Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SandroBelgiorno
Una variabile casuale Normale X ha media μ=80 e scarto quadratico medio incognito. Sapendo che il 20° percentile risulta pari a 77,13 si fa facendo: media - Zalfa x sqm = 77.13 ma il valore di zalfa come si trova facendo 0.5-0.2 e guardo a quale valore corrisponde 0.3 sulla tavola standardizzata oppure 0.5-0.3= 0.2 ?

fafnir39
Sul mio libro di algebra lineare leggo "Se $ a $ e $ b $ sono due numeri reali non entrambi nulli, il luogo dei punti $ P=(x,y) $ del piano le cui coordinate soddisfano l'equazione $ ax+by=d $ è una retta con vettore direzione $ ( ( b ),( -a ) ) $ . Successivamente dice: "Il modo forse più veloce di scrivere l'equazione cartesiana della retta per due punti $ A $ e $ B $ è il seguente. Siccome la retta è diretta come \( ...
2
13 mar 2013, 14:34

mariol22
Salve a tutti! Le mie grandi lacune sulla fisica ( ho frequentato il liceo classico ) mi hanno portata a chiedervi aiuto; devo risolvere questi due problemi: 1) Un automobilista che sta viaggiando alla velocità di 80 km/h vede comparire la segnalazione rossa ad una semaforo posto ad una distanza di 100m. Calcolare a)la decelerazione costante a che si deve tramite i freni impartire all'auto per potersi fermare al semaforo. b) il tempo impiegato. Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e ...

jampea
calcolare l'ordine di infinitesimo di f(x)=$(e^x -1)^2$ + $2cos(x^2)$ $- 1$ a me viene che l'ordine di questa funzione è 2, ma non ne sono sicura, posso avere una conferma? grazie
3
15 mar 2013, 14:41

chiarnik
Scusate raga il mio prof subito dopo il passaggio iniziale, cioè che dobbiamo dimostrare la differenziabilità ha spezzato quella quantità in $f(x,y_0) - f(x_0,y)$ $f(x_0,y) - f(x,y_0)$ Poi le ha sommate membro a membro ed ha ottenuto $f(x,y) - f(x_0,y_0)$ Come ha ottenuto $f(x,y) - f(x_0,y_0)$ sommando membro a membro?!? Poi vabbè x Lagrange dalla prima si ottiene $f'_x(c,y_0)(x-x_0)$ , dalla seconda $f'_y(x_0,d)(y-y_0)$ e sommando membro a membro otteniamo $f'_x(c,y_0)(x-x_0)+f'(x_0,d)(y-y_0)$ Non capisco quando somma membro a ...
2
15 mar 2013, 18:24

gcappellotto
Salve a tutti propongo il seguente problema: una moneta viene truccata in modo tale che la probabilità che si presenti croce sia $1/3$ di quella che si presenti testa. Determina il valore delle due probabilità. Ho pensato di procedere ne seguente modo: se la moneta non fosse truccata la probabilità sarebbero: $P(testa) =1/2$ e $P(croce)= 1/2$ nel caso della moneta truccata dovremmo avere: evento testa $1/2+1/2 \cdot 1/3=2/3$ evento croce $1-2/3=1/3$ Ho la sensazione che ...

FaberMkD1
Salve a tutti, ho appena iniziato la preparazione dell'esame di Meccanica applicata alle macchine , il prof per le nozioni base , (definiz. di membri , vincoli , catene cinematiche, gradi di libertà e schema strutturale ci ha fornito un blocco di appunti per sopperire a delle mancanze del nostro testo) , Purtroppo non riesco a capire come si arrivi, dato un meccanismo , allo schema strutturale... purtroppo su internet dopo diverse ricerche non ho trovato granchè.. volevo sapere se qualcuno di ...
2
15 mar 2013, 10:58

cmarghec-votailprof
Salve ragazzi ecco il mio problema : determinare la derivata direzionale di $$f(x,y)=2x^2y-x^4+3y^2-4y+1$$ nel punto $(1,1)$ lungo la direzione della bisettrice del $II$ e $IV$ quadrante nel verso delle $x$ crescenti. Mi trovo i parametri direttori della retta da considerare $(1,-1)$ e il gradiente di $f$ pari a $(0,4)$, svolgendo il prodotto scalare tra i due vettori attengo che ...

Shika93
Abbiamo cominciato da poco in Analisi 2 le serie numeriche e introdotti i vari criteri. Ho cercato qui sul forum quale criterio è più conveniente usare e a quanto pare sembra essere una cosa "personale". In teoria vanno tutti bene, ma ci sono sempre quelli che non danno informazioni utili quando si arriva alla fine, o altri più veloci per la serie da studiare in questione. Quindi evito questa domanda. Ho però altre domande. 1) A lezione si continua a ripetere la "condizione necessaria". Si ...
16
12 mar 2013, 22:55

ingegnè
Salve, qualcuno sa aiutarmi a risolvere questa forma indeterminata $ lim ((a^(1/n)+b^(1/n))/2)^n $ con a e b in R+?
5
15 mar 2013, 11:20

