Funzione gamma

fede.unive
Salve a tutti,
mi sono imbattutto in delle quantità che coinvolgono la funzione gamma. Non sono molto pratico, ma mi chiedevo se esistesse quale proprietà che, magari, poteva rendere più "elegante" l'espressione.
In particolare qualcuno è in grado di spiegarmi/mostrarmi come si passa dal membro di sinistra a quello di destra ?

$\int_0^{+oo} [(1+x)^{H-1/2}-x^{H-1/2}]^2 \text{d} x + 1/{2H} ={\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H)}/{\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)}$

E' inoltre possibile che tale quantità sia uguale a $\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)$ (ossia che $\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H) = [\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)]^2$)?

Preciso che $H \in RR : 0
Grazie in anticipo a tutti coloro volessero intervenire

Risposte
gugo82
Prova ad usare:
\[
\begin{split}
\Gamma (z)\ \Gamma (1-z) &= \frac{\pi}{\sin (\pi z)} & &\text{(formula di riflessione)}\\
\Gamma (z)\ \Gamma (z+1/2) &= 2^{1-2z}\ \sqrt{\pi}\ \Gamma (2z) & &\text{(formula di duplicazione)}
\end{split}
\]
in qualche modo... Può darsi che riesci a semplificare qualcosa.

fede.unive
Grazie mille per il consiglio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.