Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
"Nel piano sono dati tre punti non allineati $A$, $B$, $C$, e la retta $r$ perpendicolare in $A$ al segmento $AB$. Determinare gli eventuali punti $X$ della retta $r$ tali che: $AXB=BXC$ (angoli)" Ho trovato subito una somiglianza con l'esercizio che avevo proposto nel topic "Rette parallele e punti equidistanti - SNS 1968", pur non riuscendo però a sfruttare le vie ...
19
23 ago 2009, 11:28

MarkNin
salve ragazzi ho quesito da proporvi: devo calcolarmi la reazione vincolare di un pendolo composto....vedendo un pò dagli appunti ho trovato che: il teorema del centro di massa mi dice che: $P + R_v = M_(tot)a_(cm)$ dalla conservazione dell'energia meccanica mi trovo $ω^2$ ....e fin qui tutto bene $Ei= Ef=Ki+Ui=Kf+ Uf=0 +Mgd(1−cosθmax) =1/2Iω^2+Mgd(1−cosθ)$ quello che non riesco a capire come si è ricavato queste due quantità: Mgd(1−cosθ) Mgd(1−cosθmax) qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille anticipatamente

fede161
Ciao ragazzi ! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio di Analisi Complessa. Mi dice: mostrare che $ int_(0)^(oo) dx/(1+x^6) = pi/3 $ Una volta che ho trasformato la variabile reale in una variabile complessa z, arrivo a un punto in cui il Residuo vale: $ Rkappa = 1/(6z^5) = 1/6e^((i(2k+1)pi)/6 $ Poichè K = 0,....5 faccio le opportune sostituzioni. Tuttavia non riesco a capire come si arriva alla soluzione di $ pi/3 $ Il mio libro mette che $ int_(0)^(oo) dx/(1+x^6) = pi/6i(e^(-i5pi/6)+ e^(-i15pi/6)+ e^(-i25pi/6)) $ Che sono praticamente le sostituzioni di ...
1
25 mar 2013, 16:52

and1991
ciao ragazzi perchè alcuni libri scrivono che $ int_(-oo)^(oo) delta(x) dx =1 $ ? Secondo la teoria delle distribuzioni questa cosa non ha senso visto che la funzione 1 non è una funzione test giusto?
4
21 mar 2013, 23:33

Sk_Anonymous
Sia A una matrice m X n (se preferite \(\displaystyle A \in \mathcal{M}^{m \times n} \)). Qual'è il significato della notazione \(\displaystyle \|{A}\| \) ? L'ho trovata per esempio qui

Stellinelm
Secondo il teorema di Chebyshev (ex postulato di Bertrand) per $x>3$ , dato un naturale $x$ tra l'intervallo numerico che va da $x$ a $2x-2$ c'è almeno un numero primo , in tale senso volevo chiedervi : 1) Dato $x$ posso affermare che vi è almeno un numero primo tra $x-2$ ed $x/2$ io penso di si , ma aspetto vostre conferme . 2) Potete scrivermi , usando "le formule del dollaro" l'intervallo numerico ...

marcook1
Salve, ho un piccolo problema con un esercizio, speriamo che qualcuno sappia aiutarmi. In un esercizio la soluzione finale prevede di risolvere un integrale tramite soluzione numerica con metodo Simpson (così dice la soluzione) con un numero n=30. Ho valutato l'errore per ricavare n, ma il massimo della derivata quarta nell'intervallo di integrazione mi viene 0 per cui si dovrebbe ottenere la massima precisione già con n=1. Provando però a risolvere l'integrale non torna affatto, quindi sbaglio ...

megaempire
ciao ragazzi vi propongo questo problema : Un punto P descrive un moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R. Il periodo T = 7.1 secondi. Si osserva che la velocità max del moto proiettato su un qualsiasi diametro vale $v= 0,44 m/s$ . Calcolare R e accelerazione del punto. cm lo si risolve?? nel mio studio della teoria non ho mai sentito parlare di velocità massima proiettata su un diametro!!!

davyponte
Ciao a tutti Vi spiego il mio problema avrei le seguenti 2 relazioni legate fra loro dalla funzione di green ${(\nabla^2 vecA=-c vecB),(vecA(R)=c/(4 \pi)\int_V (vecC(r))/ (|R-r|) dV +c/(4\pi)\int_S (vecD(r))/ (|R-r|) dS):}$ ove $c$ è una costante con $R$ un punto nello spazio cartesiano $P(X,Y,Z)$ che ne descriverebbe il valore di $vecA(R)$ e con $r$ ho inteso le variabili di integrazione $x,y,z$ Quindi per ragioni di spazio ho descritto il modulo $|R-r|=sqrt((X-x)^2 +(Y-y)^2 +(Z-z)^2)$ ora la mia questione sarebbe ricavare il vettore incognito ...
2
27 mar 2013, 19:34

Jerico1
Ciao, ho una domanda di carattere generale: il fatto che uno spazio topologico sia compatto o meno, dipende dalla topologia che si sta considerando? Dalla definizione di compattezza direi di sì, in quanto si parla di "ricoprimenti aperti" (cioè fatti con aperti dello spazio topologico in questione). Però mi disturba pensare che uno spazio topologico sia compatto con una topologia e non-compatto con un'altra. Non solo, studiando la geometria differenziale delle superfici, si dice che non è ...
5
23 mar 2013, 12:13

