalare standard su \(\displaystyle R^6 \). = 1+1+4+4+9+9= 28, posto \(\displaystyle X= ...
4
16 feb 2013, 16:17

ee4
salve ho due rette: r: $x+y=0$ $3x+2z=0$ Vettore direttore: $Vr = (2,-2,-3)$ s: $x+y=0$ $z=0$ Vettore direttore: $Vs = (1,-1,0)$ 1) interpretare geometricamente le due rette non sono parallele ho visto se sono sghembe e non lo sono. ho dedotto che sono complanari 2) determinare successivamente e classificare la superficie Q ottenuta facendo ruotare l'insieme dei punti di $r$ attorno ad $s$ prendo il generico punto su ...
1
ee4
19 feb 2013, 23:13

DR1
Come si dimostra che ${ x in RR : x <= c }$ con $c$ prefissato numero reale è un intervallo, usando $ AA a, b in I , a < r < b rArr r in I $ ?

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... inecn.png/ ciao ragazzi... sono alle prese con il campo magnetico prodotto da un conduttore rettilineo filiforme- non sto riuscendo a capire le 2 cose sottolineate da me in rosso... nella prima perché il prodotto dei vettori dl e r mi dia dysinΘ nella seconda come si fa a ricavare quel dy? grazie in anticipo...

Daddarius1
La funzione è $f(x,y)= xy(e^(x-1) -1)$ 1) Classificare gli eventuali punti critici 2)Scrivere l'equazione delle retta tangente alla linea di livello $f(x,y)= 2e-2$ nel punto $(2,1)$ 3)Scrivere l'equazione del piano tangente al grafico di f nel punto $(2,0,0)$. Allora i candidati ad essere punti critici sono i punti di non derivabilità, e direi non ce ne sono, e i punti dove $gradf=0$ Mi calcolo $f_x=y(e^(x-1) +xe^(x-1) -1)$ $f_y= xe^(x-1)- x $ Ho il sistema di due ...
20
19 feb 2013, 12:27

Vash437
Giorno a tutti, vi chiedo consulenza sullo svolgimento di una serie perchè non sono troppo ferrato sull'argomento e volevo capire se era giusto muovermi in questa maniera.. $\sum_{k=1}^infty ((5^-)+sqrt(n^2+2n+2))/(cos(n!)+3^(-n)+ln(4^n+2))$ studiando il limite che tende ad infinito abbiamo che $5^(-n)$ --> 0 $cos(n!)$ --> oscilla tra -1 e 1 e $3^(-n)$ -->0 quindi risulta asintoticamente $\lim_{n\to\infty} (sqrt(n^2+2n+2))/ln(4^n+2)$ ora io ho ragionato cosi : $ln(4^n+2)$ --> $4^n$ asintoticamente per il denominatore, ...
8
20 feb 2013, 12:11

smaug1
Salve! L'equazione è $p = 100 \sqrt{d/D}$ dove $p$ è la percentuale di parti solide (inerti, o inerti e cemento?) $d$ e $D$ sono il diametro minimo e massimo degli inerti? Cosa si può dire? So che serve a garantire una perfetta granulometria degli inerti ma avete un grafico che posso studiare? Questo è un argomento che vorrei approfondire. Ovviamente se la granulometria è corretta il calcestruzzo ha elevate proprietà meccaniche, vero?
0
20 feb 2013, 17:57

Analizzato
Salve a tutti. Devo studiare la seguente funzione (quindi differenziabilità, limitatezza, punti critici etc etc): $f(x,y)=|x+y-1|$ che può anche essere riscritta come: A) $f(x,y)=x+y-1$ SE $x+y-1>0$ B) $f(x,y)=-x-y+1$ SE $x+y-1<0$ C) $f(x,y)=0$ SE $x+y-1=0$ Saltando differenziabilità, continuità, derivabilità e limitatezza, che ho già avuto modo di verificare, mi trovo ora a dover calcolare il gradiente per trovare i punti critici di f(x,y), che è ...
1
20 feb 2013, 16:24

fhabbio
Una macchina ciclica reversibile scambia calore con tre sorgenti termiche aventi rispettivamente temperature pari a 1000 K, 500 K e 300 K. Nell’ipotesi che la macchina, assorbendo 400 kJ dalla sorgente a temperatura più alta, fornisca all’esterno un lavoro totale pari a 100 kJ. si determini la quantità di calore scambiata con le altre due sorgenti e la variazione di entropia dell’universo. Dunque personalmente ho pensato di imporre $Q_1-L=Q_2+Q_3$ essendo ...

matemalu
Si determini per quali x la serie converge e calcolarne la somma: $sum_{n=0}^(+oo) (4^n*(1-x)^n)/(n+1)$ Innanzitutto io ho imposto che $lim_(n->+oo) (4-4x)^n/(n+1)=0$ perché è la condizione necessaria per la convergenza di una serie, quindi $|4-4x|<1$ ovvero $x in (3/4,5/4]$. Ora avrei 2 domande: 1) per quegli x il limite fa 0 ma devo dimostrare con qualche criterio che la serie converge? Perché in realtà quella è solo una condizione necessaria 2)Come calcolo la somma?
4
20 feb 2013, 16:54

Deg_93
Salve , volevo chiedervi alcuni chiarimenti riguardo esercizi di algebra 1 (congruenze,polinomi,permutazioni e strutture algebriche principalmente) non vi chiedo di farle tutte, potrebbero essere difficili 1) data g funzione di polinomiale in Zp, si ha che g è riducibile a un polinomio di terzo grado e le radici sono soltanto 1 e -1. dato che il grado di g è maggiore di 3, si ha che tutte le radici non sono semplici? 2) in Zp , p è numero primo positivo, x^(p^5) è congruo a x? 3) sapendo che ...