Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Che pizze sta geometria,adesso mi serve per fisica ma io non so un cavolo perchè sono rimasto indietro! Il prodotto vettoriale tra , che ne so, i vettori v e w è anche un determinante
$(<strong>i</strong>,<strong>j</strong>,<strong>k</strong>),(v_x,v_y,v_z),(w_x,w_y,w_z)$

Salve a tutti, sono uno studente del liceo, e mi sono imbattuto per caso in questo simpatico problema, che vi propongo. Premetto che le mie conoscenze di matematica sono abbastanza ampie, infatti conosco l'addizione e anche la moltiplicazione tra interi. Positivi possibilmente.
$ lim_(x -> +oo) 1/x int_(1)^(x) (log(1+s))/((1+log s)sqrt(1+s^2)) ds $
Visto che se non metto le mie idee non mi aiutate, vi annoierò con alcune delle mie elucubrazioni:
pensai a derivare l'integrale e a farlo tendere ad infinito, trovando (a meno di errori) il risultato ...

Salve a tutti, ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi verrà dato, io ho questo esercizio di probabilità che non sò risolvere se qualcuno cortesemente può darmi una mano grazie.
Es:
Supponiamo di conoscere l'esistenza di una partita di dadi truccati che producono il 6 con probabilità [2][/9]. Per decidere se un dado è di questi ultimi usiamo la seguente procedura: lo lanciamo 900 volte e decidiamo che esso è truccato se otteniamo il 6 almeno 180 volte. Usando L'approssimanzione normale ...

Ciao ragazzi!
Mi potete dire se sia corretto dire che la probabilità di ottenere un numero naturale di 6 cifre con 3 cifre uguali (si ricorda che non esiste un numero naturale la cui prima cifra sia 0), sia:
$P = ((6), (3)) * ( 9 * 10^3) / (9 * 10^5) = 1 / 10$ ?
Grazie!

Salve a tutti, come avevo fatto nella presentazione, mi presento anche qui, sono un ragazzo di 21 anni, appassionato di fisica, da anni mi frulla per la testa un'idea su una possibile teoria che superi la relatività e faccia da compromesso con la MQ, difficilmente riesco ad avere interlocutori per parlarne e cerco qui qualcuno che possa aiutarmi a comprendere se la mia tesi è fondata o semplicemente una fantasiosa idea. spero di trovare una buona partecippazione e quindi vi invito a commentare ...

Non riesco a capire ! Dicono di utilizzare la regola della mano destra ma non ho capito come XD
Chi sono i due vettori che si stanno moltiplicando e chi il risultante (tra pollice,indice e medio)?..grazie
ps : come devo disporre le dita ?

Salve ragazzi!
Ho un dubbio: perché ${ 1, 3}$ non è un ordinale?
Sicuramente è bene ordinato rispetto alla relazione "appartenenza-uguale", quindi non dovrebbe essere transitivo... Ma non capisco perché.
Qualche suggerimento?

Salve, ho un problema riguardo un esercizio
Calcolare una radice primitiva di g (mod 61)
Ora io so dalla teoria che se ho:
$ x^h $ congruo a 1 mod n
se h è il minore intero possibile con questa caratteristica, si dice che h è l'ordine di x modulo n, se in particolare h= $ phi (n) $ , allora si dice che x è una radice primitiva modulo n.
adesso però, come posso risolvere l'esercizio sopra?...grazie mille

Salve a tutti, sono un appassionato di "teoria dei numeri" e sto svolgendo alcune ricerche "strampalate".
Ho cominciato da poco ad usare il sw Mathematica e non sto riuscendo a capire come risolvere un problema, il seguente:
p = Sqrt(x) + Sqrt(y)
x varia da 1 a 100
y varia da 101 a 200
Vorrei trovare per quali x e y avrei p intero, ossia appartenente ai numeri naturali.
A quanto ho capito dovrei usare in qualche maniera i comandi Table, If ed Integer, ma magari sbaglio.....
Grazie mille per ...

E' la prima volta che scrivo quì
Mi serve calcolare questa equazione rispetto ad 'alpha':
\[-r sen(\alpha )- \frac{r^{2} sin (\alpha )cos(\alpha )}{\sqrt{l^{{2}}-r^{2}sen^{_{^{2}}} (\alpha )}}= - r sen(\alpha + \beta) - \frac{r^{^{2}}sen (\alpha +\beta )cos(\alpha +\beta )}{\sqrt{l^{^{2}}-r^{2 }sen^{^{2}}(\alpha +\beta )}}\]
(alpha è la variabile, beta è un parametro e il resto sono valori finiti ma questo ovviamente già lo sapete XD)
Se doveste darmi una mano, grazie in anticipo!