Anna_911
Ciao ragazzi^^ C'è una domanda di un compito che mi sta facendo impazzireee!! Chiede: L'insieme di tutti i polinomi di grado compreso tra 2 e 4 è uno spazio lineare? Ora, ok che non posso avere elementi di primo e di secondo grado, però posso avere tutti quelli di secondo, terzo e quarto. L'insieme dei polinomi dal secondo al quarto grado può essere considerato spazio lineare?
11
26 mar 2013, 23:16

Epimenide93
In $\mathbb{R}$, dimostrare che $\mathbb{N}$ non possiede un sistema fondamentale numerabile di intorni. Hint: Dimostrare per assurdo, tenendo conto del fatto che: se $(a_{mn})$ è una successione doppia di numeri strettamente positivi, la successione $(b_n)$, con $b_n=\frac{a_{n n}}{2}$ è tale che non esista un $m$ per cui $b_n \geq a_{mn}$ valga per tutti gli interi $n$. $I_m := \bigcup_{n \in \mathbb{N}} B(n;\frac{1}{m})$ mi sembra una base numerabile di intorni (unione ...

blake1
Stavo cercando di capire integrale $int(1/(sin^n(x)cos^m(x))). n,m=2k$ il libro mi mostra un metodo che io non capisco mi mostrate voi come lo fate please
8
26 mar 2013, 15:03

Claudio.210
Quest'equazione differenziale è risolvibile? $$y''=-\frac a{y^2}$$ a positivo. Va bene anche in forma generale o comunque: $y(0)=h; \ \ y'(0)=0;$

G.G211
Ciao a tutti! Ho un problema con la coomologia di de Rham: Per definizione il k-mo gruppo dicoomologia diDe Rham è il gruppo quoziente tra le k-forme differenziali chiuse e le k-forme differenziali esatte. Allora non riesco a capire perché $H_{dR}^{0}={f:RR->RR $$, f \in C^{\infty}, df=0}=RR$. Così è come se non quozientassi con niente.. ma non capisco perché non si quozienti con niente! Grazie anticipatamente!
7
25 mar 2013, 18:36

floppyes
Ciao a tuttti! Non riesco a capire come risolvere questo esercizio di analisi 2 che mi è capitato ieri all'esame. Testo: "Determinare la soluzione dell'equazione $y'=(y^2+5)^(1/2)/y$ tale che $y(0)=20^(1/2)$. Confrontare i risultati con l'esercizio precedente: in particolare determinare l'intervallo massimale di esistenza e gli eventuali asintoti." L'esercizio precedente (che sono riuscito a risolvere) chiedeva: "Si consideri il problema di Cauchy $y'=(y^2+5)^(1/2)/y$ con $y(0)=y_0$. ...
3
26 mar 2013, 09:40

Dott.Digi
Salve a tutti, parliamo di successioni di funzioni. Vorrei capire e riuscire a dimostrare : 1) Se f é uniformemente continua in \(\displaystyle \Re \) allora \(\displaystyle f_n(x) = \ f (x + \frac{1}{n}) \) converge uniformemente a f. 2) Mostrare che \(\displaystyle f_n(x) = sin (\frac{1}{x+ 1/n}) \) NON converge uniformemente e \(\displaystyle f = sin(\frac{1}{x}) \) in \(\displaystyle (0,1) \). Dalla teoria , per il 2, occorre dimostrare che \(\displaystyle sup_(x € D) |f_n(x) - f(x)| ...
5
24 mar 2013, 19:38

angela maria
[xdom="Seneca"]I primi due messaggi di questa discussione provengono da un altro thread.[/xdom] salve sapete come si provede con questo problema...ve ne sarei molto grata... Sia f:R3->R[*]3 l'endomorfismo associato alla matrice ( 1 2 3 2 4 6 3 8 9 ) rispetto alla base canonica. trovare una base ortonormale di ...

Miry931
Salve a tutti, all'esame di matematica devo fare lo studio di funzione. Questo è un esempio di funzione: $y=sqrt((e^3x+1)-3x-7) Gentilmente potreste risolverla?E' come se fosse formata da due funzioni.. al liceo lo studio di una funzione lo sapevo fare.. c'è qualcosa che mi blocca in questa tipologia. A breve ho l'esame però e non so a chi chiedere aiuto. Vi sarei molto grata se mi aiutaste..
27
26 mar 2013, 17:17

Ariz93
Vi propongo due problemini molto utili sui prodotti cartesiani (come check ), ve li propongo anche per sapere se ho pensato giusto io. Sia $A$ un cerchio e $B$ un segmento di retta interpretare geometricamente $A \times B$. soluzione mia: La mia soluzione è un cono con asse il segmento Sia $ A$ un cerchio di raggio $r$ e $B$ una circonferenza di raggio $R>r$ interpretare il prodotto cartesiano ...
7
25 mar 2013, 16:11