Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miry93-thebest
ciao a tutti. come si calcola l ordine del seguente infinito??? $ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)) $ so che devo paragonarlo a x^α e quindi fare: $ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)))/x^\a $ ma non so continuare

adrianoft9189
Salve a tutti, studiando fisica mi sono imbattuto in una parte non molto chiara riguardante l'integrazione di un'equazione differenziale. Vi chiedo se gentilmente riuscireste a ricostruire i passaggi visto che io sono in alto mare: $(dN)/N=-\lambdadt$ risulta, integrata: $N(t)=N_0e^(-\lambdat)$ Il problema riguarda il decadimento di alcuni atomi in cui N è il numero di atomi e lambda è la costante di decadimento

Ingenium1
Buonasera a tutti Sto svolgendo una relazione di laboratorio, sul metodo volt-amperometrico per la misura indiretta di una resistenza. Devo ovviamente tener conto delle resistenze interne di voltmetro e amperometro (in realtà due multimetri). Il professore ci ha dato lo schema elettrico di entrambi, contenuto in un manuale di istruzioni, per ricavarle (a priori, senza servirsi dei valori di intensità di corrente e tensione misurati) tenendo conto della portata utilizzata. L'unica cosa che ...

hosty
Salve, ho qualche dubbio su come si possa fare la seguente derivata: $ partial /(partialx)((partial y)/(partial x)) $ con y funzione di x. In particolare come si fa nel caso in cui: $ partial /(partialx)(int(partial y)/(partial x)q(x)dx) $ con y funzione di x ed anche q funzione di x? Grazie mille per l'attenzione!
1
13 mar 2013, 15:51

Drugotulo90
Continuo a non capire perché in uno zener più ee piccola la zona di svuotamento più ee piccolo v di bk. Dai miei modelli e ragionamenti risulta semmai il contrario. Mi occorre una spiegazione ovviamente solo qualitativa basata sul campo interno e sul potenziale applicato inversamente nello zener [xdom="elgiovo"]Modificato il titolo[/xdom]
3
14 mar 2013, 10:55

Seneca1
Sia $\Omega \subset \mathbb{R}^2$ un aperto non troppo malvagio ed $f : \Omega \subset RR^2 -> RR^2$ , $ f \in C^1(\Omega)$, tanto per fissare le idee... Se supponiamo che la matrice jacobiana di $f$ abbia rango massimo in ogni punto di $\Omega$, si può concludere che $f$ è globalmente invertibile su $\Omega$? Grazie in anticipo.
4
14 mar 2013, 13:59

blob84
Nell’esperimento che consiste nel lanciare $n$ volte una moneta non truccata, indicando con $t$ la fuoriuscita di testa e con $c$ di croce, lo spazio campionario è $$S=\left \{(w_1, w_2, ..., w_n) : w_i \in \left \{t, c \right \} , 1
3
14 mar 2013, 10:51

Mikcalrmat
E' possibile che due norme equivalenti non siano entrambe indotte da un prodotto scalare? Ho trovato un esempio, ma mi chiedevo se questa cosa fosse possibile o ho sbagliato qualcosa.
2
14 mar 2013, 11:18

Andrew Ryan
Dato un grafo diretto G,sapendo che le componenti fortemente connesso partizionano il grafo,come riconosco una radice di una componente fortemente connessa? Devo per forza visitare un sottoalbero di un nodo U qualsiasi utilizzando la DFS? E allora in questo caso l'ordine di visita non mi darebbe sempre quel nodo U come primo nodo visitato? Per sapere se U è una radice della componente fortemente connessa mi basta verificare che da U si raggiungano tutti i nodi del suo sottoalbero?
7
14 mar 2013, 13:38

Puff0l0
Sicuramente avrò sbagliato sezione ma ho bisogno di pareri autorevoli. Chiedo venia. Ho riportato il medesimo problema che sto per esporvi http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=113332&p=742286#p742286 ma penso sia più saggio chiederlo qui. Ho urgentemente bisogno di risolvere in particolare i quesiti 3) e 4) so che per voi potranno sembrare ridicoli ma ahimè non è per tutti così Mario deve partecipare ad una gara che prevede 2 prove ed un bonus che sarà assegnato ai partecipanti in base alle qualifiche ottenute precedentemente alla ...
1
14 mar 2013, 15:18

thedarkhero
In Matlab richiamo una funzione con molti parametri (con nomi molto lunghi,ecc...) e se stampo il codice una parte esce dalla pagina. C'e' un modo per poter andare a capo nel codice facendo capire a Matlab che sto continuando l'istruzione della riga precedente?
4
14 mar 2013, 14:35