Willy881
Salve a tutti, non so se questo e' la sezione giusta dove postare questo, spero di si. Vorrei riuscire a trovare un'equazione che descrive una circonferenza che pero' al posto di un valore di raggio fisso ha come raggio una funzione gaussiana di media quello che sarebbe un raggio e una certa deviazione standard. Cioe' vorrei un figura simile a quella postata sotto fatta girare (cioe' in 3d e' un cerchio con ai bordi questi monti). Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie.
4
10 mar 2013, 17:40

PaoloC94
salve a tutti vi pongo qualche quesito al quale non ho saputo trovare risposta: presa la conica $ C_k : x^2 + 2kxy + (k + 1)y^2 -kx = 0 $ si determini al variare di k: 1)la conica che ha come centro il punto $C[2,-1,2]$ Risultato: K=1 2)la conica che ha come asintoto la retta $a: x+3y-3$ Risultato: K=2 allora il primo punto sono riuscito a farlo mettendo in sistema le due equazioni del diametro scritte in coordinate omogenee, quindi $aX_1+bX_2+cX_3=0$ e ci ho sostituito dentro le ...
4
14 mar 2013, 16:03

asabasa
Teorema di Schwarz: Affinché le derivate miste siano uguali, ad esempio presa una funzione $f$ in un aperto $A$ del piano, devo supporre continue entrambe le derivate miste, cioè sia $f_{xy}$ sia $f_{yx}$? E se ho che f è dotata di derivate prime $f_x$,$f_y$ e derivata mista $f_{xy}$,e quest'ultima è continua in un punto $(barx,bary)$ allora anche $f_{yx}$ è continua in questo punto? E soprattutto se ...
3
14 mar 2013, 12:55

Plepp
Salve ragazzi. Stavo rileggendo questa caratterizzazione (con $\mathcal{M}_A$ indico l'insieme dei maggioranti di $A$): Sia $(E,\le)$ un insieme totalmente ordinato, $A\subseteq E$ e sia $M\in E$. Supponiamo che $A$ sia superiormente limitato. Allora \[M=\sup A\iff [M\in\mathscr{M}_A]\ \wedge\ [\forall x\in E,\ x< M,\ \exists a\in A:x
3
14 mar 2013, 20:24

Martinaina1
Salve a tutti. Ho un dubbio su questa domanda 1)Un filo verticale è posto a breve distanza da un filo orizzontale. Quando entrambi i fili sono percorsi da corrente e mentre essi sono ancora perpendicolari, su di essi si esercita un azione meccanica tendente: a) Ad allontanarli b) A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e concordi c) A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e discordi d) A farli avvicinare Ecco cosa ho pensato. La risposta a) non è ...

vetrano1
Ciao,non riesco a risolvere questo esercizio a causa degli estremi. Calcolare la circuitazione del campo vettoriale V(x,y)=(x-y)i+xj lungo l'arco di parabola di rappresentazione parametrica p(t)=(-t^2,t) con t che appartiene [0,2] di primo estremo (0,0) e secondo estremo (-4,2). Grazie per eventuali risposte
9
12 mar 2013, 13:15

Luigikr1
Ciao ragazzi, se possibile vorrei una mano sullo svolgimento di un esercizio e in particolare sugli ultimi due punti che riguardano il modo di determinare le curvature e le rispettive direzioni. La traccia mi chiede di trovare curvature e direzioni principali di questa superficie: $(u, v*u, v^2)$. Allora, come prima cosa mi determino le varie derivate parziali che mi risultano essere: $X_u= (1, v, 0)$, $X_v= (0, u, 2v)$, $X_(utimesv)= (2v^2, -2v, u)$ $X_uu= (0, 0, 0)$, $X_vv= (0, 0, 2)$, ...
1
13 mar 2013, 21:14

phoenix1977
Ciao a tutti, sono un appassionato ma me ne intendo ancora molto poco di fisica, sono agli inizi. Avrei bisogno di un consiglio, ad esempio se io ho $ f = p/t $ dove io ho f e ho t e quindi devo trovare p, con che criterio posso dire che $ p = f*t $ oppure che $ p = f/t $ ? Grazie anticipatamente.

piero_1
ciao ho installato su due pc derive6; stesso sistema operativo (Xp SP3). Mentre sul primo non ci sono problemi, il secondo si vede così: Il monitor è LCD 16:9, ma non so come impostare la vista per evitare l'immagine distorta, nè se sia questa la causa. qualche idea?
6
12 mar 2013, 09:51

Angfox999
Ho alcune domande da porvi e spero che qualcuno possa aiutarmi: Parto da questa affermazione (pagina 32 Appunti di Meccanica razionale di Battaia w w w.batmath.it/fisica/0-appunti_uni/testo_fis_mat.pdf): PRIMA DOMANDA: come si fa a stabilire, analiticamente se il sistema è compatibile? SECONDA DOMANDA: perchè il rango della matrice Jacobiana deve essere massimo? TERZA DOMANDA: come si fa a stabilire se il sistema vincolato è labile (staticamente determinato/indeterminato), isostatico o ...
4
11 mar 2013, 18:35