Nel caso
$sum_(k=0)^(+oo) 2k*(1/z)^k*z^(-k)$
Posso applicare la proprietà $Z[a^k x(k)]=X(z/a)$ con $a^k=(1/z)^k$ e $x(k)=k$ ottenendo come risultato
$(2 z^2)/(z^2-1)^2$
Grazie per la disponibilità.

Salve, avrei bisogno di una mano riguardo 'la conversione di coordinate'.
-> Coordinate Sferiche - Cartesiane
P(r, θ, ϕ ) = ( 5.5 m; 0.25133 rad; 0.50265 rad)
P'(x, y, z) = ( ... )
le formule che uso sono le seguenti
x = r * sin(ph i) * cos(te ta)
y = r * sin(ph i) * sin(te ta)
z = r * cos(ph i)
-> Coordinate Cilindriche - Cartesiane
P(r, ϕ, z) = ( 35.5 m; 4.27257 rad; 35.75 m)
P'(x, y, z) = ( ... )
le formule che uso sono le seguenti
x = r * cos(ph ...

Ragazzi non riesco a risolvere questo integrale...qualcuno sa farlo?
$\int_{0}^{+infty} a*x^alpha *e^(-x/beta ) dx=1$
$ 0<= x<+infty $
Devo ricavare a.
Grazie anticipatamente!

Ciao ragazzi!
Ho un dubbio su questa serie...
Discutere, al variare del parametro a > 0, la convergenza delle serie
$sum_{n=1}^oo 1/a^log(n)$
Allora io ho pensato di usare una successione a essa asintotica o appartenente all "o piccolo" cioè $sum_{n=1}^oo 1/a^(1/n)$
(Infatti $lim_{n \to \infty} ((1/a^log(n))/(1/(a^(1/n)))) = 0$)
Ora uso il criterio della radice su di questo ovvero calcolo il
$lim_{n \to \infty} (1/a^(1/n))^(1/n) =1$ Qundi in teoria la serie dovrebbe essere convergente per ogni a (Lo stesso risultato viene utilizzando il criterio del rapporto)... ...

ho un esercizio che non riesco a fare perchè quando scrivo il determinante di A ottengo una radice
studiare il sistema al variare di k e b
$\{(x+2y+kz=1),(2x+ky+8z=-1),(4x+7y+z=b):}$

Salve a tutti, ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi verrà dato, io ho questo esercizio di probabilità, a parte calcolare scioccamente il numero di casi favorevoli su quelli totali, non riesco a trovare un metodo, che sia più diretto che mi dia lo stesso risultato sopratutto per il punto (b)... Aiutatemi Grazie
Es: Viene lanciato un dado non truccato 3 volte. Calcolare la probabilità di
a) Ottenere 3 numeri della stessa parità (ossia tutti pari o tutti dispari)
b) Che il ...
Ho un dubbio con il seguente esercizio:
quali sono gli intorni sferici di \( \mathbb{R}^2 \) indotti dalla metrica \( d(x,y)=|x_1 - y_1| + |x_2 - y_2|\).
Se un intorno sferico è un insieme i cui elementi sono dei vettori, centrati in \(x\), e che distano da \(x\) della lunghezza \(d\):
\( S(x,r)=\{y \in \mathbb{R}^2 | d(x,y) < r\}\)
in che modo determino gli intorni che sono funzione della nuova definizione di \(d(x,y)\) ??
Spero che la domanda sia chiara...

Ciao a tutti, da giorni mi sto scervellando su un problema relativo al campionamento che però può essere semplicemente convertito in un problema di probabilità. Ve lo espongo e spero che qualcuno possa darmi la soluzione, o quanto meno una dritta:
supponiamo di dover scegliere, per una certa indagine campionaria, 60000 famiglie (n) dal totale delle 25000000 (N) famiglie italiane. Il totale delle famiglie italiane sono dislocate sui 8094 comuni italiani, in maniera più o meno consistente a ...

Salve a tutti.
Volevo sapere se esiste un software di statistica in grado di realizzare il metodo dei minimi quadrati per il calcolo dell'iperpiano di regressione lineare anche in situazione multivariata (regressione multipla). Fino a qui la domanda ha una risposta semplice, Ne esistono tanti di software di questo genere. Il problema è che io ne vorrei uno in grado di realizzare la covariazione tra la finestra grafica e la finestra di algebra, cioè tra i punti elencati nelle colonne che ...