blastor
Salve a tutti, avrei in un piano questo puno A(1,0) ed una retta r) x+y-2=0, Devo trovare i parallelogrammi avente un vertice in A, i lati paralleli alla retta r) ed all'asse x ed area uguale ad uno.... Cosa vuole di preciso l'esercizio? l'equazione delle quattro rette che formano il parallelogramma? I singoli quattro punti di interesezione delle quattro rette? O entrambe le cose?
7
11 mar 2013, 19:58

peppeunummiruunu
Ciao a tutti ragazzi, ho dei problemi circa i cambiamenti di base. In particolare, se devo effettuare un cambio di base in $ R^3 $ da una base arbitraria ( non canonica) $ (v_1,v_2, v_3) $ in base canonica $ (e_1, e_2, e_3) $ come sarà formata la matrice cambiamento di base? Come dovrei esprimere i vettori della prima base rispetto all altra? Aiutatemi con qualche esempio semplice e evidenziando i passaggi, sono tanto tanto confuso

filippo.patron
Buongiorno, Vi chiederei, se poteste aiutarmi nella soluzione di questo esercizio: "La tabella seguente fornisce le medie e le deviazioni standard di due variabili X e Y e la loro correlazione per due campioni. Campione 1: n= 600 , $\ bar X$ = 5 , $\bar Y$ =12 , $s_x$ = 2 , $s_y$ = 3 , $r_{xy}$ = 0,6 Campione 2: n= 400, $\ bar X$ = 7 , $\bar Y$ =10 , $s_x$ = 3 , $s_y$ = 4 , $r_{xy}$ = ...

Maryse1
Fattorizzare $ 5^24 -1 $ sinceramente non so che metodo potrei utilizzare.. inoltre mi viene chiesto poi di verificare che $ 5^24 - 1$ non è primo con un metodo probabilistico

Ale_891
Una condotta di sezione circolare avente raggio di 5 cm versa acqua in una vasca avente una superficie di 10 m^2. A causa dell’evaporazione, dalla vasca si disperde in aria una quantità di liquido pari a 1 lt/m^2 al secondo. Calcolare la velocità con la quale deve scorrere l’acqua nella condotta affinchè il livello dell’acqua nella vasca resti costante. Non so nemmeno da dove cominciare

asabasa
Sugli appunti del corso di Analisi II ho trovato il seguente risultato: Teorema Detta $f$ la somma della serie di potenze : (1) $\sum_{n=0}^infty a_n x^n$ allora $AAx$ appartenente all'intervallo di convergenza si ha: (2) $f'(x)=\sum_{n=1}^infty na_nx^{n-1}$ (3) $int_0^x f(x)= \sum_{n=0}^infty a_n/{n+1} x^{n+1}$ Inoltre le serie di potenze a secondo membro nelle (2) e (3) hanno lo stesso raggio di convergenza della serie di potenze della (1). Dimostrazione: Le serie a secondo mebro in (2) e (3) e la serie (1) hanno ...
3
14 mar 2013, 11:10

lucabro1
L'esercizio non è complesso ma ad un certo punto ho trovato una specie di bivio, due possibili soluzioni che sembrano contraddirsi (ovviamente errore mio, ma non riesco a capire dove): $3^(2x-4)-4*3^(x-2)+3>0$ Il mio procedimento è il seguente: $3^(2x)/3^(4)-4*3^(x)/3^2+3>0$ $3^(x)/3^2*(3^(x)/3^2-1)>0$ A questo punto studio il segno dei fattori: ${(3^(x)/3^2>0),(3^(x)/3^2-1>0):}$ che diventa: ${(3^(x)>0),(3^(x)>3^2):}$ Ora qui ho il dubbio, $3^x$ è $>0$ $AA x in RR$, vero? In questo caso allora sarebbe una cosa ...

Delle911
Ciao a tutti! Sapete consigliarmi una dispensa o una videolezione (in pratica qualcosa di disponibile sul web) che mi spieghi abbastanza chiaramente la formula di Eulero e più in generale le varie forme sotto le quali posso esprimere un numero complesso? Studio ingegneria e non mi sono ancora deciso a studiare/ripassare per bene un minimo di analisi complessa, nonostante sia richiesta in vari corsi (come Teoria dei Segnali, Elettrotecnica e Controlli automatici). Grazie mille in anticipo !
3
14 mar 2013, 00:22

pocholoco92
salve quando studio l'equilibrio di travi col metodo grafico per trovare le reazioni vincolari traccio la retta d'azione delle varie forze e reazione e si costruisce il poligono chiuso il pattino (o doppio pendolo) ha come retta d'azione della reazione una qualsiasi delle rette parellele, ortogonali al piano del pattino quindi prendo quella che si incontra in un punto proprio con le altre rette d'azione e trovo la reazione espressa dal pattino, ok se voglio poi applicare questa reazione ...
3
13 mar 2013, 15:29